| | SCENA PRIMA |
| |
| | NARCISO uscendo dal bosco |
| |
| | NARCISO |
| | Troppo son lasso; a la vicina fonte (Si asside all’orlo della fonte per bere) |
| | e la fatica e la stagion m’invita. |
| | Ahi che miri, o Narciso? (Contempla la sua immagine nell’acque) |
| | Una fronte o un incanto? |
| 665 | Due pupille o due fiamme? |
| | Che volto è quel che in mezzo a l’acque accende |
| | e d’insolito ardor m’empie le vene? |
| | Amor certo tu sei, |
| | o bellissimo volto! Io ti raviso |
| 670 | a l’arco de le ciglia, agli occhi ardenti. |
| | Fuggi, o vile Narciso, (Mostra voler levarsi e partire ma poi si arresta) |
| | fuggi amor che t’insulta. O dio! Qual forza |
| | ti trattiene e i tuoi rischi |
| | entro a que’ lumi a vagheggiar ti sforza! |
| |
| 675 | Perdonatemi, pupille vaghe, |
| | perdonatemi, se già vi adoro. |
| |
| | Mi sono dolci le vostre piaghe, |
| | m’è gloria vostra, se per voi moro. |
| |
| | Lascia, o bocca vezzosa, |
| 680 | tu che mi parli non intesa, lascia |
| | che sul tuo labbro un dolce bacio imprima. (S’accosta per baciarsi nell’acque) |
| | O pietà che mi avviva! |
| | Mi accosto e tu ti accosti. |
| | Porgo il labbro e tu ’l porgi; |
| 685 | ti bacio e tu mi baci. Ahi l’onda iniqua |
| | già su l’avida bocca il bacio rompe |
| | e dolor tu ne mostri eguale al mio. (Si ritira sdegnoso) |
| | Deh stendi il braccio ond’io ti tragga almeno |
| | fuor dell’invida fonte e in seno al prato |
| 690 | meglio poi ti vagheggi. Ecco cortese! (Stende il braccio alla fonte) |
| | Tu mi stendi il tuo braccio, io stendo il mio; |
| | io ti traggo e tu vieni. |
| | Ahi che l’onda frapposta (Lo ritira sdegnoso e dolente) |
| | mi ti toglie di nuovo; e tu fra tanto, |
| 695 | che ridesti al mio riso, or piangi al pianto. |
| | Ma di chi mi querelo? |
| | Folle! Quello son io? Già mi ravviso; |
| | quella è la bocca mia, quelli i miei lumi. |
| | Narciso ama Narciso? |
| 700 | O portento d’amore! O stolti voti! |
| | Bramo ciò che possiedo |
| | e povero mi rende il mio possesso. |
| | Esca e focile, accendo il fuoco e n’ardo; |
| | scopo insieme ed arcier, piago me stesso. |
| |
| |
| |
| |