| | SCENA II |
| |
| | Coro di cacciatori e di levrieri, parte dal monte, parte dalle cappanne e parte venga dai lati della scena e NARCISO |
| |
| | CORO PRIMA PARTE |
| |
| | Non v’è piacer più grato |
| 30 | che viver senz’amore in libertà. |
| |
| | CORO SECONDA PARTE |
| |
| | Le selve, il monte, il prato |
| | di belve impoverir. |
| |
| | CORO TERZA PARTE |
| |
| | Né prigionier languir |
| | d’una crudel beltà. |
| |
| | CORO TUTTI |
| |
| 35 | Non v’ha piacer più grato |
| | che viver senz’amore in libertà. |
| |
| | NARCISO |
| | Voi pastori e voi ninfe, |
| | cui non di molli, effeminati amori |
| | punge cura lasciva |
| 40 | ma di onesto piacer nobil desio, |
| | già de l’usata caccia |
| | giunta è l’ora opportuna. Andiam là dove |
| | spingon le antiche selve |
| | di Elicona e Parnaso al ciel la chioma, |
| 45 | dove il patrio Cefiso, |
| | con l’umide sue braccia, il sen feconda |
| | de la fiorita sponda, |
| | ove l’Asopo, ove l’Ismeno irriga |
| | le verdi piagge e le campagne amiche; |
| 50 | andiam ninfe e pastori! |
| | Altro diletto è questo |
| | che pianger per un seno, |
| | sospirar per un labro e in ozio vano |
| | spenderne gl’anni, onde a l’età matura |
| 55 | di un bugiardo piacer ne resti solo |
| | il pentimento e ’l duolo. |
| |
| | CORO |
| |
| | Non v’ha piacer più grato |
| | che viver senz’amore in libertà. |
| |
| |
| |
| |