|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | SCIPIONE, SOFONISBA, ELVIRA, CARDENIO, littori, soldati romani, soldati spagnuoli e i suddetti | 
|   | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Viva; ma viva solo | 
|   | alla patria ed a voi, | 
|   | a voi, sì, per difesa, a sé per gloria. | 
|   | (Ma qui Marzio e Luceio?) | 
|   | MARZIO | 
|   |                                                   Invitto eroe, | 
| 1585 | sol la virtù del valoroso ibero | 
|   | diede a’ pubblici applausi anima e spirto. | 
|   | Dal suo intrepido core egli sospinto | 
|   | schernì i miei voti, palesò sé stesso, | 
|   | sfidò la morte; e fe’ arrossir noi tutti. | 
| 1590 | Ecco Marzio al tuo piè, quel Marzio audace, | 
|   | quel Marzio contumace (S’inginocchia) | 
|   | che in loco di perdon pena ti chiede; | 
|   | e pien del suo rimorso | 
|   | sa che ha perduto Elvira, onore e fede. | 
|   | SCIPIONE | 
| 1595 | Basta a me per vendetta | 
|   | il poter vendicarmi. | 
|   | Elvira che perdesti è il tuo supplicio; | 
|   | ed il rimorso tuo vinto ha il mio sdegno. | 
|   | Sorgi; e del mio perdon renditi degno. (Marzio si leva) | 
|   | CARDENIO | 
| 1600 | Libera sei del tuo servaggio indegno. (Ad Elvira) | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Ma, Luceio, qual posso | 
|   | rendere a merti tuoi premio bastante? | 
|   | Non l’ho che in Sofonisba. Io te la rendo. | 
|   | LUCEIO | 
|   | Perdona. Sofonisba è già tua sposa. | 
|   | SCIPIONE | 
| 1605 | Esser dovea. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                          Tu ne hai la fé. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                                       Tu il core. | 
|   | LUCEIO | 
|   | Il dover tua la fece. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                      E tua l’amore. | 
|   | SOFONISBA | 
|   | (Gare che son mio affanno). | 
|   | SCIPIONE | 
|   | In sì illustre litigio | 
|   | nostro giudice omai sia Sofonisba. | 
|   | LUCEIO | 
| 1610 | Ella saria giudice insieme e parte. | 
|   | In Trebellio mi accheto. | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Egli è roman. Cardenio eleggo. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                                          Ei meco | 
|   | ha la patria comun. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                      Scelgasi Elvira. | 
|   | LUCEIO | 
|   | Son pago. (Ancorché ispana, | 
| 1615 | s’ella ha per me fiamma d’affetto in seno, | 
|   | alla rival non cederà il suo amore). | 
|   | ELVIRA | 
|   | (Al grande assalto or t’apparecchia, o core). | 
|   | SCIPIONE e LUCEIO | 
|   | Bella. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |              Da te dipende. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                           A te s’aspetta. | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Di due cori il riposo. | 
|   | LUCEIO | 
| 1620 | Il giudicio sovrano. | 
|   | SOFONISBA | 
|   | (Per Luceio ella avvampa. Io spero invano). | 
|   | ELVIRA | 
|   | Tra Luceio e Scipion virtù sinora | 
|   | contese con virtù, gloria con gloria. | 
|   | Pari n’è il vanto. Or solo | 
| 1625 | sì eroiche gare amor tra voi decida. | 
|   | Egli, che unì con immortal catena | 
|   | di Sofonisba e di Luceio i cori, | 
|   | ne annodi anche le destre; | 
|   | l’Iberia applauda e l’imeneo si onori. | 
|   | SOFONISBA | 
| 1630 | Elvira generosa! | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                 Amico, ho vinto. | 
|   | LUCEIO | 
|   | Vedrò anche il mondo al tuo valor sommesso, | 
|   | or che con tanto amor vinto hai te stesso. | 
|   | Eccomi tuo, mio ben. | 
|   | SOFONISBA | 
|   |                                          Ti abbraccio, o sposo. | 
|   | SOFONISBA e LUCEIO | 
|   | E già trovo in amore. | 
|   | SCIPIONE, ELVIRA, CARDENIO | 
| 1635 | Ed io trovo in virtude. | 
|   | A CINQUE | 
|   |                                           Il mio riposo. | 
|   | CORO | 
|   | 
|   |    È sempre in sé beato, | 
|   | quando è virtù l’amor. | 
|   | 
|   |    Di sua fortezza armato, | 
|   | ei troverà il diletto | 
| 1640 | o nel suo stesso affetto | 
|   | o nel suo stesso onor. | 
|   | 
|   | Il fine di «Scipion nelle Spagne» | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |