|   | SCENA XVI | 
|   | 
|   | SCIPIONE e LUCEIO e poi SOFONISBA | 
|   | 
|   | SCIPIONE | 
| 490 | Tersandro, atro pensiero | 
|   | ti scorgo in fronte. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                    In su la fronte, o duce, | 
|   | l’alma si spiega. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                Il labbro | 
|   | n’è interprete più fido. Onde il tuo duolo? | 
|   | LUCEIO | 
|   | Da te, Scipio, da te. Spandesi in tutti | 
| 495 | la tua beneficenza. In me de’ mali | 
|   | tutta versi la piena. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                      In che ti offendo? | 
|   | LUCEIO | 
|   | In che? Ne’ ceppi altrui. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                               Non anche intendo. | 
|   | LUCEIO | 
|   | Di’, comune a Cardenio | 
|   | non ho la patria? | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                  È vero. | 
|   | LUCEIO | 
| 500 | Or tu mi offendi in lui. Le sue catene | 
|   | mia pena ancor si fanno; | 
|   | e lui mirar non posso | 
|   | che in te insieme non miri il mio tiranno. | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Suo giudice or son io. Deggio punirlo, | 
| 505 | se colpevole e’ fia. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                    Ma dirà ’l mondo | 
|   | che nemico il punisci, | 
|   | perché l’odi rival. Sol nel tuo core | 
|   | lo fa reo Sofonisba ed il tuo amore. | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Ami sua libertade? (Esce Sofonisba) | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                       Ed amo in essa | 
| 510 | la gloria tua. | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                          Sta in tuo poter. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                                          M’imponi | 
|   | qual vuoi più dura legge. Eccomi pronto. | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Giugni opportuna, o principessa. | 
|   | SOFONISBA | 
|   |                                                              Il fato | 
|   | di Cardenio mi è noto, | 
|   | di Scipio l’ira e di Tersandro il voto. | 
|   | LUCEIO | 
| 515 | (Che sarà mai?) | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                 Custodi, (Si allontana e parla alle sue guardie) | 
|   | tosto rechisi a me gemmato acciaro. | 
|   | SOFONISBA | 
|   | Per un rival troppo ti esponi, o caro. (Piano a Luceio) | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Quel che ti pende al fianco, | 
|   | peso guerrier, pria tu mi cedi. | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                                         Intendo. | 
| 520 | A’ ceppi di Cardenio | 
|   | lieto succedo. Eccoti il ferro e sappi | 
|   | che tormelo dal fianco | 
|   | mia virtù sol potea. | 
|   | SOFONISBA | 
|   |                                      (Virtù funesta!) | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Giurati amico mio. La legge è questa. | 
|   | SOFONISBA | 
| 525 | (Respiro). | 
|   | LUCEIO | 
|   |                      (Acerba legge | 
|   | che mi vieta sin l’odio | 
|   | di un mio rival per liberarne un altro). | 
|   | SCIPIONE | 
|   | Tanta pena ti costa | 
|   | l’amistà di Scipion? | 
|   | LUCEIO | 
|   |                                       Più che non pensi. (Vien presentata a Scipione una spada gioiellata) | 
| 530 | Ma lo vuole il destin. Giuro... | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                                                       Su questo | 
|   | brando lo giura, indi il gradisci in dono. | 
|   | LUCEIO | 
|   | Giura Tersandro; ed or tuo amico io sono. | 
|   | E sia pegno di fé l’illustre acciaro | 
|   | che in tuo servigio al guerrier fianco appendo. | 
|   | SOFONISBA | 
| 535 | (Eroiche gare!) | 
|   | SCIPIONE | 
|   |                               A la città mi affretto, | 
|   | onde Cardenio a libertà sia reso. | 
|   | Colà ti attendo e teco | 
|   | venga ancor Sofonisba. Amor vien meco. | 
|   | 
|   |    Occhi belli, prendete un addio | 
| 540 | e voi, cari, un addio mi rendete | 
|   | ma con raggio di affetto pietoso. | 
|   | 
|   |    Saria colpa del fido amor mio | 
|   | il lasciarvi e non dirvi che siete | 
|   | mia delizia, mio ben, mio riposo. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |