| | SCENA PRIMA |
| |
| | CARDENIO, TREBELLIO e poi SCIPIONE |
| |
| | TREBELLIO |
| | Prence, libero sei. |
| | CARDENIO |
| | Grave disastro |
| | non minaccia per poco; e a Roma ignoto |
| | non è Cardenio. |
| | TREBELLIO |
| | E pur lo toglie a’ ceppi |
| 570 | di Scipio il cenno. |
| | SCIPIONE |
| | E di Tersandro il voto. (Scipione sopragiugne) |
| | CARDENIO |
| | M’hai vinto, o duce, e con l’onor difeso |
| | e coi lacci disciolti. Altro non posso |
| | renderti in guiderdone |
| | che un grato ossequio, un’amistà sincera. |
| | SCIPIONE |
| 575 | Vittoria a me più cara, |
| | perché men perigliosa e meno incerta. |
| | Nemico a forza vinto, |
| | nemico è ancora. In lui |
| | l’odio non muor, se ben la forza è doma; |
| 580 | e se vinco così, più vinco a Roma. |
| | CARDENIO |
| | Ma quel Tersandro... |
| | SCIPIONE |
| | Attendi. Al campo, o fido, (Prima a Cardenio e poi a Trebellio) |
| | va’ tosto. I tuoi raccogli e Marzio osserva. |
| | L’alma conosco torbida e proterva. |
| | TREBELLIO |
| |
| | Minaccerà le sponde |
| 585 | il torbido torrente |
| | ma non le inonderà. |
| |
| | Che a l’impeto de l’onde |
| | un argine possente |
| | la fede e la costanza oppor saprà. |
| |
| |
| |
| |