Venceslao, Vienna, van Ghelen, 1725
ATTO QUARTO | |
Prigione. Ballo dei custodi delle prigioni. | |
SCENA PRIMA | |
CASIMIRO solo incatenato | |
Ove siete? Che fate, | |
955 | spirti di Casimiro? |
Io di più regni erede, | |
io tra marmi ristretto? Io ceppi al piede? | |
Dure ritorte, | |
con braccio forte | |
960 | vi scoterò, |
vi spezzerò... | |
Vuole il padre ch’io mora, ahi! che farò? | |
Ch’io mora? È tanto grave il mio delitto? | |
Ah! Sì. Per me cadde il fratel. Ma cadde | |
965 | senza colpa del core. |
Volea morto il rival. Ne ha colpa amore. | |
Amor, sì sì, tu solo | |
se’ mia gran colpa. O di Erenice, o troppo | |
bellezze a me fatali, io vi detesto. | |
970 | Son misero, son reo, son fratricida, |
perché vi amai. Sono spergiuro ancora, | |
spergiuro ed empio a chi fedel mi adora. | |
SCENA II | |
GISMONDO, poi LUCINDA e CASIMIRO | |
GISMONDO | |
Lucinda a te sen viene. | |
CASIMIRO | |
Lucinda a me? Per qual destino, o dei? | |
LUCINDA | |
975 | (Secondi amor propizio i voti miei). |
CASIMIRO | |
Regina... Dir non oso | |
Lucinda, sposa, nomi | |
in bocca sì crudel troppo soavi; | |
leggo su la tua fronte | |
980 | la sorte mia. Tu vieni |
nuncia de la mia morte e spettatrice. | |
Di buon cor la ricevo; | |
ma la ricevo in pena | |
d’averti iniquo, o mia fedel, tradita, | |
985 | se pur la ria sentenza |
sul labbro tuo morte non è ma vita. | |
GISMONDO | |
Desta pietà. | |
LUCINDA | |
(Caro dolor). Custodi, | |
al piè di Casimiro | |
tolgansi le ritorte. | |
GISMONDO | |
990 | Lo impone il re. |
CASIMIRO | |
Che cangiamento è questo? | |
LUCINDA | |
Da me la morte attendi? | |
Crudel, da me? | |
CASIMIRO | |
Da te che offesi. | |
LUCINDA | |
Ingrato. | |
CASIMIRO | |
Ben ne ho dolor; ma indegno | |
di tua pietade io sono; | |
995 | ed or, bella, a’ tuoi piedi |
chieggo la pena mia, non il perdono. | |
LUCINDA | |
Casimiro, altra pena | |
non vo’ da te che l’amor tuo. Del primo | |
tuo pianto io son contenta. | |
1000 | Godo di perdonarti |
e la vendetta mia sia l’abbracciarti. | |
GISMONDO | |
Prenci, non più dimore. Il re vi attende. | |
CASIMIRO | |
A che? | |
LUCINDA | |
Dal regio labbro | |
l’alto voler ne intenderai. | |
CASIMIRO | |
Già scordo | |
1005 | vicino a te, mio bene, i mali miei. |
LUCINDA | |
Io ti ottenni il perdon. Temer non dei. | |
Andiamo. O gioia! | |
CASIMIRO | |
O sorte! | |
A DUE | |
Né sciolga un sì bel laccio altri che morte. | |
CASIMIRO | |
Stringi... | |
LUCINDA | |
Abbraccia... | |
A DUE | |
Questo petto. | |
CASIMIRO | |
1010 | Mio conforto. |
LUCINDA | |
Mio diletto. | |
A DUE | |
E saprai che sia goder. | |
Senti, senti questo core, | |
come immenso è in lui l’amore, | |
sommo ancora è ’l suo piacer. | |
SCENA III | |
GISMONDO | |
GISMONDO | |
1015 | Chi ’l crederia! Poc’anzi |
tutta in pianto Lucinda, or tutta in festa. | |
Passa a lieto imeneo da feral palco | |
il condannato principe. E diremo | |
che su volubil rota | |
1020 | giri le umane cose instabil sorte? |
Eh! D’instabilità seggio è la corte. | |
È la corte qual ciel nubiloso | |
che a riflesso di sol luminoso | |
si dipinge di vaghi colori. | |
1025 | Ma sì tosto che il raggio vien meno, |
quell’immagin di falso sereno | |
scende in piogge o si scioglie in vapori. | |
Sala per regie nozze. | |
SCENA IV | |
ERENICE e poi ERNANDO | |
ERENICE | |
Urna, che del mio sposo | |
chiuder dovrai le ceneri adorate, | |
1030 | ne’ tuoi pallidi marmi |
non ben mi piaci. Ancora | |
ti manca il più bel fregio. Il cor vi manca | |
di Casimiro. Io vel porrò... | |
ERNANDO | |
Erenice, | |
a te viene un amico ed un amante | |
1035 | ad unir le sue pene al tuo dolore. |
ERENICE | |
Di vendetta si parli e non d’amore. | |
ERNANDO | |
Vendetta, sì, vendetta, | |
quale a te si convien, quale ad Ernando, | |
anch’io voglio, anch’io giuro. | |
ERENICE | |
1040 | Quanto mi piace l’odio tuo! |
ERNANDO | |
Lo irrita | |
amor nel tuo dolore. | |
ERENICE | |
E pur ritorni a ragionar d’amore. | |
ERNANDO | |
Amor, che non offende | |
né la tua fé né l’amistà di Ernando, | |
1045 | non dee spiacerti. I mali tuoi nol fanno |
più ardito e baldanzoso. Egli è ben forte | |
ma disperato. | |
ERENICE | |
E s’egli è tal, l’accetto. | |
Disperato è anche il mio. | |
ERNANDO | |
Tale il prometto. | |
ERENICE | |
Ti ricevo or compagno | |
1050 | del mio furore. |
ERNANDO | |
Andiamo. Io più di un seno | |
ti additerò dove infierire. | |
ERENICE | |
Andiamo. | |
Ma tua sola mercede | |
fia che Erenice a l’amor tuo dà fede. | |
Ricordati. | |
ERNANDO | |
Lo so. | |
1055 | Non parlerò d’amor. |
ERENICE | |
Parlami di furor. | |
ERNANDO | |
E di vendetta. | |
ERENICE | |
Tu che insepolta | |
qui ancor t’aggiri, | |
1060 | gradisci e ascolta |
i voti e i miei sospiri, | |
ombra diletta. | |
SCENA V | |
VENCESLAO con guardie e poi GISMONDO | |
VENCESLAO | |
Nozze più strane e meno attese e quando, | |
Polonia, udisti? Onor le chiede. Impegno | |
1065 | le strigne; e questa reggia |
ne serve a l’apparato e le festeggia. | |
Ma... | |
GISMONDO | |
Si avanza a’ tuoi cenni | |
la regal coppia. | |
VENCESLAO | |
Venga. | |
Tu ciò che imposi ad affrettar t’invia. | |
1070 | Al principio de l’opra |
ben corrisponda il fin. | |
GISMONDO | |
Strane vicende! | |
Vi figura il pensiero e non v’intende. | |
SCENA VI | |
CASIMIRO, LUCINDA e VENCESLAO | |
CASIMIRO | |
Degl’illustri sponsali | |
questa è la reggia. | |
LUCINDA | |
E qui ti attende il padre. | |
VENCESLAO | |
1075 | Figlio, in onta a tue colpe |
son padre ancora. Alor che morte attendi, | |
agl’imenei t’invito e ti presento | |
in Lucinda una sposa. | |
Tutt’altro oggi attendevi, | |
1080 | fuorché un tal dono. Abbilo a grado. Il chiede |
tuo dover, mio comando e più sua fede. | |
LUCINDA | |
(Che mai dirà?) | |
CASIMIRO | |
Deh! Come | |
è possibile, o padre, | |
che sì tosto si cangi | |
1085 | la sorte mia? Dovea morir... |
VENCESLAO | |
Eh! Lascia | |
memoria sì funesta. | |
Pensa or solo a gioir. Tua sposa è questa. | |
CASIMIRO | |
Caro più de la vita | |
m’è ’l dono tuo. Lo accetto, | |
1090 | non perché tu ma perché amor lo impone; |
e a la bella Lucinda | |
non mi sposa il timor ma la ragione. | |
LUCINDA | |
(E di gioia non moro?) | |
VENCESLAO | |
Or questa gemma (Dà un anello a Casimiro che poi con esso sposa Lucinda) | |
confermi a lei la marital tua fede. | |
CASIMIRO | |
1095 | Ma più di questa gemma |
te la confermi il core. | |
LUCINDA | |
Mio tesoro. | |
CASIMIRO | |
Mio ben. | |
A DUE | |
Mio dolce amore. | |
VENCESLAO | |
Sposi, sì casti affetti | |
lasciar si denno in libertà. | |
CASIMIRO | |
Due volte | |
1100 | mi fosti padre. |
LUCINDA | |
E vita | |
ti deggio anch’io. | |
VENCESLAO | |
Regina, | |
a l’onor tuo si è soddisfatto? | |
LUCINDA | |
Appieno. | |
VENCESLAO | |
Se’ paga? | |
LUCINDA | |
In Casimiro | |
tutta lieta è quest’alma e più non chiede. | |
VENCESLAO | |
1105 | Egli è tuo sposo ed io serbai la fede. |
LUCINDA | |
La fé serbasti. | |
VENCESLAO | |
Addio. Null’altro, o sposi, | |
qui oprar mi resta, orché la fé serbai. | |
Ma Casimiro. | |
CASIMIRO | |
Padre. | |
VENCESLAO | |
Deggio altrui pur serbarla. Oggi morrai. | |
SCENA VII | |
LUCINDA e CASIMIRO | |
LUCINDA | |
1110 | Oggi morrai? Dirlo ha potuto un padre? |
Lucinda udirlo? Oggi morrai? Spietato | |
giudice, iniquo re, così mi serbi | |
la fé per più tradirmi? | |
Mi dai lo sposo e mel ritogli? O tutto | |
1115 | ripigliati il tuo dono o tutto il rendi. |
Se mi se’ più crudel, meno mi offendi. | |
E tu che fai? Che non ti scuoti? Il cenno | |
udisti di un tiranno e non di un padre. | |
Carnefice e’ vuol torti | |
1120 | la vita che ti diede e romper tutti |
gli ordini di giustizia e di natura. | |
Né ti risenti? E soffri | |
attonito la tua, la mia sciagura? | |
CASIMIRO | |
Lucinda, anima mia, | |
1125 | che far? Che dir poss’io? Veggo i miei mali |
e so di meritarli. | |
Penso al tuo duolo e ti compiango. O sposa, | |
misera sposa! giunta | |
a vederti tradire, | |
1130 | a vedermi morire. |
LUCINDA | |
Morir? Me forse credi | |
sì vil, sì poco amante | |
che sofferire il possa? | |
Meco ho guerrieri; ho meco ardire; ho meco | |
1135 | amor, sangue, ragione. |
Ecciterò ne’ popoli lo sdegno; | |
empierò d’ire il regno, | |
di tumulto la reggia; | |
tratterò ferro e foco; | |
1140 | e se teco io non vivrò, |
teco, sposo, io morirò. | |
CASIMIRO | |
Disperati consigli amor ti detta. | |
Che tu li segua è vano | |
per me, per te funesto. | |
1145 | Un soccorso rifiuto |
che esser può mio delitto e tuo periglio. | |
Il re mi è padre; io son vassallo e figlio. | |
LUCINDA | |
Crudel, sei sposo ancora. | |
Serbi il nome di figlio a chi ti uccide. | |
1150 | Nieghi il nome di sposo a chi ti adora. |
CASIMIRO | |
Anzi questo è ’l sol nome | |
che più mi è caro. Io meco | |
porterollo agli Elisi, ombra costante; | |
e là dirò: «Son di Lucinda amante». | |
LUCINDA | |
1155 | Va’ pur; ti è cara, il veggo, |
la morte tua. Vanne; l’incontra; a l’empio | |
carnefice fa’ core e ’l colpo affretta. | |
Ma sappi, io pur morrò. Mi avrai ben tosto | |
tua compagna a la tomba. | |
1160 | Spirerò sul tuo capo, |
caderò sul tuo busto | |
dal ferro uccisa o dal dolor. Tu piangi? | |
Ti sbigottisci? Il mio morir tu temi? | |
Né temi il tuo? Crudel pietade! Priva | |
1165 | mi vuoi d’alma e di core e vuoi ch’io viva? |
CASIMIRO | |
Sì, vivi. Il dono è questo | |
che ti chieggo in morendo. Addio, mia sposa, | |
degna di miglior sorte | |
e di sposo miglior. | |
LUCINDA | |
Tu parti? | |
CASIMIRO | |
Addio. | |
1170 | Tollerar più non posso |
la pietà di quel pianto. Andrò men forte, | |
se più ti miro, andrò, mia cara, a morte. | |
Parto. Non ho costanza | |
per rimirarti a piangere. | |
1175 | Sposa, ti abbraccio. Addio. |
Se più rimango, io moro. | |
Ma non saria morir | |
sugli occhi di chi adoro | |
il morir mio. | |
SCENA VIII | |
LUCINDA | |
LUCINDA | |
1180 | Correte a rivi, a fiumi, amare lagrime. |
Tolto da me lo sposo | |
ha l’ultimo congedo. | |
Più non lo rivedrò. Barbaro padre! | |
Miserabile figlio! Ingiusti numi! | |
1185 | Su, lagrime, correte a rivi, a fiumi. |
Ma che giova qui ’l pianto? A l’armi, a l’armi. | |
Giacché tutto disperi, | |
tutto ardisci, o Lucinda. Apriti a forza | |
ne la reggia l’ingresso. Ecco già parmi | |
1190 | di svenare il tiranno, |
di dar morte a’ custodi, | |
di dar vita al mio sposo e di abbracciarlo | |
fuori di ceppi... Ahi! Dove son? Che parlo? | |
Vaneggia la spene, | |
1195 | delira l’affetto; |
e intanto il mio bene | |
a morte sen va. | |
Lo salvo pietosa, | |
lo abbraccio amorosa; | |
1200 | e ancora ristretto |
fra ceppi egli sta. | |
Fine dell’atto quarto | |