| | SCENA V |
| |
| | FLAVIA, COSTANTINO, EMILIA e LEONE |
| |
| | FLAVIA |
| | Quai rischi, o sire? |
| | COSTANTINO |
| | Il rischio mio più acerbo, |
| | germana, è ’l mio timor. Perché non veggo |
| | de la congiura il capo, in tutti io ’l temo. |
| | LEONE |
| | Anche in Licinio? |
| | COSTANTINO |
| | Ei tosto |
| 510 | volga a l’Illirio il piede. |
| | Lontan nol temerò. Tu, sposa, il siegui. |
| | LEONE |
| | Flavia a Licinio? |
| | COSTANTINO |
| | Sì, con questo dono |
| | si renda o a sé più giusto o a me più grato. |
| | Ma Flavia che risponde? |
| | FLAVIA |
| 515 | A chi non m’ama io darò fé di sposa? |
| | COSTANTINO |
| | Agl’imenei de’ grandi |
| | non sempre amor precede. |
| | FLAVIA |
| | E infelici sovente... |
| | COSTANTINO |
| | Repliche al voto mio? Sempre è felice |
| 520 | chi serve a’ cenni augusti. Albin, Leone, |
| | prontezza a lei s’inspiri. |
| | Flavia, addio. Di Licinio è quella mano. |
| | Se non ami il fratel, temi il sovrano. |
| |
| | Datti pace. |
| 525 | Con la destra il fido sposo |
| | anche il cor ti porgerà. |
| |
| | D’imeneo la bella face |
| | un gentil foco amoroso |
| | in quel seno accenderà. |
| |
| |
| |
| |