| | SCENA III |
| |
| | ECO, NARCISO e coro |
| |
| | ECO |
| | Narciso, i passi arresta; Eco sen viene |
| 60 | a partir teco e le fatiche e i rischi. |
| | NARCISO |
| | Vien pur ninfa gentil, te sola io trovo |
| | uniforme a’ miei voti. |
| | Tu cara a me, poiché d’amor non senti |
| | le pungenti quadrella e a me non stanchi |
| 65 | con sospiri importuni il casto udito. |
| | ECO |
| | Aimè! L’esempio altrui cauta mi rende. |
| | NARCISO |
| | Vedi gli stolti amanti, il volto e gli occhi |
| | sparsi di orror, di lacrime, le voci |
| | da’ singulti interrotte, esempio insieme |
| 70 | di pietà e di terrore. |
| | Sol così premia i suoi vassalli amore. |
| | ECO |
| | Così in amor si pena, |
| | quando è crudel, come tu sei, chi s’ama. |
| | Ma d’amor corrisposto |
| 75 | gioia non v’ha che ben pareggi il prezzo. |
| | Più d’una ninfa, in simil cure esperta, |
| | più d’una volta udii lieta ridirmi: |
| | «Fortunato pastor, ninfa beata, |
| | cui di far tocca in sorte |
| 80 | quel dolcissimo cambio |
| | di cuor con cuor, d’alma con alma». O sorte |
| | degli Elisi più dolce! Aure felici |
| | che que’ labbri baciando |
| | più soavi spirate! Ove la mente |
| 85 | figurarsi può mai destin migliore? |
| | Così anche premia i suoi vasalli amore. |
| | NARCISO |
| |
| | Sento dir che Cupido è un tiranno... |
| |
| | ECO |
| |
| | Ma un tiranno che reca diletto... |
| |
| | NARCISO |
| |
| | Che avvelena col labbro che ride. |
| |
| | ECO |
| |
| 90 | Che ravviva col labbro che uccide. |
| |
| | NARCISO, ECO |
| |
| | Cruda morte debole |
| | d’un petto. |
| | Dolce vita nobile |
| |
| | NARCISO |
| | Ninfa! Se men mi fosse |
| | noto il tuo cuor, di giusto sdegno acceso |
| | direi... |
| | ECO |
| | Frena, o Narciso, |
| 95 | l’ira inutil del labbro! A garrir teco |
| | un mio delirio e non amor mi guida. |
| | NARCISO |
| | Non di garrir ma di partirsi è tempo. |
| | Fuggon rapide l’ore e il dì s’avvanza. |
| | ECO |
| | Cuor mio, non disperar! Ci vuol costanza. |
| | NARCISO |
| 100 | Fuor de la tana il bosco |
| | già circondan le belve; il monte e ’l piano |
| | sente gli urli primieri; e impazienti |
| | danno i molossi il lor latrato ai venti. |
| | CORO |
| |
| | A la caccia, a la caccia! |
| |
| | NARCISO |
| |
| 105 | Scorrete intorno |
| | e valli e monti |
| | e piani e selve |
| | di belve in traccia. |
| |
| | Con tal diletto |
| 110 | del lungo giorno |
| | si passan l’ore. |
| | L’ozio di amore |
| | così si scaccia. |
| |
| |
| |
| |