| | SCENA III |
| |
| | NARCISO ed ECO fra gli alberi nascosta |
| |
| | NARCISO |
| |
| | Ogni petto arde d’amore; |
| | non sa solo amar Narciso. |
| |
| | ECO |
| | Narciso. (Sentendo egli chiamarsi si guarda intorno e, non vedendo alcuno, segue il suo canto) |
| | NARCISO |
| |
| | Non mi fa |
| 475 | mai pietà l’altrui dolore; |
| | né m’incanta un bel sorriso. |
| | Ogni petto arde d’amore, |
| | non sa solo amar Narciso. |
| |
| | ECO |
| |
| | Narciso. |
| |
| | NARCISO |
| | Parmi o m’inganno. Olà chi parla meco? |
| | ECO |
| | Eco. |
| | NARCISO |
| 480 | Sei tu ninfa gentil? Dove ti ascondi? |
| | Il tuo labbro soave a che mi chiama? |
| | ECO |
| | Ama. |
| | NARCISO |
| | Tu d’amor sì rubella, |
| | tu ad amar mi consigli? E ancor ti sembra |
| | così vile il mio cuor? Ma qual sarebbe |
| 485 | degna ninfa di me, de l’amor mio? |
| | ECO |
| | Io. |
| | NARCISO |
| | E che non t’amo? E forse |
| | disdegnoso ti fuggo? |
| | Forse non ho pietà de’ tuoi tormenti? |
| | ECO |
| | Menti. |
| | NARCISO |
| | Teco io mentir? Sai pur che grata e cara |
| 490 | al par di te ninfa non trovo in queste |
| | solitarie foreste. |
| | Tu accompagni i miei passi, io seguo i tuoi |
| | e vuoi che t’ami? E tanto amor non basta? |
| | ECO |
| | Non basta. |
| | NARCISO |
| | Troppo mi sembri oggi importuna. Ah senti... |
| 495 | Che fo? Con chi m’adiro? |
| | Son io ben folle a contrastar co’ venti. |
| | ECO |
| | Gentil garzone. |
| | NARCISO |
| | Amata ninfa. |
| | ECO |
| | Oh dio! |
| | Si accordasse col labbro il cuore almeno. (Da sé) |
| | NARCISO |
| | Più de l’uso mi sembri |
| 500 | lacrimosa e dolente. E qual ti turba |
| | cura sì grave? |
| | ECO |
| | Aimè! |
| | NARCISO |
| | Tu taci! E solo |
| | con sospiri interrotti e tronchi accenti |
| | mi risponde il tuo duolo! |
| | ECO |
| | Vorrei... |
| | NARCISO |
| | Di’! Che vorresti? |
| | ECO |
| 505 | Pietà... |
| | NARCISO |
| | Nel volto mio leggila impressa. |
| | ECO |
| | Vorrei; ma... |
| | NARCISO |
| | Che paventi? |
| | ECO |
| | Che tu... |
| | NARCISO |
| | Siegui. |
| | ECO |
| | Non oso. |
| | NARCISO |
| | Getta l’inutil tema! |
| | ECO |
| | Amassi alfine... |
| | NARCISO |
| | E chi? |
| | ECO |
| | Non più. Già intendo. |
| | NARCISO |
| 510 | Che? |
| | ECO |
| | In linguaggio più muto il tuo pensiero, |
| | quanto il labbro è pietoso, il guardo è fiero. |
| |
| | La pietà, che giura il labbro, |
| | niega il ciglio e mi spaventa. |
| |
| | Tu lusinghi i mali miei |
| 515 | ma in conoscer qual tu sei |
| | la lusinga mi tormenta. |
| |
| |
| |
| |