| | SCENA XIII |
| |
| | MARZIO e li sodetti |
| |
| | MARZIO |
| | Duce, che risolvesti? |
| | LUCEIO |
| | A me ti volgi, |
| | Marzio, e rispondi. Elvira |
| | vuoi che resa a te sia? |
| | MARZIO |
| | Questo è ’l mio voto. |
| | LUCEIO |
| | E me fuor di Cartago e fuor del campo |
| 1585 | salvo trarrai? |
| | MARZIO |
| | Questo n’è ’l prezzo e ’l giuro. |
| | LUCEIO |
| | Ecco, Elvira è già tua. |
| | ELVIRA |
| | Torno a’ tuoi ceppi. |
| | SCIPIONE |
| | E vi assente Scipion. |
| | CARDENIO |
| | (Soffrir conviene). |
| | MARZIO |
| | (Godi, amor mio). |
| | SOFONISBA |
| | (Non mi uccidete, o pene). |
| | MARZIO |
| | Andiam. |
| | LUCEIO |
| | Ma se la sorte |
| 1590 | mi fa perir fra le tue schiere? |
| | MARZIO |
| | Ignoto |
| | qual periglio vi temi? |
| | LUCEIO |
| | Quel che men si provede. Arbitro è ’l fato |
| | de le umane vicende. |
| | MARZIO |
| | Alor soggiaccia |
| | il mio capo al supplicio. |
| | LUCEIO |
| 1595 | No, tua pena alor sia perder Elvira. |
| | E perderla per sempre. |
| | MARZIO |
| | Siasi. La legge accetto; |
| | ma sicuro è ’l tuo scampo e ’l mio diletto. |
| | LUCEIO |
| | Addio, Scipio. Addio, Elvira. Addio, Cardenio. |
| 1600 | Già vado ove mi chiama il mio destino. |
| | Godi tu fortunati (A Scipione) |
| | con la degna tua sposa i lunghi giorni. |
| | Tu perdona al mio core, (Ad Elvira) |
| | s’egli a la tua pietà, se a la tua fede |
| 1605 | sol per colpa di amor non rese amore. |
| | SOFONISBA |
| | (Mi scoppia l’alma). |
| | LUCEIO |
| | In questa (Prima a Sofonisba poi a Scipione) |
| | dipartita funesta a l’amor mio |
| | Scipio il permetta... Sofonisba... Addio. |
| |
| | Parto. Addio |
| 1610 | vorrei dir, mio ben, cor mio; |
| | ma più dirlo a me non lice. |
| |
| | No, mio ben, più non sei mio |
| | e col dirlo io renderei |
| | me più vil, te più infelice. (Parte con Marzio) |
| |
| |
| |
| |