La Svanvita (Pariati), Milano, Malatesta, 1707
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Sobborghi alla gotica. Fiume in lontano con sopra gran ponte, per il quale si passa all’esercito de’ Goti. Da una parte padiglione reale, da cui escono: | |
SVANVITA e REGNERO nobilmente vestito | |
SVANVITA | |
Tutti già ingombra i lidi | |
575 | il dano Marte ed in Regnero addita |
al soglio il successore, il re a’ vassalli. | |
REGNERO | |
Questo nome, o regina, | |
serve, più che al mio fasto, a la tua fama. | |
SVANVITA | |
E regnante ti vuol chi re ti chiama. | |
580 | Qui gli arnesi guerrieri. E armato meco |
al comando verrai. (Fa cenno a’ suoi danesi, alcuni de’ quali entrano nel padiglione) | |
REGNERO | |
Sarò felice | |
con l’eccidio de’ miei? | |
SVANVITA | |
Le amiche trombe | |
saran gioie a’ tuoi fidi, | |
rimorso a’ tuoi nemici. | |
REGNERO | |
585 | Son leggi mie del tuo favor gl’auspici. (Ritornano dal padiglione e portano la spada e l’elmo per Regnero) |
SVANVITA | |
Prendi l’elmo. Difendi | |
la maestà di quella fronte augusta. | |
Di vendetta, di regno | |
le magnanime idee questo t’inspiri | |
590 | e questo le protegga. Il tuo diritto |
tu col braccio sostieni ed io con l’armi. | |
REGNERO | |
E ’l sosterrò. Già parmi | |
che, tua mercé, sul capo mio risplenda | |
tutto il fregio real. | |
SVANVITA | |
Questa ti renda | |
595 | le grandezze natie. |
Prendila; e trionfando, | |
sia preludio sicuro | |
l’elmo al diadema ed a lo scettro il brando. | |
REGNERO | |
Il mio valor tu sei. Sperate, o Goti; | |
600 | paventate, o Norvegi. Il primo acciaro |
de la mia destra è di Svanvita un dono. | |
SVANVITA | |
(E di quel bel primo trionfo io sono). | |
REGNERO | |
Numi, che custodite (Tenendo alta ed ignuda in mano la spada) | |
i regni e i regi, udite; | |
605 | vi domando un impero, |
l’altrui sangue non già, non l’altrui pianto. | |
Ma se convien, se piace a voi che mi apra | |
sol questo acciar le chiuse vie del trono, | |
facciasi. Vi ubbidisco. Io già lo stringo, | |
610 | stromento a le conquiste; e questo un giorno, |
in atto umile a l’are vostre appeso, | |
al passaggier divoto | |
dirà che fu mia speme e poi mio voto. | |
SVANVITA | |
Lodo il pio zelo e spero | |
615 | che fia grato Regnero anche a Svanvita. |
REGNERO | |
Non muor che con la vita | |
l’alto dover d’un beneficio illustre. | |
SVANVITA | |
(Godi, cor mio). Né t’obbliar regnando | |
del nome mio la rimembranza almeno. | |
REGNERO | |
620 | Mai non si obblia nome ch’è scritto in seno. |
SVANVITA | |
Vanne dunque a regnar. Le sue fortune | |
già perdé il tuo rival. Quell’alma ingrata | |
del giurato imeneo distrusse i voti. | |
REGNERO | |
Ma chi succede al nodo? | |
SVANVITA | |
Il re de’ Goti. | |
REGNERO e SVANVITA A DUE | |
mi | |
625 | A regnar il ciel chiama; |
ti | |
ma la brama de l’affetto | |
cerca tuo | |
un regno nel petto, | |
ti offre mio | |
chiede tuo | |
un trono nel cor. | |
ti alza mio | |
E mi dice l’alma amante | |
630 | che, in veder il tuo sembiante, |
il dover | |
si fece amor. | |
la pietà | |
SCENA II | |
SIGIBERTO con seguito di goti e di frisoni | |
SIGIBERTO | |
Fortune guerriere, | |
Regnero vi aspetta. | |
Ragione, vendetta | |
635 | vi affretta al suo piè. |
Già in queste bandiere, | |
con fiati innocenti, | |
adorano i venti | |
il nome d’un re. | |
640 | Al tuo piede, signor, che ben ravviso |
nel ciglio il grado, ubbidienti e fide, | |
e de la Frisia e de la Gozia hai l’armi. | |
Legge a queste è ’l dovere | |
e stimolo di queste è Sigiberto. | |
REGNERO | |
645 | Duce, il chiaro tue nome, il braccio invitto |
sono de la mia sorte | |
il sostegno migliore. | |
Vieni al mio seno e ti risponda il core. (Lo abbraccia) | |
SVANVITA | |
Ben si dee quel bel posto al tuo valore. | |
SIGIBERTO | |
650 | Ricevi in queste insegne |
la fé de’ tuoi. T’inchina | |
con esse il campo intero; e generoso | |
a’ torti di Regnero offre il riparo. (I goti abbassano le insegne a’ piedi di Regnero in atto di riconoscerlo per loro re) | |
REGNERO | |
Più de l’offerta il vostro amor mi è caro. | |
SVANVITA | |
655 | Che più si tarda? Impaziente omai |
chiede anche il campo il suo monarca. È d’uopo | |
la presenza real, perché sia lieto, | |
il publico desio, perché sia certa | |
la fé de l’armi. | |
REGNERO | |
A me, regina, e a’ miei | |
660 | questo piacer concedi. |
SVANVITA | |
(Piacer ch’è pena mia). Va’ e tosto riedi. | |
Seguitelo e qui meco | |
poca parte rimanga. A te consegno, | |
duce, l’amor de’ Goti (e la mia vita). | |
REGNERO | |
665 | Non fia lungo l’indugio. Addio, Svanvita. |
Lontan da’ tuoi bei rai | |
il cor sospirerà. | |
E dove tu sarai, | |
l’acceso mio desir | |
670 | su l’ali d’un sospir |
fedel ti seguirà. | |
SCENA III | |
ASMONDO e SVANVITA | |
ASMONDO | |
Svanvita, a te sen viene | |
con Roderico Olao. | |
SVANVITA | |
Che mi si chiede? | |
ASMONDO | |
Quegli amor, questi pace. Ambi del regno | |
675 | il sicuro possesso. |
SVANVITA | |
Amor? Son troppo offesa. | |
Pace? Ne vuo’ vendetta. | |
Il regno? È di Regnero. | |
ASMONDO | |
Da’ sdegni tuoi le sue grandezze io spero. | |
SCENA IV | |
RODERICO, OLAO, con seguito di norvegi, e li sudetti | |
OLAO | |
680 | Regina, onde tant’ire? Ov’è de’ patti |
la ferma legge? Armata vieni e sposa | |
contro la Gozia? E questi son gli affetti?... | |
SVANVITA | |
E morte e guerra un che mi offende aspetti. | |
RODERICO | |
Guerra, sì, ma con l’armi | |
685 | ch’escono da que’ rai, morte ma quella |
che tua beltà... | |
SVANVITA | |
Taci. Ildegonda è bella. | |
OLAO | |
Perdona ad una fiamma | |
che divampò per brieve tempo e lenta. | |
SVANVITA | |
E che il timor, non il dovere ha spenta. | |
RODERICO | |
690 | Comanda amor che al pentimento umile |
il perdono risponda. | |
SVANVITA | |
Troppo è cara Ildegonda. | |
OLAO | |
L’amò per bizzaria. | |
SVANVITA | |
Siegua l’impegno. | |
RODERICO | |
Mancò l’ardor. | |
SVANVITA | |
Ma dura in me lo sdegno. | |
RODERICO | |
695 | Più infedel non son io. |
SVANVITA | |
Il fosti. Un sol momento | |
di questo errore è colpa grave; e grave | |
ne fia la pena. | |
OLAO | |
E tale appunto è quella | |
de le minacce tue. Basti, o Svanvita. | |
SVANVITA | |
700 | Non minaccia chi regna |
senza colpir chi lo disprezza. È vano | |
cercar amori ed impetrar perdono. | |
Sposa non più ma tua nemica io sono. | |
ASMONDO | |
(Già la mia fé vede Regnero in trono). | |
OLAO | |
705 | Punisci a tuo talento |
le nostre colpe e per punirle vieni. | |
SVANVITA | |
Ch’io venga? Invan lo chiedi. | |
OLAO | |
A me risparmia | |
l’usar teco la forza | |
per comprarmi l’onor di là servirti. | |
SVANVITA | |
710 | (Stelle! Che far degg’io?) |
OLAO | |
Meco vieni a la reggia. | |
SVANVITA | |
Ov’ho nemici? | |
OLAO | |
Eh vieni. Vieni a far due re felici. | |
Al talamo ed al trono, | |
vieni sposa felice e gran regnante! | |
SVANVITA | |
715 | Qual talamo? Qual trono? E chi mi chiama? |
RODERICO | |
La Gozia ed il suo re. | |
SVANVITA | |
(Che mai risolvo? | |
Lasciar Regnero? No. Maggior contrasto | |
far non si può. Di Sigiberto alfine | |
m’assicura il valor, de’ miei la fede | |
720 | ma più il mio cor ch’è forte). |
Andiam. Ancor t’annuncio e guerra e morte. (Ad Olao e Roderico) | |
A me tu chiedi amor? | |
Aspetta. La vendetta | |
presto risponderà. | |
725 | Dirà che un traditor |
accendermi non sa; | |
e se in me sveglia ardor, | |
di sdegno ardor sarà. | |
SCENA V | |
RODERICO, ASMONDO, poi REGNERO e SIGIBERTO con dani, goti e frisoni | |
RODERICO | |
Tanta bellezza e tanto sdegno? | |
ASMONDO | |
Un’ira | |
730 | è valor quando è giusta. |
RODERICO | |
Ma qual campion con Sigiberto? | |
ASMONDO | |
(Cieli! | |
Che dirò?) Quegli, o sire, | |
è ’l sommo duce, al cui gran braccio illustre | |
fidò la Dania il regal pegno e l’armi. | |
RODERICO | |
735 | Mel disse il cor, pria che ’l tuo labbro. In lui |
conobbi il mio rival. | |
SIGIBERTO | |
Cauto t’infingi. | |
RODERICO | |
In fresca età merto sì grande? Attendi. | |
So che col tuo consiglio | |
regge Svanvita il suo voler. | |
REGNERO | |
(Che sento!) | |
ASMONDO | |
740 | Al mio re noto sei. |
REGNERO | |
(lo son tradito). | |
ASMONDO | |
Ei sa che sovra i Dani | |
tieni ’l posto primiero e che Svanvita | |
guidasti a noi. | |
REGNERO | |
(Respiro). | |
RODERICO | |
Qui la guidasti a le mie nozze? | |
REGNERO | |
È vero. | |
RODERICO | |
745 | Or sdegnata è la bella. Non più sposa |
ma nemica si giura. Amico, io bramo... | |
REGNERO | |
Taci, taci un tal nome. Roderico, | |
se Svanvita oltraggiò, m’abbia nemico. | |
Svanvita è offesa; e seco | |
750 | la Dania è provocata. |
Dal grado mio riceve | |
gran parte de l’affronto e de lo sdegno. | |
Se la vergine eccelsa | |
meco si regge, a una mortal vendetta | |
755 | stimolarla degg’io, pria ch’al perdono. |
E se la vuole, il primo a farla io sono. | |
RODERICO | |
Temerario valor. | |
SIGIBERTO | |
Giusto ardimento. | |
RODERICO | |
Duce, la tua Ildegonda | |
non è più la mia fiamma. Essa riaccenda; | |
760 | e l’esser dono mio più t’innamori. |
SIGIBERTO | |
Tardo è ’l pensier. | |
RODERICO | |
Tu pur minacci? | |
SIGIBERTO | |
A l’armi | |
vuo’ sol doverla; e perch’io l’ami, è d’uopo | |
ch’ella sia mia conquista e non tuo dono. | |
RODERICO | |
Tanto ti offendi? Or via, la Frisia armata | |
765 | tutta la Gozia innondi; |
e tu, suo duce, i torti tuoi palesa. | |
SIGIBERTO | |
La vendetta dirà qual fu l’offesa. | |
RODERICO | |
Mi apre in seno, col dardo d’un guardo, | |
dolce amor così vaga una piaga | |
770 | che d’ogn’altra si scorda il mio cor. |
E mi accende faccella sì bella | |
che di quella, che fu il mio contento, | |
più non sento né bramo l’ardor. | |
SCENA VI | |
ASMONDO, REGNERO e SIGIBERTO | |
ASMONDO | |
Sigiberto, mio sire, è questo il tempo | |
775 | che a Svanvita si giovi. |
REGNERO | |
Ov’è la bella? | |
ASMONDO | |
Con Olao ne la reggia. | |
Arti, prIeghi, lusinghe | |
oppose a’ sdegni suoi. Anche la forza | |
minacciò. Che potea con pochi armati | |
780 | la donzella real? |
SIGIBERTO | |
Signor, che pensi? | |
REGNERO | |
Seco m’abbia Svanvita | |
e compagno e difesa. | |
SIGIBERTO | |
È tua sciagura | |
questa virtù. | |
ASMONDO | |
Deh qui trattienti. | |
REGNERO | |
Invano | |
si oppone il vostro amor. Non conosciuto, | |
785 | qual rischio temerò? |
SIGIBERTO | |
Da Roderico | |
tutto temer si dee. | |
ASMONDO | |
Saggio è ’l consiglio. | |
REGNERO | |
Il non seguirla è ’l mio maggior periglio. | |
Chi è fedel a Svanvita (Verso i danesi) | |
là meco venga. De la bella a l’uopo | |
790 | ceda la vita mia, ceda il mio impero. |
Essa pria si difenda e poi Regnero. | |
SCENA VII | |
ASMONDO e SIGIBERTO | |
ASMONDO | |
Duce, parte Regnero; e ’l cor di Asmondo | |
segue il suo piè. | |
SIGIBERTO | |
Vanne; e compisci, o fido, | |
il pietoso tuo inganno. Olao ti crede | |
795 | a sé fedel. Serbi al desio de’ Goti |
l’util menzogna il vero erede. Vanne. | |
ASMONDO | |
Il ciel vuol che si adopri, | |
perch’ei dia leggi al regno, | |
la fortezza da te, da me l’ingegno. | |
800 | Merta lode l’inganno e la frode |
che ha per guida la pietà. | |
E talora col premio si onora | |
una bella infedeltà. | |
SCENA VIII | |
SIGIBERTO | |
SIGIBERTO | |
Cieli, a voi del mio sen, de la mia spada | |
805 | nota è la fé. La giusta causa io reggo, |
se Regnero proteggo; | |
e s’io bramo Ildegonda, in essa il core | |
cerca la sua beltà, men che ’l mio onore. | |
Vola questo mio cor, | |
810 | guidato dal valor, |
a mieter palme. | |
E se un dolce desir | |
talor volge un sospir, | |
l’amor serve a l’onor | |
815 | ne le grand’alme. |
SCENA IX | |
Loggie illuminate di notte. | |
ILDEGONDA | |
ILDEGONDA | |
Mal t’intendi, alma mia, | |
se brami il bel del trono | |
o il ben del core. | |
O l’uno o l’altro obblia | |
820 | o sarai senza regno |
e senza amore. | |
SCENA X | |
OLAO, RODERICO e la sudetta | |
OLAO | |
Principessa, chi regna | |
scioglier non dee quell’alme | |
che unir le stelle in simpatia d’affetti. | |
825 | Sia tuo chi tuo sol ami. |
Olao vi applaude e Roderico il chiede. | |
Si sacrifica tutto | |
al tuo piacer quel generoso core. | |
ILDEGONDA | |
(Deggio regnar. Soffrilo in pace, amore). | |
RODERICO | |
830 | (Che mai dirà?) |
ILDEGONDA | |
Più illustre | |
mi si rende lo sposo, or ch’è tuo dono. | |
OLAO | |
A sollecite brame | |
l’indugio è pena. | |
ILDEGONDA | |
Al regal cenno umile | |
serva Ildegonda. | |
OLAO | |
In si modesti sensi | |
835 | l’alta virtù del genio eccelso ammiro. |
RODERICO | |
(Il perdermi non costa | |
né meno a l’inconstante un sol sospiro). | |
OLAO | |
Al vicin campo ormai col novo giorno | |
volgi spedita il passo. Ivi di scorta | |
840 | ti saranno i miei fidi. |
ILDEGONDA | |
A che? | |
OLAO | |
Fra l’armi | |
l’imeneo si festeggi. Il suon guerriero | |
dia novi applausi a la beltade, al merto. | |
ILDEGONDA | |
E là sia sposa alfine... | |
OLAO | |
Sì, sposa sia Ildegonda a Sigiberto. | |
845 | Tra le palme e tra gl’allori |
si coroni il vostro amor. | |
E Imeneo con lieta faccia | |
a voi spiri e gioia e pace, | |
fin di Marte in fra gli orror. | |
SCENA XI | |
RODERICO, ILDEGONDA | |
ILDEGONDA | |
850 | (Speranze ambiziose, ormai tacete). |
RODERICO | |
(Sia pena a quell’ingrata | |
l’alta serenità del regal ciglio. | |
Come palpita lieta | |
l’alma in quel seno?) Andrai contenta e sposa | |
855 | di Sigiberto al campo. |
ILDEGONDA | |
Vi andrò; teco fra queste | |
superbe soglie rimarrà Svanvita... | |
RODERICO | |
Beltà nata fra gli ostri è più gradita. | |
ILDEGONDA | |
Siasi. Maggior d’ogni grandezza è ’l core | |
860 | del mio illustre consorte. |
RODERICO | |
Gli manca... | |
ILDEGONDA | |
E che? | |
RODERICO | |
Regal diadema. | |
ILDEGONDA | |
È sorte. | |
RODERICO | |
Sorte da te bramata. | |
ILDEGONDA | |
Tu anche amasti Ildegonda. | |
RODERICO | |
Spensi fiamma con fiamma. | |
ILDEGONDA | |
Io rintuzzai | |
865 | con amor di virtù voti di orgoglio. |
RODERICO | |
Tuo non sarà più de la Svezia il soglio. | |
ILDEGONDA | |
Nol bramo. | |
RODERICO | |
Nol desio. | |
ILDEGONDA | |
Sigiberto... | |
RODERICO | |
Svanvita... | |
A DUE | |
È l’amor mio. | |
RODERICO | |
Non sospirar. | |
ILDEGONDA | |
Non lagrimar. | |
A DUE | |
Addio. | |
RODERICO | |
870 | Vaghe labbra non siate sì liete; |
già so che perdete | |
con pena un impero | |
che fu vostro amor. | |
Ho pietà di quel riso mendace; | |
875 | dolor che si tace |
diventa più fiero | |
d’ogn’altro dolor. | |
SCENA XII | |
ILDEGONDA | |
ILDEGONDA | |
Perdona, Sigiberto, | |
s’altri amai che te stesso; | |
880 | che dissi, amai? Quel vano affetto, ond’arsi, |
fu fantasma a l’idea, non macchia al core, | |
e spense la ragion ma non l’amore. | |
Se vola ad altro ciel la rondinella, | |
sospira poi fedel l’antico nido; | |
885 | e gemendo così la tortorella, |
dove pria lo lasciò, cerca il suo fido. | |
Tal l’amante mio cor, | |
se già t’abbandonò, pentito riede | |
per emendar l’error con maggior fede. | |
SCENA XIII | |
SVANVITA e REGNERO | |
REGNERO | |
890 | A che temer? |
SVANVITA | |
Questa è la reggia, oh dio! | |
dove han comando i tuoi nemici. | |
REGNERO | |
E questa, | |
dacché la premi, è ’l mio più caro albergo. | |
SVANVITA | |
Qui tutto può di Roderico un cenno. | |
REGNERO | |
Roderico è tuo amante. | |
SVANVITA | |
895 | Siane, che pro? Le mie ripulse e gl’odi |
faranno disperar la sua possanza; | |
e solo il tuo periglio | |
qui potria spaventar la mia costanza. | |
REGNERO | |
Qual periglio per me? Qui a tutti ignoto | |
900 | e ne l’idea de’ miei nemici estinto, |
chi può tradirmi? | |
SVANVITA | |
Il può sugl’occhi istessi | |
del tuo rivale un mal guardingo amore, | |
il tuo regio sembiante, il tuo gran core. | |
REGNERO | |
Ei giunge a noi. | |
SVANVITA | |
Come a te noto? | |
REGNERO | |
Il vidi | |
905 | colà nel campo ed ei mi crede il duce |
de’ dani tuoi. | |
SVANVITA | |
Seconderò la frode. | |
REGNERO | |
Ei fia deluso e l’amor mio ne gode. | |
SCENA XIV | |
RODERICO, SVANVITA e REGNERO | |
RODERICO | |
Duce, vedrò giammai | |
languir lo sdegno in que’ begl’occhi? Ed opra | |
910 | fia de’ consigli tuoi quel dolce nodo |
che di più regni e di più cori è ’l voto? | |
REGNERO | |
Non mai... | |
SVANVITA | |
Qui di Svanvita | |
l’affar si tratta; ella risponda e sola | |
l’interprete ella sia de’ suoi voleri. | |
915 | Roderico, gl’affetti |
non insinua il consiglio. Il cor li detta. | |
Mal sa piacer chi tenta | |
piacer con l’altrui labbro; e ne l’amore | |
vincer l’alma conviene e non sedurla. | |
920 | S’altri ti è necessario a far ch’io ti ami, |
o fiacco il merto in te conosci o credi | |
in me facile il genio; e fai che sia | |
l’amore o debolezza o bizzaria. | |
RODERICO | |
Per gradir al tuo cor ne addita i mezzi. | |
SVANVITA | |
925 | Non cerco i mezzi, ove non amo il fine. |
RODERICO | |
Tra noi, regina, è stabilito il nodo. | |
REGNERO | |
Politica l’unì, ragion lo scioglie. | |
SVANVITA | |
Né d’infido amator mai sarò moglie. | |
RODERICO | |
Svanvita, un re non soffre | |
930 | che di fé se gli manchi. |
SVANVITA | |
Ei pria la serbi. | |
RODERICO | |
La mia stessa incostanza | |
prova è di tua beltade e di mia fede. | |
REGNERO | |
A chi già fu infedel non ben si crede. | |
RODERICO | |
Ove parlano i re, taccia chi è servo. | |
REGNERO | |
935 | Servo solo a Svanvita; e a te non lice |
quel zelo condannar ch’ella discolpa. | |
RODERICO | |
Quand’è indiscreto, anche un gran zelo è colpa. (A Regnero) | |
Regina, io so che alfine | |
giusta sarai. | |
SVANVITA | |
Giusta ancor sono. | |
RODERICO | |
E tanto | |
940 | disprezzo a chi t’adora. |
SVANVITA | |
Ragion rende il tuo esempio al mio disprezzo. | |
RODERICO | |
Dunque la renda anche al tuo amor. | |
SVANVITA | |
Del torto | |
pria si scorda chi ’l fa che chi ’l riceve. | |
REGNERO | |
E un’offesa real non è mai lieve. | |
RODERICO | |
945 | A un audace vassallo |
silenzio imponi. Il mio soffrir già è stanco. | |
SVANVITA | |
Col labbro del suo duce | |
ti risponde Svanvita. | |
RODERICO | |
E Olao ti parla | |
con quel di Roderico; ei, re sovrano, | |
950 | vuole i nostri sponsali e può, se vuole. |
SVANVITA | |
Men fasto, o Roderico, | |
dal suo voler nulla dipende il mio. | |
E s’egli è re, sono regina anch’io. | |
RODERICO | |
A’ dani tuoi anche i miei goti aggiungo. | |
SVANVITA | |
955 | M’offri un soglio non tuo. Quando Regnero |
meco il divida o a te lo ceda, alora | |
godrò d’esser regina | |
e de la Dania e de la Gozia ancora. | |
RODERICO | |
Giace estinto Regnero e in te vaneggia... | |
SVANVITA | |
960 | Io vaneggio e tu deliri, |
vano amante e cieco re. | |
La corona a cui ti aggiri | |
falsi lumi ha sol per te. | |
Spargi al vento i tuoi sospiri, | |
965 | se sospiri ancor per me. |
SCENA XV | |
RODERICO e REGNERO | |
RODERICO | |
Al suo sesso, al suo grado, a l’amor mio | |
dono i primi trasporti; | |
ma si rammenti alfine | |
ch’ella è fuor de la Dania e ch’io qui regno. | |
REGNERO | |
970 | Per minaccie giammai gran cor non cede. |
RODERICO | |
Gran cor spesso si ammira e si compiange. | |
REGNERO | |
Mai non manca a virtù scampo e difesa. | |
RODERICO | |
Ne la gotica reggia | |
chi difenderla può da un mio comando? | |
REGNERO | |
975 | La ragion de le genti e questo brando. |
RODERICO | |
Temerario, è cotesto | |
il dovuto rispetto a Roderico? | |
REGNERO | |
A chi ’l perde a Svanvita, io più nol deggio | |
RODERICO | |
Tu mal conosci... | |
REGNERO | |
Il mio vantaggio è questo, | |
980 | che ignoto ancora a chi mi è noto io parlo. |
RODERICO | |
Parlo al danico duce e trovo in esso... | |
REGNERO | |
Un ch’è re più di te... | |
RODERICO | |
Re? | |
REGNERO | |
Di sé stesso. | |
È più abbietta servitù | |
il regnar senza virtù | |
985 | che al dispetto d’empio fato |
il servir senza viltà. | |
Prima a sé, chi gli altri regge | |
dia la legge. Il vero impero | |
non fan gli ostri; il cor lo fa. | |
SCENA XVI | |
RODERICO | |
RODERICO | |
990 | Non m’inganno. In costui |
veggio un rivale e forse | |
un rival fortunato. Ei sol mi toglie | |
gli affetti di Svanvita; | |
e amor lui fa superbo e lei crudele. | |
995 | Meglio si osservi e al regal zio si esponga |
la gelosa ragion de’ miei sospetti. | |
Sarà, vel giuro, affetti, | |
vinto di vago sen l’odio ritroso | |
e doma in fier rival la brama audace, | |
1000 | la vendetta e l’amor, la vostra pace. |
Soffrir con gelosia | |
disprezzo e crudeltà | |
non può quest’alma. | |
La pena di un rival, | |
1005 | l’amor di una beltà |
la torni in calma. | |
SCENA XVII | |
Quartieri di soldati con piazza nel mezzo. | |
SIGIBERTO con goti | |
SIGIBERTO | |
O del gotico regno | |
ornamento e difesa, anime invitte | |
ch’oltre il Baltico mar meco portaste | |
1010 | lo spavento e ’l trionfo, a voi già s’apre |
nuovo campo di gloria. | |
L’opra è degna di voi. Tal sia l’evento | |
che attonita lo veda | |
l’età presente e l’avvenir nol creda. | |
1015 | Regnero è ’l vostro re, nome che basta |
valore e fede a risvegliarvi in petto. | |
Altri n’ha la corona. | |
Giusto dover già vi richiama a l’armi. | |
Che più? Ne avrà la vita, | |
1020 | se ancor si tarda. Andiam; per noi si serbi; |
regni per noi. Facile impresa e giusta, | |
la sospirano i Goti, | |
la proteggono i Dani, il ciel vi applaude. | |
Ma già l’ardir, che ne’ vostr’occhi io leggo, | |
1025 | più de la fé che de l’invito è figlio; |
andiam; ve ne assicuro | |
grand’opra, eterna fama e niun periglio. | |
SCENA XVIII | |
ILDEGONDA, con seguito de’ norvegi, e SIGIBERTO | |
ILDEGONDA | |
Prence, per brieve indugio al pronto Marte | |
tenero amor succeda. | |
SIGIBERTO | |
1030 | Che mi reca Ildegonda? |
ILDEGONDA | |
I primi frutti | |
de le conquiste tue, le prime prede, | |
d’Ildegonda gli affetti, il cor, la fede. | |
SIGIBERTO | |
Rifiuti d’un rival? | |
ILDEGONDA | |
T’intendo. Ah! Basti | |
d’una colpa innocente a me il rimorso. | |
SIGIBERTO | |
1035 | Innocente e infedel. |
ILDEGONDA | |
Mi fe’ infedele | |
un diadema, uno scettro; | |
ma serbommi innocente | |
l’amor per Sigiberto. | |
Que’ son fuori di me; questo in me vedi. | |
SIGIBERTO | |
1040 | Chi ’l richiamò? L’amante ingrato? Parla. |
Vuol perdonar chi le discolpe invita. | |
ILDEGONDA | |
Mai non cercò l’uscita | |
da questo petto amor; solo si ascose; | |
e quante da le labbra | |
1045 | a forza discacciollo idea di regno, |
tante volte l’intesi | |
pianger dentro al mio cor, vicino a quella | |
ch’ei vi stampò tua cara imago e bella. | |
SIGIBERTO | |
Ed or che fa? | |
ILDEGONDA | |
E del non certo errore, | |
1050 | in queste luci, in questi, |
in questi, non già miei ma suoi sospiri, | |
se pentito lo vuoi, pentito il miri. | |
SIGIBERTO | |
Così per Roderico | |
sovente ei sospirò. Dillo, Ildegonda. | |
ILDEGONDA | |
1055 | Sospirò per il re, non per l’amante. |
SIGIBERTO | |
Egli ancor preme il soglio. | |
ILDEGONDA | |
Più non porge il mio cor voti a l’orgoglio. | |
SIGIBERTO | |
Orsù, bella, io perdono | |
al regio sangue, al sesso | |
1060 | le ambiziose idee; |
e quale a me ritorni, a te mi rendo. | |
ILDEGONDA | |
Perché troppo è ’l piacer, non ben l’intendo. | |
SIGIBERTO | |
Ma come qui? | |
ILDEGONDA | |
D’Olao, di Roderico | |
reco in me stessa a Sigiberto un dono | |
1065 | che gli disarmi il braccio. |
SIGIBERTO | |
Si sdegna l’onor mio | |
che per lor cenno io ti possegga. Vanne; | |
ma vanne mia. Tale ti serba e tale | |
ti trovi ’l mio valore. A me giungesti | |
1070 | pegno di pace; riedi |
nuncia di giusta guerra a chi m’offese. | |
ILDEGONDA | |
Al re de’ Goti? | |
SIGIBERTO | |
Ei scese | |
dal trono alor che a quello | |
mosse Regnero il prime passo. Vive | |
1075 | l’augusto germe. O fia |
tua vendetta, Ildegonda, o fia tua gloria, | |
donna, sì, ma fatale, | |
porta il primo spavento a’ suoi nemici; | |
annuncia il primo colpo al suo rivale. | |
ILDEGONDA | |
1080 | In vendetta e in amor m’avrai leale. |
Vo’ nel tuo core | |
viver regnando | |
e ’l mio comando | |
sarà ch’ei m’ami. | |
1085 | Che tutt’ardore |
per me si veda; | |
e sua mi creda | |
e mio si chiami. | |
SCENA XIX | |
SIGIBERTO | |
SIGIBERTO | |
Muovasi ’l campo e vinca. | |
1090 | Giusto valor del suo trionfo è certo. |
Con voi vien la ragion, vien Sigiberto. | |
I primi affetti | |
del cor guerriero | |
io volgo a l’armi | |
1095 | ed al furor. |
Ma l’alma mia | |
non è sì altera | |
che poi non dia | |
dolce un pensiero | |
1100 | anche a l’amor. |
Segue il ballo della mascherata e termina l’atto secondo. | |