| | SCENA IV |
| |
| | NARCISO e poi CIDIPPE |
| |
| | NARCISO |
| | Certo amante è costei. Certo obbliata |
| | ha la natia fierezza e di cotanta |
| | viltà ha rossor, non pentimento. Tace |
| 520 | per timor d’irritarmi e più s’attrista. |
| | Così fiamma vorace |
| | cresce sepolta e maggior forze acquista. |
| | CIDIPPE |
| | Narciso, idolo mio! |
| | NARCISO |
| | Ninfa, una volta |
| | lascia d’importunarmi o ch’io m’involo. |
| | CIDIPPE |
| 525 | Ferma, crudele, il passo, |
| | forse ti chiedo amor? Chiedo che solo |
| | tu ascolti il mio martire, |
| | tu vegga il mio morire. |
| | NARCISO |
| | Odi, o Cidippe. Uranio t’ama e langue |
| 530 | misero, addolorato. |
| | Tu, che non l’ami? E chi tel vieta? |
| | CIDIPPE |
| | Il fato. |
| | NARCISO |
| | Qual fato ora ti fingi? |
| | CIDIPPE |
| | Quello de’ tuoi begli occhi, ove due stelle |
| | con influsso nemico |
| 535 | ruotano a’ miei disastri e tu, spietato, |
| | tu, che non m’ami? E che tel vieta? |
| | NARCISO |
| | Il fato. |
| | CIDIPPE |
| | Deh m’ama, o caro. |
| | NARCISO |
| | Ama tu Uranio ancora. |
| | CIDIPPE |
| | Io per te peno. |
| | NARCISO |
| | Ei per te muor. |
| | CIDIPPE |
| | Io tutta |
| | per te già mi consumo. |
| | NARCISO |
| | Egli ti adora. |
| | CIDIPPE |
| 540 | L’amerò, quando in volto |
| | li mirerò i tuoi lumi. |
| | NARCISO |
| | Io quando in fronte |
| | a folgorar ti miri |
| | pupille più serene o più vivaci. |
| | CIDIPPE |
| | Forse non ho beltà? |
| | NARCISO |
| | Ma non mi piaci. |
| |
| 545 | Conosco che sei bella |
| | ma se non piaci a me, che vorrai far? |
| |
| | Hai fronte ch’è vaga; |
| | hai sguardo che impiaga |
| | ma non ti posso amar. |
| |
| |
| |
| |