Venceslao, Venezia, Rossetti, 1722
ATTO PRIMO | |
Piazza real di Cracovia, con carro trionfale che viene avanzando e da cui dovrà scendere Ernando, accompagnato dal suono de’ militari strumenti. Siegue l’esercito polacco con molti schiavi in catene e fra loro vedrassi, alzato sopra di un’asta, il tronco teschio di Adrasto, già capo de’ rubelli Moldavi. | |
SCENA PRIMA | |
ERNANDO, poi VENCESLAO, CASIMIRO ed ALESSANDRO | |
ERNANDO | |
Abbiam vinto, amico regno. | |
N’è tuo frutto e gloria e pace; | |
del fellon superbo e fiero | |
vedi il teschio; in suol straniero | |
5 | insepolto il busto giace. (Ernando scende dalla macchina e si avanza verso del re Venceslao che viene ad incontrarlo) |
O del regno polono, | |
del Boristene algente alto monarca, | |
Venceslao sempre invitto, il di cui cenno | |
de’ popoli e de’ regni agita i fati, | |
10 | già ’l superbo moldavo |
morde i tuoi ceppi; e ’l contumace Adrasto, | |
de l’alme più rubelle | |
grand’esempio e gran pena, | |
da più colpi trafitto | |
15 | là su l’Istro confessa |
ne le aperte sue piaghe il suo delitto. | |
VENCESLAO | |
Le tue vittorie, Ernando, | |
degne de la tua fama e son maggiori | |
del poter nostro. Hai vinto; | |
20 | ma di tanta tua gloria è nostro il frutto. |
Vieni, onde al sen ti stringa, | |
o forte del mio regno (Lo abbraccia) | |
difesa e primo amor. | |
CASIMIRO | |
(Fremo di sdegno). | |
ALESSANDRO | |
Agli amplessi paterni, amico duce, | |
25 | un mio succeda. |
ERNANDO | |
O sempre | |
generoso Alessandro. (Si abbracciano) | |
VENCESLAO | |
Casimiro, e tu solo | |
al vincitor nieghi gli applausi. | |
CASIMIRO | |
Ernando | |
ne’ tuoi reali amplessi ebbe anche i miei. | |
ERNANDO | |
30 | Servo ti sono. |
CASIMIRO | |
(Anzi rival mi sei). | |
VENCESLAO | |
Sinor sterili applausi | |
diedi al valor di Ernando. I suoi trionfi | |
chiedono un maggior prezzo. Ei me lo additi. | |
ERNANDO | |
Gran re, tutto ti deggio. | |
VENCESLAO | |
Il tuo rispetto | |
35 | non dee lasciarmi ingrato. |
Chiedi. | |
ERNANDO | |
Temo nel prezzo | |
parer vil, non audace. | |
VENCESLAO | |
Vil non fia ciò che puote | |
gli affetti meritar del tuo gran core. | |
ERNANDO | |
40 | Ti arride amor. Sol per te chiedo. (Ad Alessandro) |
ALESSANDRO | |
O amico. (Ad Ernando) | |
ERNANDO | |
Dirò, poiché lo imponi, | |
ma non senza rossor (non senza pena); | |
tutto il premio ch’io cerco | |
in sé racchiude un volto. | |
CASIMIRO | |
45 | (Iniquo!) |
VENCESLAO | |
Ernando amante? | |
ERNANDO | |
Perdona. Amor sol diede | |
più zelo al cor, più stimolo a la fede. | |
VENCESLAO | |
Favella. | |
CASIMIRO | |
(Ah! Più nol soffro). | |
ERNANDO | |
L’amor, sire... | |
CASIMIRO | |
Ammutisci, | |
50 | troppo altero vassallo. |
Frena il volo al tuo amore o nel tuo sangue | |
ne ammorzerò le fiamme. Ama là dove | |
non offendi il tuo prence; o se sì audaci | |
nutri gli affetti, ama soffrendo e taci. | |
ERNANDO | |
55 | Se ti offendo, tacerò; |
né dirò | |
di qual fiamma avvampi il cor. | |
Cercherò ne l’ubbidirti | |
la mercede a la mia fede | |
60 | e ’l conforto al mio dolor. |
SCENA II | |
VENCESLAO, ALESSANDRO e CASIMIRO | |
VENCESLAO | |
Tu de l’amico Ernando | |
siegui, Alessandro, le vestigia; e digli | |
che a tal grado alzerò la sua fortuna | |
che non fia chi ’l sorpassi | |
65 | quaggiù, fuorché ’l suo re, fuorché gli dei. |
CASIMIRO | |
E ch’ei tema, gli aggiugni, | |
in qualunque destin gli sdegni miei. | |
ALESSANDRO | |
Tanto esporrò ma troppo ingiusto sei. | |
SCENA III | |
VENCESLAO e CASIMIRO | |
VENCESLAO | |
Casimiro, cotesta | |
70 | tua superba fierezza |
vuol privar te di un padre e me di un figlio. | |
CASIMIRO | |
Del tuo poter, de la mia vita, o sire, | |
usa a tuo grado. Il soffrirò con questa | |
che tu chiami fierezza ed è virtude. | |
75 | Ma che un basso vapore, |
che un mio servo, un Ernando | |
mi sia rival, ch’e’ mi contenda e usurpi | |
il possesso di un bene? | |
Nol soffrirò. Sento che m’empie un core | |
80 | forte a ceder la vita e non l’amore. |
VENCESLAO | |
Vedrem ciò che far possa | |
mio malgrado il tuo amor. Ma sappi intanto | |
che un reo vassallo arma di un re lo sdegno | |
e che prima che a te fui padre al regno. | |
85 | Un’alma regnante |
del nume volante | |
non tema lo strale. | |
Al fasto d’un regno | |
l’invidia, lo sdegno | |
90 | non giova, non vale. |
SCENA IV | |
CASIMIRO e GISMONDO | |
GISMONDO | |
Con avviso impensato | |
t’inchino, o prence. | |
CASIMIRO | |
O mio fedel Gismondo. | |
GISMONDO | |
Del lituano scettro | |
l’illustre principessa... | |
CASIMIRO | |
95 | Che fia? |
GISMONDO | |
Colei che amasti alor che fummo | |
stranieri in quella corte... | |
CASIMIRO | |
Rimembranze noiose. | |
GISMONDO | |
Lucinda... | |
CASIMIRO | |
È morta forse? | |
GISMONDO | |
Giunta è poc’anzi. | |
CASIMIRO | |
O dei! Lucinda? | |
GISMONDO | |
Io stesso | |
100 | la vidi in viril manto, |
mentito il sesso e co’ suoi fidi a canto. | |
CASIMIRO | |
Turbatrice odiosa | |
de l’amor mio, costei sen viene e seco | |
avrà la fé giurata, | |
105 | rinfaccierà de l’onor suo le macchie, |
i promessi imenei, | |
chiamerà nel suo pianto uomini e dei. | |
GISMONDO | |
E tu? | |
CASIMIRO | |
Che far poss’io? | |
Gli affetti a lei dovuti | |
110 | mi ha rapiti Erenice. Arde più forte |
del nuovo amor la face | |
e goduta beltà più non mi piace. | |
GISMONDO | |
Vedi, ella viene. | |
CASIMIRO | |
Osserverò s’è dessa. | |
GISMONDO | |
(Misera principessa!) (Si ritirano in disparte) | |
SCENA V | |
LUCINDA da uomo con seguito e detti | |
LUCINDA | |
115 | Lucinda, in quella reggia |
vive il tuo sposo, invano atteso tanto | |
e sempre amato e pianto. | |
Qual di sì lungo indugio | |
scusa addurrà? Mio caro, | |
120 | purché altro amor non t’abbia avvinto, io sono |
paga di tue discolpe e ti perdono. | |
CASIMIRO | |
(Purtroppo, amico, è dessa). (In disparte) | |
LUCINDA | |
In quale oggetto | |
vi affissate, o miei lumi. | |
GISMONDO | |
(Già ci osservò). | |
CASIMIRO | |
Finger mi giovi. | |
LUCINDA | |
(O numi!) | |
CASIMIRO | |
125 | Stranier, che tale a queste spoglie, a questi |
tuoi compagni o custodi a me rassembri, | |
e qual da miglior cielo a l’Orse algenti | |
forte cagion ti trasse? | |
LUCINDA | |
(Non mi ravvisa). A mia gran sorte ascrivo | |
130 | che dal ciel lituano |
qui giunto appena, ove drizzai la meta, | |
te incontri, eccelso prence. | |
CASIMIRO | |
A te, che altrove | |
giammai non vidi, ove fui noto e quando? | |
LUCINDA | |
In Lituania, ov’ebbi | |
135 | l’alto onor d’inchinarti. |
(Ah! Quasi dissi il fier destin di amarti). | |
CASIMIRO | |
Qual ti appelli? | |
LUCINDA | |
Lucindo. | |
CASIMIRO | |
L’uffizio tuo? | |
LUCINDA | |
Di segretario in grado | |
a Lucinda servia. | |
CASIMIRO | |
140 | Lucinda? |
LUCINDA | |
Sì, l’erede | |
del lituano regno. | |
CASIMIRO | |
Tu con Lucinda? | |
GISMONDO | |
(O com’è scaltro!) | |
LUCINDA | |
Io seco | |
era il giorno primier che i lumi tuoi | |
s’incontraro co’ suoi, | |
145 | giorno (ah giorno fatal) che in voi si accese |
scambievol fiamma. Io seco | |
alor che le giurasti eterno amore | |
e sol fui testimon del suo rossore. | |
(Fiso mi osserva). Ommai | |
150 | ti dovria sovvenir che in bianco foglio |
la marital tua fede, | |
me presente, segnasti; e me presente, | |
si strinse il sacro nodo, | |
si diede il casto amplesso. | |
155 | Ti dovria sovvenir ch’entro a sei lune |
tornare a lei giurasti; | |
pur due volte d’alora | |
compì l’anno il suo corso e non tornasti. | |
(Misera!) E non ancora | |
160 | ti sovvien qual io sia, |
io che fui testimon de le sue pene, | |
de’ giuramenti tuoi? | |
CASIMIRO | |
Non mi sovviene. | |
LUCINDA | |
Non ti sovviene? Ingrato... | |
CASIMIRO | |
A cui favelli? | |
LUCINDA | |
Così m’impose il dirti | |
165 | la tua fedel Lucinda: «E se» mi aggiunse |
«e se nulla ottener puoi da quel core, | |
fa’ ch’io ’l sappia, onde fine | |
abbia con la mia vita il mio dolore». | |
GISMONDO | |
(A lagrimar mi astringe). | |
CASIMIRO | |
170 | Fole mi narri. |
LUCINDA | |
(O son tradita o finge). | |
CASIMIRO | |
Ma dovunque tu venga | |
e qualunque sii tu, | |
parti, o Lucindo, e non cercar di più. | |
Ti consiglio a far ritorno, | |
175 | parti, va’; |
né cercar più di così. | |
Lungo soggiorno | |
ti sarà solo | |
di pianto e duolo | |
180 | cagione un dì. |
SCENA VI | |
LUCINDA e GISMONDO | |
LUCINDA | |
Così mi lascia il traditor? Gismondo, | |
tu pur non mi ravvisi o te ne infingi? | |
GISMONDO | |
(Che le dirò?) Signora, | |
ben ti ravviso e ti ho pietade ancora. | |
LUCINDA | |
185 | Dimmi; che sperar deggio? |
Mi ha tradita il mio sposo? O vuol tradirmi? | |
Arde per altra? O finge? | |
Del mio fato il tenor svelami tu. | |
GISMONDO | |
Parti, o Lucinda, e non cercar di più. | |
SCENA VII | |
LUCINDA | |
LUCINDA | |
190 | Ch’io non cerchi di più? Solo a tal fine |
mi partii dal mio regno; | |
varcai provincie e mari, | |
grado e sesso mentii, soffersi tanto. | |
Vo’ saperlo e pur temo | |
195 | che il saperlo mi sia cagion di pianto. |
Aveva l’idol mio | |
bel volto e cor fedel, | |
quando partì da me. | |
Orché a lui torno, o dio! | |
200 | per mio destin crudel, |
vi trovo la beltà ma non la fé. | |
Atrio corrispondente agli appartamenti di Erenice. | |
SCENA VIII | |
ERNANDO, ALESSANDRO ed ERENICE | |
ERNANDO | |
Bella Erenice. | |
ERENICE | |
Invitto Ernando. | |
ERNANDO | |
(O vista!) | |
ERENICE | |
A l’ombra de’ tuoi lauri | |
la comun libertà posa sicura. | |
ALESSANDRO | |
205 | E de’ tuoi rischi il nostro bene è l’opra. |
ERNANDO | |
Se voi lieti non rendo, | |
nulla oprai, nulla ottenni. Egli ha gran tempo | |
ch’ardono del tuo bello, e ben tu ’l sai, | |
Casimiro e Alessandro. | |
210 | Questi, temendo il suo rival germano, |
nascose il fuoco e col mio labbro espose | |
le sue fiamme amorose. | |
L’odio di Casimiro, | |
credutomi rival, tutto in me cadde | |
215 | e in me sol rispettò l’amor paterno. |
La Moldavia rubella | |
mi esentò da la reggia. Io vinsi e ’l prezzo | |
esser dovea Erenice, | |
sol per render voi lieti (e me infelice). | |
ERENICE | |
220 | Cor generoso. |
ALESSANDRO | |
E grande. | |
ERNANDO | |
Godea che a me tenuti | |
foste di tanto. Casimiro alora | |
fremé, si oppose, minacciò. Compiacqui | |
al suo furor, tolsi congedo e tacqui. | |
ERENICE | |
225 | Perfido! |
ERNANDO | |
Or la dimora | |
è comune periglio. | |
ALESSANDRO | |
Ma quale è ’l tuo consiglio? | |
ERNANDO | |
Ne la vicina notte | |
abbracciatevi sposi. | |
ALESSANDRO | |
E poi? | |
ERNANDO | |
Riparo | |
230 | non avrà ’l fatto. Al mio consiglio, al nodo |
non disuguale il padre | |
darà l’assenso; e del rival germano | |
sarà impotente ogni furore o vano. | |
ALESSANDRO | |
Me fortunato appieno, | |
235 | se tu vi assenti. |
ERENICE | |
O dio! | |
ALESSANDRO | |
Che paventi, Erenice? | |
ERENICE | |
Questo mio così tosto esser felice. | |
ALESSANDRO | |
Temi il mal, non il bene. | |
ERENICE | |
Offendo l’onestà. | |
ALESSANDRO | |
Prendi, mia vita. | |
240 | Sposa mi se’. Ne l’atto sacro invoco |
l’amor, la fede, Ernando, uomini e dei. | |
Se offendessi il tuo onor, non ti amerei. | |
ERENICE | |
Ti cedo e sposa ecco ti abbraccio. | |
ERNANDO | |
Parti, | |
pria che ’l german qui ti sorprenda. | |
ALESSANDRO | |
Addio. | |
245 | Verrò cinto da l’ombre |
a darti il primo maritale amplesso. | |
ERNANDO | |
(Io fui del mio morir fabbro a me stesso). | |
ALESSANDRO | |
Col piacer che siate miei, | |
occhi bei, vi dico addio. | |
250 | Da voi parto sì contento |
che in lasciarvi più non sento | |
il poter de l’amor mio. | |
SCENA IX | |
ERNANDO, ERENICE, poi CASIMIRO e GISMONDO | |
ERENICE | |
Pace al regno recasti e gioie a noi, | |
Ernando generoso. | |
255 | Ma tu così pensoso? E che ti affligge? |
CASIMIRO | |
Felici amanti, il mio | |
importuno venir tosto non privi | |
del piacer di una vista i vostri lumi. | |
ERENICE | |
Se sai d’esser molesto, a che ne vieni? | |
CASIMIRO | |
260 | Perché rispetti Ernando |
sugli occhi di Erenice un mio comando. | |
ERNANDO | |
Qual fia? | |
GISMONDO | |
(Fra sé che pensa?) | |
CASIMIRO | |
Da lei che adori or prendi | |
l’ultimo addio. | |
ERNANDO | |
Perché? | |
CASIMIRO | |
265 | Perché Ernando è vassallo ed io son re. |
ERNANDO | |
L’amar beltà che tu pur ami, o prence, | |
non è offesa al tuo grado, | |
è omaggio che si rende al bel che piace. | |
Ne l’amor mio son giusto e non audace. | |
CASIMIRO | |
270 | E giusto anch’io sarò in punirti. A troppo |
tua baldanza s’inoltra. (In atto di dar mano alla spada) | |
ERENICE | |
E a troppo ancora | |
ti trasporta il tuo sdegno. | |
Partiti, o duce. | |
ERNANDO | |
Addio, signor. Per poco | |
tempra o sospendi almen l’odio mortale. | |
275 | Dentro al venturo giorno |
non sarò, qual mi credi, il tuo rivale. | |
SCENA X | |
CASIMIRO, ERENICE e GISMONDO | |
GISMONDO | |
Erenice offendesti. (A Casimiro) | |
ERENICE | |
Prence. | |
CASIMIRO | |
Mia cara. | |
ERENICE | |
Anche per te sia questo | |
l’ultimo addio che da Erenice or prendi. | |
CASIMIRO | |
280 | Come? |
ERENICE | |
L’amor di Ernando | |
grave offesa è al tuo grado. | |
L’amor di Casimiro | |
più grave offesa è a l’onor mio. | |
CASIMIRO | |
Perché? | |
ERENICE | |
Erenice è vassalla e tu se’ re. | |
GISMONDO | |
285 | (Si vendica di Ernando). |
CASIMIRO | |
Tua beltade ha l’impero | |
sul cor di Casimiro. | |
ERENICE | |
Il mio divieto | |
dunque ti sia comando. | |
CASIMIRO | |
Questo è ’l tuo sol comando | |
290 | cui ubbidir non posso. |
ERENICE | |
Che dunque brami? | |
CASIMIRO | |
Amore. | |
ERENICE | |
Questo è ’l tuo sol disio | |
cui né ubbidir né compiacer poss’io. | |
Non amarmi. Non pregarmi. | |
295 | So che inganni, non ti amerò. |
Usa lusinghe e vezzi, | |
tenta minacce e sprezzi, | |
alma per te non ho. | |
SCENA XI | |
CASIMIRO e GISMONDO | |
CASIMIRO | |
Amar puossi, Gismondo, | |
300 | beltà più ingiusta e più superba? |
GISMONDO | |
Prence, | |
de l’ingrata Erenice | |
si serve amor per gastigarti. Ei gode | |
che tua pena ora sia l’altrui rigore. | |
CASIMIRO | |
Di qual fallo son reo? | |
GISMONDO | |
Lo sa ’l tuo core. | |
CASIMIRO | |
305 | Beltà, che più non piace, |
lasciar d’amar si può. | |
Se il cielo in più sembianti | |
i doni suoi versò, | |
io perché ingiusto a tanti | |
310 | un sol ne adorerò? |
SCENA XII | |
GISMONDO | |
GISMONDO | |
Infelice Lucinda, io ti compiango. | |
Il tuo amor, la tua fede | |
meritar ben dovea miglior mercede. | |
Minor pena di un’alma fedele | |
315 | è l’amare un cor crudele |
che l’amarne un traditor. | |
Il suo amor piange sprezzata, | |
ingannata, anche il suo onor. | |
Fine dell’atto primo | |