Il Teuzzone, Milano, Malatesta, 1706
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Campo di battaglia illuminato di notte; padiglione reale. | |
TRONCONE, CINO, SIVENIO, ZIDIANA | |
TRONCONE | |
Nostro, amici, è ’l trionfo. Ingo, il ribello, | |
cadde e la pace al nostro impero è resa. | |
Ruoti or la falce e tronchi | |
i miei stami vitali invida parca; | |
5 | quello di mie vittorie |
l’ultimo è de’ miei dì. Più nobil fine | |
non poteami dal cielo esser prescritto. | |
S’applauda. Vissi assai, se moro invitto. | |
CINO | |
Lascia, o signor, che su le regie piume, | |
10 | posta a l’esame la ferita... |
TRONCONE | |
Eh Cino, | |
morire in piedi un re sol dee. Già sento | |
che intorno al cor stretto è l’assedio; e appena | |
un avanzo d’ardir vivo il sostiene. | |
Pensisi al regno e non più a noi. | |
ZIDIANA | |
Tal dunque | |
15 | ti perdo, o dio! vedova pria che sposa? |
TRONCONE | |
Zidiana, a che ti affliggi? Amasti il frale, | |
se questo or piangi. L’amor nostro vive; | |
il mio là negl’Elisi | |
cangerà di soggiorno e non di oggetto. | |
20 | Tu serba il tuo; ma ’l serba |
non soggetto a vicende, eterno e puro. | |
ZIDIANA | |
Crudelissime stelle! | |
TRONCONE | |
Piega il capo al destino e vanne in pace. | |
ZIDIANA | |
Saprò unirmi al tuo rogo, ombra seguace. | |
SCENA II | |
TRONCONE, SIVENIO e CINO | |
TRONCONE | |
25 | E voi consoli, o fidi, |
del mio figlio Teuzzon l’anima invitta. | |
Due gran beni a voi lascio, | |
un buon nome, un buon re. Due ne avrò meco, | |
la vostra fede ed il comun riposo. | |
30 | Cino. |
CINO | |
Signor. | |
TRONCONE | |
Tu primo | |
del voler nostro interpetre e custode, | |
prendi. Su questo foglio, | |
chiuso dal regio impronto, | |
chiamo l’erede a la corona; accresco | |
35 | titoli al sangue e a la natura applaudo. (Gli dà il testamento sigillato) |
CINO | |
Bacio la man che a tant’onor m’inalza. | |
TRONCONE | |
E tu, Sivenio, o primo | |
duce del campo, al cui valor tenute | |
di non lievi trofei son le nostr’armi, | |
40 | prendi; il regal sigillo |
ne la tua man depongo; e tu lo rendi | |
a chi dovrà le leggi impor dal trono. (Gli dà il regio sigillo) | |
SIVENIO | |
Chino a terra la fronte e bacio il dono. | |
TRONCONE | |
Ma già vien meno il cor... Perpetua notte | |
45 | mi toglie il giorno... Il favellar... mi è rotto... |
Manco... Nel nuovo erede... | |
chiedo... in ultimo don... la vostra fede. (Muore) | |
SCENA III | |
ZIDIANA che esce dal suo padiglione, poi EGARO | |
ZIDIANA | |
Occhi, non giova il piangere | |
per frangere il rigor | |
50 | d’iniqua sorte. |
Vincerne sol lo sdegno | |
può ingegno e può valor | |
d’anima forte. | |
EGARO | |
Regina, egli è ben giusto il tuo dolore. | |
55 | Un momento ti toglie e regno e sposo. |
ZIDIANA | |
Fabbro è ognun di sua sorte. Io, che già seppi | |
il diadema acquistar, saprò serbarlo. | |
EGARO | |
Nobil ma vana speme. | |
ZIDIANA | |
Egaro amico, | |
te, che da’ miei verd’anni e fede e sangue | |
60 | al mio fianco già unì, te chiamo a parte |
del grande arcano. | |
EGARO | |
Impaziente ascolto. | |
ZIDIANA | |
Pria ch’io fossi regina, | |
sai che per me avvampar Sivenio e Cino. | |
EGARO | |
Di questo cielo i fermi poli. | |
ZIDIANA | |
Il fuoco | |
65 | cercò sfera maggior. Nel re mio sposo |
alzò la fiamma e dilatò la vampa. | |
EGARO | |
Che pro? Rompono l’armi | |
il nodo maritale. | |
ZIDIANA | |
Ed in un punto | |
vergine, sposa, vedova già sono. | |
EGARO | |
70 | A lasciar già vicina |
asceso appena e mal gustato il trono. | |
ZIDIANA | |
Lasciare il trono? Ah! Prima | |
mi si strappi dal sen l’alma e la vita. | |
Caro Teuzzon, perdona | |
75 | se t’insidio l’onor de la corona. |
EGARO | |
Qual pietà? Quale affetto? | |
ZIDIANA | |
A te si scuopra | |
tutto il mio core. Amo Teuzzone e ’l cielo, | |
che ben vedea quant’io l’amassi, intatta | |
mi toglie al padre e mi preserva al figlio. | |
EGARO | |
80 | Strano amor! |
ZIDIANA | |
Vo’ regnar per regnar seco. | |
Vo’ ch’egli abbia ’l diadema | |
da me, non dal suo sangue. A me frattanto | |
servan le fiamme altrui. Cino s’inganni. | |
Sivenio si lusinghi; | |
85 | e per goder, tutto si tenti alfine, |
l’amante in braccio e la corona al crine. | |
EGARO | |
Sostenerti ancor sul trono | |
vanto sia di tua beltà. | |
E se pure avversa sorte | |
90 | vuol ritorti un sì gran dono, |
cadrai misera ma forte, | |
per destin, non per viltà. | |
SCENA IV | |
SIVENIO e ZIDIANA | |
SIVENIO | |
Ne’ miei lumi, o regina, | |
legger ben puoi la comun sorte e ’l danno. | |
ZIDIANA | |
95 | (Cominci da costui l’opra e l’inganno). |
Nel regio sposo, o duce, | |
molto perdei. Pur se convien ne’ mali | |
temprar la pena e raddolcire il pianto, | |
sol col mio re, non mio consorte ancora, | |
100 | una fiamma si è spenta |
che illustre mi rendea ma non contenta. | |
SIVENIO | |
Ahimè! Che più non lice a l’amor mio | |
a quel d’una regina alzar sé stesso. | |
ZIDIANA | |
Perdonatemi, o ceneri reali, | |
105 | e tu, bell’alma, a la tua sfera eccelsa |
non giunta ancor, tu mi perdona e ’l soffri. | |
Sivenio, io so che offendo | |
l’altrui memoria e la mia fama; e sento | |
salirmi al volto un vivo sangue, in foco | |
110 | d’amore insieme e di vergogna acceso. |
Deh! Gran duce, ti basti | |
un rossor che assai parla; | |
e ’l labbro mio da un maggior fallo assolvi. | |
SIVENIO | |
Dunque egli è ver che del mio fermo affetto | |
115 | viva in te rimembranza? |
E che colpa non sia la mia speranza? | |
ZIDIANA | |
Merto ella sia, se il mio desir secondi. | |
SIVENIO | |
Ma come? | |
ZIDIANA | |
Odi a qual prezzo io tua mi giuro. | |
Serbami una corona | |
120 | che il ciel mi diede; e non soffrir, se m’ami, |
che abbietta io serva, ove regnai sovrana. | |
Altri m’abbia regina; | |
tu m’abbi sposa. A che tacer? Che pensi? | |
Dillo amor; dillo orgoglio. | |
125 | Al mio seno anche intatto |
giugner non puoi che per la via del soglio. | |
SIVENIO | |
Non ascriver, s’io tacqui, il tacer mio | |
a rimorso o a viltà. Facile impresa | |
m’è una guerra svegliar dubbia e feroce. | |
130 | Ma agl’estremi rimedi |
tardo si accorra; e giovi | |
tentar vie più sicure o men crudeli. | |
ZIDIANA | |
Quai fien queste? | |
SIVENIO | |
Conviene | |
Cino anche trar ne le tue parti. | |
ZIDIANA | |
Egli arde | |
135 | per me di amore. |
SIVENIO | |
E per Teuzzon di sdegno. | |
ZIDIANA | |
L’odio dunque s’irriti. | |
SIVENIO | |
E l’amor si lusinghi, o mia regina. | |
ZIDIANA | |
Mal può, perché ben ama, | |
gl’affetti simular l’anima mia. | |
SIVENIO | |
140 | La prim’arte in chi regna il finger sia. |
ZIDIANA | |
Fingasi, poiché ’l vuoi. Tu ormai con Cino | |
primo l’opra disponi; offri, prometti. | |
Io poco avvezza intanto | |
comporrò sguardi; mentirò lusinghe; | |
145 | seguirò l’arti tue. Ma te, mio caro, |
tutta fida e amorosa, | |
sposo e re abbraccerò, regina e sposa. | |
Dirò ad altri: «Mio tesoro, | |
te sol amo, per te moro» | |
150 | ma con l’alma il dirò a te. |
In amarti, o mio diletto, | |
tradirò per troppo affetto, | |
mentirò per troppa fé. | |
SCENA V | |
SIVENIO, CINO | |
SIVENIO | |
Signor, te appunto io qui attendea. | |
CINO | |
Gran duce. | |
SIVENIO | |
155 | Poss’io scoprirmi a la tua fede? |
CINO | |
Impegno | |
nel segreto il mio onor. Parla; io t’ascolto. | |
SIVENIO | |
Del re l’infausta morte | |
è periglio comun. Molti e molt’anni | |
noi regnammo con lui. Teuzzon, suo figlio, | |
160 | anima altera e troppo |
del comando gelosa, | |
ci riguardò come nemici e in noi | |
a gran colpa imputò l’amor del padre. | |
CINO | |
È ver; ma già impotente è l’odio nostro. | |
165 | Già lo porta sul trono |
la nascita e la sorte. E a noi fia d’uopo | |
sentir la piaga e rispettarne il ferro. | |
SIVENIO | |
Che rispetto? Che d’uopo? | |
Siegui i miei voti e preveniamo i mali. | |
CINO | |
170 | Ne addita il modo. |
SIVENIO | |
alorch’è vuoto il soglio, | |
sai che non basta al più vicino erede | |
il titolo del sangue. | |
Vuol la legge e vuol l’uso | |
che lo confermi, in chiare note espresso, | |
175 | il real testamento e che deporsi |
deggia in sua mano il regio impronto. Or d’ambi | |
dispor possiamo e tor con arte il regno | |
a chi per noi tutto è livore e sdegno. | |
CINO | |
Ma come il foglio aprir? Come il reale | |
180 | carattere mentirne? |
SIVENIO | |
Consenti a l’opra e ne assicuro i mezzi. | |
CINO | |
Difficile è l’impegno e più l’evento. | |
SIVENIO | |
Tal non parrà, quando saprai l’arcano. | |
CINO | |
Dunque il confida. | |
SIVENIO | |
È forza | |
185 | che preceda il tuo assenso. |
CINO | |
O dio! | |
SIVENIO | |
Che temi? | |
CINO | |
Il rimorso del fallo. | |
SIVENIO | |
Error che giova è necessario errore. | |
CINO | |
Ma in chi cadranno i nostri voti? | |
SIVENIO | |
In quella | |
ch’era già del tuo amor meta e del mio. | |
CINO | |
190 | Ne la regina? |
SIVENIO | |
Appunto. | |
Poi farò sì che del favor eccelso | |
ella il premio ti renda in farti sposo. | |
CINO | |
Quale assalto, o mio cor? | |
SIVENIO | |
Pensa, trionfa | |
di un inutil timore | |
195 | e soddisfa egualmente |
nel tuo illustre destin l’odio e l’amore. | |
Puoi, se ’l brami, | |
leggi impor dal soglio aurato; | |
e se l’ami, | |
200 | puoi baciar bocca amorosa. |
Non dar fede a vil timore. | |
Toglie amore, niega il fato | |
i suoi beni a chi non osa. | |
SCENA VI | |
CINO | |
CINO | |
Innocenza, ragion, vorrei che ancora | |
205 | in quest’alma regnaste. |
Ma se ora deggio in sacrificio offrirvi | |
l’ambizion, l’amore e la vendetta, | |
perdonatemi pur; vi sono a core | |
più che i vostri trofei le mie ruine | |
210 | e mi siete tiranne e non regine. |
L’alma godea tranquilla | |
e una gentil pupilla | |
sol era il mio pensier. | |
Dacché vi entrò l’audace | |
215 | avidità di regno, |
partì la cara pace | |
e si turbò il piacer. | |
SCENA VII | |
Giorno. Vasta campagna, tutta circondata di palme. Tenda reale alla tartara. | |
ZELINDA che dorme, ARGONTE che ritorna dalla città | |
ARGONTE | |
Spunta il sol; né ancora al dì | |
quel bel volto i lumi aprì. | |
220 | Ma bei lumi, voi piagnete; |
e quell’onde che spargete, | |
ingemmando l’erbe e i fiori, | |
sembran pianti e son tesori. | |
ZELINDA | |
Sposo, Teuzzon, mia vita, (Risvegliandosi) | |
225 | chi dal sen mi ti svelle? |
Barbari, iniqui mostri, ove il traete? | |
Ah! me prima uccidete. | |
ARGONTE | |
Zelinda... | |
ZELINDA | |
Orride larve, | |
dal nero sen di Flegetonte uscite, | |
230 | voi dal guardo fuggite |
ma non dal cor, non da la mente, o dio! | |
Dove sei, caro sposo, idolo mio? | |
ARGONTE | |
A quai vani fantasmi, | |
deliri de l’idea, ti lasci in preda? | |
ZELINDA | |
235 | Che arrechi, Argonte? Ov’è ’l mio prence? |
ARGONTE | |
In breve, | |
più che mai fido e amante, | |
qui verrà... | |
ZELINDA | |
Respirate, affetti miei, | |
da’ sognati spaventi. | |
ARGONTE | |
Ma che sognasti? | |
ZELINDA | |
A me parea poc’anzi | |
240 | con l’ostro al fianco e col diadema in fronte |
veder Teuzzone in atto | |
di salir regal trono, | |
quando livida serpe, ahi fiera vista!, | |
ributtandolo addietro, | |
245 | gli straccia intorno e la corona e ’l manto; |
e ad un fischio crudel serpi minori | |
già ’l traevano a morte. | |
Alor mi scossi, molle, | |
di pianto il volto e di sudore il seno; | |
250 | tremo ancora al gran rischio; |
e di quel mostro odo ancor vivo il fischio. | |
ARGONTE | |
Meglio apri gl’occhi; e dal pensier la tema | |
si dilegui con l’ombra. | |
SCENA VIII | |
TEUZZONE ch’esce dalla città, ZELINDA, ARGONTE | |
TEUZZONE | |
È possibile, o cara, o mia Zelinda, | |
255 | che nel maggior de’ miei dolori io stringa |
il maggior de’ miei beni, | |
il miglior de’ miei voti? | |
ZELINDA | |
O sposo! O dolce | |
di quest’alma fedele unica speme! | |
O felice momento | |
260 | che dilegui il mio affanno e ’l mio spavento! |
A DUE | |
Mi usciria per gran diletto | |
fuor del sen l’alma e la vita; | |
ma la sento al cor più unita | |
ne lo stringerti al mio petto. | |
265 | Non mi uccide il mio contento |
perché teme il tuo dolore; | |
ed è prova del mio amore | |
non morir di godimento. | |
ZELINDA | |
Tacito duol v’è che non lascia intero | |
270 | a la tua gioia il corso. |
Ma che? Sei lune e sei corser dal giorno | |
che nel tartaro ciel restai dolente, | |
priva di te, mio sol conforto; ed ora | |
qui prevalse in mirarti | |
275 | ad ogn’altro pensier quel d’abbracciarti. |
TEUZZONE | |
Negar nol posso. Il genitor mi tolse | |
empia, immatura morte. | |
Tu perdona se in volo | |
qualche pianto al piacer, per darlo al duolo, | |
280 | e se divide i suoi tributi il ciglio |
tra gl’uffici di amante e quei di figlio. | |
ZELINDA | |
Del tuo duol degno è ’l padre. | |
TEUZZONE | |
Or or con lieta | |
festa verrà qui a la sua tomba il regno, | |
per onorarne il funeral primiero. | |
ZELINDA | |
285 | Io, se v’assenti, ad ogni sguardo ignota, |
ne osserverò la strana pompa e ’l rito. | |
TEUZZONE | |
Poi quando alzato m’abbia | |
al comando sovrano | |
col pubblico voler quello del padre, | |
290 | vieni, sposa, ed accresci |
del fausto dì col tuo bel volto i rai. | |
Da l’illustre splendor de la corona | |
prenderò qualche fregio; | |
e in offrirti le porpore... | |
ZELINDA | |
Eh! Teuzzone; | |
295 | tutto, tutto il mio orgoglio |
è regnar sul tuo cor, non sul tuo soglio. | |
TEUZZONE | |
Da uno sguardo del tuo ciglio | |
leggi il core attenderà. | |
Ei mia guida, ei mio consiglio, | |
300 | mio destino ei sol sarà. |
ZELINDA | |
Se regnar vuoi col mio affetto, | |
regnerai col tuo piacer. | |
Ho per brama il tuo diletto, | |
ho per alma il tuo voler. (Si ritira in disparte con Argonte e tartari) | |
SCENA IX | |
ZIDIANA, SIVENIO, CINO ed EGARO, popoli e soldati cinesi, che escono dalla città con insegne reali, spoglie guerriere, stendardi e ombrelle, vestiti di bianco che è il colore di lutto presso di loro | |
CORO | |
305 | Dagl’Elisi, ove gioite, |
risorgete, alme reali. | |
E ’l maggior de’ vostri figli, | |
ombre avite, ombre immortali, | |
di onorar non v’arrossite. (I sacerdoti e sacerdotesse cinesi incominciano un’allegrissima danza) | |
TEUZZONE | |
310 | Perché l’ora più fausta al tuo riposo |
splenda, o mio genitor, arda e consumi | |
queste la viva fiamma, | |
figlie di puro sol, candide perle. | |
ZIDIANA | |
Questa di caldi pianti, | |
315 | tributo de’ miei lumi, urna ben colma |
l’amor mio ti consacra, ombra adorata. | |
CINO | |
Io vi getto le ricche | |
spoglie de’ tuoi trionfi. | |
SIVENIO | |
Io d’ostro... | |
EGARO | |
Io d’oro... | |
SIVENIO | |
Spargo la vampa. | |
EGARO | |
E ’l sacrificio onoro. | |
CINO | |
320 | Avello felice, |
che un re sì possente | |
in te dei serbar, | |
di età struggitrice | |
te livido dente | |
325 | non osi insultar. |
SIVENIO | |
O palma beata, | |
puoi d’ombra più bella | |
superba fiorir. | |
Te folgore irata, | |
330 | te iniqua procella |
non venga a ferir. | |
TEUZZONE, TUTTI | |
Tomba diletta, | |
a te farem ritorno | |
col canto e con l’amor. | |
335 | Tu i primi doni accetta |
del nostro rio dolor. | |
SCENA X | |
ZIDIANA, SIVENIO, CINO | |
SIVENIO | |
D’arte e d’inganno ecco, regina, il tempo. (Piano a Zidiana) | |
ZIDIANA | |
Ma te non turbi intanto | |
un geloso timor. Già sai ch’io fingo. (Piano a Sivenio) | |
CINO | |
340 | (Siete in porto, o miei voti, |
se l’aureo scettro e quella mano io stringo). (Tra sé) | |
ZIDIANA | |
Cino, l’amor, con cui mi è gloria alfine | |
ricompensar tua fede, | |
io non vorrei che interpretassi a fasto. | |
345 | Ragion mi muove ad accettar la destra |
che mi ferma sul trono; e ’l ricco ammanto | |
getta lampi graditi | |
sugl’occhi miei, perché ’l tuo amor mel dona. | |
Godrò d’esser regina | |
350 | per esser tua. Da quel poter, cui piacque |
inalzarmi agli dei, | |
cader, senza tua colpa, io non potrei. | |
CINO | |
Per lasciar qualche gloria alla mia fede | |
non convenia, regina, | |
355 | tutto mostrarmi il guiderdon de l’opra. |
Pur, poiché tua bontà col darmi il grado | |
di compagno e di sposo | |
m’offre una sorte, onde m’invidi il cielo, | |
non ricuso cimenti. | |
360 | Vedrai di chi ’l contenda |
la vendetta, la strage e la ruina. | |
O cadrò esangue o tu sarai regina. | |
ZIDIANA | |
O come dolce alora | |
fia l’esser tua! | |
SIVENIO | |
O dio! Troppo amorosa (Piano a Zidiana) | |
365 | seco favelli. |
ZIDIANA | |
È tutto inganno; il sai. (Piano a Sivenio) | |
CINO | |
(Miglior sorte in amor chi provò mai?) | |
ZIDIANA | |
Più non s’indugi. Andiamo, o prence, e svelto | |
cada di mano al fier Teuzzon lo scettro. | |
CINO | |
Mancan pochi momenti | |
370 | a la comun nostra fortuna. |
SIVENIO | |
E pria (A Cino) | |
lascia ch’io teco adempia | |
il dover di vassallo. | |
CINO | |
Anzi d’amico, | |
che de l’opra tu sei non poca parte. | |
SIVENIO | |
Mio re, t’inchino. | |
CINO | |
In amistà t’abbraccio. | |
ZIDIANA | |
375 | (E due cori così prendo ad un laccio). |
Sarai mio; (A Cino) (lo dico a te). (A Sivenio) | |
(E a chi parlo amor lo sa). (A parte) | |
Tu mio sposo e tu mio re, | |
servi al fasto ed a l’ amore. | |
380 | (Sol chi regna in sul mio core, (A parte) |
meco in trono ancor godrà). (Entrano nella città) | |
SCENA XI | |
ZELINDA ed ARGONTE uscendo donde stavano nascosti | |
ZELINDA | |
Udisti, Argonte, udisti? | |
ARGONTE | |
Vista ho la serpe e non lontano è ’l fischio. | |
Si prevengano i mali. | |
ZELINDA | |
Ah! Che far posso? | |
385 | Donna? Sola? Straniera? In tal periglio? |
Suggeritemi, o dei, forza e consiglio. | |
ARGONTE | |
Teuzzon si avvisi e cerchi... | |
ZELINDA | |
Per non solite vie tentar conviene | |
la comune salute. | |
390 | Miei fedeli, si taccia (A’ Tartari del suo seguito) |
la sorte mia. Voi ne la reggia il passo | |
cauti e occulti vi aprite. Ove sia d’uopo, | |
al vostro braccio avrò ricorso. Argonte | |
solo mi siegua, ove m’inspiri il cielo. (Partono i Tartari) | |
ARGONTE | |
395 | E verran meco ardir, costanza e zelo. |
ZELINDA | |
Numi eterni, gli affetti innocenti | |
di due cori pietosi serbate. | |
O se forse punir li volete | |
in me sola le piaghe volgete | |
400 | e al mio sposo crudeli non siate. (Entra nella città) |
SCENA XII | |
Salone imperiale con trono e sedili minori all’intorno. | |
TEUZZONE e poi ZIDIANA | |
TEUZZONE | |
Alma, al pianger troppo avvezza | |
a che temi di goder? | |
Certa già di tua grandezza, | |
o men credi al tuo timore | |
405 | o più senti il tuo piacer. |
ZIDIANA | |
Principe, or ch’egli è morto | |
nel tuo gran parte anche il real mio sposo, | |
ove cercar poss’io | |
una parte di lui che in te suo figlio? | |
410 | Misera me, se co’ suoi giorni ancora |
la tua pietà mi manca! | |
TEUZZANE | |
Zidiana, in te del genitor rispetto | |
i più teneri amori. | |
ZIDIANA | |
(O quanto è vago!) | |
TEUZZONE | |
Qualunque siasi il mio destino, ognora | |
415 | ti onorerò come regina e madre. |
ZIDIANA | |
No, questi de la mia | |
prima grandezza i fasti nomi obblia. | |
Quello di amica, quel di serva o s’altri | |
darmi vorrai titoli abbietti e vili | |
420 | (non dirò già i più dolci e i più soavi) |
sul labbro tuo più mi saran graditi. | |
TEUZZONE | |
Non è di tua virtù lieve argomento | |
scender con tanta pace | |
dal trono asceso. | |
ZIDIANA | |
Ed in qual man più cara | |
425 | può passar questo scettro |
che ne la tua, mio caro prence e mio... | |
(Aimè! quasi mi uscì «Dolce desio»). | |
Se avessi più scettri | |
vorrei per gradirti | |
430 | gittarli al tuo piè. |
Poi serva al tuo soglio | |
godrei poter dirti: | |
«Tu regni per me». | |
SCENA XIII | |
ZIDIANA, TEUZZONE, CINO, SIVENIO, EGARO, popoli, soldati | |
CINO | |
Al gran nume d’Amida, | |
435 | senza il cui braccio ogni possanza è frale, |
senza il cui voto ogni consiglio è vano, | |
arbitro degl’imperi, | |
del ciel regolatore e de la sorte, | |
chiedasi un re saggio dal pari e forte. | |
CORO | |
440 | O vita, o mente |
del ciel, del mondo, | |
nume possente, | |
nume immortal, | |
il saggio erede, | |
445 | l’invitto re |
con pura fede | |
chiediamo a te, | |
a te che or empi | |
di lume ignoto | |
450 | il nostro vuoto |
seggio real. | |
SIVENIO | |
Pria che del morto re l’alto si spieghi | |
voler sul nuovo erede, | |
serbar le prische leggi ognun qui giuri. | |
ZIDIANA | |
455 | Alma bella che vedi il mio core, |
sarà eterna la fé che prometto. | |
TEUZZONE | |
Anch’estinto, re e padre diletto, | |
mi avrai figlio di ossequio e di amore. | |
SIVENIO | |
Col mio labbro giura il campo... | |
CINO | |
460 | Giura Cino e giura il regno. |
EGARO, TUTTI | |
Chi ci elegge in re la legge, | |
sarà il giusto e sarà il degno. (Tutti vanno a sedere a’ lor posti ed il trono rimane vacuo) | |
CINO | |
Questo, o principi, o duci, (Si leva in piedi ed ha in mano il testamento reale) | |
chiuso dal regio impronto | |
465 | è del morto Troncon l’alto decreto. |
Già l’apro e ’l leggo; udite. (Legge) | |
«Noi de la Cina imperador Troncone | |
vogliamo, e serva di destin la legge, | |
che dopo noi sovra il cinese impero | |
470 | passi la nostra autorità sovrana |
in chi n’ha la virtù. Regni Zidiana». | |
TEUZZONE | |
Zidiana? | |
CINO | |
A chiare note | |
leggi: «Troncone». Ei stesso scrisse. | |
TEUZZONE | |
Il padre?... | |
Regni Zidiana? | |
SIVENIO | |
Ed a Zidiana, o prence, | |
475 | è supremo voler ch’io porga il sacro |
riverito sigillo. | |
Ubbidisco, o regina, e adoro il cenno. | |
ZIDIANA | |
(Sono in porto i tuoi voti, alma giuliva). | |
EGARO | |
Viva Zidiana. | |
TUTTI | |
Viva. (Al suono di trombe Zidiana ascende sul trono) | |
ZIDIANA | |
480 | Cinesi e voi che siete |
de la nostra corona | |
scudo insieme e splendor, principi e duci, | |
su questo soglio, ov’io mi assido e regno, | |
regnò un tempo e si assise anche Lieva, | |
485 | donna di spirti eccelsi e d’alma invitta. |
Anche in femmina han sede | |
le virtù più virili; e i re temuti | |
non fa ’l sesso ma ’l core. | |
Norma de le mie leggi | |
490 | sarà ’l pubblico bene. A’ vostri sonni |
veglieran le mie cure. | |
Pia, giusta e tale insomma | |
che non abbia a pentirsi | |
del suo amor, di sua scelta il re mio sposo, | |
495 | cercherò sol nel vostro il mio riposo. |
EGARO | |
Magnanimi pensieri. | |
CINO | |
Io primo in grado | |
gl’altri precedo. O voi | |
gran ministri del regno, | |
meco giurate e vassallaggio e fede . | |
EGARO | |
500 | Sieguo l’invito e l’umil bacio imprimo. |
SIVENIO | |
De l’armi io primo duce | |
rendo a’ minori esempio | |
e in bacio riverente il giusto adempio. | |
CINO | |
Principe, e che più badi? (A Teuzzone) | |
505 | Suddito de la legge |
tu pur nascesti. A giurar vieni e vieni... | |
TEUZZONE | |
Io vassallo? Io giurar fede? (Levandosi con impeto) | |
Io nato erede, | |
macchiare il grado | |
510 | di tal viltà? |
Cadrò ben vittima, | |
non mai trionfo | |
de l’empietà. | |
Cinesi, i numi invoco, | |
515 | di quel trono usurpato almi custodi, |
che voi siete ingannati ed io tradito. | |
In che errai? Quando offesi | |
la chiarezza del sangue, | |
l’amor paterno e le speranze vostre? | |
520 | Ah! Che solo mi esclude |
l’altrui perfidia. E ch’io lo soffra? E voi | |
lo soffrirete? Il cielo, | |
protettor di ragione e d’innocenza, | |
meco sarà; meco sarà virtude, | |
525 | meco ardir, meco fé. |
Chi del giusto è amator, siegua il suo re. (Parte veloce, senza che veruno si muova a seguirlo) | |
SCENA XIV | |
ZIDIANA, CINO, SIVENIO, EGARO | |
CINO | |
Custodi, il contumace | |
si arresti. | |
SIVENIO | |
Anzi si uccida. | |
ZIDIANA | |
Si uccida? | |
SIVENIO | |
Sì, che puote | |
530 | esser reo di più mali |
l’indugio del comando. | |
ZIDIANA | |
(O dei!) | |
EGARO | |
Regina, | |
vacilla il tuo destin, s’egli non cade. | |
SIVENIO | |
E ’l tuo primo periglio è la pietade. | |
Ite veloci ed eseguite il cenno. | |
SCENA XV | |
ZELINDA, ARGONTE e li sudetti | |
ZELINDA | |
535 | Fermate, iniqui, e non osate a’ danni |
del vostro re volger le piaghe e l’ire. | |
E tu, donna, se brami | |
regnar felice, or non voler che ’l regno | |
da una colpa cominci. | |
540 | È sangue del tuo sposo |
quel che brami versar; né ti conviene | |
al manto, che ti cuopre, | |
cercar grana miglior ne le sue vene. | |
E a te, perfido, basti (A Sivenio) | |
545 | aver tolto lo scettro |
al tuo signor, senza volergli ancora | |
tor la vita innocente. Assai fallisti | |
e risparmia al tuo capo, | |
anima scellerata, | |
550 | qualch’ira degli dei non provocata. |
CINO | |
(Che ardir?) | |
EGARO | |
(Che volto!) | |
SIVENIO | |
O tu ch’osi cotanto, | |
non so se d’ira o da follia sospinta, | |
parla; qual sei? | |
ZELINDA | |
Tal sono | |
che risponder non degno ad uom sì iniquo. | |
SIVENIO | |
555 | Non la esenti al gastigo |
il poco senno e ’l debil sesso; a forza | |
tosto... | |
ARGONTE | |
Guardati e temi | |
di offendere in costei | |
le deità più sacre. Ella ad Amida | |
560 | è vergine diletta. |
Tutto sa, tutto vede e quanto ell’opra, | |
quasi raggio da sol, vien di là sopra. | |
SIVENIO | |
Invan... | |
ZIDIANA | |
Sivenio, il cielo | |
mai non si tenti e in chi ne vanta i doni | |
565 | si rispetti l’audacia anche del vanto. |
Vanne ed a me costanti | |
tu del campo fedel conferma i voti. | |
De la regia in difesa | |
Egaro vegli. Cino, | |
570 | tu osserva il prence e quanto |
egli ordisce, prevedi, | |
egli tenta, previeni. Indi le pompe | |
di questo giorno a noi sì sacro, in cui | |
nacque col maggio il mondo, | |
575 | sia tua cura dispor. La comun pace |
a me stessa confido, al vostro affetto. | |
EGARO | |
Ubbidirò qual deggio. (Parte) | |
SIVENIO | |
Pria che la fé, mancherà l’alma in petto. (Parte) | |
CINO | |
L’onor del tuo cenno | |
580 | mia legge sarà. |
Si serva con fede | |
che poi la mercede | |
sperata con pena, | |
con merto acquistata | |
585 | più grata verrà. |
SCENA XVI | |
ZIDIANA, ZELINDA, ARGONTE | |
ZIDIANA | |
Tu, s’egli è ver che tanto | |
giugni addentro ne’ cori e tanto vedi, | |
chiaro ben sai s’altro più tema il mio | |
che di Teuzzon la morte e la ruina. | |
ZELINDA | |
590 | Regna sovra i tuoi sensi e sei regina. |
ZIDIANA | |
Ah! Che dentro di noi | |
freme il nostro tiranno, e con tal giogo | |
che più scosso è più greve. | |
ZELINDA | |
Ragione imperi e rotto è ’l giogo o lieve. | |
ZIDIANA | |
595 | Impotente è ragion. |
ZELINDA | |
Sì, dove il cieco | |
disio di dominar regge a sua voglia. | |
ZIDIANA | |
O ’l tutto non intendi o ’l peggio taci | |
di mia viltà. | |
ZELINDA | |
Quando gl’errori in parte | |
dissimulo d’un core, | |
600 | assolvo il volto altrui da un gran rossore. |
ARGONTE | |
(Cauta favella). | |
ZIDIANA | |
Ah! Sii pietosa, o donna, | |
come sei saggia. Vanne; | |
va’, ten priego, a Teuzzon. Digli che alfine | |
l’ire deponga. Digli | |
605 | che non ricusi in dono |
ciò che in retaggio ei chiede. | |
Regni ma per me regni e l’abbia in grado. | |
ZELINDA | |
Che? | |
ZIDIANA | |
Renda... | |
ZELINDA | |
Siegui. | |
ZIDIANA | |
Amor... Zidiana... Il regno... | |
Aimè! | |
ZELINDA | |
Taci e sospiri? | |
ZIDIANA | |
610 | (O silenzio! O sospiro |
vergognoso e loquace!) | |
Va’; digli... Ah! Che assai dissi. | |
S’intende un cor quando sospira e tace. | |
Vanne... Digli... Sì, digli ch’io tacqui | |
615 | ma tacendo che ’l cor sospirò. |
Non sospiro quel regno che cedo; | |
ma sospiro, con labbro che tace, | |
quella pace che chiedo e non ho. | |
SCENA XVII | |
ZELINDA, ARGONTE | |
ZELINDA | |
Argonte, io non m’inganno. Una rivale | |
620 | scuopro in Zidiana. |
ARGONTE | |
E l’amor suo ti giova. | |
ZELINDA | |
Non mai con pace una rival si trova. | |
Al mio signor si occulti | |
una fiamma che il veste | |
di regal luce. | |
ARGONTE | |
La sua fede offendi | |
625 | col dubitarne. |
ZELINDA | |
Io non sarei sì amante, | |
se men fossi gelosa. | |
ARGONTE | |
Ma Zidiana è matrigna e tu sei sposa. | |
ZELINDA | |
Spesso de la ragion l’util trionfa; | |
né van sempre concordi | |
630 | innocenza ed amore. In traccia andiamo |
del mio Teuzzon. L’incominciata frode, | |
che a lui serbò la vita, | |
saprà renderle forse anche il suo regno. | |
ARGONTE | |
Lieto sia, com’è giusto, il tuo disegno. | |
ZELINDA | |
635 | Non si serva con mia pena |
a l’amor de la rival. | |
Vaga fronte, ch’ostro cinga, | |
può dar crollo e far lusinga | |
ad un’alma più leal. | |
SCENA XVIII | |
ARGONTE | |
ARGONTE | |
640 | Non mai frode si tese |
con più innocenza; e non mai dentro un core | |
ebbe più ingegno e più coraggio amore. | |
Amor, che non ha ingegno | |
o che non ha valor, | |
645 | non è che un freddo amor. |
Ma quando è fiamma ardente, | |
caligine di mente | |
e gelo di timor | |
si dissipa al suo ardor. | |
Siegue il ballo e termina l’atto primo. | |