| | SCENA XX |
| |
| | SCIPIONE, LUCEIO ed ELVIRA |
| |
| | SCIPIONE |
| | Tanto ardisti, o Luceio? |
| | LUCEIO |
| | In che mi accusi? |
| | ELVIRA |
| | (Preservatelo, o dei!) |
| | SCIPIONE |
| | Nome e fortuna |
| | mentir nemico? Entrar nel roman campo? |
| | Ne le stesse mie stanze? |
| | LUCEIO |
| 1110 | Ma nulla oprai di che temere io possa, |
| | di che tu condannarmi. |
| | SCIPIONE |
| | Star mio rivale a lato |
| | di Sofonisba? |
| | LUCEIO |
| | Anche rival, ti apersi |
| | strada a quel core e tuo lo feci. |
| | ELVIRA |
| | (O caro!) |
| | SCIPIONE |
| 1115 | Perché cederla a me? |
| | LUCEIO |
| | Perché amar deggio |
| | più di lei la mia gloria e ’l mio dovere. |
| | SCIPIONE |
| | (Somma virtù che fa arrossir la mia!) |
| | Vanne. Fuor de la reggia |
| | non trarre il piè. Colà ben tosto udrai |
| 1120 | ciò che Scipio risolva. |
| | LUCEIO |
| | Qualunque sia del tuo voler la legge, (A Scipione) |
| | vedrai sempre Luceio, |
| | e me ne assolva l’amor tuo pudico, (Ad Elvira) |
| | fedele amante e generoso amico. (A Scipione) |
| |
| 1125 | Tra un amico ed un’amante |
| | sino a l’ultimo respiro |
| | il mio cor dividerò. |
| |
| | E spergiuro od incostante, |
| | non l’onore e non l’amore |
| 1130 | per viltà mai tradirò. |
| |
| |
| |
| |