| | SCENA V |
| |
| | URANIO e LESBINO |
| |
| | URANIO |
| 140 | Sì, mio caro Lesbino, |
| | ne l’amor di Cidippe |
| | fui felice una volta e l’infedele |
| | pianse al mio pianto, arse al mio fuoco un tempo. |
| | Ma qual donna non cangia e voti e cure? |
| 145 | La mia fede è tradita. Io son lo stesso |
| | ma non Cidippe. O di altro bello accesa |
| | o ad altre cure attenta, allor che incontro |
| | mi faccio a que’ begli occhi, |
| | piena di sdegno e d’ira, |
| 150 | o s’infinge o mi fugge o non mi mira. |
| | LESBINO |
| | Te felice, o pastor, che almen provasti |
| | quante gioie dar possa un grato amore. |
| | Ebbe almen qualche tregua, |
| | ne l’uso de’ piaceri, il tuo dolore. |
| 155 | Solo Lesbin si strugge |
| | nel continuo suo pianto, è per lui tolta |
| | ogni speranza, ogni diletto e solo |
| | pasce la rimembranza |
| | de l’altrui crudeltà, del proprio duolo. |
| | URANIO |
| 160 | Un continuo dolor perde le forze, |
| | si fa natura e instupidisce i sensi. |
| | Ma più fiero ei divien quando lo scuote |
| | dal suo lungo letargo |
| | un passagier diletto. |
| | LESBINO |
| 165 | È gran pena d’un cuore |
| | un bramato piacer né mai goduto. |
| | URANIO |
| | Maggior pena diventa |
| | la memoria del ben, quando è perduto. |
| | LESBINO |
| | A l’inutile gara |
| 170 | diam fine, Uranio. Meglio |
| | fia il risanar che l’inasprir le piaghe. |
| | Tu per Cidippe ed io per Eco ardiamo. |
| | URANIO |
| | Che dobbiam far? |
| | LESBINO |
| | Narciso, |
| | di ambe le ninfe e di noi pure amico, |
| 175 | benché d’amor nemico, |
| | sappia ’l nostro desir, ne presti aita. |
| | Chi sa?... |
| | URANIO |
| | Tirreno intanto, |
| | genitor di Cidippe, |
| | so che arride al mio amor, loda i miei voti |
| 180 | e ne ha tentata in mio favor la figlia. |
| | LESBINO |
| | Eh Uranio! Poco è dolce |
| | quell’imeneo cui più d’amor congiunge |
| | violenza paterna. |
| | Vedi la vite a l’olmo |
| 185 | volontaria si sposa e l’edra al faggio. |
| | URANIO |
| | Lesbin, non ben l’intendi. O quante volte |
| | quella, che amor non vinse, ha vinto un bacio! |
| | D’ogni beltà più fiera e più ritrosa |
| | è un incanto il piacer. Tal l’angue appunto |
| 190 | a una grata armonia l’ire si scorda |
| | né più ’l tosco letal spira dagli occhi. |
| | Addio pastore. |
| | LESBINO |
| | Addio. |
| | Secondi il ciel il tuo desire e ’l mio. |
| | URANIO |
| |
| | Piaghi Imeneo quel cuor |
| 195 | che già poté d’amor |
| | frangere il dardo. |
| |
| | E vinca un baccio solo |
| | chi ben non seppe vincere |
| | un labbro sospirando |
| 200 | e lagrimando un guardo. |
| |
| |
| |
| |