| | SCENA PRIMA |
| |
| | MASSIMIANO e LEONE |
| |
| | MASSIMIANO |
| 635 | Fuggi, o Leon. Tradito |
| | s’ha la viltà de’ congiurati. Fuggi. |
| | LEONE |
| | No, signor. Qui si resti. A Massimiano |
| | ponno giovare ancor le mie catene, |
| | la mia fuga nol può. Lasciami a fronte |
| 640 | de l’irato monarca. |
| | Il suo spavento accrescerò, se parlo; |
| | il suo furor confonderò, se taccio. |
| | Mi fingerò sin tuo nemico. Alora |
| | giurami l’odio tuo. Stimola l’ire; |
| 645 | e ne lo stesso inganno |
| | più fedele ti creda il mio tiranno. |
| | MASSIMIANO |
| | Facciasi. Quel poter ch’ho sul regnante |
| | sarà la tua difesa. |
| | LEONE |
| | Ma la fé di Licinio? |
| | MASSIMIANO |
| 650 | Ella m’è certa. Io vado a Costantino, |
| | onde tutto ei mi affidi il suo destino. |
| |
| | Con l’inganno e col valore |
| | il mio core torna al regno. |
| |
| | Son catene de la sorte |
| 655 | braccio forte e scaltro ingegno. |
| |
| |
| |
| |