| | SCENA II |
| |
| | ECO e NARCISO |
| |
| | ECO |
| 705 | O smarrita hai la fiera o ’l colpo errasti |
| | o a te spuntossi in qualche tronco il dardo, |
| | bellissimo Narciso? |
| | Che altra cura più grave |
| | non può lasciarti orme di doglia in viso. |
| | NARCISO |
| 710 | Ahi! Con qual fronte, o ninfa, |
| | potrò più sostener degli occhi tuoi |
| | il rimprovero e l’ira? Entro a qual bosco |
| | nasconderommi al mio rossor? Qual pace |
| | mi darrano più gli antri |
| 715 | e queste solitudini tranquille? |
| | ECO |
| | Del tuo duol... |
| | NARCISO |
| | Deh se m’ami, |
| | tu compisci il mio duol, vibra il tuo ferro; |
| | da man sì cara uscito |
| | caro mi sarà il colpo. |
| | ECO |
| 720 | Che?... |
| | NARCISO |
| | In questo cuor venga il tuo stral pungente, |
| | venga a punir pietoso |
| | l’antico orgoglio e la viltà presente. |
| | ECO |
| | Ad altri colpi il tuo bel sen si serbi; |
| | né segua la mia destra |
| 725 | lo stil degli occhi tuoi che piagan l’alme. |
| | Quella morte tu chiedi |
| | che a impetrarti io venia col dir che t’amo. |
| | Sì t’amo, o caro. Ecco il mio error. Castiga |
| | l’ardir del cuore e quel del labbro insieme. |
| 730 | Vibra il colpo, che tardi? |
| | Non lasciar che in ferirmi |
| | invidi più la destra a’ tuoi be’ sguardi. |
| | NARCISO |
| | Eco spietata, al mio dolor tu aggiungi |
| | la pietà che ho del tuo, pietà ch’è tarda, |
| 735 | poiché è tardo a scuoprirsi anche il tuo amore. |
| | Perché allor tu celarlo, |
| | che mi accoglievi affaticato in seno |
| | e in dolce uffizio a me tergevi amica |
| | col bianco velo i caldi umori in viso? |
| 740 | Forse allor che più crudo avea il cuore |
| | avrei data al tuo amore |
| | quella pietà ch’ora ti niego amante. |
| | ECO |
| | Come? Amante? E di chi? |
| | NARCISO |
| | Ninfa, in me vedi |
| | un delirio d’amor, mostro il più strano |
| 745 | che concepir si possa. |
| | Ne l’amor tuo ti son rival. Mi struggo |
| | per la beltà che t’arde. |
| | Fece le nostre piaghe un sol sembiante; |
| | tu per me solo avvampi; |
| 750 | sol di me stesso anch’io mi trovo amante. |
| | ECO |
| | Eh Narciso, Narciso? |
| | Com’esser può? |
| | NARCISO |
| | Così non fosse! Amore |
| | così dovea punir la mia fierezza |
| | e le vendette sue far col mio volto. |
| | ECO |
| 755 | Getta il folle pensiero! Ama a chi puoi |
| | donar gli amplessi tuoi; |
| | se il merta la mia fé, mira i miei lumi, |
| | ivi amor col suo dardo |
| | ha ’l tuo sembiante impresso. |
| 760 | E, se amar me non vuoi, |
| | almeno entro a’ miei lumi ama te stesso. |
| | NARCISO |
| | Se non si placa amor, cangiar non posso |
| | di affetto e compiacerti. |
| | Addio! M’è forza abbandonar la vista |
| 765 | di quella fonte, ov’io bevei quel fuoco |
| | che mi divora e sface. |
| | Addio, mostro d’amore, |
| | torno a le selve e tu rimanti in pace. |
| |
| | Vado co’ miei martiri |
| 770 | a balze indomite, |
| | a selve inospite, |
| | vado a insegnar pietà. |
| |
| | Al suon de’ miei sospiri |
| | il sasso gelido, |
| 775 | il tronco rigido |
| | forse sospirerà. |
| |
| |
| |
| |