Il Teuzzone, Milano, Malatesta, 1706
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Giardini reali corrispondenti a prigioni. | |
ZELINDA, ARGONTE | |
ARGONTE | |
Co’ tuoi tartari al cenno | |
pronto verrò. Ma che far pensi? | |
ZELINDA | |
Al fato | |
1230 | unirmi del mio sposo. |
ARGONTE | |
Voler seco perir non è un salvarlo. | |
ZELINDA | |
Peggior morte saria viver senz’esso. | |
ARGONTE | |
Zelinda, in te conserva | |
la sua metà più cara e torna al padre. | |
ZELINDA | |
1235 | Ch’io torni al padre? E mel consiglia Argonte? |
Se un codardo desio di fragil vita | |
spaventa la tua fede, | |
va’, lascia questo ciel; torna onde uscisti. | |
E al genitor dolente | |
1240 | dirai: «La tua Zelinda |
colà restò sol per seguir la sorte | |
del suo amato consorte». | |
ARGONTE | |
Ah! Tu mi offendi a torto. Il zelo mio | |
è pietà che ho di te non mia viltade. | |
1245 | Teco sarò fino al respiro estremo |
che il rischio tuo, non la mia morte io temo. | |
Disunirmi non può vil timore | |
da la fede che a te mi legò. | |
Questa sola dà moto al mio core | |
1250 | e fuor d’essa altro core non ho. |
SCENA II | |
ZELINDA, poi CINO | |
ZELINDA | |
Vien Cino. Anzi ch’io vada | |
al carcere fatal, giovi usar seco | |
l’arte. Un credulo amor si disinganni; | |
e de l’evento abbia la cura il cielo. (Si ritira in disparte) | |
1255 | Quanto costi al mio riposo |
empia brama, ingiusta spene? | |
Sorte infida e amor geloso | |
mi spaventa e mi dà pene. | |
Cino. | |
CINO | |
Vergine saggia. | |
ZELINDA | |
Errai. Dovea | |
1260 | dir re e signore. In breve il regio ammanto |
più illustre renderà la tua fortuna. | |
CINO | |
(Bene a me incerto). | |
ZELINDA | |
In breve | |
un sangue accrescerà chiaro e innocente | |
i diletti a l’amore e i fregi agl’ostri. | |
CINO | |
1265 | I detti tuoi mi fan confuso e lieto. |
ZELINDA | |
Così ti parla al core | |
ambizion e amore. | |
Misero! Ancora intendi | |
qual col mio labbro a te favelli il vero. | |
1270 | Re del cinese impero, |
sposo a colei che adori, | |
godrà un rival di tue fatiche il frutto; | |
e a te fia che rimanga | |
sol l’infamia e ’l rimorso e l’onta e ’l lutto. | |
CINO | |
1275 | Come? O dei! Qual rival? Cino infelice! |
ZELINDA | |
Più non dirò. Vanne; a Sivenio il chiedi, | |
a Sivenio che gode | |
più de l’inganno tuo che del suo amore. | |
Troppo è ’l soave oggetto | |
1280 | un tradito rival. |
CINO | |
(Povero core!) | |
ZELINDA | |
Or va’; cerca i diletti | |
nel funeral de l’innocenza. A costo | |
de la tua gloria misero ti rendi. | |
Servi a chi ti tradisce; e un colpo affretta | |
1285 | che fia prima tua infamia e poi mia pena. |
Tale il premio sarà, tal la mercede | |
di un colpevole amor, di un’empia fede. | |
Se credi a quel bel labbro | |
che ti promise amor, | |
1290 | povero cor, t’inganni! |
Sovvente chi ben ama, | |
sognando ciò che brama, | |
pensa trovar affetti | |
e trova inganni. | |
SCENA III | |
CINO e poi SIVENIO | |
CINO | |
1295 | Cieli! Ch’io ’l creda? E sarà ver... Sivenio |
giunge opportuno. Or sia nel dubbio affanno | |
o riposo o vendetta un disinganno. | |
SIVENIO | |
Sono in porto le nostre | |
felicità. Segnò Zidiana il foglio. | |
1300 | Morrà Teuzzone; e in dì sì lieto ei fia |
del pubblico piacer vittima illustre. | |
CINO | |
Tanto giubilo, o duce, | |
odio egli è solo? O ne ha gran parte amore? | |
SIVENIO | |
Amor? | |
CINO | |
Sì, tua speranza | |
1305 | non è ciò ch’è mio acquisto, un letto, un soglio? |
SIVENIO | |
Qual favellar? | |
CINO | |
Ti turbi? | |
SIVENIO | |
Morrà Teuzzon, di che ho timor? Sì, sono | |
già mio possesso il talamo ed il trono. | |
CINO | |
Son tuo possesso? | |
SIVENIO | |
Tanto | |
1310 | promise al mio valor la tua regina. |
Tu datti pace e a me tuo re t’inchina. | |
CINO | |
Sivenio, con la vita | |
ceder solo poss’io le mie speranze; | |
né de’ miei scherni altero andrai. | |
SIVENIO | |
Cotesti | |
1315 | impeti dono a un disperato affetto; |
e a l’antica amistà l’ire perdono. | |
CINO | |
Che perdon? Che amistà? Su, qui decida | |
la tua spada e la mia | |
chi di scettro e di amor più degno sia. (Dà mano alla spada) | |
SIVENIO | |
1320 | Non rifiuto il cimento; |
e sarà tuo gastigo il tuo ardimento. (Fa lo stesso. Si battono) | |
SCENA IV | |
ZIDIANA e li sudetti | |
ZIDIANA | |
Principi, onde tant’ire? E qual furore | |
vi spigne a l’armi? (Si frappone ed essi si fermano) | |
CINO | |
Amor, regina, amore. | |
ZIDIANA | |
(Aimè!) | |
CINO | |
La tua beltà ci fe’ rivali. | |
SIVENIO | |
1325 | Ed or rivalità ci fa nemici. |
CINO | |
Sol la morte de l’uno | |
fia riposo de l’altro... | |
SIVENIO | |
E questo ferro... (Tornano per battersi) | |
ZIDIANA | |
Tanto sugl’occhi miei? Più di rispetto | |
a la vostra sovrana. (Ahi! Che far deggio?) | |
SIVENIO | |
1330 | Orsù, tutta, o regina, |
la mia ragion nel tuo piacer rimetto. | |
CINO | |
Vi assento. | |
SIVENIO | |
Or di’ con qual mercé ti piacque | |
ricompensar de la mia fede il zelo. | |
CINO | |
Conferma a lui che tua bontà compagno | |
1335 | teco mi elesse ad impor leggi al mondo. |
ZIDIANA | |
Dirò... Cino... Sivenio... (Io mi confondo). | |
SIVENIO | |
Cino, non lusingarti. Io son suo sposo. | |
CINO | |
Rinuncia a la tua speme. A me diè fede | |
di consorte e di re. | |
SIVENIO | |
Misero. | |
CINO | |
Folle. | |
SIVENIO | |
1340 | Teco quel cor mentia. |
CINO | |
Teco era finto. | |
SIVENIO | |
Ella parli. | |
CINO | |
Ella il dica. | |
ZIDIANA | |
(O labirinto!) | |
SIVENIO | |
Che più tacer, regina? | |
CINO | |
La mia felicità che più sospendi? | |
ZIDIANA | |
(Mal fermo ancora è ’l mio destin. Costoro | |
1345 | ne son tutto il sostegno. |
Nessun s’irriti. Arte mi giovi e ingegno). | |
Sivenio, è vero, a te promisi affetti. | |
SIVENIO | |
Udisti? (A Cino) | |
ZIDIANA | |
A te, nol niego, | |
Cino, giurai di amarti. | |
CINO | |
1350 | Né fu ’l labbro mendace. (A Sivenio) |
SIVENIO | |
Sì... | |
CINO | |
Ma... | |
ZIDIANA | |
Datevi pace. Io qui spergiura | |
non sarò a voi. Di entrambi | |
pari è ’l grado, la gloria, il zelo, il merto. | |
Ad entrambi del pari | |
1355 | deggio gl’affetti miei. Del par gl’avrete. |
SIVENIO | |
Ma come? | |
CINO | |
Non intendo. | |
ZIDIANA | |
Dite, lice ad un re, che in Cina imperi, | |
l’aver più mogli? | |
SIVENIO | |
Uso il concede. | |
ZIDIANA | |
A l’uso | |
chi diè ’l vigor? | |
CINO | |
La legge. | |
ZIDIANA | |
1360 | Chi stabilì la legge? |
SIVENIO | |
De’ regnanti | |
l’autorità sovrana. | |
ZIDIANA | |
Or chi ha tra voi l’alto poter? | |
A DUE | |
Zidiana. | |
ZIDIANA | |
Di Zidiana, che or regna, | |
dunque la legge sia che possa ormai | |
1365 | una vostra regina aver più sposi |
e in eguali imenei; | |
Cino, Sivenio, ambo sarete i miei. | |
CINO | |
(Quale imeneo?) | |
SIVENIO | |
(Qual legge?) | |
ZIDIANA | |
Senza mancar di fede | |
1370 | così mi serbo indipendente il regno. |
A l’orgoglio de l’uno | |
freno sarà la gelosia de l’altro. | |
Voi renderà men forti | |
il diviso comando e meno arditi; | |
1375 | io moglie ma regina |
non avrò il mio sovrano in due mariti. | |
In te, mio amore, (A Sivenio) | |
mio bene, in te (A Cino) | |
lo sposo voglio, (Ad ambidue) | |
1380 | non voglio il re. |
Sia questo core | |
premio di fé. | |
Ma onor di soglio | |
sol piace a me. | |
SCENA V | |
SIVENIO, CINO | |
CINO | |
1385 | (Il colpo mi stordì). |
SIVENIO | |
(Fingasi). Amico, | |
a l’arbitrio real mi accheto e applaudo. | |
Dividasi fra noi | |
in sincera amistà regno ed affetto. | |
Mio compagno ti accetto. | |
1390 | (Ma chi seppe disfarsi |
di un legitimo re, saprà anche meglio | |
un ingiusto rival toglier di vita). | |
CINO | |
(O speranze deluse! O fé schernita!) | |
SIVENIO | |
Benché io l’ami, soffro in pace | |
1395 | che tu adori il bel sembiante. |
Al mio ben non son crudele, | |
fa più merto al più fedele, | |
se ha beltà più d’un amante. | |
SCENA VI | |
CINO | |
CINO | |
Ecco, Cino, ecco il frutto | |
1400 | de le tue colpe. Misero chi base |
pensa di sue fortune un gran delitto! | |
Ma tempo è ancor. Risorgi, | |
abbattuta virtù, né più s’indugi. | |
Teuzzon non anche è morto. Ho forze, ho prove | |
1405 | per deluder la frode. |
Chi per tempo si pente | |
e ripara l’error, torna innocente. | |
Esci di servitù, | |
misera mia virtù, | |
1410 | torna in te stessa. |
Soggetti a te gl’affetti, | |
gonfi non vadan più | |
di averti oppressa. | |
SCENA VII | |
Prigione. | |
TEUZZONE, EGARO | |
TEUZZONE | |
Egaro, invan fortuna | |
1415 | minacciosa ver me volge la fronte. |
EGARO | |
Ama, o prence, chi t’ama e sei felice. | |
TEUZZONE | |
Amando la mia sposa, amo chi deggio. | |
EGARO | |
Politica ti grida: «Ama, se giova». | |
TEUZZONE | |
Ma ragion mi ripete: «Ama, se lice». | |
EGARO | |
1420 | E non lice gradir di una regina |
i sospiri e gli affetti? | |
TEUZZONE | |
Io posso, Egaro, | |
pria che mancar di fé, mancar di vita. | |
EGARO | |
Perder questa è sciagura. | |
TEUZZONE | |
E quella è colpa. | |
EGARO | |
Una colpa che salva | |
1425 | quasi è virtù. |
TEUZZONE | |
Sempre il più reo delitto | |
ha di virtù sembianza. | |
EGARO | |
In serbar la tua fede hai troppo core. | |
TEUZZONE | |
E in volerla tentar tu hai più baldanza. | |
EGARO | |
Non v’è costanza in me | |
1430 | quando a mancar di fé |
ragion m’invita. | |
Che saria pazzo amor | |
per serbar fido il cor | |
perder la vita. | |
SCENA VIII | |
TEUZZONE solo | |
TEUZZONE | |
1435 | Sorte nemica! Io germe |
di regio tralcio, io d’alto impero erede, | |
in verde età, quando a’ miei voti a gara | |
si offrian beni, piaceri, onori e glorie, | |
morir deggio innocente e da’ miei stessi | |
1440 | popoli condannato? |
Perdite illustri! Ampie sciagure! In voi | |
pur non degno impiegar gl’ultimi affetti. | |
Tutti, tutti, o Zelinda, | |
li dono a te. Voi difendete, o numi, | |
1445 | ciò che vive di me nel suo bel core, |
da l’altrui crudeltà, dal suo dolore. | |
Languidi miei sospiri, | |
a l’idol mio correte, | |
bacciatelo per me. | |
1450 | E poscia gli direte: |
«Sian gl’ultimi respiri | |
di chi vivea per te». | |
SCENA IX | |
ZELINDA, TEUZZONE | |
ZELINDA | |
(A che mi astringi, amor?) Teuzzone, io vengo... | |
TEUZZONE | |
Zelinda... O numi!... Ed è pur ver che ancora | |
1455 | e ti miri e ti abbracci, anima mia? |
ZELINDA | |
Tua più non mi chiamar. Questa si ceda | |
sospirata fortuna ad altra amante; | |
o si ceda più tosto a la tua vita. | |
Poiché fati crudeli | |
1460 | decretar ch’io ti perda |
la rival mi t’involi e non la morte. | |
Vivi e benché d’altrui, vivi felice. | |
TEUZZONE | |
Io d’altra? | |
ZELINDA | |
Sì, ben veggio | |
che il tuo cor si fa gloria | |
1465 | d’essermi fido ne’ respiri estremi. |
Ma te ne assolvo. Un gran timor tel chiede. | |
Nulla pavento più che la tua fede. | |
TEUZZONE | |
Caro mio ben, quanto più m’ami infido, | |
tanto meriti più ch’io sia fedele. | |
1470 | Questo è ’l sol tuo comando |
che non ha sul mio cor tutto il potere. | |
Perdonami un error ch’è gloria mia. | |
Se non son di Zelinda io vo’ morire. | |
ZELINDA | |
Aimè! Viver potresti e non tradirmi. | |
TEUZZONE | |
1475 | Parla. Se posso, ubbidirò. |
ZELINDA | |
Zidiana | |
t’ama. Dal tuo disprezzo | |
nasce il tuo rischio e ’l suo furor. Se amarla | |
non puoi, t’infingi almeno. | |
TEUZZONE | |
Finger? No, s’è viltà, manco a l’onore, | |
1480 | se perfidia, a l’amore. |
Questo non posso e quel non deggio. | |
ZELINDA | |
Il devi, | |
se m’ami, e ’l puoi. | |
TEUZZONE | |
Qual frutto | |
trarrei da un vile inganno, | |
se non morir più tardi e con più scorno? | |
1485 | T’amo più di me stesso; |
ma più de l’onor mio non posso amarti. | |
Tu me ne lascia il pregio; ed or che piace | |
la mia morte agli dei, soffrilo in pace. | |
ZELINDA | |
Crudel! Più non si oppone | |
1490 | la mia pietà. Già dal tuo esempio apprendo |
com’esser forte o disperata. Addio. | |
Il morir ti si affretti; | |
sovra te cada il colpo | |
ma sol non cada. A la rival feroce | |
1495 | una vittima accresca anche Zelinda. |
TEUZZONE | |
Ferma... | |
ZELINDA | |
Tu del tuo fato | |
arbitro resta, io lo sarò del mio. | |
L’onor tu ascolta; io l’amor sieguo. Addio. | |
TEUZZONE | |
Ferma, ascolta. | |
ZELINDA | |
Tu vuoi morte. | |
TEUZZONE | |
1500 | Cara vita... |
ZELINDA | |
E morte io vo’. | |
A DUE | |
Ma in te solo io morirò. | |
TEUZZONE | |
Deh! Mi lascia un cor più forte. | |
ZELINDA | |
Tu non hai di te pietà. | |
TEUZZONE | |
La tua fé morir mi fa. | |
ZELINDA | |
1505 | Io pietà di me non ho. (Zelinda in atto di partirsi è fermata da Zidiana) |
SCENA X | |
ZIDIANA e li sudetti | |
ZIDIANA | |
Ti arresta. | |
ZELINDA | |
O dei! | |
ZIDIANA | |
Sdegna più lunghi indugi | |
il destin di Teuzzone e l’amor mio. | |
Vuolmi ei nemica o amante? | |
Vengo da te a saperlo | |
1510 | sugl’occhi suoi. Poi me ne accerti anch’egli. |
ZELINDA | |
(Ahi! Che dirò?) | |
ZIDIANA | |
Tu abbassi i lumi? E chiude | |
tronco sospir gl’accenti? Intendo, intendo. | |
Con quell’alma ostinata | |
vana è la tua pietà, vano il mio amore. | |
1515 | Mel dice il tuo silenzio ed il mio core. |
ZELINDA | |
Ei cederà; ma tempo... | |
ZIDIANA | |
Tempo non v’è. Qui morte o vita... | |
TEUZZONE | |
E morte, | |
morte qui scielgo. | |
ZELINDA | |
(Anima mia, sia forte). | |
ZIDIANA | |
Perfido, ingrato, ciò che chiedi avrai. | |
1520 | Egaro, olà... |
SCENA XI | |
EGARO e li sudetti | |
EGARO | |
Regina... | |
ZIDIANA | |
A la sua pena | |
tosto si guidi il reo. Dove la reggia | |
splende in lieti apparati, | |
cada l’indegno capo | |
tronco... Ah! Teuzzon, per la tua vita ancora | |
1525 | v’è un momento. Tu stesso |
salvati; il puoi. Le furie mie disarma. | |
ZELINDA | |
E ten priega per me la tua Zelinda. | |
EGARO | |
Il momento già passa. | |
TEUZZONE | |
N’uso in mio pro. Zidiana, | |
1530 | premio de l’amor tuo, quella ti resti |
usurpata corona | |
che l’altrui frode a me dal crin divelse. | |
E tu, che hai de’ miei casi (A Zelinda) | |
tanta pietà, vanne, ten priego, vanne | |
1535 | a la dolce mia sposa |
con l’avviso fatal de la mia morte. | |
Dille che si consoli | |
col rimembrar la pura fé che meco | |
viene a la tomba; ed in quel punto istesso | |
1540 | questo per me le arreca ultimo amplesso. |
Quest’amplesso a la mia sposa | |
reca e dille che fedele | |
sol per lei vado a morir. | |
Dille poi che a me non dia | |
1545 | nel bel sen morte più ria |
la pietà del suo martir. | |
SCENA XII | |
ZIDIANA, ZELINDA | |
ZIDIANA | |
Vanne, spietato, vanne | |
quella pietà a incontrar che ti è dovuta. | |
ZELINDA | |
Non più pianto, non più. Sangue mi chiede | |
1550 | l’atroce piaga. Unisci |
la rivale a l’amante, | |
crudel regina, ed a Teuzzon Zelinda. | |
ZIDIANA | |
Zelinda!... Che?... | |
ZELINDA | |
Nel mio dolor, nel mio | |
furor la riconosci. In me finisca, | |
1555 | barbara, il tuo delitto. |
Qui l’odio tuo sarà più giusto. Dammi, | |
dammi un supplicio in dono. | |
La tua rival, la tua nemica io sono. | |
ZIDIANA | |
Vedi, Zidiana, vedi | |
1560 | a qual fé si appoggiar le tue speranze. |
Perfida, or l’arte intendo. | |
Tu quella sei che inspira il ciel? Tu quella?... | |
Basta. Sovvengon tutte | |
l’empie tue frodi a l’amor mio tradito; | |
1565 | e nel tuo sen nol lascierò impunito. |
ZELINDA | |
Piacemi l’odio tuo. Sfogalo appieno, | |
sfogalo, e te ne assolvo, in questo seno. | |
ZIDIANA | |
Resta pur qui fra l’ombre e custodisci | |
l’idea di mie vendette. | |
1570 | Io parto a maturarle; e debitrice |
parto a la mia rival di un gran diletto. | |
ZELINDA | |
Armiam, tu d’ira, io di fermezza il petto. | |
ZIDIANA | |
Su l’orme del furor | |
meco agitato e fier | |
1575 | sen viene il cor. |
E da la mia vendetta | |
aspetta quel piacer | |
che non gli diede amor. | |
SCENA XIII | |
ZELINDA | |
ZELINDA | |
Ombre, con qualche pace | |
1580 | resto fra noi. V’è un certo |
lume fra’ vostri orrori | |
che ad onta del mio affanno empion quest’alma | |
di un’imagine lieta e lusinghiera. | |
Intendo. Ancor si serba | |
1585 | de l’idol mio qualche sembianza in voi; |
e voi ne offrite a me l’idea che adoro, | |
per letargo del duol, non per ristoro. | |
Al dispetto del mio duolo, | |
un pensier mi fa sperar. | |
1590 | Io mi veggio in fra catene; |
il mio bene è presso a morte | |
e sia credula o sia forte | |
non vuol l’alma disperar. | |
SCENA XIV | |
Sala pastorale che rappresenta la reggia della Primavera, tutta di fiori adornata. | |
ZIDIANA, CINO, SIVENIO, EGARO e popoli, tutti coronati di fiori, escono al suono di sinfonia allegra pastorale | |
ZIDIANA | |
Oggi che nacque il mondo, | |
1595 | cantiamo un sì bel dì. |
CORO | |
Oggi che nacque il mondo, | |
cantiamo un sì bel dì. | |
SIVENIO | |
Il maggio più fecondo | |
al suo natal fiorì. | |
EGARO | |
1600 | L’aura, l’erbetta, il fiore |
vi nacque e lo abbellì. | |
CINO | |
Ma più di gioia amore | |
lo sparse e lo nodrì. | |
CORO | |
Oggi che nacque il mondo, | |
1605 | cantiamo un sì bel dì. |
CINO | |
Al nume che in crearlo | |
sotto il manto ferin di vil giumenta | |
il suo immenso poter chiuse e coperse, | |
s’alzi qui l’ara. | |
ZIDIANA | |
Al sacrificio illustre | |
1610 | stien le vittime pronte e pronto il ferro. |
SIVENIO | |
In Teuzzon cada il reo. | |
EGARO | |
(D’ingiustizia e d’amor fiero trofeo). | |
ZIDIANA | |
Tu leggerai la sua condanna, o Cino. | |
CINO | |
E l’empio si stordisca al suo destino. | |
SCENA XV | |
TEUZZONE fra guardie e i detti | |
TEUZZONE | |
1615 | Spettacoli funesti, |
si fissa in voi senza terrore il guardo. | |
SIVENIO | |
Per meritar pietade, invan sei forte. | |
ZIDIANA | |
Ma con che spaventarti avrà la morte, | |
eseguiscasi il cenno. (Ad Egaro) | |
EGARO | |
1620 | (L’impietà e la virtù pugnar qui denno). (Parte) |
ZIDIANA | |
Popoli, al reo Teuzzon v’è un reo maggiore | |
che unir si dee. Col vanto | |
di poter sovrumano osò poc’anzi | |
noi schernire e gli dei. | |
1625 | Il sacrilego, l’empio ecco in costei. (Additando Zelinda che sopraviene condotta da Egaro) |
SCENA XVI | |
ZELINDA, EGARO e li sudetti | |
SIVENIO | |
Ed è in costei ben giusto | |
che di vindice Astrea cadan le pene. | |
TEUZZONE | |
Che sento?... Aimè!... Zelinda... | |
ZELINDA | |
Amato bene. (Si abbracciano) | |
SIVENIO | |
Qui mora anch’essa. | |
TEUZZONE | |
Perfido... Ah! Cinesi, | |
1630 | temasi in sì bel sangue il rischio vostro. |
Questa è Zelinda; sì, Zelinda è questa, | |
del tartaro monarca inclita figlia. | |
Quella che a me promessa... | |
SIVENIO | |
Che più? Siasi qual vuole, | |
1635 | qui errò; qui si condanna; e mora anch’essa. |
CINO | |
(Fiero cor). | |
EGARO | |
(Dura legge). | |
TEUZZONE | |
Or tutta cede | |
la mia costanza. Io ti vedrò morire? | |
Ed io sarò cagion de la tua morte? | |
ZELINDA | |
Priva di te, mia vita, | |
1640 | come viver potea? Così in me sola |
cadesse il colpo; e tu per me vivessi. | |
TEUZZONE | |
Cieli! Son anche giunto | |
a desiar che meno | |
sia di fede e di amore in quel bel seno. | |
ZIDIANA | |
1645 | (Mi rode gelosia). |
SIVENIO | |
Non più dimore. | |
TEUZZONE | |
Solo deh morir fammi e te ne assolvo. | |
ZELINDA | |
Tutte in me stanca l’ire e tel perdono. | |
SIVENIO | |
No no, morrete entrambi. È tal la legge. | |
Ministri, olà... (Incomincia a comparire e ad avanzarsi la macchina, sopra di cui vedesi una gran giumenta tutta d’oro, ornata di fiori) | |
TEUZZONE | |
Né v’è pietade? (A Zidiana) | |
ZELINDA | |
Almeno | |
1650 | lascia ch’io prima cada |
sotto il taglio crudel vittima esangue. | |
TEUZZONE | |
Fa’ pur, fa’ che s’intinga | |
prima l’avido acciaro entro al mio petto. | |
ZIDIANA | |
(Taci, pietà, lungi, importuno affetto). | |
EGARO | |
1655 | (Qui sciagura è ’l trionfo) |
SIVENIO | |
Diasi a mal nato amore, | |
o regina, il favor. Tu morrai primo. | |
TEUZZONE | |
E tu raccogli il mio sospiro estremo, | |
cara Zelinda... Aimè! Tu piangi; e ’l vanto | |
1660 | di morir con virtù perdo al tuo pianto. |
CINO | |
(Tacqui abbastanza). | |
SIVENIO | |
Ecco ara, nume e scure. | |
Venga il ministro al sacrificio. | |
CINO | |
Prima | |
la sentenza fatal leggasi, o duce. | |
SIVENIO | |
Fia giusto. | |
CINO | |
Or n’apro il regio impronto. Or voi | |
1665 | popoli qui raccolti, udite, udite. |
SIVENIO | |
Poi cada l’empio ed il fellon punite. (Legge) | |
CINO | |
«Sangue, virtù e dovere | |
voglion che dopo noi regni Teuzzone. | |
Il nostro erede ei solo fia. Troncone». | |
ZELINDA | |
1670 | Come? |
TEUZZONE | |
Che? | |
ZIDIANA | |
Son tradita. | |
EGARO | |
O dei! | |
SIVENIO | |
Che ascolto? | |
CINO | |
Questo, Cinesi, questo | |
de l’estinto regnante è ’l voto estremo. | |
Tutte segnò sul foglio | |
l’alta sua man le fide note. Il guardo | |
1675 | giudice qui ne sia. Ciascun qui legga. |
Teuzzone è ’l vostro re. Base l’inganno | |
fu de l’altrui grandezza. Un fatal foglio | |
dal regio nome impresso, | |
che a l’infido Sivenio | |
1680 | in uso del suo grado il re già diede, |
quasi perir fe’ l’innocenza. A voi | |
la sua salvezza aspetta. | |
Vendetta, vendetta. | |
SCENA ULTIMA | |
Si disfà tutta ad un tempo la gran giumenta e n’escono guerrieri. Esce Argonte, seguito da’ suoi Tartari, e unitisi co’ guerrieri sudetti, tutti con ferro alla mano s’avventano contra Zidiana e Sivenio. | |
ARGONTE | |
Vendetta, vendetta. (Di dentro) | |
SIVENIO | |
1685 | (Che farò? Son perduto). (Fugge ed Egaro lo seguita) |
EGARO | |
(Io fuggo il rischio). | |
ZIDIANA | |
Aimè! | |
ARGONTE | |
Regni Teuzzon, mora Zidiana. (Si avventa contro Zidiana) | |
TEUZZONE | |
Fermati, Argonte; ira si affreni. A voi | |
basti, o fidi, ch’io viva; e non mi serva | |
il cadavere altrui di grado al trono. | |
1690 | Faccia le mie vendette il mio perdono. |
ZIDIANA | |
Pietà non meritata. | |
ZELINDA | |
Anima eccelsa. | |
TEUZZONE | |
Sivenio sol prigion si arresti. Il cieco | |
furor, che il guida, in lui temer conviene. | |
EGARO | |
Più non si tema. Or ora, ed io lo vidi, (Egaro ritorna) | |
1695 | più disperato che pentito, il ferro |
nel sen s’immerse e ritrovò a sé stesso | |
un carnefice degno. | |
ARGONTE | |
E la sua morte è sicurezza al regno. | |
TEUZZONE | |
È sì subita e tanta | |
1700 | la mia felicità ch’ella mi opprime; |
ma tu ne sei prima e gran parte, o sposa. | |
ZELINDA | |
Dolce mio ben. | |
TEUZZONE | |
Quanto ti deggio, o Cino! | |
CINO | |
Se de’ miei falli, o sire, | |
l’idea cancelli, io tutta | |
1705 | ne ho da te la mercede. |
TEUZZONE | |
Maggior premio si renda a la tua fede. | |
A te piaccia, o Zidiana, | |
gradirne il nodo, onde ti unisco a lui. | |
ZIDIANA | |
Saran sempre mia legge i cenni tui. | |
CORO | |
1710 | Fermezza ha l’altezza |
cui base è virtù. | |
Ma s’ella si fonda | |
su trono d’inganno, | |
di un’arida fronda | |
1715 | è labile più. |
Fine del drama | |