La Svanvita (Pariati), Milano, Malatesta, 1707
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Gabinetto reale. | |
OLAO e RODERICO | |
OLAO | |
Chiamisi Asmondo. E nel guerrier de’ Dani | |
temi un rivale? | |
RODERICO | |
E fortunato. | |
OLAO | |
Ah! Questo | |
non sia tutto il timor di Roderico. | |
Temi un maggior nemico. | |
RODERICO | |
1105 | Qual mai? |
OLAO | |
Spira Regnero... | |
RODERICO | |
Il prence?... | |
OLAO | |
E spira, | |
se non aure di vita, aure d’amore. | |
Questo nome già sparso | |
s’ama, s’applaude e dà pretesto a l’armi. | |
RODERICO | |
Ed un’ombra di re dee spaventarmi? | |
OLAO | |
1110 | Quanto meno è sicura |
la ragion del temer, tanto è più forte. | |
RODERICO | |
Se vero fia de la sua vita il grido, | |
che far pensi? | |
OLAO | |
Esser giusto. A Roderico | |
non mancheran corone, | |
1115 | sinché non manchi a noi virtù e ragione. |
RODERICO | |
Del magnanimo core adoro i sensi; | |
ma intanto? | |
OLAO | |
Diasi al vero | |
tempo per maturarsi. | |
RODERICO | |
Il tempo accresce | |
l’odio in Svanvita, in me l’amor. | |
OLAO | |
Nipote, | |
1120 | il non certo rival fa’ che a me venga. |
RODERICO | |
Consiglio o forza i mali miei prevenga. | |
Vorrei regnar nel sen | |
del caro amato ben | |
e in quell’alma trovar pietà, | |
1125 | Se per quelle luci belle |
in catena | |
il cor pena, | |
son prigioniero d’una beltà. | |
SCENA II | |
ASMONDO ed OLAO | |
ASMONDO | |
Eccomi a te. | |
OLAO | |
(Costui | |
1130 | o me ha deluso o altrui sedotto. Il vero |
ne vuo’ scoprir. (Va a sedere) | |
ASMONDO | |
(Siede turbato e tace). | |
OLAO | |
(E ’l vuo’ per mia vendetta o per mia pace). | |
Asmondo, alor che al fato | |
cedé Torilda, amai che in Roderico | |
1135 | ne cadesse il retaggio. |
ASMONDO | |
Or pago è ’l voto. | |
OLAO | |
Attendi. Io lo bramai; ma non volea | |
a l’amor del nipote | |
sacrificar la mia virtù, il mio nome. | |
M’era noto in Regnero il regio erede. | |
1140 | Tu lo giurasti estinto e la sua morte |
coronò Roderico. | |
ASMONDO | |
E lieto ei regna. | |
OLAO | |
Attendi ancor. Vola or d’intorno il grido | |
che sia vivo Regnero e questa voce | |
tien gl’animi sospesi. | |
1145 | Non più riguardi, Asmondo. Eccomi pronto. |
Rendo a la Gozia il successor, s’ei vive. | |
L’inganno tuo più non mi lasci ingiusto; | |
e con liberi detti | |
assolvi la mia fama e i miei sospetti. | |
ASMONDO | |
1150 | (Non si creda a lusinghe). |
OLAO | |
Il destino del prence a me confida. | |
Parla. | |
ASMONDO | |
D’allor parlai che ’l dissi estinto. | |
OLAO | |
Fu sincero l’avviso o fu bugiardo? | |
ASMONDO | |
Giovò, qualunque fosse, a Roderico. | |
OLAO | |
1155 | Anima generosa |
l’utile non desia, desia l’onesto. | |
ASMONDO | |
Onesto è sempre ciò che porta al trono. | |
OLAO | |
Sfugge ad arte il cimento. Eh! Più sicuro | |
parla ad Olao. Morto è Regnero o vive? | |
ASMONDO | |
1160 | Vive nel cor de’ suoi ma non nel soglio. |
OLAO | |
Dove soggiorna? | |
ASMONDO | |
In questa reggia istessa | |
esser può che si aggiri, ombra amorosa. | |
OLAO | |
Ma con l’ossa onorate ove riposa? | |
ASMONDO | |
Oscuro ei visse e sconosciuto ei giaccia. | |
OLAO | |
1165 | A chi ’l regno doveasi, almen d’un’urna |
diasi l’ultimo onor. | |
ASMONDO | |
Morto ricusa | |
chi vivo non gli ottenne, i tardi onori. | |
(Costanza, o miei timori). | |
OLAO | |
Custodi, in chiusa stanza (Vengono le guardie e circondano Asmondo) | |
1170 | costui si guardi. Un parlar dubbio e lento |
te fa più reo, me più dubbioso. Io voglio | |
opporre al comun grido il solo Asmondo. | |
Oggi i Goti vedranno | |
se Olao sa vendicarsi | |
1175 | de la loro perfidia o del tuo inganno. |
ASMONDO | |
Punisci, ferisci, | |
sii tutto rigore; | |
ma inganno non è | |
la pura mia fé. | |
1180 | Se parlo, se taccio, |
son giusto al mio core, | |
son fido al mio re. | |
SCENA III | |
SVANVITA con REGNERO in disparte ed OLAO | |
SVANVITA | |
Qui attendi. (A Regnero su la porta del gabinetto) | |
OLAO | |
A me Svanvita? | |
SVANVITA | |
Al norvego monarca | |
1185 | porta giuste querele |
la danese regina | |
e di tua sofferenza ella si duole. | |
Regnante ancor Torilda, | |
tu oprasti sì ch’io fossi stretta in nodo | |
1190 | al successor del gotico diadema. |
La Dania assente. Esco dal regno e giunta | |
trovo morta Torilda. Roderico, | |
taccio la sua Ildegonda e ’l mio rifiuto, | |
sposa mi chiama, mi rinfaccia i patti | |
1195 | e titoli confonde e perde i voti. |
Re, qui sposa non venni | |
al nipote d’Olao ma al re de’ Goti. | |
OLAO | |
Regina, in brievi accenti | |
risponde Olao. Sii moglie | |
1200 | di Gozia al re. Tal Roderico... |
SVANVITA | |
È vero. | |
Roderico n’ha il nome; | |
altri n’ha la ragion. | |
OLAO | |
Chi mai? | |
SVANVITA | |
Regnero. | |
OLAO | |
Chiuse morte in fredd’urna i suoi diritti. | |
SVANVITA | |
Politico è l’amor ch’il finge estinto. | |
OLAO | |
1205 | O cieco è l’odio altrui che vivo il finge. |
Asmondo... | |
SVANVITA | |
T’ingannò. | |
OLAO | |
N’hai tu certezza? | |
SVANVITA | |
E meco l’hanno e Sigiberto e ’l campo. | |
OLAO | |
S’ei vive, a che non viene? A che non chiede | |
il paterno retaggio? | |
SVANVITA | |
1210 | Verrà qual deve e ’l chiederà con l’armi. |
OLAO | |
A che l’armi? A che l’ire? Ei venga e regni. | |
SVANVITA | |
Eh! Da un alto comando | |
non si scende giammai, se non a forza. | |
OLAO | |
Odi, o Svanvita, e meglio Olao conosci. | |
1215 | Asmondo è in mio poter. Poc’anzi estinto |
ei mi attestò Regnero. | |
Vivo il campo lo acclama. | |
O mentiscono i Goti o Asmondo è falso. | |
Regina, addio. Vado costretto a l’ire. | |
1220 | Di Regnero può solo |
disarmarle o ’l cadavere o ’l sembiante. | |
Sì sì, quand’egli spiri | |
credami generoso. | |
Scuoprasi; e avrà, lo giuro, | |
1225 | il suo sposo Svanvita, |
Asmondo il mio perdono, egli il suo impero. (In atto di partire è incontrato da Regnero sull’uscio del gabinetto) | |
SCENA IV | |
REGNERO e li sudetti | |
REGNERO | |
Ferma e sii generoso. Ecco Regnero. | |
OLAO | |
Che! Tu Regnero? | |
SVANVITA | |
(Intempestivo ardire). | |
REGNERO | |
Sì, quel son io. Quanto giurasti adempi. | |
OLAO | |
1230 | Del tuo vanto, che ancora |
non so s’io chiami o temerario o giusto, | |
qual mi dai chiara prova, anima ardita? | |
REGNERO | |
Dopo il mio volto a te la dia Svanvita. | |
SVANVITA | |
(Ah! Non si arrischi una sì cara vita). | |
OLAO | |
1235 | Più illustre testimon non vuo’, regina. |
Questi è Regnero? | |
SVANVITA | |
Egli di Dania è ’l duce, | |
straniero a me sen venne | |
e ’l suo merto gli ottenne e ’l suo valore | |
l’alto impero de l’armi (e del mio core). | |
OLAO | |
1240 | Ma nel duce stranier vive Regnero? |
SVANVITA | |
Forse in Dania viss’io? Quando mai viddi | |
più questo cielo? O respirai quest’aure? | |
REGNERO | |
Deh! Licenzia un timor che al pari offende | |
in Olao la giustizia, in me la fede. | |
1245 | Parla e fa’ che mi accolga |
la reggia ormai, qual già mi accolse il campo. | |
SVANVITA | |
Colà fosti il mio duce e tale, o sire, | |
questa reggia il rispetti. | |
REGNERO | |
Rispetti di vassallo io non esiggo | |
1250 | dove re li richieggio. |
OLAO | |
Guardie, qui Asmondo. (In quali affetti ondeggio?) | |
REGNERO | |
Sì, venga Asmondo. Ei, che due lustri ignoto | |
mi educò in vile albergo, | |
dirà s’io mento. | |
OLAO | |
Ah! Puote | |
1255 | idee superbe concepir di regno |
chi può amar le regine e amar sofferto. | |
SVANVITA | |
Non soffro amor che non sia regio e grande. | |
E del mio cor l’impero... | |
OLAO | |
Roderico l’avrà... | |
SVANVITA | |
L’avrà Regnero. | |
1260 | Degno oggetto d’ogni affetto |
è lo sposo da te eletto, | |
fido amante, gran regnante, | |
ma non piace a questo core. | |
Dovrei farlo; né so amarlo, | |
1265 | che ’l piacere, no ’l dovere, |
fa il riposo de l’amore. | |
SCENA V | |
ASMONDO e li sudetti | |
REGNERO | |
Tempo non è che più si taccia, Asmondo, | |
un nome ch’è mia gloria e tua salvezza. | |
Ad Olao generoso, | |
1270 | generoso parlai. La tua virtude |
non c’imprima timor di alcun periglio. | |
Tutto dissi. | |
ASMONDO | |
Che mai? | |
REGNERO | |
Ch’io son Regnero e son di Unningo il figlio. | |
ASMONDO | |
Che? Tu Regnero? In te sol veggo il forte | |
1275 | duce de’ Dani. |
REGNERO | |
Invano | |
si dissimula più svelato arcano. | |
Di’ pur... | |
ASMONDO | |
Piacesse a’ dei che al mio dolore | |
far lusinga potessi. Ahi! Me presente, | |
spirò il misero prence e ancor ne piango. | |
1280 | Entro fredd’urna ei giace |
e ’l suo cenere almen si lasci in pace. | |
REGNERO | |
Importuna pietà! Barbara fede! | |
ASMONDO | |
Questa fé mi convien, questa pietade. | |
REGNERO | |
Che puoi temer, se parli? | |
ASMONDO | |
1285 | Sol temerei, se al mio dover mancassi. |
REGNERO | |
Quando nieghi il tuo re, manchi al dovere. | |
ASMONDO | |
Lodevol è nel zelo anche l’errore. | |
SVANVITA | |
(Tu stai penando, o core). | |
REGNERO | |
Deh non t’infinger più. Rifletti ormai | |
1290 | che re mi nieghi ed impostor mi fai. |
OLAO | |
Che cieco laberinto è mai cotesto? | |
Qual di loro è ’l mendace? Io che far posso? | |
Qual parte sieguo? Ombra real di Unningo, | |
che in queste soglie ancor ti aggiri e scorgi | |
1295 | l’onestà de’ miei voti, |
tu mi inspira consiglio | |
per giudicar tra l’impostore e ’l figlio. | |
SCENA VI | |
RODERICO e li sudetti | |
RODERICO | |
Sire, geloso amor non soffre induggi. | |
Nel duce di Svanvita | |
1300 | cerco il rivale... |
OLAO | |
E ’l trovi | |
rival più che non pensi. | |
Ei si vanta Regnero e, benché Asmondo, | |
benché Svanvita il nieghi, | |
ei ti contende ne l’audace impegno | |
1305 | il possesso di un core e quel di un regno. |
REGNERO | |
E giustamente a te ’l contendo. | |
RODERICO | |
Scopro | |
ne l’inganno la colpa. Amor gl’inspira | |
l’audacia rea di fingersi regnante. | |
Re non saria, s’ei già non fosse amante. | |
REGNERO | |
1310 | Lo stesso amor, che mi rinfacci, è prova |
de l’esser mio. | |
RODERICO | |
Di’ pur del tuo ardimento; | |
ma l’altrui tolleranza è tuo fomento. (A Svanvita) | |
SVANVITA | |
Gli affetti di Svanvita | |
sono in lor libertà. Pur se nel duce | |
1315 | non ravviso Regnero e se Regnero |
l’oggetto è del mio amore, | |
dunque non amo in lui fuorché ’l suo errore. | |
REGNERO | |
Lascia ancora... (A Svanvita) | |
SVANVITA | |
E tu taci, | |
troppo incauto amator, reo di due colpe, | |
1320 | l’una ch’osi d’amar la tua regina, |
l’altra che, qual non sei, d’esser ti vanti. | |
REGNERO | |
Io? | |
SVANVITA | |
Correggi l’amor; frena l’ardire. | |
(Per torlo a maggior rischio io fingo l’ire). | |
OLAO | |
Si dileguin le nebbie. Olà, custodi, | |
1325 | mi si rechi onde scriva. Ecco il cimento. |
Non vorrà mai Regnero | |
nel periglio d’Asmondo esser ingrato. | |
Né potrà mai Svanvita | |
nel seno de l’amante esser crudele. (Va a sedere per scrivere) | |
1330 | (Scrivasi e a pro del vero |
veggiamo se in lui possa | |
la giustizia o l’amor, se in lui prevalga | |
grata riconoscenza o cieco orgoglio). | |
ASMONDO | |
Salvate, oh dei, l’augusto germe al soglio. | |
REGNERO | |
1335 | Che più taci? Io son tuo re. (Ad Asmondo) |
ASMONDO | |
Fier destin me l’involò. (A Regnero) | |
RODERICO | |
Tant’ardire io punirò. | |
SVANVITA | |
La sua pena avrà da me. (A Roderico) | |
REGNERO | |
Che più taci? Io son tuo re. (Ad Asmondo) | |
OLAO | |
1340 | Odi, non sei l’erede |
di questo regno? (A Regnero, levandosi con due fogli, uno per mano) | |
REGNERO | |
È vero. | |
OLAO | |
Tal non ti niega Asmondo? | |
REGNERO | |
Del suo mentirmi il nobil cor si sdegna. | |
OLAO | |
Scrivi ’l tuo nome a’ piè del foglio e regna. (Dà un foglio a Regnero) | |
RODERICO | |
1345 | Che?... |
OLAO | |
Taci; e tu, regina, (A Svanvita) | |
nel duce ardito l’impostor non vedi? | |
SVANVITA | |
E l’ardir ne condanno e l’impostura. | |
OLAO | |
Il tuo sposo non vuoi nel re de’ Goti? | |
SVANVITA | |
È questa sì de l’amor mio la brama. | |
OLAO | |
1350 | Segna ’l tuo nome a’ piè del foglio e l’ama. (Dà l’altro foglio a Svanvita) |
Vuoi regnar? Sia tuo ’l comando. (A Regnero) | |
Amar vuoi? Le brame appaga. (A Svanvita) | |
Ma tu amando e tu regnando, | |
prima adempi ’l tuo dover. | |
1355 | Tolto il velo ad ogni frode, |
voi contento ed io avrò lode; | |
ma non rida del mio inganno | |
il tuo fasto, il tuo piacer. | |
SCENA VII | |
SVANVITA, REGNERO, RODERICO ed ASMONDO | |
REGNERO | |
Scrivi ’l tuo nome a’ piè del foglio e regna? | |
SVANVITA | |
1360 | Segna ’l tuo nome a’ piè del foglio ed ama? |
REGNERO | |
Per regnar... | |
SVANVITA | |
Per amar... | |
REGNERO | |
Qual si prescrisse | |
meta al voler di un re. (Apre con disprezzo il foglio) | |
SVANVITA | |
Qual si destina | |
legge al libero amor di una regina? (Fa lo stesso) | |
RODERICO | |
(Che sarà mai). (Regnero e Svanvita vanno al tavolino) | |
ASMONDO | |
(Le oscure note attendo). | |
REGNERO | |
1365 | «Regnero io sono; è mio de’ Goti il regno. |
Asmondo mi mentì. Mora l’indegno». (Legge e prende la penna per scrivere ma poi resta sospeso) | |
SVANVITA | |
«Solo al gotico re sarò consorte. | |
Tal se il duce mentì, sia reo di morte». (Fa lo stesso) | |
REGNERO | |
Mora l’indegno? E che il decreto io segni? (Guardando con affetto Asmondo) | |
SVANVITA | |
1370 | Sia reo di morte? E che il comando io detti? (Guardando Regnero) |
RODERICO | |
Qual orror ti sorprende? Il solo Asmondo (A Regnero) | |
ti niega re né di punirlo hai core? | |
ASMONDO | |
Sì, punisci in Asmondo un fido errore. | |
RODERICO | |
Ed a te qual rimorso (A Svanvita) | |
1375 | la man disarma? Egli è costui l’audace |
che non so nel suo inganno | |
se più al tuo core o più al mio trono insidi. | |
REGNERO | |
Sì, se in me nieghi il re, l’amante uccidi. (A Svanvita) | |
SVANVITA | |
Per vendicare i torti, | |
1380 | stimoli o leggi io non attendo. |
RODERICO | |
Eh, scrivi. | |
Olao disubbidito | |
a giusto sfogo animerà lo sdegno. | |
SVANVITA | |
Vergo il foglio così. | |
REGNERO | |
Così lo segno. (Stracciano il foglio) | |
RODERICO | |
Troppo soffrii. Miei fidi, (Alle guardie che vengono chiamate da Roderico) | |
1385 | costui si arresti. |
ASMONDO | |
Deh! Signor... | |
RODERICO | |
Qual zelo | |
per un dano in Asmondo? | |
REGNERO | |
Lascia; saprò anche solo... (In atto di por mano alla spada) | |
ASMONDO | |
Zelo ho per Roderico. In esso offendi | |
de l’ospizio la legge, | |
1390 | la ragion de le genti, |
la tua gloria, la Dania... | |
SVANVITA | |
E più Svanvita. | |
Qual mai ti assumi autorità sovrana | |
di punir?... | |
RODERICO | |
Chi le colpe | |
comette in questa reggia, in questa ancora | |
1395 | ne avrà la pena. E qui ’l suo fallo istesso |
fa mio suddito il reo, benché straniero. | |
Ubbidite al comando. (Alle guardie) | |
REGNERO | |
Qual di voi primo chieda | |
la gloria di cader sotto il mio brando? (Snuda la spada) | |
SCENA VIII | |
ILDEGONDA e li sudetti | |
ILDEGONDA | |
1400 | Roderico... |
RODERICO | |
Ildegonda | |
non è con Sigiberto? | |
ILDEGONDA | |
Ei per Regnero | |
l’armi ha già prese. In breve | |
ne scorgerai da queste mura il lampo. | |
Olao con suoi norvegi | |
1405 | si appresta a la difesa e n’esce in campo. |
Entro Scar più non resta | |
che spavento e tumulto. Io te ne reco | |
lieta l’infausto avviso; | |
e col primo terror di tua possanza | |
1410 | incomincio a punir la tua incostanza. |
RODERICO | |
A la comun difesa | |
e la corona e la vita mi chiama. | |
Sieguami Asmondo. In libertà ti lascio, | |
Svanvita, il reo. Questo gradir ti piaccia | |
1415 | non vile testimon del mio rispetto. |
Ma quando io torno, in lui | |
fa’ ch’io ritrovi o l’amator pentito | |
o l’impostor punito. | |
SCENA IX | |
SVANVITA, REGNERO, ILDEGONDA | |
SVANVITA | |
Più fausto avviso e più opportuno a noi | |
1420 | non potevi recar, bella Ildegonda. |
REGNERO | |
Ildegonda a me cara, | |
o se penso al tuo merto o se a quel sangue | |
che unì più volte a’ tuoi grand’avi i miei. | |
ILDEGONDA | |
Regina, è mia gran sorte | |
1425 | il poterti inchinar. Ma tu chi sei? |
REGNERO | |
Perdonami, conviene | |
che di me stesso obblii la sorte e ’l nome. | |
Piace così... (Accenna Svanvita ad Ildegonda) | |
SVANVITA | |
Distinguati Ildegonda | |
da’ tuoi nemici. In lui tu vedi il degno | |
1430 | figlio di Unningo. |
ILDEGONDA | |
Oh dei! Regnero egli è? | |
SVANVITA | |
Sì, Regnero, il mio sposo. | |
ILDEGONDA | |
Ed il mio re. | |
SVANVITA | |
Tacciasi. In questa reggia | |
temonsi ancor di Roderico i cenni. | |
ILDEGONDA | |
Cauti siamo, non timidi. Per noi | |
1435 | il trionfo fia certo. |
La giusta causa è in man di Sigiberto. | |
REGNERO | |
Tutto spero, lui duce. | |
ILDEGONDA | |
In breve l’armi | |
decideran. Lontana spettatrice | |
mi chiama il cor. Principi amanti, addio. | |
1440 | A l’amor vostro io così servo e al mio. |
So che consola | |
star col suo bene | |
da solo a sola | |
e a le sue pene | |
1445 | dar libertà. |
Il vero amante | |
non è ’l più audace. | |
Se v’è chi ’l mira, | |
sospira e tace; | |
1450 | e finger piace |
sembiante austero | |
a la beltà. | |
SCENA X | |
REGNERO e SVANVITA | |
SVANVITA | |
Regnero, io ben sapea che il tuo coraggio | |
era qui tuo periglio. | |
REGNERO | |
1455 | L’altrui virtù mi rese ardito. |
SVANVITA | |
E ’l mio | |
amor timida femmi. | |
REGNERO | |
Ah! Questo amore, | |
tolgalo il cielo, ancor fia reo del molto | |
sangue che può versarsi. | |
SVANVITA | |
Un re non può salvarsi a minor prezzo. | |
REGNERO | |
1460 | A sì gran prezzo abborro, |
non che il regno, la vita. | |
SVANVITA | |
Oh dio! Non dir così, s’ami Svanvita. | |
REGNERO | |
Amo, o cara, e vita e regno, | |
perché regno e vivo in te. | |
1465 | Ma per quanto ti ami il core, |
il tuo amore mai non t’ama | |
quanto brama e quanto de’. | |
SCENA XI | |
SVANVITA | |
SVANVITA | |
Ite, o vani timori. A sì grand’alma, | |
in cui regnano unite | |
1470 | tante virtù, quasi fra gl’ostri ignote, |
mancar di sue difese il ciel non puote. | |
Mi dice al cor | |
la cara spene | |
che col mio bene | |
1475 | lieta sarò. |
E poi m’affida | |
virtù più fida | |
che il mio sperar | |
non m’ingannò. | |
SCENA XII | |
Veduta di Scar, metropoli della Dania, con gran porta, dalla quale esce , preceduto dal seguito de’ norvegi e goti: | |
OLAO | |
OLAO | |
1480 | Sigiberto verrà. Seco si tenti |
la ragion pria che ’l ferro. Egli a noi venga | |
e la pubblica fede a lui fia scorta. | |
Norvegi, in Roderico | |
la giustizia si opprime o si difende. | |
1485 | Un torbido fantasma, un’ombra vana |
sono il re, cui si giura | |
da quell’armi il diadema. Empié Regnero | |
col solo nome il cor de’ Goti ed essi | |
solo col di lui nome empiono il trono. | |
1490 | O vincasi in quel campo |
col disinganno un cor sedotto o in quello | |
vincasi col valore un cor rubello. | |
SCENA XIII | |
SIGIBERTO con goti, dani e frisoni, ed OLAO | |
SIGIBERTO | |
Che mi propone Olao? | |
OLAO | |
Amico duce, in questo sen... (In atto di abbracciarlo) | |
SIGIBERTO | |
Perdona; (Si ritira con rispetto) | |
1495 | se la neghi a Regnero, |
mi offende l’amistà de’ regi amplessi. | |
OLAO | |
Sigiberto col volgo anch’ei vaneggia? | |
SIGIBERTO | |
Può vaneggiar chi un giusto re sostiene? | |
OLAO | |
In Roderico il veggio. | |
SIGIBERTO | |
A lui lo scettro | |
1500 | chiede Regnero e con quest’armi il chiede. |
OLAO | |
Tu pur nostro nemico? | |
SIGIBERTO | |
Son l’onte esca de l’ire in alma grande. | |
OLAO | |
Brami Ildegonda? Hai su quel cor l’impero. | |
SIGIBERTO | |
Dal mio braccio l’attendo o da Regnero. | |
OLAO | |
1505 | L’asconde un’urna. |
SIGIBERTO | |
E mostrerallo un soglio. | |
OLAO | |
Roderico vi siede. | |
SIGIBERTO | |
Egli ne scenda. | |
OLAO | |
E lasci il regno? | |
SIGIBERTO | |
Al vero erede il renda. | |
OLAO | |
Duce, il folle tumulto | |
è tua vendetta, il so. Tu di un fellone | |
1510 | sei ministro a l’ardir. Tu di Svanvita |
l’ire fomenti e forse | |
fomenti l’ire sue men ch’il suo amore. | |
In essa, in te, ne l’empio io ben ravviso | |
e l’ingrata e ’l nemico e l’impostore. | |
SIGIBERTO | |
1515 | Impostor chi desia degl’avi il soglio? |
OLAO | |
Sì, se germe degli avi Asmondo il niega. | |
SIGIBERTO | |
(Cauto è Asmondo). | |
OLAO | |
Impostor, s’anche Svanvita | |
solo il duce de’ Dani in lui m’addita. | |
SIGIBERTO | |
(Saggia è l’eccelsa donna). Olao, qui cedi | |
1520 | a Regnero il comando o riedo al campo. |
OLAO | |
Al campo riedi e inspira | |
miglior fé, più bel zel a’ Goti, a’ Dani. | |
Degno oggetto d’entrambi è Roderico. | |
SIGIBERTO | |
La fede, il zelo è per Regnero. Addio. | |
1525 | Gl’amici ed i vassalli, il giusto e l’armi |
il voglion coronato. A te, che nieghi | |
il viver suo, vivo lo mostro. | |
OLAO | |
E dove? | |
SIGIBERTO | |
Ne la battaglia. Olao, colà ti aspetto. | |
OLAO | |
E la battaglia in pro del vero accetto. | |
1530 | Non si tema. |
Per difendere un diadema | |
avrò meco il mio valore, | |
la giustizia avrò con me. | |
Punirò l’ardir, l’orgoglio | |
1535 | pria nel campo, vincitore, |
poi nel soglio | |
col rigor di offeso re. | |
SCENA XIV | |
SIGIBERTO | |
SIGIBERTO | |
Amici, a le sconfitte | |
spinge il ciel quelle schiere. A le vittorie | |
1540 | chiama il ciel le nostr’armi. In quelle mura |
da’ suoi Regnero attende | |
la man che l’alzi al trono. | |
Andiam. Sia la tua gloria un vostro impegno | |
e veda nel suo regno un vostro dono. | |
1545 | Non sia sfida al cimento la tromba; |
ma sia invito, campioni, a la gloria. | |
E quel suono che lieto rimbomba | |
sparga un’eco di certa vittoria. | |
SCENA XV | |
Sala reale preparata per nozze. | |
RODERICO, ASMONDO | |
RODERICO | |
Per l’estremo cimento, ove si provi | |
1550 | del duce il vanto, egli a me venga. |
ASMONDO | |
Infido | |
mi fa pur anche un saldo zelo. | |
RODERICO | |
In queste | |
di un amante, di un re pompe fastose, | |
trovo rischio e dolor; ma non si onori, | |
col temerlo, il periglio. | |
1555 | Sì, vincerà ne’ dani suoi Svanvita. |
Perirà l’impostor ne’ goti infidi. | |
Io così spero e almeno | |
così sperando ha qualche pace il seno. | |
Se ben voi m’ingannate, | |
1560 | contento io vi perdono, |
speranze del mio trono, | |
speranze del mio amor. | |
Infin che lusingate | |
pietose l’alma mia | |
1565 | non sente gelosia |
né crede al suo timor. | |
SCENA XVI | |
REGNERO, RODERICO ed ASMONDO | |
ASMONDO | |
Qui giunge il duce. (A che mi astringi, o tema). | |
RODERICO | |
(Se per fasto di regno | |
mentì il grado real, sappiasi). Ascolta. (A Regnero) | |
1570 | La ragion che tu vanti |
pende indecisa ancor. | |
REGNERO | |
Nacqui al comando. | |
RODERICO | |
Asmondo il niega. | |
REGNERO | |
E a te lo provi il brando. | |
RODERICO | |
Taccia l’ira. Io ti soffro | |
mio rival ne lo scettro. | |
1575 | Tutto almen di Svanvita |
a me rimanga il cor. So che geloso | |
de la bella è ’l tuo amor, che senza prezzo | |
non si cede un gran bene. | |
REGNERO | |
Che proporrà? | |
ASMONDO | |
Tu mi tormenti, o spene. | |
RODERICO | |
1580 | Dividasi l’impero; abbia le leggi |
da me la Gozia e serva | |
la Svezia a’ cenni tuoi. | |
REGNERO | |
Con tale offerta | |
ti mostri reo. Non ben possiede il tutto | |
chi una parte ne cede; è mio diritto | |
1585 | e la Gozia e la Svezia. Io non tradisco |
il mio natal con la viltà de l’opre. | |
Dal rifiuto già sai ch’io son Regnero. | |
Ma quando anch’io nol fossi, è prezzo vile | |
per il cor di Svanvita un mondo intero. | |
1590 | La bellezza di quel core |
sol si apprezza col valore | |
de la mia felicità. | |
Egli solo in te racchiude | |
tutto il ben de la virtude, | |
1595 | come accolto sta in quel volto |
tutto il bel de la beltà. | |
SCENA XVII | |
RODERICO ed ASMONDO | |
RODERICO | |
Un regno non ricusa | |
chi non ha cor di re. | |
ASMONDO | |
Cede talvolta | |
a costanza d’amor ragion d’impero. | |
RODERICO | |
1600 | Men cauto e più verace |
parlami, Asmondo. In lui vegg’io Regnero. | |
ASMONDO | |
Signor, se non a me, credi a Svanvita. | |
RODERICO | |
Mal mi rispondi. Sì, vive nel duce | |
d’Unningo il figlio. A che più frodi? Esponi. | |
1605 | Vuoi le minaccie oltre i comandi e i prieghi? |
ASMONDO | |
(Perché regni sicuro, il re sì nieghi). | |
RODERICO | |
Ardisci e, sin che incerto | |
de la pugna fatal pende l’evento, | |
palesa o la menzogna o ’l tradimento. | |
ASMONDO | |
1610 | Sire, già dissi. |
RODERICO | |
Ancora | |
quel perfido tacer sfida la morte. | |
ASMONDO | |
Morirò ma vendicato. | |
RODERICO | |
Qual cieca fellonia? Di carcer tetro | |
costui traggasi, o fidi, a le catene. | |
SCENA XVIII | |
REGNERO, SVANVITA e li sudetti | |
REGNERO | |
1615 | Ferma; e solo dal re vengan le pene. |
SVANVITA | |
Sì, dal re, Roderico | |
non è più tale in Gozia. Altro monarca | |
ha il campo vincitor. | |
RODERICO | |
Stelle, che sento! | |
REGNERO | |
Già spinse Sigiberto | |
1620 | con la vittoria entro le mura i vinti, |
RODERICO | |
Che fia d’Olao? | |
SVANVITA | |
Seppe di Frisia il duce | |
rispettar quella fronte. Ei torna illeso. | |
RODERICO | |
Ma Regnero dov’è? | |
REGNERO | |
Chi sia Regnero | |
Sigiberto il dirà, dirallo il campo. | |
RODERICO | |
1625 | D’ira, di gelosia, di sdegno avvampo. |
SVANVITA | |
Respira lieta l’anima | |
speranza così amabile | |
che tutto il dolce giubilo | |
in sé capir non sa. | |
1630 | E mentre ardito palpita, |
il cor, ch’era già timido, | |
del mio goder più stabile | |
un pegno il ciel mi dà. | |
RODERICO | |
Che più mi fermo? Ah, si contenda almeno | |
1635 | al vincitor l’intera gloria. (Impugna la spada e in atto di partire incontra Olao) |
SCENA XIX | |
OLAO, con norvegi e spada alla mano, e li sudetti | |
OLAO | |
Arresta, | |
nipote, il passo. | |
RODERICO | |
A Sigiberto... | |
OLAO | |
Invano | |
ti opponi al suo valore. Egli con l’armi | |
de la città le strade inonda e ad esso | |
ultimo de’ trofei resta la reggia. | |
SVANVITA | |
1640 | (Gran duce!) |
REGNERO | |
(Amico eroe!) | |
ASMONDO | |
(Spada felice!) | |
OLAO | |
Resta la reggia e quivi | |
e dal guerriero e dal civil tumulto | |
si cerca il trono e vi si vuol Regnero. | |
Al duce tuo, che tal vantossi, imponi | |
1645 | la sua pena, o regina. |
SVANVITA | |
Venga Regnero e ’l mentitor punisca. | |
OLAO | |
E tu cedi, s’ei vive, | |
nipote, il suo diadema. | |
REGNERO | |
E vivo e regno. | |
OLAO | |
Come? Seco l’ha ’l campo. Asmondo istesso | |
1650 | già ti smentì. Svanvita |
soffre ma non applaude al tuo ardimento. | |
RODERICO | |
Signor, s’inoltran l’armi. | |
REGNERO | |
E Sigiberto. Egli dirà s’io mento. | |
SCENA ULTIMA | |
SIGIBERTO con dani, goti e frisoni, poi ILDEGONDA, e li sudetti | |
SIGIBERTO | |
Vano è l’ardir. Cedete. (All’arrivo di Sigiberto se gli oppongono i norvegi che restano incalzati da quelli che giungono) | |
RODERICO | |
1655 | Non cede Roderico. |
OLAO | |
Teco viene il mio brando. | |
REGNERO | |
Or sì ch’io spero. | |
SIGIBERTO | |
Nel trionfo de’ suoi, viva Regnero. | |
REGNERO | |
Cessin gli sdegni, o fidi. Sigiberto, | |
qui s’arrestino l’armi. | |
SIGIBERTO | |
1660 | Poiché giunse al tuo piede, |
si ferma la vittoria e i cenni attende. | |
REGNERO | |
E l’onor di sue braccia il re ti rende. | |
ILDEGONDA | |
Applaude a Sigiberto | |
anche Ildegonda. | |
SVANVITA | |
È questa | |
1665 | de le conquiste tue, duce, la prima. |
SIGIBERTO | |
E de’ sudori miei premio migliore. | |
REGNERO | |
Marte arrise al valore, al merto amore. | |
OLAO | |
Regnero è ’l duce? (A Svanvita) | |
SVANVITA | |
Desso. | |
OLAO | |
E ’l niegasti? Ingiusto | |
1670 | il tuo tacer mi rese. |
SVANVITA | |
Al mio timido amor rimetti il torto. | |
RODERICO | |
Mi deludesti, Asmondo. | |
ASMONDO | |
Colpa di troppo affetto. | |
REGNERO | |
A sì bel zelo il tuo tacer perdono. (Ad Asmondo) | |
1675 | Il valor, la virtude ha qui un bel campo (Ad Olao e Roderico) |
per vostra gloria. Scenda | |
Roderico dal trono e non vi resti | |
pur un sospir che l’atto grande offenda. | |
RODERICO | |
Libero il cedo e senza duol. Maggiore | |
1680 | del ben che perde ha Roderico il core. |
REGNERO | |
Basti ad Olao la sua Norvegia e i regni | |
cerchi fuor della Gozia a’ suoi nipoti. | |
OLAO | |
I Dani amici e i Goti | |
bramo, se lice. | |
REGNERO | |
Io giuro pace. | |
SVANVITA | |
E pace | |
1685 | giura ad Olao Svanvita. |
REGNERO | |
A te, duce, si stringa in Ildegonda | |
di Gozia il regal sangue. | |
SVANVITA | |
Giusto favor che i merti suoi ne dice. | |
ILDEGONDA, SIGIBERTO A DUE | |
In braccio a la virtude io son felice. | |
REGNERO | |
1690 | Qui meco il soglio avrai, se a te ’l degg’io. |
SVANVITA | |
Il mio vi aggiungo e nel tuo seno io godo. | |
REGNERO | |
Applauda il mondo ed in Regnero onori | |
la comune allegrezza e ’l regno e ’l nodo. | |
TUTTI | |
In fronte al vero erede | |
1695 | regnar il mondo vede |
pietà, giustizia e amor. | |
E sua maggior grandezza | |
si fa quell’allegrezza | |
che brilla in ogni cor. | |
Fine del drama | |