| | SCENA II |
| |
| | AGARISTA ed ALCESTE svenuto |
| |
| | AGARISTA |
| 965 | Alceste, Alceste? In su le molli piume |
| | tacito o posa o dorme; e mesto parmi |
| | che dal duol non respiri ancor dormendo. |
| | Folto nembo di pianti |
| | cade dagli occhi ancor che chiusi e irriga |
| 970 | i pallori del volto. |
| | ALCESTE |
| | Oronta, Oronta, e vivi ancor? |
| | AGARISTA |
| | Che ascolto! |
| | ALCESTE |
| | Chiudi gli occhi per sempre. A che più aprirli |
| | a imagini funeste? |
| | A te sempre è infelice |
| 975 | ed il nome di Oronta e quel di Alceste. |
| | AGARISTA |
| | Tanto duol fa pietà. |
| | ALCESTE |
| | Che veggio? Oh dio! (Alceste alzando gl’occhi e veduta Agarista, tosto risorge) |
| | Principessa, tu qui? |
| | AGARISTA |
| | Fammi palese, |
| | Oronta, il tuo dolor. |
| | ALCESTE |
| | (Certo m’intese). |
| | AGARISTA |
| | A che sesso mentir? Che più celarti |
| 980 | a chi tutto il suo cuor t’ha già svelato? |
| | Chiuso mal s’inasprisce. |
| | ALCESTE |
| | Ma scuoprirlo non val, s’è disperato. |
| | AGARISTA |
| | Tale il fingi a te stessa |
| | e mi offendi, se taci. |
| | ALCESTE |
| | Eccomi pronta. |
| 985 | Ma finirà, e ’l desio, |
| | col racconto dolente il viver mio. |
| | Oronta io son, prole infelice e sola |
| | al tessalo monarca. A la mia reggia |
| | venne Orgonte di Tracia. Un sol suo sguardo |
| 990 | rubomi affetti e cuore |
| | e col nome di sposo, oh dio!, l’onore. |
| | Poi fuggì; de l’ingrato |
| | tosto l’orme seguii mentito il sesso |
| | e trovai l’incostante |
| 995 | d’altra beltate in altra reggia amante. |
| | Vedi s’è giusto il duol. |
| | AGARISTA |
| | Sperar ti giovi. |
| | Forse un giorno vedrai l’infido Orgonte |
| | o punito o pentito. |
| | ALCESTE |
| | Si penta sì; non brama il mio tormento |
| 1000 | la morte del crudel ma ’l pentimento. |
| | AGARISTA |
| | Tu a divertirti alquanto |
| | da le cure noiose, |
| | a la caccia vicina omai ti appresta. |
| | ALCESTE |
| | Purtroppo del mio sen, veltri spietati, |
| 1005 | fan l’aspre doglie mie caccia funesta. |
| | AGARISTA |
| |
| | In amore a’ godimenti |
| | non si va che co’ tormenti. |
| |
| | Soffrirai, penerai. |
| | Poi del mal l’aspra memoria |
| 1010 | sarà al giubilo tuo diletto e gloria. |
| |
| | ALCESTE |
| | Cedo a’ consigli tuoi. |
| | Solo de l’esser mio la sorte e ’l grado |
| | taci; la mia onestà così richiede. |
| | AGARISTA |
| | Questo bacio ti sia pegno di fede. (Si baciano e partono abbracciate) |
| |
| |
| |
| |
| |