| | SCENA V |
| |
| | COSTANTINO |
| |
| | COSTANTINO |
| | Il so. Fausta ha virtù. Fausta è consorte; |
| | ma la consorte, o dio! non è l’amante. |
| | La vista di Licinio |
| 765 | l’agita e può sedurla. Un chiuso foco, |
| | che tacito divampa, |
| | può, se l’esca è vicina, alzar la vampa. |
| |
| | Temo inganni. |
| | Mi s’insidia e vita e impero; |
| 770 | ma mia pena assai più ria |
| | tu sei solo, o gelosia. |
| |
| | Fausta, è vero, |
| | sei pudica, hai nobil core; |
| | ma il poter, più che l’amore, |
| 775 | ti fe’ sposa e ti fe’ mia. |
| |
| |
| |
| |