| | SCENA IX |
| |
| | FAUSTA ed EMILIA e poi COSTANTINO |
| |
| | EMILIA |
| | Da questo foglio, augusta, |
| | di Licinio vassallo, |
| 835 | non di Licinio amante i sensi intendi. |
| | Tanto ei mi disse. |
| | FLAVIA |
| | A me lo porgi. (O fido). (Legge piano) |
| | EMILIA |
| | (Ubbidito è Licinio). |
| | COSTANTINO |
| | Qual foglio in man di Fausta? |
| | FAUSTA |
| | Sul rischio del mio sposo |
| 840 | vegliate, o dei. Ma... (Al veder Costantino) |
| | COSTANTINO |
| | Che? Fausta si turba |
| | de lo sposo a la vista e cela il foglio? |
| | EMILIA |
| | (Che sarà mai?) |
| | FAUSTA |
| | Signor... |
| | COSTANTINO |
| | Qual carta? E donde? |
| | FAUSTA |
| | D’una carta innocente... |
| | COSTANTINO |
| | Innocente la carta e si nasconde? |
| | FAUSTA |
| 845 | Soffri che a te si taccia |
| | quest’arcano onorato. |
| | COSTANTINO |
| | Ad un marito |
| | vanta arcani una moglie? |
| | FAUSTA |
| | E ben li vanta, ove il silenzio è giusto. |
| | EMILIA |
| | (Lo turba gelosia). |
| | COSTANTINO |
| 850 | (Si avvalora il sospetto). A Costantino |
| | tacer Fausta potrà, non ad augusto. |
| | FAUSTA |
| | Né di augusto a l’onore |
| | né a quel di Costantino insidia il foglio. |
| | COSTANTINO |
| | Dunque più t’assicura e a me lo porgi. |
| | FAUSTA |
| 855 | Nol dimandar, ten priego. |
| | COSTANTINO |
| | Se ’l nieghi, il foglio è reo, tu rea con esso. |
| | FAUSTA |
| | Io rea? Tanto mi offendi? |
| | COSTANTINO |
| | Onde l’avesti? |
| | FAUSTA |
| | Da le mani d’Albino. |
| | EMILIA |
| | È ver, signore. |
| | COSTANTINO |
| | A te chi lo fidò? |
| | EMILIA |
| | (Dei, che rispondo?) |
| | COSTANTINO |
| 860 | Taci? Questa è innocenza? Questa è fede? |
| | FAUSTA |
| | Parla. Di’ che Licinio a te lo diede. |
| | COSTANTINO |
| | Licinio a Fausta? E con l’autore il foglio |
| | a me si cela? Ah! Donna ingrata. Ah! Mostro |
| | di perfidia sleal. |
| | FAUSTA |
| | La mia innocenza |
| 865 | questi nomi non soffre. A tuo talento |
| | satolla in queste note |
| | quella, ch’il cor ti rode, |
| | di cieca gelosia furia spietata. |
| | Prendi. Leggi; e poi dimmi |
| 870 | se perfida son io, s’io sono ingrata. |
| | COSTANTINO |
| | «Quanto sa Costantin del suo periglio |
| | non l’assicura ancor. L’ombre vicine |
| | a te potrian toglier lo sposo. In questo |
| | io adempio al dover mio. Tu adempi al resto». |
| 875 | Questa è carta innocente? |
| | Io col chiamarti rea tanto ti offendo? |
| | Cieca è la gelosia ch’il cor mi rode? |
| | EMILIA |
| | (O rischio!) |
| | COSTANTINO |
| | O tradimento! O colpa! O frode! |
| | FAUSTA |
| | Costantin... |
| | COSTANTINO |
| | Taci, iniqua. |
| | FAUSTA |
| 880 | Sposo... |
| | COSTANTINO |
| | Scordati un nome |
| | di cui profani il grado e offendi il dono. |
| | FAUSTA |
| | Signor... |
| | COSTANTINO |
| | Che dir potrai? |
| | FAUSTA |
| | Che rea non sono. |
| | COSTANTINO |
| | Tu non sei rea? Scrisse Licinio? |
| | FAUSTA |
| | Scrisse. |
| | COSTANTINO |
| | A Fausta? |
| | FAUSTA |
| | A Fausta scrisse. |
| | COSTANTINO |
| | E rei non siete |
| 885 | di scellerato amor? D’empie congiure? |
| | L’onor di Costantin, l’onor d’augusto |
| | non insidia la carta? Empia, spergiura, |
| | si tradisce il mio letto e l’onor mio? |
| | FAUSTA |
| | Dica il ciel... |
| | COSTANTINO |
| | Che può dir? |
| | FAUSTA |
| | Se rea son io. |
| | COSTANTINO |
| 890 | Questo lo dice. Il traditor Licinio, |
| | col darti l’empia speme |
| | del mio vicin cader, già teco adempie |
| | il suo dover. Tu adempi al resto. Affretta |
| | a’ danni miei la fatal notte, o iniqua. |
| 895 | Vieni. Co’ primi colpi in questo petto |
| | a’ colpi del fellon la strada insegna. |
| | Che pensi più? Che tardi più? Non resta |
| | altra perfidia a l’empia idea che questa. |
| | FAUSTA |
| | Parla in Licinio il zelo. |
| | COSTANTINO |
| 900 | Menti. Nel traditor parla la certa |
| | speme del tradimento. A te lo sposo |
| | toglier potrian l’ombre vicine? Al colpo |
| | qual braccio? Di Licinio. Il niegherai? |
| | FAUSTA |
| | Signor... |
| | COSTANTINO |
| | Sì, di Licinio; e tu lo sai. |
| | FAUSTA |
| 905 | Forse altro autor... |
| | COSTANTINO |
| | No no, l’antico amante |
| | tu solleciti al colpo. Esso t’invita |
| | a compirlo col resto. Esso consiglia |
| | con la sua la tua colpa. |
| | FAUSTA |
| | (O padre! O figlia!) |
| | COSTANTINO |
| | Vedi se rea tu sei. Sien le tue stanze |
| 910 | confine a’ passi tuoi. Di lei rispondi (Ad Emilia) |
| | tu più cauto e più fido a l’ire mie. |
| | EMILIA |
| | Un rigido custode avrà in Albino. |
| | (E soccorso da me la sua innocenza). |
| | FAUSTA |
| | Tu rea mi vuoi? Pazienza. Almen più giusto... |
| | COSTANTINO |
| 915 | Mira se giusto io sono. In Massimiano |
| | il tuo giudice avrai. |
| | Vanne. Da lui la sua, la mia vendetta, |
| | sposa nemica e indegna figlia, aspetta. |
| | FAUSTA |
| | Sia mio giudice il padre |
| 920 | e seco augusto il sia. Pietà non cerco. |
| | Non ricorro a l’amor. De’ falli miei |
| | siate giudici entrambi, entrambi irati; |
| | mi assolverete entrambi; |
| | e di Fausta nel cor, degna e amorosa, |
| 925 | ei troverà la figlia e tu la sposa. |
| |
| | S’io son rea, se infida io sono, |
| | qui mi svena e ti perdono |
| | la mia pena e i tuoi furori. |
| |
| | Esser posso sventurata; |
| 930 | ma spergiura e scellerata... |
| | Se da me saper nol vuoi, |
| | ditel voi, miei casti amori. |
| |
| |
| |
| |