Venceslao, Pesaro, Gavelli, 1724 (Il fratricida innocente)

Esemplare consultato: I-Mb; pp. 8 n.n. + 64; virgolati i versi 530-532, 533; a p. 64 aria aggiunta «Affetti di padre».

Sono stati mantenuti: Lituania e lituano (quadrisillabi), reggio "regio" passim; Dedica simetria, assoluti "assolti", padrocinio; Mutazioni delle scene galeria; 47 sofro, 107 Turbatrice odiosa (accettabile considerando «odiosa» quadrisillabo), 344 Vistula, 360 ufizio, 568 Impazienza e sdegno (accettabile considerando «Impazienza» pentasillabo), 700 apperti, 707 caddé "cadde", 722 qual sangue (forse da emendare in «quel sangue»; confermato da I-V703), 724 attroci, 803 didascalia fazoletto, 1167 spera, chi sa. Allor che men s'apprezza (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sa» e «Allor»), 1172 Acheta, 1204 veder la reggia (quinario nel recitativo), 1209 aghiaccio, 1217 Io dar perdono (quinario nel recitativo), 1326 naufraggio, 1333 vilanella, 1345 tumultuoso amore. Ah prima (ipermetro), 1423 giubbilo, 1428 didascalia seggano, 1438 rubba.

È stato emendato: 1014 Ere. In me sento dello sdegno] In me sento dello sdegno.