Venceslao, Vienna, partitura (Il Venceslao)
Esemplare consultato: partitura A-Wgm A370; la lezione dei versi 40, 42, 60, 62, 63, 77, 81, 86, 106, 108, 122, 124, 127, 140, 143, 165, 177, 178, 182, 184, 197, 270, 344, 350, 368, 373, 391, 394, 407, 409, 423, 425, 907, 963, 1001, 1015, nascosta nella piega centrale della pagina, è stata ricostruita sulla base del libretto; i versi 223-224 si trovano su foglietto incollato con correzioni. Sono stati mantenuti: avvanza, lituano e Lituania (quadrisillabi) passim; 99 Turbatrice odiosa (accettabile considerando «odiosa» quadrisillabo), 150 scrisse (forse da emendare in «strinse»), 324 Vistula, 457 Mi attendevi sposa (ipometro), 571 Impazienza ed ira (accettabile considerando «Impazienza» pentasillabo), 580 entra] entran, 639 No no, pugna or volesti, or pugna, or voglio (forse da emendare in «No no, pugna or volesti e pugna or voglio»), 676 raserena, 681 speranze adulatrici (forse da emendare in «speranza adulatrice»), 721 Sparrite, 1133 che soffrire il possa (ipometro), 1193 fuor di ceppi... Ahi! Dove son? Che parlo? (ipometro), 1267 riccordo, 1284 immiti, 1372 tumultuoso amore (accettabile considerando «tumultuoso» pentasillabo), 1415 re mi ritrovò, non padre (ipermetro), 1471 e glorioso Carlo (accettabile considerando «glorioso» quadrisillabo). È stato emendato: 663 Il padre viene e a m'involo] Il padre viene e a lui m'involo, 1011 E saprai che sia goder] A due E saprai che sia goder.
|