| | SCENA PRIMA |
| |
| | SOFONISBA e LUCEIO |
| |
| | SOFONISBA |
| 1145 | Non dovevi, o Luceio, a pro di Elvira |
| | cotanto esporti. |
| | LUCEIO |
| | Il tollerarne l’onte |
| | era mio disonor. |
| | SOFONISBA |
| | Per la tua vita |
| | il mio sacrificai dolce riposo. |
| | LUCEIO |
| | Trofeo della tua fede. |
| | SOFONISBA |
| | Almeno in essa |
| 1150 | dovevi amar di Sofonisba un dono. |
| | LUCEIO |
| | Se il perdo per virtù, ne mostro il prezzo. |
| | SOFONISBA |
| | Ah! Che quasi vorrei nel mio dolore |
| | che fosse in te men generoso il core. |
| | LUCEIO |
| | Non disperar cotanto. |
| |
| 1155 | Cieco turbine |
| | minaccioso ancora freme |
| | e poi passa in onde sciolto. |
| |
| | Tutto l’orrido |
| | toglie ad ombra, che si teme, |
| 1160 | fisso sguardo e fermo volto. |
| |
| | SOFONISBA |
| | Dal feroce tribun mosse le schiere |
| | dimandano il tuo capo. Al fier torrente |
| | qual valor, qual consiglio argini oppone? |
| | Qual fa scudo al tuo sen?... |
| |
| |
| |
| |