| | SCENA XII |
| |
| | POLIFONTE e poi ANASSANDRO |
| |
| | POLIFONTE |
| | Lasciatemi, o custodi, (Le guardie partono) |
| | perdasi ogni misura |
| | con chi perde ogni legge e si prevenga |
| | un insano furor. L’uscio è già chiuso. (Chiude l’uscio al di dentro) |
| 470 | Ora ben t’avvedrai, femmina ingrata, (Presa una chiave, apre una porticella segreta) |
| | quanto possa un’offesa in cor reale. |
| | Olà, Anassandro. Epitide già estinto, (Affacciandosi all’uscio) |
| | Merope ancor si estingua. |
| | Anassandro. |
| | ANASSANDRO |
| | La voce (Esce Anassandro dal gabinetto) |
| 475 | del mio signor pur giunge |
| | a ferirmi l’udito. |
| | POLIFONTE |
| | E a trarti insieme |
| | da quel muto soggiorno |
| | a le braccia reali e al chiaro giorno. (Lo abbraccia) |
| | ANASSANDRO |
| | A quale alto tuo cenno ubbidir deggio? |
| 480 | Tutto mi fia men grave |
| | di quest’ozio profondo, in cui sepolto |
| | tra rimorso e timor peno e sospiro. |
| | POLIFONTE |
| | Non è pena men fiera a Polifonte |
| | dover finger pietade, usar clemenza, |
| 485 | quando il genio feroce |
| | non conosce altri dei che il suo potere |
| | e non ha per ragion che il suo volere. |
| | ANASSANDRO |
| | Con quest’arte tu regni. |
| | POLIFONTE |
| | Ed ecco il tempo |
| | ch’io ti chiami a goderne. |
| 490 | Basta che tu vi assenta e che tu dia, |
| | fedele amico, il compimento a l’opra. |
| | ANASSANDRO |
| | Eccomi. Vuoi ch’io torni |
| | ne la reggia di Etolia e colà sveni, |
| | anche in braccio a Tideo, |
| 495 | il mal guardato Epitide? Son pronto. |
| | POLIFONTE |
| | Morì già l’infelice e senza nostra |
| | colpa morì. Ciò che al tuo zelo io chiedo |
| | è più facile impresa. Esci in Itome. |
| | Soffri che tra catene |
| 500 | ti rivegga Messenia. |
| | De la morte de’ figli e del marito |
| | accusa la regina; e attendi poi |
| | da la mano real di Polifonte |
| | e grandezze e tesori. Ancor del trono |
| 505 | vieni a parte, se vuoi. Tutto è tuo dono. |
| | ANASSANDRO |
| | La regina accusar? |
| | POLIFONTE |
| | Sì. Qual rimorso? |
| | ANASSANDRO |
| | Quello che più risente un’alma ingrata. |
| | POLIFONTE |
| | In Merope riguarda |
| | la nemica comun. |
| | ANASSANDRO |
| | Ravviso in essa |
| 510 | anche la mia regina. |
| | POLIFONTE |
| | Se n’hai pietà, la nostra morte è certa. |
| | ANASSANDRO |
| | E se l’accuso, io sono |
| | de’ viventi il più indegno e ’l più perverso. |
| | POLIFONTE |
| | Dopo il commesso parricidio enorme, |
| 515 | la colpa ti spaventa? Il tardo orrore... |
| | ANASSANDRO |
| | Mio re, non più. Si serva |
| | a la nostra salvezza e a la tua sorte. |
| | Merope accuserò. |
| | POLIFONTE |
| | Caro Anassandro, |
| | de la grandezza mia fido sostegno, |
| 520 | per te dir posso: «È mio lo scettro e ’l regno». |
| |
| | Penso e non ho mercede |
| | né degna di tua fede |
| | né pari al mio voler. |
| |
| | Se in me trovi ingrato il core, |
| 525 | nol dir colpa de l’amore |
| | ma difetto del poter. |
| |
| |
| |
| |