| | SCENA X |
| |
| | POLIFONTE e suddetti |
| |
| | POLIFONTE |
| | Dato dal ciel ricuserai lo sposo? |
| | ARGIA |
| | Il mio sposo è già scelto. Amor v’applaude; |
| 365 | il genitor lo approva e Argia l’adora. |
| | POLIFONTE |
| | Ma tel contrasta il fato. |
| | ARGIA |
| | E chi l’intende? |
| | POLIFONTE |
| | Chiaro ei parlò. |
| | ARGIA |
| | L’umano intendimento, |
| | dove il ciel parli, è tenebroso e cieco. |
| | POLIFONTE |
| | Più cieco egli è dove l’appanni amore. |
| | MEROPE |
| 370 | Pel caro figlio ella piagato ha il core. (A parte) |
| | ARGIA |
| | Sì, Epitide a te figlio, a te sovrano (A Merope e poi a Polifonte) |
| | è la face onde avvampo. |
| | Non v’è re, non v’è nume |
| | sopra la libertà del voler mio. |
| 375 | Dillo amor, dillo orgoglio. |
| | Sono Argia. Son regina. Amo chi voglio. |
| |
| | Arder voglio a quella face |
| | che mi strugge e che mi piace; |
| | e a mio gusto, a mio talento |
| 380 | amar posso e disamar. |
| |
| | Su quel libero volere |
| | che ne l’alme il cielo imprime, |
| | il destin non ha potere |
| | che lo sforzi a non amar. |
| |
| |
| |
| |