| | SCENA VII |
| |
| | MEROPE |
| |
| | MEROPE |
| | Ecco pur giunto il giorno |
| | che dir poss’io di mia sciagura estrema. |
| 265 | Era poco, o fortuna, avermi tolto |
| | il regno non dirò, ma sposo e figli, |
| | da man crudel barbaramente uccisi. |
| | Era poco in esiglio |
| | tenermi il caro Epitide, in cui solo |
| 270 | consolarmi potessi. Era anche poco |
| | pubblicarmi a Messenia |
| | moglie iniqua, empia madre e del mio sesso, |
| | anzi del mondo, il più esecrabil mostro. |
| | Di Polifonte al letto |
| 275 | vuoi ch’io passi e ’l consenta. Il decim’anno |
| | giurato a le mie nozze oggi si compie. |
| | O giorno! O legge! O giuramento! O nozze! |
| | O Polifonte! O troppo avversi dei! |
| | O troppo acerbi mali |
| 280 | che per dirvi spietati io dirò miei. |
| |
| | Vedrassi nel suo nido |
| | la casta tortorella |
| | amar quel serpe infido |
| | che già l’avvelenò; |
| 285 | ma ch’io prometta amor |
| | al mio tiranno, no, |
| | non si vedrà. |
| |
| | Talor mostrar potrà |
| | lo sdegno suo placato |
| 290 | a lui che dispietato |
| | i figli a lei rapì; |
| | ma pace dal mio cor |
| | l’empio, che mi tradì, |
| | mai non avrà. |
| |
| |
| |
| |