Venceslao, Venezia, Marciana, autografo
Esemplare consultato: I-Vnm Cod. It. cl. IX 478 (=6237); numerazione moderna a matita; cc. 63r- 97v Atto primo [del Venceslao], cc. 97r-v Licenza; a c. 1 n.n. bifoglio di accompagnamento: «Questi scritti originali di Apostolo Zeno dona alla biblioteca di San Marco Giberto Borromeo m. p. Milano. Giugno 1880». Struttura interna: cc. 63r-70r (372) atto primo; cc. 71r-76r (269) atto secondo; cc. 73r-84v (436) atto terzo; cc. 85r-90r (279) atto quarto; cc. 91r-97v (299) atto quinto (tra parentesi sono riportati i numeri scritti alla fine di ogni atto e che corrispondono al numero delle righe; cfr. Giovanni Polin, Nell'officina del librettista: autografi zeniani alla Biblioteca Marciana di Venezia, in Apologhi morali. Drammi per musica di Apostolo Zeno, a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, edizioni del conservatorio Francesco Cilea, 2018, pp. 267-328). Sono stati mantenuti: lituano» e Lituania (quadrisillabi), Vistula passim; 99 Turbatrice odiosa (accettabile considerando «odiosa» quadrisillabo), 327 piagge, 571 Impazienza ed ira (accettabile considerando «Impazienza» pentasillabo), 573 induggi, 593 didascalia tutto (lettura congetturale), 817 votar "vuotare", 1245 da quel che ti sperai. Itene e i lieti (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sperai» e «Itene»), 1370 tumultuoso amore (accettabile considerando «tumultuoso» pentasillabo), 1469 e glorioso Carlo (accettabile considerando «glorioso» quadrisillabo) Sono stati emendati: 337 dirmi] dir mi, 1012 A due Senti, senti questo core] Senti, senti questo core.
|