Venceslao, Vienna, partitura (Il Venceslao)
ATTO QUINTO | |
SCENA PRIMA | |
ERENICE ed ERNANDO | |
ERENICE | |
Tutta cinta è dal popolo feroce | |
la sarmatica reggia. Ognun la vita | |
grida di Casimiro. | |
1205 | Teco fra lor passai né fu chi ’l guardo |
torvo a noi non volgesse. Ancor nel petto | |
mi trema il cor. | |
ERNANDO | |
Sì tosto | |
si avvilisce il tuo sdegno? | |
ERENICE | |
No no, mora il crudele e pera il regno. | |
ERNANDO | |
1210 | Pera anche il re ma ’l colpo |
esca da la tua mano. | |
ERENICE | |
Io svenar Venceslao? | |
ERNANDO | |
Sì, queste son le regie stanze. | |
ERENICE | |
Ernando, | |
cerco vendetta e non infamia. | |
ERNANDO | |
Il ferro, | |
1215 | che troncherà del figlio il capo, ha prima |
nel sen del padre a ripassar. Che importa | |
che tu ’l comandi o ’l vibri? | |
ERENICE | |
Come? Val tanto adunque | |
d’un reo la vita? | |
ERNANDO | |
Parmi | |
1220 | tutta incendio e tutt’armi |
veder la reggia, il figlio | |
da’ popoli difeso, il padre austero | |
custode de le leggi. Ahi! Dove andranno | |
l’ire a cader? Su te cadran, su te, | |
1225 | misera patria e miserabil re. |
ERENICE | |
Ma che dee farsi? | |
ERNANDO | |
Al sol pensarvi io tremo, | |
sudo, mi agghiaccio. Io primo offeso, io primo | |
rinuncio a la vendetta e getto il ferro. | |
Generosa Erenice, | |
1230 | nel tuo dolor la tua ragione ascolta. |
Perdona a Casimiro, anzi perdona | |
a la patria, al monarca, a la tua gloria. | |
Con sì bella vendetta | |
meglio non placherem l’ombra diletta. | |
ERENICE | |
1235 | Ernando, ahi! Qual perdon!... Non so. Non posso. |
ERNANDO | |
S’apre l’uscio real. Vanne ed implora | |
al regio piè... | |
ERENICE | |
Vo’ pensar meglio ancora. (Segue aria) | |
ERNANDO | |
Spunta su que’ begli occhi | |
un lampo di sereno. | |
1240 | Un lampo lusinghiero |
che è di pietà foriero | |
entro quel seno. | |
SCENA II | |
VENCESLAO | |
VENCESLAO | |
A me guidisi il figlio. | |
Giorno, o quanto diverso | |
1245 | da quel che ti sperai! Giorno fatale! |
Oggi nacqui a la luce; | |
oggi moro ne’ figli. Itene e i lieti | |
apparati di amor cangiate, amici, | |
in funeste gramaglie, in bara il trono. | |
1250 | Più Venceslao, più genitor non sono. |
SCENA III | |
CASIMIRO e VENCESLAO | |
CASIMIRO | |
Prostrato al regio piede, | |
incerto fra la vita e fra la morte, | |
eccomi. | |
VENCESLAO | |
Sorgi. (Anima mia, sta’ forte). | |
CASIMIRO | |
Ne le tue mani è ’l mio destin. | |
VENCESLAO | |
Mio figlio, | |
1255 | reo ti conosci? |
CASIMIRO | |
E senza | |
la tua pietà, sono di vita indegno. | |
VENCESLAO | |
Cieco rotasti il ferro | |
tra l’ombre. | |
CASIMIRO | |
Il ferro strinsi e fui spietato. | |
VENCESLAO | |
Alessandro uccidesti. | |
CASIMIRO | |
1260 | Il mio germano uccisi. |
VENCESLAO | |
Morto Ernando volesti, il duce invitto. | |
CASIMIRO | |
E del colpo l’error fu più delitto. | |
VENCESLAO | |
Scuse non hai. | |
CASIMIRO | |
L’ho ma le taccio, o sire. | |
Rammentarti non giova | |
1265 | i trofei del mio braccio a pro del regno. |
Il Mosco debellato, il vinto Sveco | |
parlan per me. Non ti riccordo il dolce | |
vincolo di natura. Ella in te parla. | |
Dirti potrei che del germano ucciso | |
1270 | la notte è rea, più che il mio braccio. Ernando |
morto, è vero, io volea | |
ma rivale il credea. L’amor discolpa | |
il non commesso errore. | |
Sol la maggior mia colpa è ’l tuo dolore. | |
1275 | Tutto obblio, tutto taccio; |
se discolpe cercassi, io sarei ’ngiusto. | |
Sarò più reo, perché tu sia più giusto. | |
VENCESLAO | |
(Vien meno il cor). Dammi le braccia, o figlio. | |
CASIMIRO | |
Re, padre... | |
VENCESLAO | |
E prendi in questo | |
1280 | l’ultimo abbracciamento. |
CASIMIRO | |
L’ultimo? | |
VENCESLAO | |
Ahi pena! | |
CASIMIRO | |
Ahi sorte! | |
VENCESLAO | |
Or vanne, o figlio. | |
CASIMIRO | |
Ove signore? | |
VENCESLAO | |
A morte. | |
Vanne ma generoso. Un cor vi porta | |
degno di re che non immiti il mio. | |
1285 | A me sol lascia i pianti, a me i languori; |
e insegnami costanza alor che muori. (Segue aria) | |
CASIMIRO | |
Vado costante a morte. | |
Conservami tu solo | |
la sposa mia fedel. | |
1290 | Pensando al suo gran duolo, |
sento il mio cor men forte, | |
più ’l mio destin crudel. | |
SCENA IV | |
VENCESLAO, poi ERENICE | |
VENCESLAO | |
Importuno dover, quanto mi costi! | |
Esser non posso al figlio | |
1295 | buon giudice e buon padre... |
ERENICE | |
Vengo... | |
VENCESLAO | |
Erenice, ad affrettar se vieni | |
del figlio miserabile la pena, | |
risparmia i voti. A te de la vendetta | |
debitor più non sono. | |
1300 | Il figlio condannato assolve il padre. |
ERENICE | |
E te ne assolve ancora | |
la pietà di Erenice. | |
Per me non vegga il regno | |
la natura in tumulto, | |
1305 | la patria in armi, la pietà in esiglio. |
A l’ombra di Alessandro | |
basti il mio pianto; e ti ridono il figlio. | |
VENCESLAO | |
No. Con la tua pietà io non mi assolvo. | |
Se restano impunite, | |
1310 | passan le colpe in legge; |
e non le teme il volgo, | |
se l’esempio del re non le corregge. | |
SCENA V | |
ERNANDO e i suddetti | |
ERNANDO | |
Anch’io, sire... | |
VENCESLAO | |
Opportuno | |
mi giugni, amico. In sì grand’uopo io cerco | |
1315 | o ragione o conforto. |
ERNANDO | |
Per chieder grazie al regio piè mi porto. | |
VENCESLAO | |
Tutto promisi e tutto deggio. In onta | |
del mio dolor me ne sovviene, Ernando. | |
ERNANDO | |
Di mie fatiche il guiderdon ti chieggo. | |
VENCESLAO | |
1320 | L’avrai, quando anche fosse |
la metà del mio trono. | |
ERNANDO | |
Ti chieggo... | |
VENCESLAO | |
E che? | |
ERNANDO | |
Del principe il perdono. | |
VENCESLAO | |
Come? | |
ERNANDO | |
N’han la tua fede i voti miei. | |
In ciò non re ma debitor mi sei. | |
VENCESLAO | |
1325 | Tutto a te deggio e regno e vita. Solo |
la mia giustizia, l’onor mio, la sacra | |
custodia de le leggi a te non deggio. | |
ERNANDO | |
(Principe, al tuo destin scampo non veggio). | |
SCENA VI | |
GISMONDO e detti | |
GISMONDO | |
Tosto, signor, cingi lorica ed elmo, | |
1330 | rompi ogni induggio ed arma |
di acciar la destra e di costanza il petto. | |
VENCESLAO | |
Che fia, Gismondo? | |
GISMONDO | |
Il prence... | |
VENCESLAO | |
Morì. Per esser giusto | |
già finii d’esser padre. | |
GISMONDO | |
Ah! Se riparo | |
1335 | non affretti al periglio, |
la corona perdesti e non il figlio. | |
VENCESLAO | |
Che? Vive Casimiro? | |
GISMONDO | |
E vivo il vuole | |
la milizia, la plebe ed il Senato. | |
Sono infranti i suoi ceppi, | |
1340 | fugati i tuoi custodi, al suol gittati |
i funesti apparati e del tumulto | |
non ultima è Lucinda. | |
Ognun freme. Ognun grida; e se veloce | |
tu non vi accorri, invano | |
1345 | freno si cerca al popolo feroce. |
VENCESLAO | |
Sì sì, popoli, Ernando, | |
Erenice, Lucinda, | |
dover, pietà, legge, natura, a tutti | |
sodisfarò, sodisfarò a me stesso. | |
1350 | Seguitemi. Oggi il mondo |
apprenderà da me | |
ciò che può la pietade in cor di padre, | |
ciò che può la giustizia in cor di re. (Segue aria) | |
L’arte, sì, del ben regnar | |
1355 | da me il mondo apprenderà. |
Ei vedrà che so serbar | |
la giustizia e la pietà. | |
SCENA VII | |
ERENICE | |
ERENICE | |
Che sarà? O del mio sposo | |
onorata memoria, | |
1360 | non per viltà ma perdonai per gloria. (Segue aria) |
Può languir l’ira nel petto | |
ma l’amor languir non può. | |
Caro sposo, o di mia fede | |
nobil gloria, illustre oggetto, | |
1365 | sinché viva, io t’amerò. |
SCENA VIII | |
Luogo magnifico. | |
CASIMIRO, LUCINDA | |
LUCINDA, POPOLO | |
Viva e regni Casimiro. | |
Viva, viva. | |
CASIMIRO | |
Duci, soldati, popoli, Lucinda, | |
qual zelo v’arma? Qual furor vi muove? | |
1370 | Dunque in onta del padre |
vivrò più reo? Dovrò la vita al vostro | |
tumultuoso amore? | |
Doppo un fratel con minor colpa ucciso, | |
ucciderò con più mia colpa il padre? | |
1375 | Non è questa la vita |
che chieder posso. Ah! Prima | |
rendetemi a’ miei ceppi, | |
traetemi al supplicio; e quando ancora | |
v’è chi si opponga, questo, | |
1380 | sì, questo acciar trapasserammi. In pena |
del mio, del vostro eccesso | |
io ’l carnefice sol sarò a me stesso. | |
E tu datti alfin pace, | |
mio solo amor, mio solo affanno, in questa | |
1385 | sorte mia disperata, |
raro esempio di fé, sposa adorata. (Segue aria) | |
LUCINDA | |
Non mi dir di amarmi più, | |
anima senza fé, senza pietà. | |
Tu amor per me non hai; | |
1390 | né tu l’avesti mai. |
Perché con me tanta empietà? | |
SCENA ULTIMA | |
VENCESLAO, ERENICE, ERNANDO, GISMONDO e suddetti | |
VENCESLAO | |
Ed è vero? E lo veggio? | |
CASIMIRO | |
Padre e signor, ritorno | |
volontario a’ tuoi ceppi; | |
1395 | depongo ancor la spada e piego il capo. |
Sol a questo perdona | |
popol fedel. Zelo indiscreto il mosse, | |
non fellonia. Non parlo | |
per la real mia sposa. | |
1400 | Il suo grado e ’l suo amor fan le mie veci. |
Di me disponi. In me le leggi adempi. | |
In me punisci il fallo. | |
Fratricida infelice io morir posso, | |
non mai figlio rubel, non reo vassallo. | |
LUCINDA | |
1405 | Viva, viva Casimiro. |
TUTTI | |
Viva, viva. | |
VENCESLAO | |
Popoli, da quel giorno, in cui vi piacque | |
pormi in fronte il diadema, in man lo scettro, | |
resi giustizia e fui | |
1410 | ministro de le leggi e non sovrano. |
Ora non fia ch’io chiuda | |
con ingiusta pietade e regno e vita. | |
Si deve un fratricida | |
punir nel figlio. Il condannai. La legge | |
1415 | re mi ritrovò, non padre. |
Voi nol volete; ed ora | |
padre, non re mi troverà natura. | |
Figlio, ti accosta. | |
CASIMIRO | |
Al soglio | |
piego umil le ginocchia. | |
LUCINDA | |
1420 | (Cor, non anche t’intendo). |
VENCESLAO | |
Qual re avesti, Polonia, il raro, il grande | |
atto, per cui lo perdi, ora t’insegni. | |
Volermi ingiusto è un non voler che regni. | |
CASIMIRO | |
Che fai, signor? | |
VENCESLAO | |
Conviene | |
1425 | far cader la tua testa o coronarla. |
CASIMIRO | |
Mora il figlio e tu regna. | |
VENCESLAO | |
Il re tu sei. | |
Col voler di Erenice, | |
con la pietà di Ernando | |
il popolo ti acclama. Io reo ti danno | |
1430 | e assolver non ti posso. |
Or che tu sei sovrano, | |
assolverti potrai con la tua mano. | |
LUCINDA | |
Gioie, non mi opprimete. | |
GISMONDO | |
O di giusta pietà nobile esempio! | |
VENCESLAO | |
1435 | Con giubilo or discendo |
da l’altezza suprema. | |
Per un figlio acquistar, lascio il diadema. | |
CASIMIRO | |
La corona io ricevo | |
in deposito, o padre, e non in dono. | |
1440 | Tu sarai re. Io servo |
le leggi tue pubblicherò dal trono. | |
ERNANDO | |
Io pure in te, nuovo monarca, adoro | |
l’alto voler del tuo gran padre. | |
CASIMIRO | |
Ernando, | |
non eredito re gli odi privati. | |
1445 | Ti accolgo, amico, e tu, Erenice, in lui |
da me prendi uno sposo, | |
se nel fratello un te ne tolsi. | |
ERENICE | |
Sire, | |
giace ancora insepolta | |
la nobil salma e, per dar luogo ad altro | |
1450 | pensier di nuovo affetto, |
troppo recente è la cagion del pianto. | |
ERNANDO | |
Bastami sol che rea | |
ne l’amarti non sia la mia speranza. | |
ERENICE | |
Tutto speri in amor merto e costanza. | |
CASIMIRO | |
1455 | Ultimo a te mi volgo, |
diletta sposa. Cari | |
solo per te mi son la vita e ’l regno. | |
LUCINDA | |
Tanta è la gioia mia | |
che parmi di sognar mentre ti annodo. | |
GISMONDO | |
1460 | Col tuo giubilo, o patria, esulto e godo. |
VENCESLAO | |
Figlio, sul trono ascendi; | |
e le festive pompe, | |
destinate per me, sieno tue glorie. | |
Oggi per te rinasco. Oggi più degno | |
1465 | comincio a nuova vita e nuovo regno. (Segue coro) |
CORO | |
Vivi e regna fortunato, | |
nostro duce e nostro re. | |
Te si unisca a far beato | |
tempo e sorte, amore e fé. | |
Fine dell’opera | |
LICENZA | |
1470 | Sì, tempo e sorte, amore e fede, invitto |
e glorioso Carlo, | |
ti rendano felice; e sia ’l tuo nome, | |
per cui stancansi tanti, | |
men però del tuo merto illustri, applausi, | |
1475 | nome d’ilarità, nome di gloria. |
Il tempo su’ tuoi lauri | |
spezzi l’adunca falce. Immobil sieda | |
la fortuna al tuo piede e al cerchio avvolga | |
di sua instabile rota il crine errante; | |
1480 | e l’amore e la fé, che son de’ regni |
i più fermi sostegni, | |
non per timor, non da interesse astretti | |
ma di dover colmi e di zelo e senza | |
que’ bassi affetti, onde suol cinta intorno | |
1485 | per sua antica sciagura andar grandezza, |
veglino al regal fianco. | |
O voti fortunati! Ecco serena | |
luce a destra balena. Ecco felici | |
a l’impero di Carlo i giusti auspici. | |
1490 | Regnasti sinora |
invitto e beato; | |
e sieguanti ognora | |
contenti e vittorie. | |
A quei che verranno | |
1495 | tuoi nuovi e maggiori |
trionfi ed onori, | |
si oscurino ancora | |
le andate tue glorie. (Da capo e doppo si replicherà il coro con le parole seguenti) | |
CORO | |
Vivi e regna fortunato, | |
1500 | nostro augusto e nostro re. |
Te si unisca a far beato | |
tempo e sorte, amore e fé. | |