Venceslao, Napoli, Muzio, 1714 (Vincislao)
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino con urna sepolcrale nel mezzo che si sta fabricando. | |
ERENICE | |
ERENICE | |
1465 | Urna che del mio sposo |
chiuder dovrai le ceneri adorate, | |
in quei pallidi marmi | |
non ben mi piaci. Ancora | |
ti manca il più bel freggio. Il cor ti manca | |
1470 | di Casimiro. Io vel porrò. Lo attendi |
da un amor disperato. | |
Tinto poi di quell’ostro, | |
il tuo pallido orror sarà più grato. | |
SCENA II | |
ERNANDO e detta | |
ERNANDO | |
Principessa, a te viene | |
1475 | un amico, un amante |
ad unir le sue pene al tuo dolore. | |
ERENICE | |
Di vendetta si parli e non d’amore. | |
ERNANDO | |
Vendetta, sì, vendetta | |
anch’io voglio, anch’io giuro. (Si accosta all’urna e snuda la spada) | |
1480 | O tu, che sanguinosa |
qui d’intorno t’aggiri, ombra insepolta, | |
tu ricevi i miei voti e tu gli ascolta. | |
Lo sdegno e ’l fido brando | |
Ernando a te consacra, alma diletta, | |
1485 | e sarà gloria mia la tua vendetta. |
ERENICE | |
Quanto mi piace l’odio tuo! | |
ERNANDO | |
Lo irrita | |
amor nel tuo dolore. | |
ERENICE | |
E pur ritorni a raggionar d’amore? | |
ERNANDO | |
Amor che non offende | |
1490 | né la tua fé né l’amistà d’Ernando |
non può irritarti. I mali tuoi nol fanno | |
più ardito e baldanzoso. Egli è ben forte | |
ma disperato. | |
ERENICE | |
E s’egli è tal, l’accetto. | |
Disperato anch’è il mio. | |
ERNANDO | |
Tale il prometto. | |
ERENICE | |
1495 | Ti ricevo compagno |
nel mio furore. | |
ERNANDO | |
Andiamo. Io più d’un seno | |
t’additerò dove infierire. | |
ERENICE | |
Andiamo; | |
ma tua sola mercede | |
fia ch’Erenice a l’amor tuo dia fede. | |
1500 | Ama, sospira e piangi; |
ma non cercar pietà. | |
L’amor che chiede affetto | |
sol ama il suo diletto | |
più che l’altrui beltà. | |
SCENA III | |
ERNANDO | |
ERNANDO | |
1505 | L’opra illustre compisci, anima amante, |
e già che la speranza a te vien tolta | |
la gloria tua, non la tua brama ascolta. | |
Amerò ma sospirando | |
senza speme di gioir. | |
1510 | E pur sento il dio d’amore |
che il mio cor va lusingando | |
e li dice che il rigore | |
del mio bene ha da finir. | |
SCENA IV | |
Prigione. | |
CASIMIRO incatenato | |
CASIMIRO | |
Ove siete? Che fate, | |
1515 | spirti di Casimiro? Io di re figlio, |
io di più regni erede, | |
io tra marmi ristretto? Io ceppi al piede? | |
Dure ritorte | |
con braccio forte | |
1520 | vi scuoterò, |
vi spezzerò. | |
Vuole il padre ch’io mora? Ahi! Che farò? | |
Ch’io mora? E tanto grave è il mio delitto? | |
Ah sì! Per me cadde il fratel; ma cadde | |
1525 | senza colpa del core. |
Volea morto il rival; n’ha colpa amore. | |
Amor, sì sì, tu solo | |
sei mia gran colpa. Oh d’Erenice, oh troppo | |
bellezze a me fatali, io vi detesto. | |
1530 | Son misero, son reo, son fratricida, |
perché v’amai; sono spergiuro ancora, | |
spergiuro ed empio a chi fedel m’adora. | |
Ombre squallide, furie di amor, | |
su venite, tormentate, | |
1535 | lacerate questo cor. |
Date morte... Ah no, fermate | |
e lasciate | |
tanto solo a me di vita | |
che dir possa lagrimando: | |
1540 | «Cara sposa fedel, io t’ho tradita». |
SCENA V | |
GILDO, LUCINDA e detto | |
GILDO | |
Lucinda a te sen viene. | |
CASIMIRO | |
Lucinda a me? Per qual destino, oh dei? | |
LUCINDA | |
Secondi amor propizio i voti miei. | |
CASIMIRO | |
Regina, (dir non posso | |
1545 | Lucinda, sposa, nomi |
in bocca sì crudel troppo soavi) | |
leggo sulla tua fronte | |
la sorte mia. Tu vieni | |
nunzia de la mia morte e spettatrice. | |
1550 | Di buon cor la ricevo |
ma la ricevo in pena | |
d’averti iniquo, o mia fedel, tradita, | |
se pur la ria sentenza | |
sul labro tuo morte non è ma vita. | |
GILDO | |
1555 | (Desta pietà). |
LUCINDA | |
(Caro dolor!) Custodi, | |
al piè di Casimiro | |
si tolgan le ritorte. | |
GILDO | |
Lo impone il re. | |
CASIMIRO | |
Che cangiamento è questo. | |
LUCINDA | |
Da me la morte attendi? | |
1560 | Da me, crudel? |
CASIMIRO | |
Da te che offesi... | |
LUCINDA | |
Ingrato! | |
CASIMIRO | |
Ben ne ho dolor; ma indegno | |
di tua pietade io sono | |
ed or, bella, a’ tuoi piedi | |
chiedo la pena mia, non il perdono. | |
LUCINDA | |
1565 | Casimiro, altra pena |
non chiedo a te che l’amor tuo; del primo | |
tuo pianto io son contenta, | |
godo di perdonarti | |
e la vendetta mia sia l’abbracciarti. | |
CASIMIRO | |
1570 | Ed è vero, o mia cara, |
che non sia inganno il mio gioir? | |
LUCINDA | |
Ti accerti | |
anche il labro real. | |
CASIMIRO | |
Scordo già tutti, | |
vicino a te, mio bene, i mali miei. | |
LUCINDA | |
Io ti ottenni il perdon, temer non dei. | |
GILDO | |
1575 | Il re v’attende, io vi precedo. (Parte) |
LUCINDA | |
Andiamo. | |
Oh cara gioia! | |
CASIMIRO | |
Oh sorte! | |
A DUE | |
Né sciolga un sì bel laccio altri che morte. | |
LUCINDA | |
Vieni. | |
CASIMIRO | |
Vengo; ma concedi... | |
LUCINDA | |
Che? Mio bene? | |
CASIMIRO | |
Ch’a’ tuoi piedi | |
1580 | chieda pria... |
LUCINDA | |
No, ti perdono, | |
cara parte del mio cor. | |
CASIMIRO | |
Sei la calma del mio cor. | |
T’ho tradita... | |
LUCINDA | |
Ed io t’abbraccio. | |
CASIMIRO | |
T’ho fuggita. | |
LUCINDA | |
Ed io t’allaccio, | |
1585 | con più forte e saldo amor. |
CASIMIRO | |
Ed io torno al primo amor. | |
SCENA VI | |
Sala reggia. | |
VINCISLAO e poi GILDO | |
VINCISLAO | |
Nozze più strane e meno attese e quando, | |
Polonia, udisti? Onor le chiede. Impegno | |
le stringe; e questa reggia | |
1590 | ne serve all’apparato e le festeggia. |
Ahi! Che mentre nel petto | |
di giudice e di re sento il rigore, | |
l’amor di genitore | |
con più forza contrasta | |
1595 | e a soffrir tanti assalti il cor non basta. |
GILDO | |
S’avanza a’ cenni tuoi | |
la regal coppia. | |
VINCISLAO | |
Venga; | |
tu ciò che imposi ad affrettar t’invia. | |
Al principio dell’opra | |
1600 | ben corrisponda il fin. |
GILDO | |
Strane vicende, | |
vi figura il pensiero e non v’intende. (Parte) | |
SCENA VII | |
VINCISLAO, CASIMIRO e LUCINDA | |
VINCISLAO | |
Figlio, in onta a tue colpe | |
son padre ancora. Alor che morte attendi, | |
agl’imenei t’invito e ti presento | |
1605 | in Lucinda una sposa. |
Tutto altro oggi attendevi, | |
fuor che un tal dono. Abbilo a grado, il chiede | |
tuo dover, mio comando e più sua fede. | |
LUCINDA | |
(Che mai dirà?) | |
CASIMIRO | |
Deh! Come | |
1610 | è possibile, o padre, |
che sì tosto si cangi | |
la sorte mia? Dovea morir... | |
VINCISLAO | |
Eh lascia | |
la memoria funesta, | |
pensa or solo a goder. Tua sposa è questa. | |
CASIMIRO | |
1615 | Caro più de la vita |
m’è il dono tuo; lo accetto | |
non perché tu ma perché amor lo impone | |
e a la bella Lucinda | |
non mi sposa il timor ma la ragione. | |
LUCINDA | |
1620 | E di gioia non moro? |
VINCISLAO | |
Or questa gemma | |
confermi a lei la marital tua fede. (Dà un anello a Casimiro che poi lo pone alla destra di Lucinda) | |
CASIMIRO | |
Ma più di questa gemma | |
te la confermi il core. | |
LUCINDA | |
Mio conforto. | |
CASIMIRO | |
Mio ben. | |
A DUE | |
Mio dolce amore. | |
VINCISLAO | |
1625 | Sposi, sì casti amplessi |
lasciar si denno in libertà. | |
CASIMIRO | |
Due volte | |
mi fosti padre. | |
LUCINDA | |
E vita | |
ti deggio anch’io. | |
VINCISLAO | |
Regina, | |
a l’amor tuo si è sodisfatto? | |
LUCINDA | |
Appieno. | |
VINCISLAO | |
1630 | Sei paga? |
LUCINDA | |
In Casimiro | |
tutta lieta è quest’alma e più non chiede. | |
VINCISLAO | |
Egli è tuo sposo ed io serbai la fede. | |
LUCINDA | |
Sì, la serbasti. | |
VINCISLAO | |
Addio. Null’altro, o sposi, | |
qui far mi resta, or che la fé serbai. | |
1635 | Ma Casimiro... |
CASIMIRO | |
Padre. | |
VINCISLAO | |
Deggio altrui pur serbarla. Oggi morrai. (Parte) | |
SCENA VIII | |
LUCINDA e CASIMIRO | |
LUCINDA | |
Oggi morrai? Dirlo ha potuto un padre? | |
Lucinda udirlo? Oggi morrai? Spietato | |
giudice, iniquo re. Così mi serbi | |
1640 | la fé per più tradirmi? |
Mi dai lo sposo e mel ritogli? O tutto | |
ripigliati il tuo dono o tutto il rendi; | |
se mi sei più crudel, meno mi offendi. | |
E tu, che fai? Che non ti scuoti? Il cenno | |
1645 | udisti di un tiranno e non di un padre. |
Carnefice vuol torti | |
la vita che ti diede e romper tutti | |
gli ordini di giustizia e di natura. | |
Né ti riscuoti? E soffri | |
1650 | attonito la tua, la mia sciagura? |
CASIMIRO | |
Lucinda, anima mia, | |
che far? Che dir poss’io? Veggio i miei mali | |
e so di meritarli. | |
Penso al tuo duolo e ti compiango. Oh sposa, | |
1655 | misera sposa! giunta |
a vederti tradire, | |
a vedermi morire. | |
LUCINDA | |
Morir? Me forse credi | |
sì vil, sì poco amante | |
1660 | che sofferire il possa? |
Meco ho guerrieri, ho meco ardire, ho meco | |
amor, forza e raggione. | |
Ecciterò ne’ popoli lo sdegno, | |
empierò d’ire il regno, | |
1665 | di tumulti la reggia, |
tratterò ferro e fuoco. | |
E se teco io non vivrò, | |
teco, sposo, io morirò. | |
CASIMIRO | |
Un soccorso rifiuto | |
1670 | ch’esser può mio delitto e tuo periglio; |
il re mi è padre, io son vassallo e figlio. | |
LUCINDA | |
Crudel, sei sposo ancora; | |
serbi il nome di figlio a chi t’uccide, | |
nieghi il nome di sposo a chi t’adora. | |
CASIMIRO | |
1675 | Anzi questo è ’l sol nome |
che più m’è caro; io meco | |
porterollo agli Elisi, ombra costante, | |
e là dirò: «Son di Lucinda amante». | |
LUCINDA | |
Va’ pur; ti è cara, il veggio, | |
1680 | la morte tua, vanne, l’incontra; all’empio |
carnefice fa’ core e ’l colpo affretta. | |
Ma sappi, io pur morrò | |
dal ferro uccisa o dal dolor. Tu piangi? | |
Tu impallidisci? Il mio morir tu temi? | |
1685 | Né temi il tuo? Che pietà è questa? Priva |
mi vuoi d’alma e di core e vuoi ch’io viva? | |
CASIMIRO | |
Sì, vivi, il dono è questo | |
che ti chiedo in morendo. Addio, mia sposa, | |
degna di miglior sorte | |
1690 | e di sposo miglior. |
LUCINDA | |
Tu parti? | |
CASIMIRO | |
Addio. | |
Tollerar più non posso | |
la pietà di quel pianto; andrò men forte, | |
se più ti miro, andrò, mia cara, a morte. | |
Parto, non ho costanza | |
1695 | per rimirarti a piangere; |
sposa, t’abbraccio, addio. | |
Se più rimango, io moro | |
ma non saria morir | |
sugli occhi di chi adoro | |
1700 | il morir mio. (Parte) |
SCENA IX | |
LUCINDA | |
LUCINDA | |
Correte a rivi, a fiumi, amare lagrime. | |
Tolto da me lo sposo | |
ha l’ultimo congedo. | |
Più non lo rivedrò. Barbaro padre! | |
1705 | Miserabile sposo! Ingiusti numi! |
Su, lagrime, correte a rivi, a fiumi. | |
Ma che giova qui il pianto? A l’armi a l’armi. | |
Già che tutto disperi, | |
tutto ardisci, o Lucinda, apriti a forza | |
1710 | ne la reggia l’ingresso. Ecco, già parmi |
di svenare il tiranno, | |
di dar morte a’ custodi, | |
di dar vita al mio sposo e d’abbracciarlo | |
fuori di ceppi... Ahi, dove son? Che parlo? | |
1715 | Parlo... Ma si confonde |
sopra le labbra il cor | |
e un rio dolor risponde: | |
«Oggi il tuo ben morrà». | |
Sono... senza il mio bene, | |
1720 | sola col mio martoro |
e parmi che ristoro | |
sol morte mi darà. | |
SCENA X | |
GILDO in abbito da donna e poi GERILDA | |
GILDO | |
Per seguitar la finta mia pazzia | |
mi son cinto la gonna; | |
1725 | ma però non vorria |
che Gerilda credesse esser io donna; | |
no, mi conoscerà | |
e, se vedrò ch’abbia di me pietà, | |
allor saprò ben fare | |
1730 | e mi farò del tutto perdonare. |
Eccola che sen viene, | |
Gildo, coraggio, su, portati bene. | |
Larà lallara, larallalà... (Si pone a ballare, accompagnandosi con la voce) | |
GERILDA | |
Oh Gildo miserabile e infelice! | |
GILDO | |
1735 | Tu chi sei che qua vieni, ove non lice |
ad alcuno venir quando balliamo? | |
Vattene via pur subito. | |
GERILDA | |
Vado. | |
GILDO | |
No, resta. | |
GERILDA | |
(Io dubito | |
che questo non m’inganni, | |
1740 | lo vo’ scoprir). Ah! Gildo! |
Ah caro Gildo mio, | |
vieni, vieni pur qua | |
ch’io sento del tuo mal somma pietà. | |
GILDO | |
Larallarà, larallalà. (Balla) | |
GERILDA | |
1745 | Non senti, Gildo mio? |
GILDO | |
Eh! Gildo non son io. | |
Gildo, Gildo è uno stolto. | |
Al gran seno, al bel volto, | |
alla voce sottile e alla gonna (Con voce finta) | |
1750 | tu non conosci ancor ch’io sono donna? |
GERILDA | |
Se vuoi ch’io creda ciò, la speme è vana. | |
GILDO | |
Nol credi? No? Tu chiama la mammana. | |
GERILDA | |
(Mi fa ancor dubitare, | |
onde voglio mostrare | |
1755 | che fuor di me mi porti il troppo affanno |
e su l’ingannator cadrà l’inganno). | |
GILDO | |
(Che mai parla tra lei?) | |
GERILDA | |
Dunque Gildo non sei? | |
GILDO | |
No, che non sono. | |
GERILDA | |
Ah! Mia gran dea, perdono, (Gli s’inginocchia avanti) | |
1760 | se non t’ho conosciuta |
quando qui son venuta, | |
che m’ha abbagliato de’ tuoi lumi il chiaro. | |
GILDO | |
(Oimè! Mi par che questa parli sparo). | |
GERILDA | |
Pietà, gran dea, pietà | |
1765 | e dammi Gildo mio per carità. |
GILDO | |
La grazia t’è concessa; | |
ma Gildo a ritrovar vanne tu stessa. | |
GERILDA | |
Lo vo’ cercare, | |
finché trovare | |
1770 | mi sia permesso; |
oh quello è desso. | |
T’ho da pigliare, (Facendo azzioni di prendere una farfalla per aria) | |
no, no scappare, | |
t’ho preso già. | |
1775 | Oh poverello! |
Così bel bello | |
pur t’ho arrivato. | |
Oh! M’è scappato, | |
sorte cornuta! | |
1780 | Aggiuta, aggiuta |
per carità. (Alla replica Gildo fa le medesime azzioni di Gerilda) | |
GILDO | |
Hai di bisogno, poveraccia te, | |
di mastro Giorgio molto più che me. | |
GERILDA | |
Aimè! Gildo dov’è? | |
GILDO | |
1785 | (Certo che il gran martire |
d’avermi già perduto, | |
l’avrà fatta ammattire). | |
Gerilda, che cos’hai? | |
Omai ritorna in te; | |
1790 | perché al veder sei matta più di me. |
GERILDA | |
Tu il matto solo sei, non io la matta. | |
GILDO | |
Orsù, alziamola patta. | |
GERILDA | |
La mia fu sol finzione | |
per discoprir, come t’ho già scoperto, | |
1795 | che ingannar mi volevi, empio, barone. |
GILDO | |
(Aimè! Me l’ha ficcata | |
ed ora non so al certo | |
come placarla). Ah! Amata, (S’inginocchia) | |
mia Gerilda adorata, | |
1800 | perdono, sì, perdono, |
ch’io pentito mi sono | |
di quanto t’ho ingannato | |
e in tutto mi vedrai tutto mutato. | |
GERILDA | |
E la tua Elisa? | |
GILDO | |
A questa | |
1805 | non pensa più la testa. |
GERILDA | |
Temo che tu m’inganni! | |
GILDO | |
S’io t’inganno, o mia bella, | |
to’ ch’io possa morir. (Fra cent’altr’anni). | |
GERILDA | |
Tu ancora pensi a quella, | |
1810 | molto ben lo conosco. |
GILDO | |
E s’io più penso a quella, | |
più non poss’io mangiar (veleno e tosco). | |
GERILDA | |
Eh! Che troppo t’alletta | |
e ti dona contento. | |
GILDO | |
1815 | S’è vero, io mi contento |
non poter bere più (dell’acqua schietta). | |
GERILDA | |
E mi sarai fedel? | |
GILDO | |
Fido e amoroso. | |
GERILDA | |
Io ti perdono e tu sarai mio sposo. | |
GILDO | |
Se dunque esser degg’io il tuo marito, | |
1820 | vo’ che prima i capitoli stendiamo |
e che noi ci accordiamo, | |
com’è il moderno rito, | |
e con chiarezza noi facciamo i patti. | |
GERILDA | |
Or io non son di queste | |
1825 | e già son persuasa |
che in occasion di feste | |
ognun dà fuor la mercanzia ch’ha in casa. | |
GILDO | |
Tua dunque sia tutta la robba mia. | |
GERILDA | |
E la mia robba ancor tutta tua sia. | |
1830 | Io mi rido di tutti quei sposi... |
GILDO | |
Io mi rido di tutte le spose... | |
GERILDA | |
Che ritrosi... | |
GILDO | |
Che ritrose... | |
A DUE | |
Fanno i patti nei loro contratti | |
come s’hanno tra loro a trattar. | |
1835 | Se tra loro son moglie e marito |
dev’essere unito | |
ancora il volere, | |
per potere in contenti campar. | |
SCENA XI | |
Camera. | |
ERNANDO ed ERENICE con ferro alla mano | |
ERENICE | |
Tutta è cinta dal popolo feroce | |
1840 | la sarmatica reggia; ognun la vita |
chiede di Casimiro. | |
Teco fra lor passai né fu chi ’l guardo | |
torvo a noi non volgesse. Ancor nel petto | |
mi trema il cor. | |
ERNANDO | |
Sì tosto | |
1845 | si avvilisce il tuo sdegno? |
ERENICE | |
No no, mora il crudele e pera il regno. | |
ERNANDO | |
Pera anche il re ma ’l colpo | |
esca da la tua mano. | |
ERENICE | |
Io svenar Vincislao? | |
ERNANDO | |
1850 | Sì, quelle son le regie stanze. |
ERENICE | |
Ernando, | |
cerco vendetta e non infamia. | |
ERNANDO | |
Il ferro, | |
che dee passar nel sen del figlio, ha prima | |
in quel del padre a ripassar. Che importa | |
che tu ’l comandi o ’l vibri? | |
ERENICE | |
1855 | Come, val tanto adunque |
d’un reo la vita? | |
ERNANDO | |
Parmi | |
tutta incendio e tutt’armi | |
veder la reggia. Ahi! Dove andranno, dove | |
l’ire a cader? E su te cadran, su te, | |
1860 | misera patria e miserabil re! |
ERENICE | |
Ma che dee farsi? | |
ERNANDO | |
Al sol pensarvi io tremo, | |
sudo, m’agghiaccio. Io primo offeso, io primo | |
rinunzio a la vendetta e getto il ferro. | |
Generosa Erenice, | |
1865 | nel tuo dolor la tua ragione ascolta. |
Perdona a Casimiro, anzi perdona | |
a la patria, al monarca, a la tua gloria. | |
Con sì bella vendetta | |
meglio noi placherem l’ombra diletta. | |
ERENICE | |
1870 | Io dar perdono? Ernando... |
ERNANDO | |
S’apre l’uscio real. Vanne ed implora | |
al regio piè... | |
ERENICE | |
Vo’ pensar meglio ancora. | |
ERNANDO | |
Pensa... | |
ERENICE | |
Solo al rigore. | |
ERNANDO | |
No, placa il tuo bel core, | |
1875 | adopra la clemenza, |
dà luogo a la pietà. | |
ERENICE | |
Il cor non vuol clemenza, | |
no, che non ha pietà. | |
ERNANDO | |
Senti... | |
ERENICE | |
Sol le mie pene. | |
ERNANDO | |
1880 | Mira... |
ERENICE | |
Morto il mio bene | |
e l’anima tradita | |
vendetta ne farà. | |
ERNANDO | |
No no, dolce mia vita, | |
placa la crudeltà. | |
SCENA XII | |
VINCISLAO con guardie | |
VINCISLAO | |
1885 | A me guidisi il figlio. |
Giorno, oh quanto diverso | |
da quel che ti sperai! Giorno fatale! | |
Nei trionfi d’Ernando | |
oggi gioie sognava e ne li figli | |
1890 | oggi devo morir. Itene e i lieti |
apparati d’amor cangiate, amici, | |
in funeste gramaglie e in bara il trono. | |
Più Vincislao, più genitor non sono. | |
SCENA XIII | |
CASIMIRO con guardie e detto | |
CASIMIRO | |
Prostrato al regio piede, | |
1895 | incerto fra la vita e fra la morte, |
eccomi. | |
VINCISLAO | |
Sorgi. (Anima mia, sta’ forte). | |
CASIMIRO | |
Ne le tue mani è ’l mio destin. | |
VINCISLAO | |
Mio figlio, | |
reo ti conosci? | |
CASIMIRO | |
E senza | |
la tua pietà sono di vita indegno. | |
VINCISLAO | |
1900 | Cieco rotasti il ferro |
fra l’ombre. | |
CASIMIRO | |
Il ferro strinsi e fui spietato. | |
VINCISLAO | |
Alessandro uccidesti. | |
CASIMIRO | |
Il mio germano uccisi. | |
VINCISLAO | |
Morto Ernando volesti, il duce invitto. | |
CASIMIRO | |
1905 | E del colpo l’error fu più delitto. |
VINCISLAO | |
Scuse non hai. | |
CASIMIRO | |
L’ho ma le taccio, o sire. | |
Se discolpe cercassi, io sarei ingiusto. | |
Sarò più reo, perché tu sia più giusto. | |
VINCISLAO | |
(Vien meno il cor). Dammi le braccia, o figlio. | |
CASIMIRO | |
1910 | Re, padre... |
VINCISLAO | |
E prendi in questo | |
l’ultimo abbracciamento. | |
CASIMIRO | |
L’ultimo? | |
VINCISLAO | |
Ahi pena! | |
CASIMIRO | |
Ahi sorte! | |
VINCISLAO | |
Or vanne, o figlio. | |
CASIMIRO | |
Ove, signor? | |
VINCISLAO | |
A morte. | |
CASIMIRO | |
A morte? | |
VINCISLAO | |
Sì, ma vanne | |
1915 | non reo ma generoso. Un cor vi porta |
degno di re che non imiti il mio. | |
A me sol lascia i pianti, a me i dolori | |
e insegnami costanza alor che mori. | |
CASIMIRO | |
Basta ch’io sia tuo figlio | |
1920 | per gir costante a morte, |
che intrepido il mio ciglio | |
la morte incontrerà. | |
(Solo s’io mi rammento | |
la mia fedel consorte, | |
1925 | pensando al suo tormento |
l’ardir mancando va). | |
SCENA XIV | |
VINCISLAO, poi ERENICE | |
VINCISLAO | |
Importuno dover, quanto mi costi! | |
ERENICE | |
Vengo... | |
VINCISLAO | |
Erenice, ad affrettar se vieni | |
del reo figlio la pena, | |
1930 | risparmia i voti. A te de la vendetta |
debitor non ti sono. | |
Il figlio condannato assolve il padre. | |
ERENICE | |
E te ne assolva ancora | |
la pietà d’Erenice. | |
1935 | Per me non veggia il regno |
la natura in tumulto, | |
la patria in armi, la pietà in esiglio; | |
a l’ombra d’Alessandro | |
basti il mio pianto e ti ridono il figlio. | |
VINCISLAO | |
1940 | No, con la tua pietà io non m’assolvo. |
Se restano impunite, | |
passan le colpe in legge | |
e non le teme il volgo, | |
se l’esempio del re non le corregge. | |
SCENA XV | |
ERNANDO e detti | |
ERNANDO | |
1945 | Anch’io, sire... |
VINCISLAO | |
Opportuno | |
tu giungi, amico. In sì grand’uopo io cerco | |
o ragione o conforto. | |
ERNANDO | |
Per chieder grazie al regio piè mi porto. | |
VINCISLAO | |
L’avrai, quando anco fosse | |
1950 | la metà del mio trono. |
ERNANDO | |
Ti chiedo... | |
VINCISLAO | |
E che? | |
ERNANDO | |
Del principe il perdono. | |
VINCISLAO | |
Come? | |
ERNANDO | |
N’han la tua fede i voti miei. | |
In ciò non re ma debitor mi sei. | |
VINCISLAO | |
Tutto a te deggio e regno e vita. Solo | |
1955 | la mia giustizia, l’onor mio, la sacra |
custodia de le leggi io non ti deggio. | |
ERNANDO | |
Principe, al tuo destin scampo non veggio. | |
SCENA XVI | |
GILDO e detti | |
GILDO | |
Presto, signore, a l’armi. | |
VINCISLAO | |
Gildo, che fia? | |
ERENICE | |
Oh dei! | |
ERNANDO | |
Che avvenne? | |
GILDO | |
Il prence... | |
VINCISLAO | |
1960 | Morì? Per esser giusto |
già finii d’esser padre. | |
GILDO | |
Oh non è questo. | |
È più grave il periglio, | |
la corona perdesti e non il figlio. | |
VINCISLAO | |
Che? Vive Casimiro? | |
GILDO | |
E vivo il vuole | |
1965 | la milizia, la plebe ed il Senato; |
gl’hanno rotto li ceppi e nel tumulto | |
è fra gl’altri Lucinda | |
che tutta brava e fiera | |
sembra la dea guerriera. | |
VINCISLAO | |
1970 | Sì sì, popoli, Ernando, |
Erenice, Lucinda, (Da sé passeggiando) | |
dover, pietà, legge, natura, a tutti | |
sodisfarò, sodisfarò a me stesso. | |
Seguami ognuno. Il mondo | |
1975 | apprenderà da me |
ciò che può la pietade in cor di padre, | |
ciò che può la giustizia in cor di re. | |
La giustizia con l’amore, | |
la clemenza col rigore | |
1980 | sul mio soglio si vedrà. |
Come padre e re dal trono | |
saprò al figlio dar perdono, | |
saprò usar la crudeltà. | |
SCENA XVII | |
ERENICE | |
ERENICE | |
Che sarà? Oh del mio sposo | |
1985 | adorata memoria, |
non per viltà ma perdonai per gloria. | |
Perché ingannarmi, | |
cara speranza, | |
se non lo merita | |
1990 | l’acceso cor. |
Perché allettarmi | |
lieta in sembianza, | |
per poi abbattermi | |
con più dolor. | |
SCENA XVIII | |
Salone con trono. | |
CASIMIRO con spada alla mano, LUCINDA, popoli e soldati | |
LUCINDA | |
1995 | Viva e regni Casimiro. |
Viva, viva. | |
CASIMIRO | |
Duci, soldati, popoli, Lucinda, | |
qual zelo v’arma, qual furor vi muove? | |
Dunque in onta del padre | |
2000 | vivrò più reo? Dovrò la vita al vostro |
tumultuoso amore? | |
Dopo un german con minor colpa ucciso, | |
ucciderò con più mia colpa un padre? | |
Non è questa la vita | |
2005 | ch’io chieder posso. Ah! Prima |
rendetemi i miei ceppi, | |
traetemi al supplizio o questo ferro | |
trafiggerammi. E tu datti alfin pace, | |
mio solo amor, mio sol dolor, in questa | |
2010 | sorte mia disperata, |
raro esempio di fé, sposa adorata. | |
LUCINDA | |
Empio, ingrato, crudele, | |
tu mi amasti? Tu mi ami? Ahi fiera sorte! | |
E vuoi lasciar la sposa tua fedele | |
2015 | per incontrar con gloria tua la morte! |
SCENA ULTIMA | |
VINCISLAO, ERENICE, ERNANDO, GERILDA, GILDO e detti | |
VINCISLAO | |
Ed è vero e lo veggio! | |
CASIMIRO | |
Padre e signor, ritorno | |
volontario a’ tuoi ceppi, | |
depongo ancor la spada e piego il capo. | |
2020 | Solo a questo perdona |
popol fedel. Zelo indiscreto ’l mosse; | |
di me disponi; in me le leggi adempi, | |
in me punisci il fallo. | |
Fratricida infelice io morir posso, | |
2025 | non mai figlio ribel, non reo vassallo. |
VINCISLAO | |
Popoli, da quel giorno, in cui vi piacque (Va sul trono) | |
pormi in fronte il diadema, in man lo scettro, | |
resi giustizia e fui | |
ministro delle leggi e non sovrano. | |
2030 | Ora non fia ch’io chiuda |
con ingiusta pietade e regno e vita. | |
Si deve un fratricida | |
punir nel figlio. Il condannai. La legge | |
re mi trovò, non padre, | |
2035 | voi nol voleste; ed ora |
padre, non re, mi troverà natura. | |
Figlio, ti accosta. | |
CASIMIRO | |
Al soglio | |
piego umil le ginocchia. (Casimiro ascende il grado del trono e s’inginocchia innanzi al padre) | |
LUCINDA | |
(Non anche, o cor, t’intendo). | |
GERILDA | |
2040 | (Che mai sarà?) |
GILDO | |
(Ancor non lo comprendo). | |
VINCISLAO | |
Qual re avesti, o Polonia, il raro, il grande | |
atto, per cui lo perdi, ora t’insegni. | |
Volermi ingiusto è un non voler ch’io regni. (Vincislao si cava la corona e la vuol porre al figlio) | |
CASIMIRO | |
Che fai, signor? | |
VENCESLAO | |
Conviene | |
2045 | far cader la tua testa o coronarla. |
CASIMIRO | |
Mora il figlio e tu regna. | |
VINCISLAO | |
Il re tu sei. | |
Col voler d’Erenice, | |
colla virtù d’Ernando, | |
il popolo t’acclama. Io reo ti danno | |
2050 | e assolver non ti posso. (Corona il figlio) |
Or che tu sei sovrano, | |
assolverti potrai colla tua mano. | |
LUCINDA | |
(Gioie, non m’opprimete). | |
CASIMIRO | |
La corona io ricevo | |
2055 | in deposito, o padre, e non in dono. |
Tu sarai re, io servo | |
le leggi tue publicherò dal trono. | |
ERNANDO | |
Io pure in te, nuovo monarca, adoro | |
l’alto voler del tuo gran padre. | |
CASIMIRO | |
Ernando, | |
2060 | non eredito re gl’odi privati. |
Ti abbraccio, amico. E tu, Erenice, in lui | |
da me prendi uno sposo, | |
se nel fratello un te ne tolsi. | |
ERNANDO | |
Oh sorte! | |
ERENICE | |
Signor, erra insepolta | |
2065 | ancor l’ombra amorosa. Almen mi lascia |
pianger l’estinto, anzi che ’l vivo abbracci. | |
ERNANDO | |
Mi basta or sol che rea | |
nell’amarti non sia la mia speranza. | |
ERENICE | |
Tutto speri in amor merto e costanza. | |
CASIMIRO | |
2070 | Ultimo a te mi volgo, |
diletta sposa; cari | |
solo per te mi son la vita e ’l regno. | |
LUCINDA | |
Tanta è la gioia mia | |
che parmi di sognar, mentre ti annodo. | |
ERNANDO | |
2075 | Col tuo giubilo, o patria, esulto e godo. |
GILDO | |
Noi che farem? Cospetto del demonio! | |
GERILDA | |
Ancor noi concludiamo il matrimonio. | |
CORO | |
Vivi e regna fortunato, | |
nostro duce e nostro re. | |
2080 | Te si unisca a far beato |
tempo e sorte, amor e fé. | |
Fine | |