| | SCENA PRIMA |
| |
| | CIDIPPE e NARCISO vengono discendendo dalle due cime del monte cantando e alle radici poi s’incontrino. |
| |
| | CIDIPPE, NARCISO |
| |
| | non |
| | Se volevi amar, |
| | tu |
| |
| | A DUE |
| |
| | cuor mio, la natura, |
| |
| | CIDIPPE, NARCISO |
| |
| | men |
| | di tempra dura, |
| | più |
| |
| | A DUE |
| |
| | doveati formar. |
| |
| | CIDIPPE |
| 5 | Ben mi parea ch’oggi più bella e chiara |
| | l’alba sorgesse e più de l’uso il colle |
| | fiorisse, or che ti veggio, |
| | mia delizia e mio sol, gentil Narciso! |
| | NARCISO |
| | E a me parea che nube impura intorno |
| 10 | togliesse agli occhi miei |
| | la primavera o ’l giorno, or che ti veggio, |
| | mio tormento e mio orror, ninfa importuna! |
| | CIDIPPE |
| | Mira là quelle rose, |
| | del mio gran fuoco accese, aprono il seno. |
| | NARCISO |
| 15 | E tu que’ gigli osserva, |
| | sparsi del ghiaccio mio, fann’ombra al prato. |
| | CIDIPPE |
| | Perché ti fer le stelle |
| | sì bello e sì crudel? |
| | NARCISO |
| | Sol perché avessi |
| | a piacerti e a fuggirti. |
| | CIDIPPE |
| | Ai lidi, ai venti |
| 20 | dunque ognor spargerò pianti e lamenti? |
| | NARCISO |
| | Lascia d’amar! |
| | CIDIPPE |
| | Ciò che consiglia il labbro |
| | distruggon que’ begli occhi. |
| | NARCISO |
| | O parti o ch’io... |
| | CIDIPPE |
| | Deh almeno per pietà... |
| | NARCISO |
| | Cidippe addio. |
| | CIDIPPE |
| |
| | Partirò per compiacerti |
| 25 | tutta affanno e tutta amor. |
| |
| | Crude belve, oscure selve, |
| | a voi torno e forse avrete |
| | più pietà del mio dolor. |
| |
| |
| |
| |