| | SCENA IV |
| |
| | ECO |
| |
| | ECO |
| | Che fier destino è ’l mio; |
| 115 | doverti amar né poter dir: «Ti adoro». |
| | Aver la morte in seno |
| | né poter dir: «Crudele, io per te muoro». |
| | Oso a pena a me stessa, |
| | per timor d’irritarti, |
| 120 | confidarne il secreto. |
| | Io temo gli occhi miei, temo il mio labbro; |
| | e per piacerti, oh dio! teco mi fingo |
| | inimica d’amor, quando più t’amo. |
| | Così mi lice almeno |
| 125 | seguirti ovunque vai. Posso asciugarti |
| | su la fronte i sudori e del mio petto |
| | far morbido guanciale a’ tuoi riposi, |
| | così talor mi lice |
| | stringer la mia con la tua destra; e mostri, |
| 130 | qualora il cuore oppresso |
| | l’orme del suo dolor m’invia sul volto, |
| | se ben tu non gl’intendi e non li senti, |
| | mostri qualche pietà de’ miei tormenti. |
| |
| | Occhi belli, occhi vezzosi, |
| 135 | benché fieri e disdegnosi, |
| | godo almen di rimirarvi. |
| |
| | Che, se foste a me pietosi, |
| | temerei per troppa gioia |
| | di morir nel vagheggiarvi. |
| |
| |
| |
| |