| | SCENA VII |
| |
| | SCIPIONE con seguito e poi MARZIO con seguito |
| |
| | SCIPIONE |
| | Di Luceio a la vita |
| | diedi i cenni opportuni. Or Marzio venga. |
| | MARZIO |
| | Tolga il cielo, o signor, che tu condanni |
| 1310 | rei di spirto fellon Marzio ed il campo. |
| | Per Scipione e per Roma |
| | zelo abbiamo ed ossequio; e se in Luceio |
| | un nemico si cerca e questa è colpa, |
| | sino la nostra colpa ha la sua gloria. |
| 1315 | Tu, che ancor tra’ nemici |
| | rispetti la virtù, l’ami in Luceio; |
| | e quel capo, che un giorno |
| | esser potria per noi fatal, difendi. |
| | Tu ’l difendi e si salvi. |
| 1320 | Chi ha l’amor di Scipion, degno è del nostro. |
| | Io lo trarrò fuor delle tende illeso |
| | e fin dove a lui piaccia, |
| | scorta ne avrà da me sicura e fida. |
| | Tanto prometto. Il solo |
| 1325 | premio de l’opra mia chieggo in Elvira. |
| | Rendimi questa e salverò Luceio. |
| | Ma senza Elvira, al militar tumulto |
| | forza non fia che il reo nemico invole; |
| | e scampo a quella vita |
| 1330 | Scipio trovar non può, Marzio nol vuole. |
| | SCIPIONE |
| | Venga Elvira. Tribuno, (Alle guardie) |
| | e donde avesti autorità cotanta |
| | da impor leggi al proconsolo? Al tuo duce? |
| | Roma non te la diede, |
| 1335 | né la soffre Scipion. Pur questi ed altri |
| | tuoi gravi eccessi or simular conviene. |
| | N’hai la mia fé ma verrà tempo; e ancora |
| | quella fronte vedrò, tanto or superba, |
| | abbassarsi al mio piede |
| 1340 | ed implorar da mia clemenza in dono, |
| | di cui indegno già sei, vita e perdono. |
| | Ciò che intanto io risolva, udrai fra poco. |
| | Ritirati e lo attendi. |
| | MARZIO |
| |
| | O mi rendi il bel ch’io spero |
| 1345 | o al feroce odio guerriero |
| | esca ad esca aggiugnerò. |
| |
| | Da me aspetta |
| | o l’amore o la vendetta |
| | quella pace che non ho. |
| |
| |
| |
| |