Il Teuzzone, Milano, Malatesta, 1706
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Piazza d’arme. | |
TEUZZONE con soldati | |
TEUZZONE | |
650 | Ho vinto, fidi, ho vinto, |
se meco siete. Io veggio | |
già dal vostro valor domo l’inganno; | |
e trofeo di virtù, veggio di fronte | |
cadere al fasto i mal rapiti allori. | |
655 | Vi sarà lieve impresa |
debellar que’ nemici | |
che fa incauti il poter, vili il rimorso. | |
Andiam; più che al cimento | |
vi fo scorta al trionfo. Al vostro zelo | |
660 | la ragione combatte e serve il cielo. |
Sparsi a l’aure ite, o vessilli; | |
date il segno, amiche trombe, | |
di vittoria. | |
E quel suono, ch’è sprone del forte, | |
665 | svegli in altri orror di morte |
e in voi desti amor di gloria. | |
SCENA II | |
ZELINDA, TEUZZONE, e poi ARGONTE | |
ZELINDA | |
Ove, o prence, fra l’armi? | |
TEUZZONE | |
(O dei! Zelinda?) | |
ZELINDA | |
Senza me, dove, o sposo? | |
TEUZZONE | |
A vincere o a morir! Addio, mia cara. | |
ZELINDA | |
670 | Ferma, che se vuoi regno, io te lo arreco, |
se morte, ho core anch’io per morir teco. | |
TEUZZONE | |
Non far co’ tuoi timori | |
sì funesto presagio a’ miei trionfi. | |
ZELINDA | |
Quai trionfi ti fingi | |
675 | con sì deboli forze? E contro a tanti |
sì feroci nemici? Io non condanno | |
l’amor nobil del regno | |
ed il giusto desio della vendetta. | |
Le tue condanno ah! troppo | |
680 | coraggiose speranze, |
i solleciti voti, i fiacchi mezzi. (Esce Argonte) | |
TEUZZONE | |
E che? Vuoi tu ch’io ceda?... | |
ZELINDA | |
Non è ceder vendette il maturarle. | |
TEUZZONE | |
Trar soccorsi o sperarli | |
685 | in sì grand’uopo onde poss’io? |
ZELINDA | |
Dal tempo. | |
TEUZZONE | |
Il tempo anzi più serve a’ miei nemici. | |
Sin che nuovi ancor sono | |
ne l’uso del comando, | |
si sorprendano inermi. | |
ARGONTE | |
E inerme credi | |
690 | assalire un tiranno? A lui, che teme, |
la più forte difesa è ’l suo timore. | |
TEUZZONE | |
Un empio è mezzo vinto. | |
ARGONTE | |
Egli è più da temer, che a la vittoria, | |
se non giova la forza, usa l’inganno. | |
TEUZZONE | |
695 | E ’l cielo?... |
ZELINDA | |
Eh! Che non sempre | |
la parte, ch’è più giusta, è la più forte. | |
TEUZZONE | |
Ma una ignobile vita è sol mia morte. | |
ZELINDA | |
Morte vuoi? Va’ pur, crudele; | |
da la sposa tua fedele | |
700 | incominci il rio dolor. |
A’ torrenti da quest’occhi | |
scoppi in lagrime e trabocchi | |
tutto il sangue del mio cor. | |
TEUZZONE | |
O dei! Piange Zelinda. | |
705 | Le vostre vene, o barbari nemici, |
mi pagheran quel pianto. | |
ARGONTE | |
Ma, signor, poiché nulla | |
ti rimuove da l’armi, almen permetti | |
ch’anch’io pugni al tuo fianco. | |
ZELINDA | |
710 | Sì sì, pugnino teco |
anche i Tartari miei; pugni anche Argonte; | |
e fra’ rischi e le stragi | |
fida ti seguirà la tua Zelinda. | |
Su, mi si arrechi elmo, lorica e brando. | |
715 | Per soffrir l’armi e per vibrarle in campo |
avrò vigore anch’io | |
o prenderlo saprò da l’amor mio. | |
TEUZZONE | |
Eh! Mia cara, non sono | |
per quel tenero sen l’armi che chiedi. | |
720 | E tu, Argonte, rimanti. Il mio destino |
non è ben certo e a la mia sposa troppo | |
necessario tu sei. | |
Ten priego. Abbine cura. | |
Temi il suo amore; e se nel cielo è forse | |
725 | stabilito ch’io cada, |
la riconduci al padre e la consola. | |
ZELINDA | |
E mi credi sì vil che a la tua tomba | |
sopraviver potessi? E che quand’anche | |
non vi fosse altra morte, | |
730 | non bastasse a formarla il mio dolore? |
TEUZZONE | |
Lascia i tristi presagi | |
e dammi, or che ti lascio, amato bene, | |
un addio men funesto. | |
ARGONTE | |
(Il cor si spezza). | |
ZELINDA | |
Mio caro, ah! non fia questo, | |
735 | cieli, se v’è pietà, l’ultimo amplesso. |
TEUZZONE | |
No, mio ben, nol sarà. Tu resta, io vado, | |
tu a combatter co’ voti ed io con l’armi. | |
O tornerò con la corona in fronte, | |
più degno ad abbracciarti; | |
740 | o di questa già scarco inutil soma, |
spirto amoroso e sciolto, | |
verrò a prender l’addio dal tuo bel volto. | |
Pria di partir da voi, luci adorate, | |
datemi un dolce sguardo e vincerò. | |
745 | Da voi, che aprite piaghe ove mirate, |
auspici di vittoria prenderò. | |
SCENA III | |
ZELINDA, ARGONTE | |
ZELINDA | |
Parte il mio sposo, Argonte. | |
Io più nol rivedrò. | |
ARGONTE | |
Ne’ dubbi casi | |
sempre affligge il timore e spesso inganna. | |
ZELINDA | |
750 | Aimè! Già d’ogni intorno |
mi si affollano orrori. Udir già parmi | |
il fiero suon de l’armi, | |
miro l’ire, le stragi e miro, o dio!... | |
ARGONTE | |
Vincerà; datti pace... | |
ZELINDA | |
755 | Tutto piaghe languir l’idolo mio. |
ARGONTE | |
Troppo facil disperi... | |
ZELINDA | |
Argonte, il siegui. | |
Vedi qual n’è ’l destin. Te ne la reggia | |
col fido avviso attenderò; e se vieni | |
nuncio a me di sua morte, | |
760 | anch’io morrò... |
ARGONTE | |
Ma intanto | |
fa’ cor con la speranza e asciuga il pianto. | |
ZELINDA | |
Sì, diventi la speranza | |
de la tema e de l’affanno, | |
se non meta, almen ristoro. | |
765 | Prenda il cor nuova baldanza |
e ormai rechi un dolce inganno | |
breve pace al mio martoro. | |
SCENA IV | |
ARGONTE | |
Dei, s’egl’è ver che vegli | |
su le umane vicende il vostro amore, | |
770 | vi fia giustizia ed innocenza a core. |
Vizio esulta e virtù sta languendo. | |
Non l’intendo ma giusto lo so. | |
A la mente, che mondo e ciel regge, | |
né, s’è immensa, si deve dar legge | |
775 | né, s’è eterna, dar biasmo si può. |
SCENA V | |
Luogo di tribunali co’ seggi minori all’intorno. | |
ZIDIANA con guardie | |
ZIDIANA | |
Teuzzon vuol armi ed ire, a l’ire, a l’armi. | |
Questa forse è la via | |
di piacere al crudel, l’esser crudele. | |
Non più amor, non più trono. | |
780 | Ferro se gli presenti, odio e vendetta; |
gli sia pena la morte e sembri dono. | |
Miei fidi, ite e là, dove | |
più feroce è la pugna, | |
Teuzzon cercate. In lui volgete i colpi. | |
785 | Piagatelo; uccidetelo; e soltanto |
viver se gli consenta | |
ch’io giunga a dirgli ingrato ed ei mi senta. | |
Troverò qualche conforto | |
rinfacciando a l’empio il torto | |
790 | ch’ei mi fece in disprezzarmi. |
Ed ei forse avrà più pena | |
ne’ miei lumi rimirando | |
il piacer che ho in vendicarmi. | |
SCENA VI | |
ZELINDA e ZIDIANA | |
ZELINDA | |
Regina... | |
ZIDIANA | |
Ed a l’ingrato | |
795 | piace più del mio scettro e del mio core |
il cimento e l’orrore? | |
ZELINDA | |
(Che le dirò?) | |
ZIDIANA | |
Libera parla; esponi, | |
com’ei ti ricevé? Che fe’? Che disse? | |
Non tacer ciò che serva ad irritarmi. | |
ZELINDA | |
800 | Teuzzon... |
ZIDIANA | |
Vuol armi ed ire, a l’ire, a l’armi. | |
ZELINDA | |
Non ascolta ragion sdegno ch’è cieco; | |
il tuo sia da regina. Odimi e poi | |
serba l’ire, se puoi. | |
ZIDIANA | |
Tuoi detti attendo. | |
ZELINDA | |
(Giovi il mentir). Per tuo comando in traccia | |
805 | fui di Teuzzon; ma giunsi |
ch’era accesa la mischia e ’l vidi, ahi! tinto | |
non so se del suo sangue o de l’altrui. | |
ZIDIANA | |
Né gl’esponesti alora?... | |
ZELINDA | |
Come potea vergine imbelle aprirsi | |
810 | fra le stragi il sentier? Parlar d’amore |
ove Marte fremea? Misero prence! | |
Cinto il lasciai da cento ferri e cento, | |
oggetto di pietade e di spavento. | |
SCENA VII | |
EGARO e le sudette | |
EGARO | |
Mia sovrana, a’ tuoi voti | |
815 | propizio è ’l cielo. Or sei regina. Hai vinto. |
ZIDIANA | |
Fortunata vittoria! | |
EGARO | |
Base di tua grandezza e di tua gloria. | |
ZELINDA | |
Ma del prence che avvenne? | |
ZIDIANA | |
Ch’è di Teuzzon? | |
ZELINDA | |
Morto egli è forse? | |
EGARO | |
Ei vive; | |
820 | ma volte in lui l’armi, le forze e l’ire |
gli tolgon le difese e non l’ardire. | |
ZELINDA | |
Cadrà, se tardi... Ah... Nol soffrir... | |
ZIDIANA | |
Vi sento, | |
teneri affetti. Egaro, | |
va’, riedi al campo, i cenni miei vi reca. | |
825 | Salvisi il prence e basti |
che prigioniero al mio poter si renda. | |
Così pietà m’impone. | |
EGARO | |
E non amore? | |
ZIDIANA | |
Tu l’arcano ne sai. Salva il mio core. | |
EGARO | |
Parto veloce. | |
SCENA VIII | |
ZIDIANA e ZELINDA | |
ZIDIANA | |
Amica, | |
830 | qual pietà per Teuzzon? Qual turbamento? |
ZELINDA | |
Ne la sua morte il tuo dolor pavento. | |
ZIDIANA | |
Opra fia del mio cenno | |
la sua salvezza. | |
ZELINDA | |
Ed in mercé ne avrai | |
un cor tenero e grato. | |
ZIDIANA | |
835 | Fan sempre i gran favori un grande ingrato. |
ZELINDA | |
Non è mai sconoscente il generoso. | |
ZIDIANA | |
Ad un timido amor tu fai lusinga. | |
E credi tu che alfine | |
ceda l’alma orgogliosa a’ miei desiri? | |
ZELINDA | |
840 | Vuoi ch’io libera parli e senza inganno? |
ZIDIANA | |
Sì, ten priego. | |
ZELINDA | |
Il suo core | |
non è facil trofeo. Zelinda il tiene, | |
Zelinda, a cui già tempo | |
diè nel tartaro ciel fede di sposa. | |
ZIDIANA | |
845 | E sprezzata sarò per altra amante? |
ZELINDA | |
Non disperar. Lo vinceranno i tuoi | |
favori eccelsi e ’l tuo destin presente. | |
Tutto può amor di vita e amor di trono. | |
(S’ei mi tradisce, ah! che di morte io sono). | |
850 | Sì facile al tuo amor |
non troverai quel cor | |
che ti dà pena. | |
Ma in premio di tua fé | |
ei spezzerà per te | |
855 | la sua catena. |
SCENA IX | |
ZIDIANA, poi EGARO | |
ZIDIANA | |
Quanto è saggia costei! Quanto di lume | |
gl’astri le dier per penetrar ne’ cori! | |
Ella già vi assicura | |
d’un gran piacer. Non disperate, amori. | |
EGARO | |
860 | Sospese il tuo comando |
a’ tuoi guerrieri in su la man feroce | |
la morte di Teuzzon. L’hai prigioniero. | |
Ma troppo importa il far ch’ei cada estinto | |
a Sivenio ed a Cino. | |
ZIDIANA | |
865 | È in balia del mio amore il suo destino. |
Va’, tu ne sia ’l custode; | |
e da l’odio il difendi e da la frode. | |
EGARO | |
Chi vi oltraggiò, begl’occhi, | |
vi chiederà perdono | |
870 | e poi vi adorerà. |
Da che vi miro in trono, | |
voi dividete il regno | |
tra ’l grado e la beltà. | |
SCENA X | |
ZIDIANA, SIVENIO e CINO | |
SIVENIO | |
Non più teme, non più orrori, | |
875 | godi, esulta, abbiam poi vinto. |
CINO | |
Pria di ferro e poi di allori | |
sì bel giorno il crin ti ha cinto. | |
ZIDIANA | |
Mercé al vostro valor, che su la fronte | |
mi fermò la corona, oggi a la mia | |
880 | felicità nulla più manca, o duci. |
SIVENIO | |
Mancavi ancor la miglior gemma. E questa, | |
questa sarà... | |
CINO | |
Che? | |
SIVENIO | |
Di Teuzzon la testa. | |
ZIDIANA | |
La testa sua? | |
SIVENIO | |
Tu impallidisci? E temi? | |
ZIDIANA | |
Fregio de la vittoria è la clemenza. | |
SIVENIO | |
885 | Clemenza intempestiva |
toglier ci può de la vittoria il frutto. | |
ZIDIANA | |
Lui prigionier, temer si dee? | |
SIVENIO | |
Si dee | |
la sua vita temer, la sua sciagura. | |
CINO | |
Vi assento anch’io; ma si maturi il colpo. | |
SIVENIO | |
890 | Nuoce a l’opra talor lungo consiglio |
ed il lento riguardo è un gran periglio. | |
ZIDIANA | |
Orsù, mi rendo. Mora, | |
mora Teuzzon; ma giusta sembri al regno | |
la man che lo condanna. | |
895 | Le sue colpe a l’esame |
pongansi omai; legge le pesi; e dia | |
la sentenza fatal ragion, non odio. | |
Giudici voi ne siate; e ’l gran decreto | |
poi la destra real segni e soscriva. | |
SIVENIO | |
900 | Sì, giudicato ei mora. |
ZIDIANA | |
(E amato ei viva). | |
CINO | |
Ma del mio amor, regina... | |
ZIDIANA | |
Serba la fede e spera. | |
Soffri costante, | |
che tempo ancora | |
905 | non è d’amare |
né di gioir. | |
Fede verace | |
spera ma tace. | |
E vero amante | |
910 | sa ben soffrir. |
SCENA XI | |
SIVENIO e CINO | |
SIVENIO | |
Qui tosto il reo si guidi. (Alle guardie) | |
CINO | |
Tutto abbiam vinto, amico, e pur non posso | |
vincer i miei rimorsi. | |
SIVENIO | |
Dei regnar, dei goder; e hai cor sì vile? | |
CINO | |
915 | Aver ci basti un innocente oppresso; |
nol vogliamo anch’estinto. | |
SIVENIO | |
No no, colpa imperfetta | |
ricade ne l’autor. Siamo in un mezzo | |
che o perir ci conviene o compir l’opra. | |
CINO | |
920 | In noi l’odio cadrà, l’infamia in noi. |
SIVENIO | |
Da sé stesso alfin muore, | |
come fiamma senz’esca, odio impotente; | |
e la colpa felice anche è innocente. | |
CINO | |
Ecco il prence. | |
SIVENIO | |
Suoi giudici sediamo. | |
925 | Condannato egli sia. |
Non mancano al poter giammai pretesti. | |
Ogni nostro delitto è già suo fallo; | |
e non abbia riguardi un reo vassallo. (Vanno a sedere al tribunale) | |
SCENA XII | |
TEUZZONE, EGARO con guardie e li sudetti | |
TEUZZONE | |
Tempo è già di armarti, o core, | |
930 | di costanza e di valore; |
e se manca infida sorte, | |
non manchi ad innocenza anima forte. | |
SIVENIO | |
Teuzzon, rendasi questo | |
onore al tuo natal. Siediti. | |
TEUZZONE | |
Iniquo, | |
935 | non pensar che comando |
ti dia sovra di me la mia sciagura. | |
Sono il tuo re; tal mi rispetta; e siedo. (Preso un seggio, vi s’asside con disprezzo) | |
EGARO | |
Generosa virtù! | |
SIVENIO | |
Tal siedi e parli, | |
perché ti è ignoto ancor che reo ten vieni | |
940 | al tuo giudice innanzi. |
TEUZZONE | |
Voi miei giudici? Voi? Due bassi e vili | |
vapori de la terra osan cotanto? | |
Da’ miei stessi vassalli | |
giudicato io sarò? Qual legge umana, | |
945 | qual divina il permette? |
Altro giudice un re non ha che il cielo. | |
CINO | |
Chi dare il può questo poter ci diede. | |
Zidiana... | |
TEUZZONE | |
È usurpatrice. | |
SIVENIO | |
È tua regina; | |
e al suo voler t’inchina. | |
TEUZZONE | |
950 | Perfido! Che ’l mio core |
giustifichi per tema un tradimento? | |
CINO | |
(Rimprovero crudele, al cor ti sento). | |
SIVENIO | |
Contender seco è un avvilire il grado. | |
Tuo ufficio, Egaro, sia | |
955 | segnar le accuse, le difese e gl’atti |
del giudicio sovrano. | |
EGARO | |
Mi accingo a l’opra. (Siede ad un tavolino minore a canto al tribunale) | |
TEUZZONE | |
Empio giudicio insano! | |
SIVENIO | |
Teuzzon, per te del regno | |
sono infrante le leggi. A’ voti estremi | |
960 | del genitor disubbidisti. Il sacro |
giuramento a sprezzar cieca ti mosse | |
avidità d’impero. | |
Ribel l’armi impugnasti e i nostri acciari | |
fuman per te di civil sangue ancora. | |
965 | Gravi son le tue colpe. |
Tu ne reca, se n’hai, le tue discolpe. | |
TEUZZONE | |
De l’opre mie non deggio | |
render ragione a tribunal sì iniquo. | |
CINO | |
Tua nuova colpa è questo | |
970 | silenzio contumace. |
SIVENIO | |
E mancan le difese a reo che tace. | |
CINO | |
O rispondi o ne attendi | |
il giusto irrevocabile decreto. | |
TEUZZONE | |
Ma decreto sì indegno | |
975 | che orror faccia alla terra, infamia al regno. |
EGARO | |
Se nol salva l’amor... | |
SIVENIO | |
Scrivasi, Egaro, | |
la fatale sentenza. | |
CINO | |
(Giudicata così muor l’innocenza). | |
TEUZZONE | |
Duci, soldati, popoli, a voi parlo; | |
980 | a voi m’appello de la legge iniqua, |
spurio aborto d’inganno e di livore. | |
Tutte sa le mie colpe | |
chi le condanna. Io taccio, | |
giudice lui, né ’l suo giudicio approvo, | |
985 | se scolparmi ricuso. |
Voi, che del vuoto soglio | |
l’anima siete e di chi l’empie il braccio, | |
siate il giudice mio. Ragion vi rendo | |
di mia innocenza e poi giustizia attendo. | |
SIVENIO | |
990 | Tu segna ancor l’alto decreto. |
CINO | |
O numi! | |
TEUZZONE | |
Se in me d’ira civil... | |
SIVENIO | |
Tacciasi. A reo | |
convinto e condannato | |
più non lice produr vane discolpe. | |
TEUZZONE | |
Suddito infame! | |
SIVENIO | |
Egaro, | |
995 | si riconduca a la prigion primiera. |
Poco là dureran le tue ritorte, | |
che a disciorle verrà, verrà la morte. | |
TEUZZONE | |
Prova sia di mia innocenza | |
che con barbara sentenza | |
1000 | mi condanni l’empietà. |
Chiara prova ancor ne sia | |
ch’io la possa acerba e ria | |
sostener senza viltà. | |
SCENA XIII | |
SIVENIO e CINO | |
CINO | |
Niega seguir la destra | |
1005 | del core i cenni. |
SIVENIO | |
Eh! Scrivi, | |
che preferir conviene | |
a sterile virtude utile colpa. | |
CINO | |
(Voi siete, regno e amor, la mia discolpa). (Va a scrivere) | |
SIVENIO | |
A la regina or vado, onde al decreto | |
1010 | si dia l’ultimo assenso e poi son lieto. |
La dolce mia vendetta | |
si affretta a più goder. | |
Contento più mi sento, | |
or che da l’altrui duolo | |
1015 | vien solo il mio piacer. |
SCENA XIV | |
CINO | |
CINO | |
Dagl’occhi di Zidiana | |
escon languidi sguardi; e un sol non viene | |
a farmi fé del suo giurato amore. | |
Ah! S’ella mi tradisce, | |
1020 | avrai, mio core, avrai perduto invano |
innocenza, virtù, fede e riposo. | |
Quetati; ingiusto sei, se sei geloso. | |
Troppo offendo il bel che adoro | |
ed accresco il mio martoro, | |
1025 | se il mio ben credo infedel. |
Con geloso vil timore | |
son ingiusto al suo bel core | |
ed al mio sono crudel. | |
SCENA XV | |
Gabinetto reale. | |
ZIDIANA e poi ZELINDA | |
ZELINDA | |
Condannato è, regina, | |
1030 | l’innocente amor tuo. |
ZIDIANA | |
S’egli fia l’amor mio, sarà innocente. | |
ZELINDA | |
Senza la tua pietà morto il compiango. | |
ZIDIANA | |
Pietà si chiede? Ei me ne dia l’esempio. | |
ZELINDA | |
Ma... | |
ZIDIANA | |
Qui è Sivenio. | |
ZELINDA | |
(Scellerato ed empio). | |
SCENA XVI | |
SIVENIO e le sudette | |
SIVENIO | |
1035 | Contumace a le leggi, |
ribello a la corona, | |
reo convinto è Teuzzon. | |
ZIDIANA | |
Convien punirlo. | |
SIVENIO | |
E punirlo di morte | |
che sia pubblica e grave al par del fallo. | |
ZIDIANA | |
1040 | Giusta sentenza. |
ZELINDA | |
(Traditor vassallo!) | |
SIVENIO | |
Né differir più lice? | |
ZIDIANA | |
Facciasi. | |
ZELINDA | |
(O me infelice!) | |
SIVENIO | |
Qui dunque a la condanna | |
dia la destra real l’alto consenso. | |
ZIDIANA | |
1045 | A me si rechi onde vergare il foglio. |
ZELINDA | |
Dov’è ’l tuo amore? (Piano a Zidiana) | |
ZIDIANA | |
Già stabilì ciò che far deggia il core. (A Zelinda) | |
SIVENIO | |
Ecco il fatal decreto. (Le presenta la sentenza) | |
ZIDIANA | |
Colà ’l deponi. (La fa deporre sul tavolino) | |
SIVENIO | |
E a’ piedi | |
1050 | v’imprimi il nome eccelso. |
ZELINDA | |
(Odo e non moro?) | |
ZIDIANA | |
Imprimerollo e per Teuzzon saranno | |
i caratteri miei note di sangue. | |
ZELINDA | |
(Alma, non v’è più speme). | |
SIVENIO | |
Scrivi. | |
ZIDIANA | |
Sì. (Va al tavolino e, presa la sentenza, la legge sottovoce) | |
SIVENIO | |
(Il mio nemico | |
1055 | pur morrà. Mio riposo |
ed è grandezza mia ch’egli sen mora). | |
ZIDIANA | |
Ma... (A Sivenio) | |
SIVENIO | |
Già scrivesti? | |
ZIDIANA | |
Non è tempo ancora. (Depone la sentenza sul tavolino) | |
ZELINDA | |
(Respiro). | |
SIVENIO | |
Attendi forse | |
che ’l tempo cangi il tuo destino? Eh scrivi | |
1060 | che è viltà se non puoi, rischio se tardi. |
Non ha ragion l’indugio e non pretesto. | |
Scrivi regina. | |
ZIDIANA | |
Non è ’l tempo questo. | |
SIVENIO | |
E pur... | |
ZIDIANA | |
Vanne, non più, pria che il dì cada, | |
il foglio segnerò. Chi siede in trono | |
1065 | questa aver puote autorità sui rei. |
SIVENIO | |
Troppo... | |
ZIDIANA | |
Va’. Già intendesti i sensi miei. | |
SIVENIO | |
Troppo siete disdegnosi, | |
o vezzosi rai d’amore. | |
A che tanto in voi di sdegno, | |
1070 | se l’impero tutto avete |
e sul regno e sul mio core? | |
SCENA XVII | |
ZELINDA, ZIDIANA | |
ZELINDA | |
T’ama Sivenio. | |
ZIDIANA | |
E tollerarlo è forza. | |
ZELINDA | |
E Cino ancora è fra’ delusi amanti. | |
ZIDIANA | |
Lusingarlo a me giova. | |
ZELINDA | |
(E a me saperlo). | |
1075 | Ma del caro tuo prence... |
ZIDIANA | |
Qui mi si guida, e ne sia scorta Egaro, | |
per le vie più segrete il reo prigione. | |
ZELINDA | |
Che far risolvi? | |
ZIDIANA | |
Ei sia | |
in così avversa sorte | |
1080 | arbitro di sua vita e di sua morte. |
Tu là ascosa sarai | |
testimon de’ suoi sensi. | |
ZELINDA | |
Aimè! Perduto ho ’l caro ben! | |
ZIDIANA | |
Che pensi? | |
ZELINDA | |
Penso ma mi confondo; | |
1085 | mi parlo, mi rispondo |
e nulla intendo. | |
Penso se vincerà | |
lo sdegno o la pietà; | |
ma nol comprendo. (Si ritira) | |
SCENA XVIII | |
ZIDIANA, EGARO, poi TEUZZONE e ZELINDA nascosta | |
ZIDIANA | |
1090 | Due seggi qui. |
EGARO | |
Regina. Eccoti ’l prence. | |
ZIDIANA | |
Seco mi lascia; e ad ogni passo intanto | |
si divieti l’ingresso... O dei! Ti arresta. | |
Egaro, ahi! qual rossore? | |
EGARO | |
O d’amar lascia o ardisci. | |
1095 | Che a chi perde un felice momento |
non resta del piacer che il pentimento. | |
ZIDIANA | |
S’ami dunque e s’ardisca. | |
TEUZZONE | |
E fino a quando | |
saran le mie sciagure | |
spettacolo e trionfo a’ miei nemici? | |
ZIDIANA | |
1100 | Io tua nemica? Fammi |
più di giustizia. A tuo sollievo io stendo | |
la stessa man da cui ti credi oppresso. | |
TEUZZONE | |
Né mi lascia temer salda costanza | |
né mi lascia sperar rigida stella. | |
ZIDIANA | |
1105 | E pur, se nol ricusi, |
al tuo, ch’ora è mio trono, il ciel ti chiama. | |
TEUZZONE | |
Per qual sentier? | |
ZIDIANA | |
Non ti sia grave, o prence, | |
meco seder. | |
TEUZZONE | |
(Che sarà mai?) (Sedono) | |
ZIDIANA | |
(Ma donde | |
moverò i primi assalti? | |
1110 | Tenterò i primi colpi? |
Parlar deve a quell’alma | |
la regina o l’amante? | |
La lusinga o ’l terror?) | |
TEUZZONE | |
Tuoi detti attendo. | |
ZIDIANA | |
Senza colpa del labbro | |
1115 | vorrei, Teuzzon, vorrei |
che intender tu potessi | |
il linguaggio del cor negl’occhi miei. | |
TEUZZONE | |
(Oscuro favellar!) | |
ZIDIANA | |
Mira più attento | |
de’ lumi il turbamento | |
1120 | e intenderai che d’amor peno e moro. |
TEUZZONE | |
E che il morto tuo sposo è tuo martoro. | |
ZIDIANA | |
Morto il mio sposo? Ah no, ch’egli in te vive | |
e lo vedo e gli parlo e ancor l’adoro. | |
Sì, ancor l’adoro ma più bel, ma degno | |
1125 | più degli affetti miei, |
giovane, amabil, fiero e qual tu sei. | |
TEUZZONE | |
Stelle! Numi! Che ascolto? Ah! Ti scordasti | |
che a me fu genitor chi a te fu sposo? | |
ZIDIANA | |
E amando in te ciò che di lui ci resta | |
1130 | in che, dimmi, l’offendo? È tanto eccesso |
che sia amante del figlio | |
chi del padre fu sposa e non mai moglie? | |
Caro amor mio... | |
TEUZZONE | |
Zidiana, | |
usa altri sensi o a la prigion men riedo. | |
ZIDIANA | |
1135 | Sì, altri sensi userò ma quegli, ingrato, |
che mi detta il dolor d’un tuo disprezzo. | |
Su, conosci, o crudel, dopo il mio amore, | |
tutt’anche il mio furore. | |
Regina e vincitrice, | |
1140 | ho ragione, ho poter su la tua vita. |
Vanne, misero, e leggi, | |
leggi quel foglio e vedi | |
qual mano irriti e qual amor disprezzi. | |
TEUZZONE | |
(L’alma i suoi mali a tollerar si avvezzi). (Si leva e va al tavolino dove legge la sentenza sottovoce. Zelinda si lascia vedere su l’uscio del gabinetto) | |
ZIDIANA | |
1145 | (Or mi sovvien, Zelinda è che mi rende |
difficile trofeo quel cor che bramo; | |
ma di colei trionferà in quel core | |
ira e vendetta, ove non possa amore). | |
TEUZZONE | |
Lessi. Si vuol mia morte... (Ah! Qui Zelinda!) (Teuzzone torna a sedere ed alzando gli occhi vede Zelinda) | |
ZIDIANA | |
1150 | E solo manca il mio |
nome a compir la capital sentenza. | |
Di’, vuoi soglio o feretro? | |
Mi vuoi giudice o sposa? (Osservando Zelinda) | |
Sciegli e pieghi il tuo fato | |
1155 | là dove pieghi il tuo voler. Risolvi. |
Qui te stesso condanna o qui ti assolvi. | |
TEUZZONE | |
Amabili sembianze (Astratto verso Zelinda, senza badare a ciò che gli dice Zidiana) | |
de l’idol mio... | |
ZIDIANA | |
Cari soavi accenti, | |
conforto di quest’alma, | |
1160 | uscite pur di quel bel labbro e in seno |
di amorosa speranza... | |
Sei pur ritroso, o dio! Perché rubella | |
al tuo labbro la man? | |
TEUZZONE | |
Che disse il labbro, | |
onde speri il tuo affetto? | |
ZIDIANA | |
1165 | Amabile ti sembro, |
idolo tuo mi appelli | |
e non è questo un dir ch’io speri, o caro? | |
TEUZZONE | |
Eh! Ch’io gli accenti alora a te volgea, | |
a te, cor di quest’alma, o mia Zelinda. | |
ZIDIANA | |
1170 | E parli a chi non t’ode? (Zelinda li fa cenno che taccia) |
TEUZZONE | |
Io l’ho presente. (Rimira per la scena e Zelinda si ritira) | |
ZIDIANA | |
Dove? | |
TEUZZONE | |
La bella idea mi sta nel core. | |
(L’idolo mio quasi tradisti, o amore). | |
ZIDIANA | |
Quest’idea si cancelli. | |
TEUZZONE | |
Non giunge a tanto il tuo poter. | |
ZIDIANA | |
Lo faccia, | |
1175 | se nol puote il mio amor, il tuo periglio. |
TEUZZONE | |
Mai per viltade io non sarò spergiuro. | |
ZIDIANA | |
Ne sarà prezzo il trono mio... | |
TEUZZONE | |
Lo abborro. | |
ZIDIANA | |
Il viver tuo... | |
TEUZZONE | |
Più la mia fé mi è cara. | |
ZIDIANA | |
La tua innocenza... | |
TEUZZONE | |
Al cielo | |
1180 | ne appartien la difesa. |
ZIDIANA | |
Meglio ancor pensa. Ancora | |
questo momento alla pietà si doni. | |
Fa’ tu la tua sentenza; o morte o soglio. | |
TEUZZONE | |
Torno a’ miei ceppi e tu soscrivi il foglio. | |
1185 | Né la tua sorte |
mi fa lusinga; | |
né la mia morte | |
mi fa terror. | |
La mia costanza | |
1190 | sarà più forte |
d’ogni speranza, | |
d’ogni timor. | |
SCENA XIX | |
ZIDIANA e ZELINDA | |
ZIDIANA | |
T’ubbidirò, spietato; e su quel foglio | |
scriverò le vendette... | |
ZELINDA | |
Ove ti porta | |
1195 | cieco furor? |
ZIDIANA | |
Dove? E mel chiedi? L’ire | |
ei proverà d’una beltà schernita. (Scrive) | |
ZELINDA | |
(Scampo non veggio più per la sua vita). | |
ZIDIANA | |
Segnato è ’l foglio. Ei morirà. | |
ZELINDA | |
Regina, | |
odimi. | |
ZIDIANA | |
Ei mi sprezzò. | |
ZELINDA | |
Ma al primo assalto | |
1200 | vuoi che ti ceda un cor? Nuovi ne tenta. |
ZIDIANA | |
Espormi al disonor d’altro rifiuto? | |
ZELINDA | |
Fa’ che a Teuzzon mi si conceda il passo; | |
e ’l disporrò al tuo amor. | |
ZIDIANA | |
Tanto prometti? | |
ZELINDA | |
Sì, tu sospendi intanto | |
1205 | la morte sua. |
ZIDIANA | |
Custodi, | |
ne la prigion diasi a costei l’ingresso. | |
Ma se m’inganni... | |
ZELINDA | |
Ogni pietà si esigli. | |
Sieno ancor co’ suoi giorni i miei recisi. | |
ZIDIANA | |
Risorgete, o speranze. | |
ZELINDA | |
Ahi, che promisi! | |
1210 | Sarà il tuo core |
un dì contento, | |
se credi a me. | |
Della rivale | |
con più tormento | |
1215 | e con più vanto |
della tua fé. | |
SCENA XX | |
ZIDIANA | |
ZIDIANA | |
Seguiamla, amor. Ne la prigion si vada | |
a prender da quel labbro | |
del suo fato e del mio gl’ultimi voti. | |
1220 | Oh! S’egli infine a la mia fé si rende, |
chi più lieta è di me? Chi più felice? | |
E felice sarò; già ’l cor mel dice. | |
Col mio ben in dolce nodo | |
spera l’alma di goder. | |
1225 | E sperando tanto godo |
che la speme non par brama | |
ma possesso del piacer. | |
Fine dell’atto secondo | |