La Svanvita (Pariati), Milano, Malatesta, 1707
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Salone reale con due troni. | |
OLAO, RODERICO, ASMONDO, ILDEGONDA, coro di goti, coro di norvegi, popoli e soldati | |
OLAO | |
Viva e regni | |
Roderico, il vostro re. | |
CORO | |
Viva e regni | |
Roderico, il nostro re. | |
OLAO | |
5 | De’ vassalli ogni salvezza |
nel suo seno ormai riposi. | |
ASMONDO | |
Ed ei trovi ogni grandezza | |
ne l’amor de l’altrui fé. | |
CORO | |
Viva e regni | |
10 | Roderico, il nostro re. |
OLAO | |
Popoli, in breve età, quanti monarchi | |
vi tolse invida parca! Unningo giacque, | |
per cui l’Orse natie fur più temute. | |
Torilda a lui consorte, a me germana, | |
15 | che con virtù tenne due lustri il regno, |
pur giacque e chiude un’urna, | |
con le ceneri sue, quelle di Unningo. | |
Vivea Regnero; Ulvilda, | |
prima sposa d’Unningo, a lui fu madre. | |
20 | Questi ancor cadde; Asmondo, |
al cui zel fu commesso il regio erede, | |
di sua morte immatura a voi fa fede. | |
Or che vedovo è ’l trono, il re voi siete. | |
La scielta è in poter vostro; | |
25 | date al soglio un monarca. In Roderico |
a me lice proporlo, a voi gradirlo. | |
Sia re chi più n’è degno; | |
e dia con fausti auspici | |
al gotico destin legge e consiglio | |
30 | d’Olao ’l nipote e di Torilda il figlio. |
ASMONDO | |
Regio sangue, eccelso core, | |
perch’ei regni, il ciel gli diè. | |
CORO | |
Regni e viva | |
Roderico, il nostro re. (Olao ascende sul suo trono) | |
ILDEGONDA | |
35 | (Nel regio amante il mio destin pur gode). |
ASMONDO | |
(Dove applaude il timor, l’applauso è frode). | |
OLAO | |
Roderico, nipote, i detti serba. | |
Ecco scettro e diadema. | |
Non l’hai da me; l’hai da l’amor di questi | |
40 | popoli, dirò tuoi, |
che tuoi li rende il loro dono augusto. | |
A la Svezia da’ leggi | |
ma più a te stesso; ed ora | |
che il ciel la Gozia e la Norvegia unisce, | |
45 | il Sarmata feroce, |
che provocar l’armi comuni or tenta, | |
tema il suo fato e del suo ardir si penta. (Al suono di trombe e timpani resta coronato da Olao Roderico) | |
ASMONDO | |
(Necessità fatale | |
al legitimo re niega quel serto). | |
ILDEGONDA | |
50 | (Gli dà fregio il diadema. Ah! Sigiberto). (Roderico s’avvicina al suo trono) |
RODERICO | |
Mente eterna, eccelso nume, | |
giuro a te, che ’l tutto reggi, | |
che del giusto e de le leggi | |
in difesa io veglierò. | |
55 | Sarà oggetto del mio trono |
sol l’amor di chi ’l sostiene; | |
e fra i premi e fra le pene | |
il poter bilancierò. (Roderico ascende sul trono e passano ad inchinarlo i popoli ed i soldati con armi e bandiere, preceduti da Asmondo) | |
ASMONDO | |
Popoli, duci, io vi precedo e giuro | |
60 | al vostro, al mio regnante |
immortal vassallaggio e fé costante. | |
RODERICO | |
Asmondo, nel tuo zel leggo il tuo amore. | |
ASMONDO | |
(Finge così, quando ben serve un core). | |
ILDEGONDA | |
Ildegonda anche applaude, | |
65 | sire, al tuo fato e a te dal cielo impetra, |
in durevole impero, anni felici. | |
RODERICO | |
Regal germe di eroi, bella Ildegonda, | |
sono i tuoi voti i miei più cari auspici. | |
(Un nuovo regno in quel bel sen sospiro). | |
ILDEGONDA | |
70 | (Più che al suo core, al suo diadema aspiro). (Si ritira) |
SCENA II | |
SIGIBERTO con seguito e li sudetti | |
SIGIBERTO | |
Col lieto avviso accresco (A Roderico) | |
gioia e splendor, sire, al tuo novo impero. | |
Già del gotico ciel l’aura respira | |
la vergine Svanvita, | |
75 | tua illustre sposa. Al nodo eccelso applause |
la Dania, ond’ella parte. | |
Il minor de’ suoi fregi | |
è ’l suo regio natal, la sua grandezza. | |
Altro del debol sesso | |
80 | non ha che ’l gentil volto. Il cuore e i sensi |
son del più forte; e scopri | |
solo l’eroe, dov’ella pensi ed opri. | |
Pria che ’l giorno tramonti, | |
l’avrà la reggia. Al grido | |
85 | che la Sarmazia arda teco in guerra, |
seco vien di guerrieri armato stuolo. | |
Maggior n’arma la Dania; e per te in breve | |
fia che gema e si asconda | |
sotto peso maggior la terra e l’onda. | |
RODERICO | |
90 | Prence, Olao strinse il nodo e Olao risponda. (Scende dal trono e fa lo stesso Olao) |
OLAO | |
Amico Sigiberto, o se al tuo brando | |
il destino de l’armi o se al tuo senno | |
de la corona il grave affar s’affidi, | |
saggio e forte ugualmente | |
95 | sei del gotico regno e braccio e mente. |
Il nodo di Svanvita | |
ferma il diadema a Roderico in fronte. | |
Vada Asmondo ed affretti | |
l’alta donzella a l’imeneo felice. | |
100 | In mano a Sigiberto |
resti de l’armi il sommo impero; e in breve | |
stenda l’invitto oltre il sarmazio lido | |
del suo valor, del poter nostro il grido. | |
SIGIBERTO | |
Sire, l’onore è assai maggior del merto. | |
RODERICO | |
105 | (Forza è ch’odi un rivale in Sigiberto). |
ASMONDO | |
(Su l’altrui tempia ancor vedrò quel serto). (Parte) | |
OLAO | |
Già re fortunato, | |
già sposo beato | |
ti rende un sol dì. | |
110 | Per te con amore |
fortuna si unì. | |
SCENA III | |
RODERICO e SIGIBERTO | |
RODERICO | |
Sigiberto, il mio grado | |
questo esigge da te primo dovere, | |
che si sveni il tuo affetto al mio piacere. | |
SIGIBERTO | |
115 | Che? Non intendo. |
RODERICO | |
Il so. Comincio il regno | |
da un ingiusto desio; | |
ma più ingiusto è l’amor che in me lo desta. | |
SIGIBERTO | |
Di quale amor, dacché è regnante e sposo, | |
Roderico favella? | |
RODERICO | |
120 | Di quel che m’arde in sen per Ildegonda. |
SIGIBERTO | |
Ildegonda? L’oggetto | |
de’ voti miei? | |
RODERICO | |
Gli eroi, qual Sigiberto, | |
altr’oggetto non han che la lor gloria. | |
SIGIBERTO | |
I re, qual Roderico, | |
125 | altro impegno non han che la lor fede. |
RODERICO | |
E chi per Ildegonda a te la diede? | |
SIGIBERTO | |
Premio de’ miei trionfi, | |
Torilda a me... | |
RODERICO | |
Già chiuse | |
Torilda i giorni estremi; | |
130 | tu da un re successor spera altri premi. |
SIGIBERTO | |
I non chiesti ricuso, | |
poiché mi nieghi i meritati... | |
RODERICO | |
Meglio | |
chi ti parla conosci. Ove ho la reggia | |
rival non soffro. Di un regnante il voto | |
135 | si riceva in comando e si ubbidisca. |
SIGIBERTO | |
S’ubbidisca il comando, o Roderico, | |
da chi suddito nacque; io, di te al pari, | |
nacqui libero e prence; | |
né altre leggi ha la Frisia, | |
140 | fuorché da Sigiberto, e le ha più giuste. |
RODERICO | |
Vanne dunque e la Frisia | |
sia d’amori e di glorie a te feconda. | |
Qui sia re Roderico e sua Ildegonda. | |
Non vuo’ che mi contrasti | |
145 | audacia di rival |
l’amato bene. | |
Al tuo piacer già basti | |
che un affetto real | |
innalzi la beltà | |
150 | ch’era tua spene. |
SCENA IV | |
SIGIBERTO, poi ILDEGONDA | |
SIGIBERTO | |
Svegliati, o forte sdegno | |
di nobil alma; andiam; ma pria si cerchi | |
se prevalga in un core | |
desio di regno o fedeltà di amore. | |
155 | Ecco Ildegonda. |
ILDEGONDA | |
(Oh trono! | |
Perché non sei di Sigiberto un dono?) | |
SIGIBERTO | |
Principessa, da questa | |
reggia un tempo a me cara ed ora ingrata, | |
l’ultimo addio prender convienmi. Cedo, | |
160 | più che al destin che mi è nemico, a quello |
che ti chiede regina e ti vuol grande. | |
ILDEGONDA | |
Dopo tanti miei voti | |
tal riede Sigiberto? E questa arreca | |
al mio tenero amor gioia crudele? | |
SIGIBERTO | |
165 | (Cor d’Ildegonda, io ti vorrei fedele). |
ILDEGONDA | |
Tu partir? | |
SIGIBERTO | |
Questa è legge | |
di Roderico. | |
ILDEGONDA | |
E tu partir sì tosto? | |
SIGIBERTO | |
Un felice rival non ben si soffre. | |
ILDEGONDA | |
Sigiberto ha ’l mio core. | |
SIGIBERTO | |
E Roderico | |
170 | n’avrà la destra. Eh, parla |
con più liberi sensi. Invan t’infingi. | |
Già col desio scettro possiedi e stringi. | |
ILDEGONDA | |
Sa ’l cielo, il sa quest’alma, il sai tu stesso | |
se, d’alor che m’offristi | |
175 | coronato di lauri il core eccelso, |
godei che tu mi amassi e s’io t’amai. | |
Ma... | |
SIGIBERTO | |
Siegui. | |
ILDEGONDA | |
Oh dio!... | |
SIGIBERTO | |
Vacilla | |
l’antica fede; e al trono, | |
quasi onda a scoglio si dibatte e frange. | |
ILDEGONDA | |
180 | Quel trono, che rammenti, |
già fu degli avi miei lungo possesso. | |
SIGIBERTO | |
Tu ancor l’avrai lor figlia; e già t’inchina | |
Sigiberto in un dì sposa e regina. | |
ILDEGONDA | |
Deh, perché non poss’io di Gozia al trono | |
185 | il talamo anche unir di Sigiberto? |
SIGIBERTO | |
Questo nome, Ildegonda, | |
esca pur del tuo seno. Un cor diviso | |
a me fa più d’orror che un cor nemico. | |
Mal vi stan Sigiberto e Roderico. | |
ILDEGONDA | |
190 | Se parti, ahimè! qual resto? |
SIGIBERTO | |
Resta al soglio; più non voglio | |
per me un core, dove amore | |
è superbo e non fedel. | |
Ho dispetto che ’l mio petto | |
195 | abbia il vanto |
d’amar tanto un’infedel. | |
SCENA V | |
ILDEGONDA | |
ILDEGONDA | |
Stelle, fra due gran beni, | |
come misera sono? | |
Amo un cor, bramo un trono. | |
200 | Scieglie appena il desio che alor si pente; |
e ’l miglior si figura in quel che lascia. | |
Quindi il perduto bene | |
gli toglie anche il piacer di quel che ottiene. | |
Sorte amica m’invita a regnar | |
205 | ma non può far contento il mio cor. |
Se m’abbaglio a la luce del soglio, | |
appago l’orgoglio, | |
tormento l’amor. | |
SCENA VI | |
Campagna orrida con veduta di mare ingombrato da navi. Siegue lo sbarco di Svanvita, preceduta dal suo corteggio e da deità marine che formano il ballo. | |
SVANVITA | |
SVANVITA | |
Regio amore mi chiama al trono | |
210 | e seguirlo ancor non oso. |
La lusinga del suo gran dono | |
è spavento de la mia fama, | |
è tormento del mio riposo. | |
Questi del goto impero, a cui mi tragge | |
215 | un reale imeneo, son pure i lidi. |
Come appena vi fermo il piè sovrano, | |
che l’alma il frena e ne condanna i passi? | |
Al talamo non vassi, | |
non vassi a le corone | |
220 | con rimorso e con tema. Ah! Non intendo... |
SCENA VII | |
ASMONDO e SVANVITA | |
ASMONDO | |
Regina, un tuo vassallo | |
vedi in Asmondo. | |
SVANVITA | |
E in esso | |
il noto grado e ’l chiaro nome onoro. | |
ASMONDO | |
Roderico i suoi voti | |
225 | col labbro mio ti espone. A’ nostri numi, |
poiché salva giungesti, altro non chiede | |
che il nodo stabilito. | |
SVANVITA | |
Tanto ne le mie nozze | |
si affida il tuo signor? | |
ASMONDO | |
Può la tua destra | |
230 | fermargli su la fronte il suo diadema. |
SVANVITA | |
Se ’l sostien la ragion, nulla si tema. | |
ASMONDO | |
Quale ragion? (Ma taci, Asmondo). (Fra sé) | |
SVANVITA | |
Siegui. | |
ASMONDO | |
(A Regnero si giovi). Armato il zio, | |
trasse il nipote al soglio, è ver, ma... | |
SVANVITA | |
Come | |
235 | lice il temer? Già Roderico è grande. |
ASMONDO | |
Eh, grandezza, cui manca | |
l’amor de’ suoi, troppo ha vicin l’inciampo. | |
SVANVITA | |
Manca l’amore a chi già regna? E regna | |
col publico piacer? | |
ASMONDO | |
Non sempre si ama | |
240 | ciò che si soffre. Ogn’impotenza è freno. |
SVANVITA | |
Non son vassalli a Roderico i Goti? | |
ASMONDO | |
Altro nome, o regina, | |
loro nel seno antica fede impresse. | |
SVANVITA | |
Braman dunque altro impero? | |
ASMONDO | |
245 | In ogni core ha ’l trono suo Regnero. |
SVANVITA | |
Lieve guerra può far rivale estinto. | |
ASMONDO | |
E s’ei vivesse... (Oh cieli!) | |
SVANVITA | |
Tronco favelli? Asmondo, parla. | |
ASMONDO | |
Soffri | |
che innocente ti lasci il mio tacere. | |
250 | Vien, regina, a regnar, vieni a godere. |
SVANVITA | |
Svela gli arcani. Io la mia fé ti giuro. | |
ASMONDO | |
(Regni ’l mio prence). Odi, gran donna. Vive | |
sotto spoglie neglette | |
il gotico monarca. Un fido inganno, | |
255 | per sottrarlo a’ perigli, estinto il disse. |
L’arte fu mia. Di Olao, di Roderico | |
già scuoto il grave giogo; e per Regnero | |
si dichiara il mio amore. Ei vive. Almeno | |
se al suo regno, al suo nome, a la sua vita | |
260 | è crudele il destin, nol sia Svanvita. |
SVANVITA | |
(Or sì v’intendo, o stelle!) Ove soggiorna? | |
ASMONDO | |
In quel monte, in quel tetto ha la sua reggia. | |
SVANVITA | |
Tosto a me ’l guida. Al re de’ Goti, Asmondo, | |
mi giurai sposa; e questi | |
265 | Regnero sia, non Roderico. A lui |
dee la Dania quest’armi. Io ’l vuo’ sul trono. | |
ASMONDO | |
Magnanima pietade. | |
SVANVITA | |
E perch’egli v’ascenda, | |
a lui sol porgerò, forte e pietosa, | |
270 | pria la man di guerriera e poi di sposa. |
ASMONDO | |
Dir potrai che in quel regnante | |
la ragion portasti al soglio, | |
coronasti la pietà. | |
Ed avrai nel suo sembiante, | |
275 | per oggetto del tuo affetto, |
maestosa la beltà. | |
SCENA VIII | |
SVANVITA e poi SIGIBERTO | |
SVANVITA | |
Servasi al giusto. A Roderico io tolgo | |
quella parte di me che ’l mio dovere | |
mi avea rapita. Sigiberto. | |
SIGIBERTO | |
Accogli, | |
280 | vergin real... |
SVANVITA | |
L’eroe maggior che stringa | |
per la Gozia l’acciar. | |
SIGIBERTO | |
Non vuol più ’l fato | |
ch’io serva a Roderico. Io parto offeso | |
e ’l mio torto è comun anche a Svanvita. | |
SVANVITA | |
Troppo onoro il tuo merto | |
285 | per non esserne a parte. Io sarò teco. |
Ma tu lasci Ildegonda? | |
SIGIBERTO | |
E vuoi ch’io possa | |
servir la sconoscente? Amar l’ingrata? | |
SVANVITA | |
Ingrata e sconoscente? Ella ch’in Dania | |
mi giurasti fedele al tuo bel foco? | |
SIGIBERTO | |
290 | L’abbagliò la corona |
da Roderico offerta. | |
SVANVITA | |
Offerta alor che splende | |
per me la sacra face? | |
SIGIBERTO | |
Ildegonda è ’l suo ardore. | |
SVANVITA | |
E ’l soffri in pace? | |
SIGIBERTO | |
295 | Si offende in Sigiberto |
solo il suo amor; ma in te, regina, è offesa | |
la tua fé, l’onor tuo, la Dania intera. | |
SVANVITA | |
Veggio l’offesa e l’offensor ne pera. | |
Co’ duci tuoi meco t’invito a l’opra. | |
SIGIBERTO | |
300 | Io contro il lor sovrano |
spinger l’armi vassalle? | |
SVANVITA | |
Odi un arcano | |
che salva la tua gloria. Odi e risolvi. | |
De la Gozia Regnero è ’l solo erede. | |
Ei vive. Io so che hai core; io so che hai fede. | |
SIGIBERTO | |
305 | Ho fede, ho cor. Regni, se vive. |
SVANVITA | |
Siegui | |
il valoroso ardir. Meco quel prence | |
sarà fra poco. A le tue schiere intanto | |
porta il nome reale. Io ne le mie | |
spargerò la pietà, l’onta, lo sdegno. | |
310 | A’ Goti il lor monarca oggi prometto. |
SIGIBERTO | |
Ed io per lor giuro al monarca il regno. | |
Vendetta mi grida | |
il core guerrier | |
e pace non v’è. | |
315 | Di vincer m’affida |
la gloria, l’onore, | |
l’amore, la fé. | |
SCENA IX | |
SVANVITA e poi REGNERO ed ASMONDO | |
SVANVITA | |
Scende Regnero. Il cor, che in sen mi balza, | |
forse teme in que’ rai le sue ferite. | |
320 | Già nel sen palpita ’l core |
e agitata l’alma sento. | |
Se presagio sia d’amore, | |
non lo so ma lo pavento. | |
REGNERO | |
Quando tra i fiori | |
325 | scherza il ruscello, |
va dicendo a questo e quello: | |
«Io son pur dolce, o fiori, io son pur chiaro». | |
Ma se gli umori | |
al mare invia, | |
330 | perde tosto il bel di pria |
e torbido diventa e fassi amaro. | |
Asmondo, il rio mi dice | |
che la mia povertade è un’innocenza. | |
ASMONDO | |
Oggi a le tue sciagure | |
335 | forse cortese il ciel segna le mete. |
REGNERO | |
Mai ciò che piace al ciel non è sciagura. | |
SVANVITA | |
(Alma innocente e pura). | |
ASMONDO | |
Ecco il prence infelice. (A Svanvita) | |
SVANVITA | |
Quel regio aspetto e quel gran cor mel dice. | |
REGNERO | |
340 | (Ma qual rara beltà!) |
ASMONDO | |
Questa che vedi | |
è Svanvita, a cui serve | |
la Dania intera, a cui la Gozia... | |
REGNERO | |
Inchino | |
del nome il merto e la beltà del volto. | |
SVANVITA | |
(Tel predissi, mio cor; non sei più sciolto). | |
345 | Torni Asmondo a la reggia. |
Dica ad Olao che offesa | |
mi aspetti e vendicata. A Roderico | |
dica che in Ildegonda | |
goda il suo amore e in me lo tema; e dica | |
350 | ch’io venia sposa e giungerò nemica. |
ASMONDO | |
(Ch’odo! Ildegonda!) Ubbidirò. Tu intanto | |
spera e confida. | |
Quel valor, quella bellezza | |
ti renderà | |
355 | la tua felicità, la tua grandezza. |
SCENA X | |
SVANVITA e REGNERO | |
SVANVITA | |
(Vezzosa maestà!) | |
REGNERO | |
Mandi ’l tuo sdegno | |
primo araldo a lo sposo? | |
SVANVITA | |
Risponde la vendetta a chi m’accoglie | |
con l’onta d’un disprezzo. | |
REGNERO | |
360 | Un re... |
SVANVITA | |
Chi, Roderico? | |
Regna; ma non è tale. Hanno i miei voti | |
altre speranze, altro sovrano i Goti. | |
REGNERO | |
Altro sovrano? | |
SVANVITA | |
(Egli si asconde). Ignoto | |
a queste spiagge è di Regnero il nome? | |
REGNERO | |
365 | Noto ma senza pro. Morì quel prence. |
SVANVITA | |
(Prudente ancor diffida). E tu chi sei? | |
REGNERO | |
Parlan le spoglie, onde mi vedi involto. | |
SVANVITA | |
Eh, le spoglie talor smentisce il volto. | |
REGNERO | |
Tu vedi un pastorello, un infelice. | |
370 | Se talor col pianto mio |
chiedo al fonte chi son io, | |
mi risponde con l’onde e mi dice: | |
«Tu vedi un pastorello, un infelice». | |
SVANVITA | |
In te tutto mi scuopre | |
375 | virtude e nobiltà. D’un sangue augusto |
l’onor già leggo in quel rossor sincero. | |
Parla; ardisci; abbi fé; tu sei Regnero. | |
REGNERO | |
Regina, poiché in me di lui non resta | |
che il nome sfortunato, | |
380 | io lo tacea per mio minor cordoglio. |
Regno, vassalli e soglio | |
diemmi ’l natal. Torilda | |
tutto mi tolse. A me pendea sul capo | |
maggior periglio. Asmondo, | |
385 | che per cenno real mi custodia, |
cauto me n’involò; morto mi finse | |
per serbarmi, felice, un giorno al trono. | |
La mia sorte, i miei danni e ’l viver mio | |
a Svanvita fidai. Regnero io sono. | |
SVANVITA | |
390 | E ben tutto fidasti. Or quanto tacque |
la tua ragion? | |
REGNERO | |
Due lustri. | |
SVANVITA | |
E perché non chiedesti | |
a una fuga onorata il tuo soccorso? | |
REGNERO | |
Col periglio d’Asmondo | |
395 | credute avrei le mie grandezze infami. |
SVANVITA | |
Potean armarsi i tuoi. Fidi ti sono. | |
REGNERO | |
Amo il sangue de’ miei più ch’il mio trono. | |
SVANVITA | |
Giova però sovvente | |
Marte ad Astrea. Giova a lo scettro il brando. | |
REGNERO | |
400 | Agl’avi di Regnero |
piacque regnar su l’alme e ’l lor diadema | |
cercar più ne l’amor che ne la tema. | |
SVANVITA | |
E ne l’amor si cerchi ’l tuo. La Dania | |
proteggerà con l’armi | |
405 | de la Gozia la fede. In Sigiberto, |
che già prevenne a tuo favor le schiere, | |
ti prometto un campion. Donna è Svanvita | |
ma donna tal che fia tuo scudo e tale | |
che già scema le glorie al tuo rivale. | |
REGNERO | |
410 | Dal rio destino illesa |
mi rimanea la libertà de l’alma; | |
ma di Svanvita a fronte | |
oggi la perdo ed è mio fregio. Accetta, | |
vergine illustre, il sacrifizio e ’l voto | |
415 | che tua virtude e tua bellezza onora. |
SVANVITA | |
E l’accetta Svanvita (e s’innamora). | |
Qui parte de’ miei fidi | |
resti con te. Dal mar trarrò sui lidi | |
le forze nostre. Colà ti attendo. Addio. | |
420 | Ah! non senza un sospir partir poss’io. |
Nel guardo tuo seren | |
sfavilla lo splendor che ti fa grande. | |
(Ed anche nel mio sen ne giunse un lampo). (A parte) | |
E quel gentil balen | |
425 | diventa un dolce ardor, se al cor si spande. |
(Vorrei scoprirgli almen ch’anch’io n’avvampo). | |
SCENA XI | |
REGNERO | |
REGNERO | |
Da voi deriva, o numi, | |
quella che di regnar speme sicura | |
oggi mi nasce in seno. Un voto solo | |
430 | mi resta e voi lo secondate. Meco, |
se ho da regnar, regni Svanvita ancora, | |
in cui quest’alma un’opra vostra adora. | |
La mia fiamma è tanto chiara | |
ch’io la credo ardor di stella. | |
435 | E da quella so che impara |
la mia brama ad esser bella. | |
SCENA XII | |
Galleria d’armi. | |
OLAO e RODERICO | |
OLAO | |
Partì offeso il gran duce. | |
RODERICO | |
Minaccia, ch’è lontana, è lenta o breve. | |
OLAO | |
Chi con l’odio è vicin non è mai lunge. | |
RODERICO | |
440 | Che può l’odio impotente? |
OLAO | |
Temasi il disonor, se non il danno. | |
Sigiberto si duol. | |
RODERICO | |
Di un giusto sdegno. | |
OLAO | |
In che peccò? | |
RODERICO | |
Non ne cercar l’errore. | |
OLAO | |
Ma lo cerca la reggia | |
445 | che d’ingiusto t’accusa o almen d’ingrato. |
RODERICO | |
Mi accusi e mi paventi. | |
OLAO | |
Magnanimo è l’offeso. | |
RODERICO | |
È però solo. | |
OLAO | |
Solo non è chi può dar legge a l’armi. | |
RODERICO | |
Prima legge de’ Goti è Roderico. | |
OLAO | |
450 | Ma primo ancor de l’armi è chi le regge. |
RODERICO | |
Cotanta gelosia d’un brando solo? | |
OLAO | |
Spesso in man d’un eroe val molti regni. | |
RODERICO | |
Stringo lo scettro. | |
OLAO | |
Un’altra man può torlo. | |
RODERICO | |
Morì Regnero. | |
OLAO | |
Ancor se n’ama il nome. | |
RODERICO | |
455 | Servono i grandi. |
OLAF | |
Esser può finto il volto. | |
RODERICO | |
Il volgo tace. | |
OLAO | |
Ardir gli manca o lena. | |
RODERICO | |
Fede mi si giurò. | |
OLAO | |
Sì, ma con pena. | |
SCENA XIII | |
ASMONDO e li sudetti | |
ASMONDO | |
Mio re. mio sire, io sono | |
de l’ire di Svanvita | |
460 | nuncio infelice. Offesa e vendicata |
vuol che l’aspetti Olao. | |
OLAO | |
Donde quest’ire? | |
ASMONDO | |
Per Roderico d’Ildegonda amante, | |
vilipesa e sdegnosa, | |
sua nemica verrà, non più sua sposa. | |
OLAO | |
465 | Tu d’Ildegonda amante? |
RODERICO | |
Non niego amor sì bello e nol discolpo. | |
OLAO | |
E l’ami or che la Dania | |
provvede a’ tuoi sponsali? È poco saggia | |
questa tua brama. È giusto | |
470 | di Sigiberto il duol. Giusto è lo sdegno |
di Svanvita. A placarlo io volgo i passi. | |
ASMONDO | |
(Inutile lusinga). | |
OLAO | |
Rendi al duce il suo amor. Rendi a te stesso | |
la fé di lui. Ti salvi | |
475 | dal vicino periglio |
il comando d’un zio, di un re il consiglio. | |
Cor di re non dee cercar | |
il suo ben nel bel, che piace, | |
ma sperarlo in ciò che giova. | |
480 | Dov’è l’util del regnar, |
ivi accende amor la face; | |
e verace | |
il piacer ivi si trova. | |
SCENA XIV | |
RODERICO e ASMONDO | |
RODERICO | |
A me venga Ildegonda. E tanto irata | |
485 | giunge Svanvita? |
ASMONDO | |
Essa infedel ti trova. | |
RODERICO | |
Colpa di amor. Si scorderà de l’onta; | |
e quand’ella vi giunga, | |
lascierà la vendetta a’ piè del trono. | |
ASMONDO | |
Sì lievi di quel cor l’ire non sono. | |
490 | Se mai va negletta |
da un cor incostante, | |
crudele vendetta | |
ne vuol la beltà. | |
Un nume si crede | |
495 | e fa che un amante, |
mancando di fede, | |
sia reo d’empietà. | |
SCENA XV | |
RODERICO e poi ILDEGONDA | |
RODERICO | |
Ecco Ildegonda; ella vien mesta e solo | |
fa ’l nodo di Svanvita il suo gran duolo. | |
ILDEGONDA | |
500 | Chi sa dirmi se regnando (Tra sé) |
o se amando io più godrò? | |
RODERICO | |
Donde nasca il tuo dolore, | |
dolce amore, io ben lo so. | |
ILDEGONDA | |
Meraviglia non fia, mio re sovrano, | |
505 | se, a chi ’l cor ne possiede, il duolo è noto, |
ond’è oppressa Ildegonda. | |
RODERICO | |
Compiango anch’io la tua sciagura. Un bene, | |
e sperato e promesso, | |
vedersi tolto e non sentirne affanno | |
510 | stupidezza saria più che costanza. |
ILDEGONDA | |
(Parla per Sigiberto). | |
RODERICO | |
Giusto è ’l tuo senso; e necessario sfogo | |
a perdita sì ria non si divieta. | |
(Vuo’ farla più gelosa e poi più lieta). | |
ILDEGONDA | |
515 | Non m’infingo, signor. Perder l’oggetto, |
che fu gloria e piacer de’ voti miei, | |
pare un colpo per me troppo spietato. | |
RODERICO | |
Così volea l’ardua ragion di stato. | |
ILDEGONDA | |
Empia ragion; ma forse | |
520 | tanto dolor ti offende. |
RODERICO | |
(E m’innamora). | |
ILDEGONDA | |
Se non fossi fedel... | |
RODERICO | |
(Quanto m’adora). | |
Non più pene, non più. Rotto è quel nodo | |
che da te, caro ben, mi dividea. | |
Provvedersi a Svanvita | |
525 | converrà d’altro sposo. Il soglio e ’l letto |
di Roderico a te comun sol sia. | |
Son tuo; sgombra ogni duolo, anima mia. | |
ILDEGONDA | |
I rai del tuo diadema e del tuo affetto | |
dileguar ben dovean nubi sì fosche. | |
530 | Ma questi ultimi avvanzi |
di lungo amor tu mi perdona. Ancora, | |
senza qualche sospiro, | |
non si rammenta il cor di Sigiberto. | |
RODERICO | |
Sigiberto? | |
ILDEGONDA | |
Poc’anzi | |
535 | la tua stessa pietade |
rese questa giustizia ad una vampa | |
che moribonda ancor fuma e divampa. | |
RODERICO | |
No, questa fiamma arda immortal. (L’ingrata...) | |
ILDEGONDA | |
Non porterà, tel giuro, | |
540 | gl’incendi suoi sin sul tuo trono augusto. |
RODERICO | |
Sforzo sì grande a la tua fé non chieggio. | |
In Sigiberto, il veggio, | |
l’invito ami del genio, in Roderico | |
la fortuna del soglio. | |
545 | A lui l’amor ti unisce, a me l’orgoglio. |
ILDEGONDA | |
Un tempo... | |
RODERICO | |
Vanne. | |
ILDEGONDA | |
Sigiberto... | |
RODERICO | |
Intesi; | |
è la gloria e ’l piacer de’ voti tuoi. | |
ILDEGONDA | |
È vero, il fu. | |
RODERICO | |
Tanta costanza ammiro. | |
ILDEGONDA | |
Ma.... | |
RODERICO | |
Vanne. Ancor gli dei qualche sospiro. | |
ILDEGONDA | |
550 | Qual fida amai |
due vaghi rai, | |
voi ancor belle, | |
vezzose stelle, | |
fida amerò. | |
555 | Voi mi arderete, |
mi piagherete, | |
qual d’altro guardo | |
la fiamma e ’l dardo | |
m’arse e piagò. | |
SCENA XVI | |
RODERICO | |
RODERICO | |
560 | Per Sigiberto arde l’ingrata e n’arde, |
quando più le grandezze | |
con benefica man le spargo in seno. | |
Ah! Facciamla pentir. Toglile, o core, | |
te stesso e la sua spene. | |
565 | Il seguirla ad amar con cieca fede |
è tua viltà, forse è tuo rischio ancora. | |
La punisca il suo esempio e la confonda; | |
e Svanvita succeda ad Ildegonda. | |
Vo cercando una sposa amorosa | |
570 | ma che solo languisca per me. |
La innamori più ’l volto che ’l soglio; | |
non mi brami per pompa di orgoglio | |
ma sol m’ami per gloria di fé. | |
Fine dell’atto primo | |