| | LICENZA |
| |
| | Al maggiore Scipione applauso e pregio |
| | diede l’età vetusta; |
| | e a te, massimo Carlo, il dà la nostra |
| 1645 | e ’l darà la ventura. Egli di forte |
| | e di saggio e di giusto |
| | nei titoli si onora; e a lor tu aggiugni |
| | quei di pio, di felice e quanti mai |
| | n’ebbe in guerra od in pace alma reale. |
| 1650 | Ei da l’Africa vinta |
| | trasse quel nome, onde più chiaro e’ suona; |
| | e per tante da te genti già dome |
| | tu l’odrisio, il pannonico tu sei, |
| | tu il dacico... E chi puote |
| 1655 | annoverar di tua grandezza i fasti |
| | che confondon col numero e col vero? |
| | Né d’uopo è che la lode |
| | per te giunga a mentir. Per Scipio il fece |
| | che lo disse e ’l vantò figlio di Giove. |
| 1660 | Tu, degli austriaci eroi germe sublime, |
| | tai cose oprasti che han di false aspetto |
| | tanto passan del vero oltre i confini; |
| | talché forza è in narrarle, |
| | col dir meno del ver, fede ottenerne. |
| 1665 | Ma qual l’epico vate |
| | fia per cui salga a l’etra il tuo gran nome, |
| | Scipio in Ennio il trovò. Questo sol vanto |
| | manca al tuo onor, degno di Carlo il canto. |
| |
| | Qual rimbomba, eroica tromba |
| 1670 | al tuo nome, augusto Carlo? |
| | Taccian gli altri. Egli a sé stesso |
| | degna tromba è sì gran nome. |
| |
| | Può sua gloria a pien lodarlo |
| | e virtù rammenta in esso |
| 1675 | i trofei che più del serto |
| | crescon fregio a le tue chiome. |
| |
| | CORO |
| |
| | Carlo, il tuo nome augusto |
| | e ’l pregio tuo maggior. |
| |
| | Ch’egli si lodi è giusto; |
| 1680 | ma a pareggiar tua fama |
| | erger si può la brama, |
| | giugner non può il valor. |
| |
| | Ballo di cavalieri romani, spagnuoli e africani. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |