Venceslao, Milano, Malatesta, 1705
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Viale di verdura contiguo agli appartamenti di Erenice, con urna sepolcrale nel mezzo che si va fabbricando da scultori polacchi, i quali intrecciano il ballo, finito il quale esce Erenice. | |
ERENICE sola | |
ERENICE | |
Urna, che del mio sposo | |
chiuder dovrai le ceneri adorate, | |
995 | in que’ pallidi marmi |
non ben mi piaci. Ancora | |
ti manca il più bel fregio. Il cor ti manca | |
di Casimiro. Io vel porrò. Lo attendi | |
da un amor disperato. | |
1000 | Tinto poi di quell’ostro, |
il tuo pallido orror sarà più grato. | |
SCENA II | |
ERNANDO ed ERENICE | |
ERNANDO | |
Principessa, a te viene | |
un amico, un amante | |
ad unir le sue pene al tuo dolore. | |
ERENICE | |
1005 | Di vendetta si parli e non di amore. |
ERNANDO | |
Vendetta, sì, vendetta | |
anch’io voglio, anch’io giuro. (Si accosta all’urna e snuda la spada) | |
O tu che sanguinosa | |
qui d’intorno ti aggiri, ombra insepolta, | |
1010 | tu ricevi i miei voti e tu gli ascolta. |
Lo sdegno e ’l brando | |
l’amico Ernando | |
consacra a te. | |
Alma diletta, | |
1015 | farò vendetta |
che a te dia pace | |
e gloria a me. | |
ERENICE | |
Quanto mi piace l’odio tuo! | |
ERNANDO | |
Lo irrita | |
amor nel tuo dolore. | |
ERENICE | |
1020 | E pur ritorni a ragionar di amore. |
ERNANDO | |
Amor che non offende | |
né la tua fé né l’amistà di Ernando | |
non può irritarti. I mali tuoi nol fanno | |
più ardito e baldanzoso. Egli è ben forte | |
1025 | ma disperato. |
ERENICE | |
E s’egli è tal, l’accetto. | |
Disperato è anche il mio. | |
ERNANDO | |
Tale il prometto. | |
ERENICE | |
Ti ricevo compagno | |
nel mio furore. | |
ERNANDO | |
Io più d’un seno, o bella, | |
ti additerò dove infierir. | |
ERENICE | |
Sì, vanne | |
1030 | l’armi e l’ire a dispor. |
ERNANDO | |
Tosto ogni indugio | |
per la vendetta è pena. | |
ERENICE | |
Ma tua sola mercede | |
fia che Erenice a l’amor tuo dà fede. | |
ERNANDO | |
Ama, sospira e piangi | |
1035 | ma non cercar pietà. |
L’amor che chiede affetto | |
sol ama il suo diletto | |
più che l’altrui pietà. | |
SCENA III | |
ERNANDO | |
ERNANDO | |
L’opra illustre compisci, anima amante; | |
1040 | e se speme ti è tolta, |
la gloria tua, non la tua brama ascolta. | |
Sarà gloria a la costanza, | |
il dover senza mercede, | |
idol mio, per te languir. | |
1045 | Toglie il merito a la fede |
la speranza del gioir. | |
SCENA IV | |
Torre che serve di prigione, corrispondente al palazzo reale. | |
CASIMIRO solo incatenato | |
CASIMIRO | |
Ove sete? Che fate, | |
spirti di Casimiro? Io di re figlio, | |
io di più regni erede, | |
1050 | io tra marmi ristretto? Io ceppi al piede? |
Dure ritorte | |
con braccio forte | |
vi scuoterò, | |
vi spezzerò. | |
1055 | Vuole il padre ch’io mora; ahi! Che farò? |
Ch’io mora? È tanto grave il mio delitto? | |
Ah sì! Per me cadde il fratel. Ma cadde | |
senza colpa del core. | |
Volea morto il rival, ne ha colpa amore. | |
1060 | Amor, sì sì, tu solo |
sei mia gran colpa. O di Erenice, o troppo | |
bellezze a me fatali, io vi detesto. | |
Son misero, son reo, son fratricida, | |
perché vi amai. Sono spergiuro ancora, | |
1065 | spergiuro ed empio a chi fedel mi adora. |
Ombre squallide, furie di amor, | |
su venite, tormentate, | |
lacerate questo cor. | |
Date morte... Ah no! Fermate | |
1070 | e lasciate |
tanto solo a me di vita | |
che dir possa lagrimando: | |
«Cara sposa fedele, io t’ho tradita». | |
SCENA V | |
GISMONDO, LUCINDA e CASIMIRO | |
GISMONDO | |
Lucinda a te sen viene. | |
CASIMIRO | |
1075 | Lucinda a me? Per qual destino, o dei? |
LUCINDA | |
(Secondi amor propizio i voti miei). | |
CASIMIRO | |
Regina, (dir non oso | |
Lucinda, sposa, nomi | |
in bocca sì crudel troppo soavi) | |
1080 | leggo su la tua fronte |
la sorte mia. Tu vieni | |
nunzia de la mia morte e spettatrice. | |
Di buon cor la ricevo; | |
ma la ricevo in pena | |
1085 | di averti iniquo, o mia fedel, tradita, |
se pur la ria sentenza | |
sul labbro tuo morte non è ma vita. | |
GISMONDO | |
Desta pietà. | |
LUCINDA | |
(Caro dolor!) Custodi, | |
al piè di Casimiro | |
1090 | tolgansi le ritorte. |
GISMONDO | |
Lo impone il re. | |
CASIMIRO | |
Che cangiamento è questo? | |
LUCINDA | |
Da me la morte attendi? | |
Da me, crudel? | |
CASIMIRO | |
Da te che offesi. | |
LUCINDA | |
Ingrato. | |
CASIMIRO | |
Ben ne ho dolor; ma indegno | |
1095 | di tua pietade io sono; |
ed or, bella, a’ tuoi piedi | |
chiedo la pena mia, non il perdono. | |
LUCINDA | |
Casimiro, altra pena | |
non chiedo a te che l’amor tuo; del primo | |
1100 | tuo pianto io son contenta. |
Godo di perdonarti | |
e la vendetta mia sia l’abbracciarti. | |
LUCINDA | |
Caro... | |
CASIMIRO | |
Bella... | |
A DUE | |
Questo petto | |
leghi amor in mezzo a l’armi. | |
mio | |
1105 | Come grande è il tormento, |
tuo | |
sommo ancor sarà il contento | |
ch’oggi amor saprà donarmi. | |
CASIMIRO | |
Ed è vero, o mia cara, | |
che non sia inganno il mio gioir. | |
LUCINDA | |
Ti accerti | |
1110 | anche il labbro real. (Parla piano a Gismondo) |
CASIMIRO | |
Scordo già tutti | |
vicino a te, mio bene, i mali miei. | |
GISMONDO | |
Ubbidisco, o regina. (Parte) | |
LUCINDA | |
Io ti ottenni il perdon. Temer non dei. | |
CASIMIRO | |
Si avanza il genitor. | |
SCENA VI | |
VENCESLAO, GISMONDO, CASIMIRO e LUCINDA | |
VENCESLAO | |
Vanne, o Gismondo. | |
1115 | Al principio de l’opra |
ben corrisponda il fin. | |
GISMONDO | |
Strane vicende, | |
vi figura il pensiero e non v’intende. (Parte) | |
VENCESLAO | |
Figlio, in onta a tue colpe | |
son padre ancora. Alor che morte attendi, | |
1120 | agl’imenei t’invito e ti presento |
in Lucinda una sposa. | |
Tutt’altro oggi attendevi | |
fuorché un tal dono. Abbilo a grado. Il chiede | |
tuo dover, mio comando e più sua fede. | |
LUCINDA | |
1125 | (Che mai dirà?) |
CASIMIRO | |
Deh, come | |
è possibile, o padre, | |
che sì tosto si cangi | |
la sorte mia? Dovea morire... | |
VENCESLAO | |
Eh, lascia | |
la memoria funesta. | |
1130 | Pensa or solo a goder. Tua sposa è questa. |
CASIMIRO | |
Caro più de la vita | |
m’è ’l dono tuo. Lo accetto, | |
non perché tu ma perché amor lo impone; | |
e a la bella Lucinda | |
1135 | non mi sposa il timor ma la ragione. |
LUCINDA | |
E di gioia non moro? | |
VENCESLAO | |
Or questa gemma (Dà un anello a Casimiro che poi con esso sposa Lucinda) | |
confermi a lei la marital tua fede. | |
CASIMIRO | |
Ma più di questa gemma | |
te la confermi il core. | |
LUCINDA | |
1140 | Mio tesoro. |
CASIMIRO | |
Mio ben. | |
A DUE | |
Mio dolce amore. | |
VENCESLAO | |
Sposi, sì casti amplessi | |
lasciar si denno in libertà. | |
CASIMIRO | |
Due volte | |
mi fosti padre. | |
LUCINDA | |
E vita | |
ti deggio anch’io. | |
VENCESLAO | |
Regina, | |
1145 | a l’onor tuo si è soddisfatto? |
LUCINDA | |
Appieno. | |
VENCESLAO | |
Se’ paga? | |
LUCINDA | |
In Casimiro | |
tutta lieta è quest’alma e più non chiede. | |
VENCESLAO | |
Egli è tuo sposo ed io serbai la fede. | |
LUCINDA | |
La fé serbasti. | |
VENCESLAO | |
Addio. Null’altro, o sposi, | |
1150 | qui far mi resta, or che la fé serbai. |
Ma Casimiro... | |
CASIMIRO | |
Padre. | |
VENCESLAO | |
Deggio altrui pur serbarla. Oggi morrai. | |
SCENA VII | |
LUCINDA, CASIMIRO e poi GISMONDO | |
LUCINDA | |
Oggi morrai? Dirlo ha potuto un padre? | |
Lucinda udirlo? Oggi morrai? Spietato | |
1155 | giudice, iniquo re, così mi serbi |
la fé per più tradirmi? | |
Mi dai lo sposo e mel ritogli? O tutto | |
ripigliati il tuo dono o tutto il rendi. | |
Se mi se’ più crudel, meno mi offendi. | |
1160 | E tu che fai? Che non ti scuoti? Il cenno |
udisti di un tiranno e non di un padre. | |
Carnefice vuol torti | |
la vita che ti diede e romper tutti | |
gli ordini di giustizia e di natura. | |
1165 | Né ti risenti? E soffri |
attonito la tua, la mia sciagura? | |
CASIMIRO | |
Lucinda, anima mia, | |
che far? Che dir poss’io? Veggo i miei mali | |
e so di meritarli. | |
1170 | Penso al tuo duolo e ti compiango. O sposa, |
misera sposa! giunta | |
a vederti tradire, | |
a vedermi morire. | |
LUCINDA | |
Morir? Me forse credi | |
1175 | sì vil, sì poco amante |
che sofferire il possa? | |
Meco ho guerrieri, ho meco ardire, ho meco | |
amor, sangue, ragione. | |
Ecciterò ne’ popoli lo sdegno. | |
1180 | Empierò d’ire il regno, |
di tumulto la reggia, | |
tratterò ferro e foco. | |
E se teco io non vivrò, | |
teco, sposo, io morirò. | |
CASIMIRO | |
1185 | Un soccorso rifiuto |
ch’esser può mio delitto e tuo periglio. | |
Il re mi è padre, io son vassallo e figlio. | |
LUCINDA | |
Crudel, se’ sposo ancora. | |
Serbi il nome di figlio a chi ti uccide, | |
1190 | nieghi il nome di sposo a chi ti adora. |
CASIMIRO | |
Anzi questo è ’l sol nome | |
che più mi è caro, io meco | |
porterollo agli Elisi, ombra costante | |
e là dirò: «Son di Lucinda amante». | |
LUCINDA | |
1195 | Va’ pur; ti è cara, il veggio, |
la morte tua. Vanne, l’incontra, a l’empio | |
carnefice fa’ core e ’l colpo affretta. | |
Ma sappi, io pur morrò, | |
dal ferro uccisa o dal dolor. Tu piangi! | |
1200 | Tu impallidisci! Il mio morir tu temi! |
Né temi il tuo! Che pietà è questa! Priva | |
mi vuoi d’alma e di core e vuoi ch’io viva? | |
CASIMIRO | |
Sì, vivi. Il dono è questo | |
che ti chiedo in morendo. | |
GISMONDO | |
Il cor da l’alma | |
1205 | svellersi sento. Prence... |
CASIMIRO | |
L’infelice sa tosto | |
la sua sciagura. | |
GISMONDO | |
Il regal padre... | |
CASIMIRO | |
Intendo. | |
Vengo, vengo, Gismondo. Un sol momento | |
dona a un misero amico, a un fido amante. | |
GISMONDO | |
1210 | E resisto! |
LUCINDA | |
E non moro! | |
CASIMIRO | |
Addio, mia sposa, | |
degna di miglior sorte | |
e di sposo miglior. | |
LUCINDA | |
Tu parti? | |
CASIMIRO | |
Addio. | |
Tollerar più non posso | |
la pietà di quel pianto. Andrò men forte, | |
1215 | se più ti miro, andrò, mia cara, a morte. |
Parto; non ho costanza | |
per rimirarti a piangere. | |
Sposa, ti abbraccio. Addio. | |
Se più rimango, io moro. | |
1220 | Ma non saria morir |
sugli occhi di chi adoro | |
il morir mio. | |
SCENA VIII | |
LUCINDA | |
LUCINDA | |
Correte a rivi, a fiumi, amare lagrime. | |
Tolto da me lo sposo | |
1225 | ha l’ultimo congedo. |
Più non lo rivedrò. Barbaro padre! | |
Miserabile sposo! Ingiusti numi! | |
Su, lagrime, correte a rivi, a fiumi. | |
Ma che giova qui ’l pianto? A l’armi, a l’armi, | |
1230 | già che tutto disperi, |
tutto ardisci, o Lucinda. Apriti a forza | |
ne la reggia l’ingresso. Ecco già parmi | |
di svenare il tiranno, | |
di dar morte a’ custodi, | |
1235 | di dar vita al mio sposo e di abbracciarlo |
fuori de’ ceppi... Ahi, dove son? Che parlo? | |
Vaneggia oppresso il cor | |
tra nembi del timor, | |
la calma l’alma | |
1240 | perdendo va. |
E ognor di fiera stella | |
sento che mi flagella | |
la crudeltà. | |
SCENA IX | |
Galleria di statue. | |
ERENICE ed ERNANDO con ferro in mano | |
ERENICE | |
Tutta cinta è dal popolo feroce | |
1245 | la sarmatica reggia. Ognun la vita |
chiede di Casimiro. | |
Teco fra lor passai; né fu chi ’l guardo | |
torvo a noi non volgesse. Ancor nel petto | |
mi trema il cor. | |
ERNANDO | |
Sì tosto | |
1250 | si avvilisce il tuo sdegno! |
ERENICE | |
No no, mora il crudele e pera il regno. | |
ERNANDO | |
Pera anche il re; ma ’l colpo | |
esca da la tua mano. | |
ERENICE | |
Io svenar Venceslao! | |
ERNANDO | |
1255 | Sì, quelle son le regie stanze. |
ERENICE | |
Ernando, | |
cerco vendetta e non infamia. | |
ERNANDO | |
Il ferro, | |
che dee passar nel sen del figlio, ha prima | |
in quel del padre a ripassar. Che importa | |
che tu ’l comandi o ’l vibri! | |
ERENICE | |
1260 | Come! Val tanto adunque |
d’un reo la vita? | |
ERNANDO | |
Parmi | |
tutta incendio e tutt’armi | |
veder la reggia. Ahi dove andranno, dove | |
l’ire a cader? Su te cadran, su te, | |
1265 | misera patria e miserabil re. |
ERENICE | |
Ma che dee farsi! | |
ERNANDO | |
Al sol pensarvi io tremo, | |
sudo, mi agghiaccio. Io primo offeso, io prima | |
rinunzio a la vendetta e getto il ferro; | |
generosa Erenice, | |
1270 | nel tuo dolor la tua cagione ascolta; |
a la patria, al monarca, a la tua gloria | |
con sì bella vendetta | |
meglio noi placherem l’ombra diletta. | |
ERENICE | |
Io dar perdono? Ernando... | |
ERNANDO | |
1275 | S’apre l’uscio real. Vanne ed implora |
al regio piè... | |
ERENICE | |
Vuo’ pensar meglio ancora. | |
Qual senza stella | |
la navicella | |
ondeggia l’anima | |
1280 | e non ha pace. |
Ragion disanima | |
la sua vendetta, | |
pietà l’alletta, | |
rigor le piace. | |
SCENA X | |
ERNANDO | |
1285 | Seguiam suoi passi. Un sol rifiuto, Ernando, |
non stanchi il tuo soffrir né lo sgomenti. | |
Odio che si rallenti è quasi estinto | |
e, quando ascolta, un cor di donna è vinto. | |
Torna men fiera, o bella, | |
1290 | da’ pace al tuo dolor, |
tempra lo sdegno. | |
Di Venere la stella | |
sol accenda il tuo cor | |
d’amor nel regno. | |
SCENA XI | |
VENCESLAO con guardie | |
VENCESLAO | |
1295 | A me guidisi il figlio. |
Giorno, o quanto diverso | |
da quel che ti sperai! Giorno fatale! | |
Oggi ne’ tuoi trionfi | |
gioie sognava, Ernando; ed in voi, figli, | |
1300 | oggi penar convienci. Itene e i lieti |
apparati di onor cangiate, amici, | |
in funeste gramaglie e in bara il trono. | |
Più Venceslao, più genitor non sono. | |
Taci, amor; cedi, natura; | |
1305 | cor di re non tormentar. |
Oggi vuol la mia sciagura | |
che a punir mi affretti un figlio | |
ed un altro a vendicar. | |
SCENA XII | |
CASIMIRO con guardie e VENCESLAO | |
CASIMIRO | |
Prostrato al regio piede, | |
1310 | incerto fra la vita e la morte, |
eccomi. | |
VENCESLAO | |
Sorgi. (Anima mia, sta’ forte). | |
CASIMIRO | |
Ne le tue mani è ’l mio destin. | |
VENCESLAO | |
Mio figlio, | |
reo ti conosci? | |
CASIMIRO | |
E senza | |
la tua pietà sono di vita indegno. | |
VENCESLAO | |
1315 | Cieco rotasti il ferro |
fra l’ombre. | |
CASIMIRO | |
Il ferro strinsi e fui spietato. | |
VENCESLAO | |
Alessandro uccidesti. | |
CASIMIRO | |
Il mio germano uccisi. | |
VENCESLAO | |
Morto Ernando volesti, il duce invitto. | |
CASIMIRO | |
1320 | E del colpo l’error fu più delitto. |
VENCESLAO | |
Scuse non hai. | |
CASIMIRO | |
L’ho ma le taccio, o sire. | |
Se discolpe cercassi, io sarei ingiusto. | |
Sarò più reo, perché tu sii più giusto. | |
VENCESLAO | |
Vien meno il cor. Dammi le braccia, o figlio. | |
CASIMIRO | |
1325 | Re, padre... |
VENCESLAO | |
E prendi in questo | |
l’ultimo abbracciamento. | |
CASIMIRO | |
L’ultimo! | |
VENCESLAO | |
Ahi pena! | |
CASIMIRO | |
Ahi sorte! | |
VENCESLAO | |
Or vanne, o figlio. | |
CASIMIRO | |
Ove, signor? | |
VENCESLAO | |
A morte. | |
CASIMIRO | |
A morte! | |
VENCESLAO | |
Sì, ma vanne | |
1330 | non reo ma generoso. Un cor vi porta |
degno di re che non imiti il mio. | |
A me sol lascia i pianti, a me i dolori; | |
e insegnami costanza alor che muori. | |
CASIMIRO | |
Vado a morir, ti lascio | |
1335 | la pace ch’ho nel cor. |
Tu della sposa intanto (Verso Venceslao) | |
tergi l’amaro pianto, | |
consola il suo dolor. | |
SCENA XIII | |
VENCESLAO, poi ERENICE | |
VENCESLAO | |
Importuno dover, quanto mi costi! | |
ERENICE | |
1340 | Vengo... |
VENCESLAO | |
Erenice, ad affrettar se vieni | |
del reo figlio la pena, | |
risparmia i voti. A te de la vendetta | |
debitor più non sono. | |
Il figlio condannato assolve il padre. | |
ERENICE | |
1345 | E te ne assolve ancora |
la pietà di Erenice. | |
Per me non vegga il regno | |
la natura in tumulto, | |
la patria in armi, la pietà in esiglio. | |
1350 | A l’ombra di Alessandro |
basti il mio pianto e ti ridono il figlio. | |
VENCESLAO | |
No, con la tua pietade io non mi assolvo. | |
Se restano impunite, | |
passan le colpe in legge; | |
1355 | e non le teme il volgo, |
se l’esempio del re non le corregge. | |
SCENA XIV | |
ERNANDO e li sudetti | |
ERNANDO | |
Anch’io, sire... | |
VENCESLAO | |
Opportuno | |
tu giugni, amico. In sì grand’uopo io cerco | |
o ragione o conforto. | |
ERNANDO | |
1360 | Per chieder grazie al regio piè mi porto. |
VENCESLAO | |
L’avrai quando anche fosse | |
la metà del mio trono. | |
ERNANDO | |
Ti chiedo... | |
VENCESLAO | |
E che? | |
ERNANDO | |
Del principe il perdono. | |
VENCESLAO | |
Come? | |
ERNANDO | |
N’han la tua fede i voti miei. | |
1365 | In ciò non re ma debitor mi sei. |
VENCESLAO | |
Tutto a te deggio e regno e vita. Solo | |
la mia giustizia, l’onor mio, la sacra | |
custodia de le leggi io non ti deggio. | |
ERNANDO | |
Principe, al tuo destin scampo non veggio. | |
SCENA XV | |
GISMONDO frettoloso e li sudetti | |
GISMONDO | |
1370 | Tosto, signor, cingi lorica ed elmo, |
rompi ogn’indugio ed arma | |
di acciar la destra e di costanza il core. | |
VENCESLAO | |
Che fia, Gismondo! | |
ERENICE | |
O dei! | |
ERNANDO | |
Che avvenne? | |
GISMONDO | |
Il prence... | |
VENCESLAO | |
Morì. Per esser giusto | |
1375 | già finii di esser padre. |
GISMONDO | |
Ah se riparo | |
tu non cerchi al periglio, | |
la corona perdesti e non il figlio. | |
VENCESLAO | |
Che? Vive Casimiro? | |
GISMONDO | |
E vivo il vuole | |
la milizia, la plebe ed il Senato. | |
1380 | Sono infranti i suoi ceppi, |
fugati i tuoi custodi, al suol gittati | |
i funesti apparati e del tumulto | |
non ultima è Lucinda. | |
Ognun grida, ognun freme; e se veloce | |
1385 | tu non vi accorri, invano |
freno si cerca al popolo feroce. | |
VENCESLAO | |
Sì sì, popoli, Ernando, | |
Erenice, Lucinda, (Da sé passeggiando) | |
dover, pietà, legge, natura, a tutti | |
1390 | soddisferò, soddisferò a me stesso. |
Sieguami ognuno. Il mondo | |
apprenderà da me | |
ciò che può la pietade in cor di padre, | |
ciò che può la giustizia in cor di re. | |
1395 | L’arte, sì, del ben regnar |
da me ’l mondo apprenderà. | |
Ei vedrà che so serbar | |
la giustizia e la pietà! | |
SCENA XVI | |
ERENICE e GISMONDO | |
ERENICE | |
Che sarà? O del mio sposo | |
1400 | adorata memoria, |
non per viltà ma perdonai per gloria. | |
Langue ne l’alma il fier | |
di vendetta pensier, | |
il cieco sdegno. | |
1405 | Ma se cede il furor, |
più barbaro l’amor | |
vi tien il regno. | |
SCENA XVII | |
GISMONDO | |
GISMONDO | |
Di così strani eventi | |
attonito mi ha reso il moto e ’l corso. | |
1410 | Numi, un guardo migliore |
volgete al nostro regno; | |
e non faccia a noi fede | |
de la vostra possanza il vostro sdegno. | |
Taccian l’ire di nembi funesti, | |
1415 | pene a l’alma, spaventi al pensier. |
Del periglio l’orrore sol resti | |
ma l’orrore si cangi in piacer. | |
SCENA XVIII | |
Luogo magnifico con trono reale. | |
CASIMIRO, LUCINDA, popoli, soldati escono al suono di militari strumenti | |
LUCINDA, POPOLI | |
Viva e regni Casimiro. | |
Viva, viva. | |
CASIMIRO | |
1420 | Duci, soldati, popoli, Lucinda, (Con spada alla mano) |
qual zelo v’arma? Qual furor vi muove? | |
Dunque in onta del padre | |
vivrò più reo? Dovrò la vita al vostro | |
tumultuoso amore? | |
1425 | Dopo un german con minor colpa ucciso, |
ucciderò con più mia colpa un padre? | |
Non è questa la vita | |
ch’io chieder posso. Ah prima | |
rendetemi i miei ceppi, | |
1430 | traetemi al supplizio; e quando ancora |
v’è chi si opponga, questo, | |
sì, questo acciar trafiggerammi; in pena | |
del mio, del vostro eccesso | |
io ’l carnefice sol sarò a me stesso. | |
1435 | E tu datti alfin pace, |
mio solo amor, mio sol dolore, in questa | |
sorte mia dispietata, | |
raro esempio di fé, sposa adorata. | |
LUCINDA | |
Non dir di amarmi più, | |
1440 | anima senza fé, senza pietà. |
Tu amor per me non hai | |
né tu l’avesti mai. | |
Perché con me? Perché tanta empietà? | |
SCENA ULTIMA | |
VENCESLAO, ERENICE, ERNANDO, GISMONDO e li sudetti | |
VENCESLAO | |
Ed è vero? E lo veggio? | |
CASIMIRO | |
1445 | Padre e signor, ritorno |
volontario a’ tuoi ceppi, | |
depongo ancor la spada e piego il capo. | |
Solo a questo perdona | |
popol fedel. Zelo indiscreto il mosse; | |
1450 | di me disponi. In me le leggi adempi. |
In me punisci il fallo. | |
Fratricida infelice io morir posso, | |
non mai figlio rubel, non reo vassallo. | |
LUCINDA | |
Viva, viva Casimiro. | |
TUTTI | |
1455 | Viva, viva. (Venceslao va sul trono) |
VENCESLAO | |
Popoli, da quel giorno, in cui vi piacque | |
pormi in fronte il diadema, in man lo scettro, | |
resi giustizia e fui | |
ministro de le leggi e non sovrano. | |
1460 | Ora non fia ch’io chiuda |
con ingiusta pietade e regno e vita. | |
Si deve un fratricida | |
punir nel figlio. Il condannai. La legge | |
re mi trovò, non padre. | |
1465 | Voi nol volete; ed ora |
padre, non re mi troverà natura. | |
Figlio, ti accosta. | |
CASIMIRO | |
Al soglio, | |
piego umil le ginocchia. (Casimiro ascende due o tre gradini del trono e s’inginocchia dinanzi al padre) | |
LUCINDA | |
(Cor, non anche t’intendo). | |
VENCESLAO | |
1470 | Qual re avesti, Polonia, il raro, il grande |
atto, per cui lo perdi, ora t’insegni. | |
Volermi ingiusto è un non voler ch’io regni. (Venceslao si cava la corona di capo in atto di porla su quello del figlio) | |
CASIMIRO | |
Che fai, signor? | |
VENCESLAO | |
Conviene | |
far cader la tua testa o coronarla. | |
CASIMIRO | |
1475 | Mora il figlio e tu regna. |
VENCESLAO | |
Il re tu sei. | |
Col voler di Erenice, | |
con la virtù di Ernando, | |
il popolo ti acclama. Io reo ti danno | |
e assolver non ti posso; | |
1480 | or che tu se’ sovrano, |
assolverti potrai con la tua mano. (Venceslao corona il figliuolo al suono di timpani e trombe) | |
LUCINDA | |
Gioie, non mi opprimete. (Preso per mano Casimiro discende con esso lui dal trono) | |
CASIMIRO | |
La corona io ricevo | |
in deposito, o padre, e non in dono. | |
1485 | Tu sarai re. Io servo |
le leggi tue publicherò dal trono. | |
ERNANDO | |
Io pure in te, nuovo monarca, adoro | |
l’alto voler del tuo gran padre. | |
CASIMIRO | |
Ernando, | |
non eredito re gli odi privati. | |
1490 | Ti abbraccio, amico. E tu, Erenice, in lui |
da me prendi uno sposo, | |
se nel fratello un te ne tolsi. | |
ERNANDO | |
O sorte! | |
ERENICE | |
Signor, erra insepolta | |
ancor l’ombra amorosa. Almen mi lascia | |
1495 | pianger l’estinto, anzi che il vivo abbracci. |
ERNANDO | |
Mi basta or sol che rea | |
ne l’amarti non sia la mia speranza. | |
ERENICE | |
Tutto speri in amor merto e costanza. | |
CASIMIRO | |
Diletta sposa, cari | |
1500 | solo per te mi son la vita e ’l regno. |
LUCINDA | |
Tanta è la gioia mia | |
che parmi di sognar, mentre ti annodo. | |
GISMONDO | |
Col tuo giubilo, o patria, esulto e godo. | |
CORO | |
Vivi e regna fortunato, | |
1505 | nostro duce e nostro re. |
Te si unisca a far beato | |
tempo e sorte, amor e fé. | |
Ballo che rappresenta i quattro elementi e termina il drama. | |