| | SCENA V |
| |
| | COSTANTINO, MASSIMIANO e FAUSTA |
| |
| | COSTANTINO |
| | Signor, non perché dubbia |
| | mi fosse la tua fé ma perch’io volli |
| 1150 | confonder quell’iniquo, a lui sul volto |
| | trasser Leone i cenni miei. |
| | FAUSTA |
| | Signore... (A Costantino) |
| | COSTANTINO |
| | Il tuo giudice è quegli. Esso ti ascolti. |
| | FAUSTA |
| | Padre... |
| | MASSIMIANO |
| | Vo’ ancor udirla. (A Costantino) . A che mi chiami? |
| | FAUSTA |
| | Padre, stancar tu vuoi col tuo furore (In disparte a Massimiano) |
| 1155 | la mia virtù, la mia pietà. Se parlo, |
| | tu sei perduto. |
| | MASSIMIANO |
| | Il so, fosti sedotta (Alzando la voce) |
| | dal traditor. Umil qui taci e spera |
| | dal suo affetto e dal mio forse il perdono. |
| | FAUSTA |
| | (Anche dal genitor tradita io sono). |
| | MASSIMIANO |
| 1160 | Costantin, quel suo duolo |
| | già l’addita men rea. Mora l’indegno, |
| | che l’ha sedotta, e tornerà innocente. |
| | COSTANTINO |
| | Io tel confesso, o Massimiano. In lei |
| | sinora odiar non so che la sua colpa. |
| 1165 | Seco rimanti. In brieve |
| | ne le sue stanze ancora |
| | la rivedrò. Felice, |
| | se qual me la prometti a me la rendi. |
| | MASSIMIANO |
| | Tale l’avrai. Qui non udirla e mostra |
| 1170 | per terror del suo fallo ira più forte. |
| | COSTANTINO |
| | Solo al tuo braccio, o Massimian, mi affido; |
| | veglia per me. Tu me difendi; e salva |
| | con la pena degli empi il viver mio. |
| | FAUSTA |
| | Se non credi a l’amor, deh! credi al zelo |
| 1175 | di me tua sposa. Il rischio tuo sapesti; |
| | ma il nemico non sai. Temilo in tutti. |
| | Veglia tu stesso in tua salvezza attento; |
| | e cauto in ogni destra, in ogni core |
| | sospetta il traditore e ’l tradimento. |
| | COSTANTINO |
| 1180 | La tua perfidia è il mio maggior spavento. |
| |
| | Ciò che più m’agita l’alma sdegnata |
| | è solo, o ingrata, |
| | è solo, o perfida, il tuo furor. |
| |
| | Sarei men misero, s’a’ danni miei, |
| 1185 | con gli altri rei, |
| | non fosse barbaro anche il tuo cor. |
| |
| |
| |
| |