| | SCENA IV |
| |
| | URANIO, poi NARCISO, ECO e LESBINO |
| |
| | URANIO |
| 335 | Mira l’iniqua. Anche l’amor mi niega |
| | e i giuramenti oblia. Miseri amanti! |
| | E qual fé vi sognate in cuor di donna? |
| | Ah Cidippe infedele! Ah sesso ingrato! |
| | NARCISO |
| | Così dolente Uranio? |
| | URANIO |
| 340 | Gentil Narciso! Oh dio! |
| | NARCISO |
| | La tua pena è d’amor. Lesbin mel disse |
| | e ’l pallor del tuo volto. |
| | URANIO |
| | Ardo per ninfa |
| | la più ingrata e sleal che viva in queste |
| | boschereccie cappanne, albergo un tempo |
| 345 | d’innocenza e di fede ed or d’inganno. |
| | NARCISO |
| | Ella è Cidippe? |
| | URANIO |
| | Il nome |
| | ne ripetei più volte agli antri, ai boschi |
| | e più volte ne’ tronchi, |
| | men duri del suo cor, lo incise questo |
| 350 | meno degli occhi suoi dardo pungente, |
| | dono de la sua man, pegno d’amore. |
| | LESBINO |
| | Non disperarti. Hai chi pietà ne sente. |
| | NARCISO |
| | Parti! Sarà mia cura, |
| | benché d’amor sia poco avvezzo a l’arti, |
| 355 | il placar la tua ninfa, il consolarti. |
| | URANIO |
| | Il ciel, poich’io non posso, |
| | il ciel per me grazie ti renda almeno. |
| | ECO |
| | V’è pur qualche pietà dentro a quel seno. |
| | URANIO |
| |
| | Vien serpendo nel mio petto |
| 360 | un diletto lusinghiero |
| | che consola il mio cordoglio. |
| |
| | Col piacer de la speranza, |
| | la baldanza de’ tormenti |
| | va perdendo il fiero orgoglio. |
| |
| |
| |
| |