| | SCENA PRIMA |
| |
| | TIRRENO e CIDIPPE |
| |
| | CIDIPPE |
| | Così ho risolto. Invan mi tenti e invano... |
| | TIRRENO |
| 265 | Qual ardir! Ti scordasti |
| | il tuo dovere, il grado mio? Tuo sposo |
| | io scielsi Uranio e tu ’l contendi? Ah figlia! |
| | CIDIPPE |
| | Padre, de’ cenni tuoi mi faccio legge. |
| | Solo in questo mi serbo |
| 270 | la natia libertà. Quand’io non voglia, |
| | chi può sforzarmi? |
| | TIRRENO |
| | Vedi, |
| | vedi audacia di figlia appena uscita |
| | da la tenera infanzia! È quest’il frutto |
| | de le fatiche mie? Così alla mia |
| 275 | venerabil canizie? E così insulti |
| | al grado mio sacerdotal? Ti scielsi |
| | in isposo, o Cidippe, |
| | pastor canuto ed impotente? O pure |
| | ignobil di natali e di fortune? |
| 280 | A lui di biondo pelo e che a gran pena |
| | sparge le fresche gote. A lui pur pasce |
| | più d’un armento e più d’un campo imbionda. |
| | A che ardita il rifiuti? A che contrasti? |
| | Egli t’adora pur! Tu pur l’amasti! |
| | CIDIPPE |
| 285 | Tutto, o padre, egli è ver. Ma più non l’amo |
| | né ’l posso amar. Giammai... |
| | TIRRENO |
| | Olà, tutto poss’io. Chi contumace |
| | sprezzasti genitor, giudice avrai. |
| |
| |
| |
| |