Venceslao, Palermo, Cichè, 1708

Esemplare consultato: I-Mb; pp. 8 n.n. + 64; errore nei titoli correnti: pp. 42-43 «atto terzo» in realtà secondo.

Sono stati mantenuti: la frequente dialefe dopo una parola tronca, adosso, fabricare, furioso (quadrisillabo), imineo "imeneo", innoccente, innoccenza, Lituania e lituano (quadrisillabi), poi "puoi", regia "reggia", straggi, sudetti, suolo "solo", Vistula, voi "vuoi' passim; Frontespizio consecrato, Ugo p.] Ugo prelato (svolgimento incerto); Dedica inruginite; A chi legge difunto; Scene cammera; I.1 didascalia reggio "regio", 106 Turbatrice odiosa (accettabile considerando «odiosa» quadrisillabo), 148 scambievole fiamma. Io seco (ipermetro), 221 susurrando, 221 rusignuolo, 304 Partiti, o duce. Ernando Parto, signor. Per poco (ipermetro), 376 con l'armi tue, col tuo gran nome Ernando vinse (ipermetro; forse da emendare in «col tuo gran nome Ernando»), 391 Che sarà mai (quinario nel recitativo), 392 le guai, 405 freggio, 473 Salmoneo "figlio di Eolo che si paragonava a Zeus", 592 raggione, 615 amorzate, 618 e sposa gode i desiati amplessi (accettabile considerando «desiati» quadrisillabo), 626 intendesti. Gildo È tempo (ipometro), 649 Impazienza e sdegno (accettabile considerando «Impazienza» pentasillabo), 738 sepellir, 795 facci "faccia", 871 ogetto, 968 didascalia sopragiunge, 1024 reggina, 1030 Talassio "giovane romano che partecipa al ratto delle sabine; invocazione in occasione dei matrimoni", 1108 avea il moto perpetuo a le piante (ipometro), 1112 condennato, 1122 sete "siete", 1141 lego "leggo", 1227 rassenti, 1267 svellersi sento, signori (ipermetro; senso incerto), 1372 incerto fra vita e la morte (ipometro), 1374 Ne le tue mani è il mio destino. Venceslao Mio figlio (ipermetro), 1448 didascalia passegiando, 1474 tumultuoso amore (accettabile considerando «tumultuoso» pentasillabo), 1480 suplizio, 1482 trafigerammi, 1524 far cadere la tua testa o coronarla (ipermetro), 1553 esalto (forse da emendare in «esulto»).

Sono stati emendati: Cass.] Casimiro passim; Dedica poterni] potervi; A chi legge tratttato] trattato, regii] regio; Scene I] Atto primo; 86 sfegno] sdegno, 95 Gill.] Gildo, 124 ed essa (non dà senso)] è dessa, 301 Basi.] Casimiro, 324 compiaccr] compiacer, 339 (Gildo parte) Casimiro Eh taci. (Parte Gildo)] Casimiro Eh taci. (Parte Gildo), 372 yalor] valor, 393 scarmatico] sarmatico, 430 ciò chi dettò] ciò che dettò, 433 pia] più, 444 calperi] calpesti, 493 odo (non dà senso)] lodo, 530 amcstade] amistade, 539 eglino (non dà senso)] egli non, 560 S'è ver che t'amo Ernando (non dà senso)] S'è ver che t'ami Ernando, 757 Spero] Spera, II.13 didascalia GISMONDO, poi VENCESLAO] GILDO, poi VENCESLAO, 785 Qual timore importuno] Gildo Qual timore importuno, 820 aneor] ancor, 863 dei giusto] del giusto, II.17 didascalia VENNESLAO] VENCESLAO, 947 Verc.] Venceslao, II.19 didascalia VENCNESLAO] VENCESLAO, 1026 solda] salda, 1029 tubin] turbin, II.20 didascalia Il fine dell'atto terzo] Il fine dell'atto secondo, 1053 Erem.] Erenice, 1066 Quando (non dà senso)] Quanto, 1081 chi (non dà senso)] che, 1093 amante] amate, 1100 sfortunete (riferito a Gildo)] sfortunato, III.5 didascalia Torri] Torre, 1182 presente] presento, 1318 cerco vendetta e non infamia e non vendetta (diplografia)] cerco vendetta e non infamia, 1343 Ragion di anima] ragion disanima, 1489 Non dir di amarmi più] Lucinda Non dir di amarmi più (forse da emendare in «Non mi dir di amarmi più»).

Sono stati raddrizzati i caratteri stampati a rovescio (n, u).