Statira (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1705
ATTO SECONDO | |
Gabinetto reale con porta segreta. | |
SCENA PRIMA | |
STATIRA, poi ARSACE | |
STATIRA | |
Di quest’alma, o cielo, a’ prieghi, | |
410 | regno e amor serbar dovresti. |
Se un di questi a me tu nieghi, | |
il mio bene almen mi resti. | |
ARSACE | |
Regina, a’ fati avversi | |
non mi restò che un solo colpo. Un solo | |
415 | ch’è ’l mio morir. |
STATIRA | |
Questo si tolga e lieta | |
di tutto il loro sdegno assolvo i numi. | |
ARSACE | |
Ch’io viva, orché m’è tolta | |
la speme di vederti in trono assisa, | |
mercé del mio valor? Lascia, o Statira, | |
420 | al mio braccio, al mio cor gli ultimi sforzi. |
STATIRA | |
Che pensi? | |
ARSACE | |
A quel cimento | |
che mi dovea Oribasio, | |
chiamar pretendo il vincitor superbo. | |
STATIRA | |
Cotanto ardir? | |
ARSACE | |
Le tue sciagure, o bella, | |
425 | tanto mi fanno audace. |
O risorga Statira o cada Arsace. | |
STATIRA | |
Ferma. Ci vinse Oronte; | |
ma pien de la sua gloria altro non cura. | |
Non mi vedrai le sue catene al piede. | |
ARSACE | |
430 | Forse ei le serba al core. |
STATIRA | |
Mi vide; ma non lessi | |
ne’ guardi suoi pur un affetto. Il labbro | |
composto in maestà nulla mi disse | |
che fosse tuo timore; e la vittoria | |
435 | si contenne modesta, |
tutta nel sol piacer de l’aver vinto. | |
ARSACE | |
Tanto applauso a un nemico? | |
SCENA II | |
IDASPE e li suddetti | |
IDASPE | |
Chiede Oronte, o regina, | |
la libertà di qui vederti. | |
STATIRA | |
Venga | |
440 | a sua balia. La sorte |
gli dà questo poter, più che il mio cenno. | |
IDASPE | |
Ma dal tuo cenno ei brama, | |
meglio che da la sorte, il suo contento. (Parte) | |
ARSACE | |
(Ah! Che di gelosia languir mi sento). | |
445 | A te sen viene Oronte; |
e poderoso e vincitor sen viene. | |
STATIRA | |
Deh! Non temer, mio bene. | |
Venga qual vuol, mi troverà Statira. | |
ARSACE | |
Timido il cor sospira. | |
STATIRA | |
450 | Se ne offende il mio amor. Là ti nascondi, |
testimonio vicin de la mia fede. | |
ARSACE | |
Stelle! Ma s’ei ti chiede... | |
STATIRA | |
Non più. Dentro al mio cor, nel mio sembiante, | |
ei vedrà la nemica e tu l’amante. | |
ARSACE | |
455 | Ti bacio, o cara mano, |
perché da te si stenda | |
il bacio sino al cor. | |
Il cor egli ti accenda | |
col mio pudico ardor; | |
460 | e poscia lo difenda |
contro un nemico amor. (Si ritira nel gabinetto) | |
SCENA III | |
ORONTE e STATIRA | |
ORONTE | |
Si perdoni ad Oronte | |
un desio ch’è tua gloria. | |
STATIRA | |
Il grado e la vittoria | |
465 | serve a te di ragione. |
ORONTE | |
Perché beltà si pieghi, | |
anch’io lo so, son armi degne i prieghi. | |
STATIRA | |
(Di linguaggio cangiò). Prieghi non usa | |
chi trionfò di un regno. | |
ORONTE | |
470 | Eh! Manca al mio trionfo, |
regina, il maggior fregio. Or siedi e ascolta. | |
Se amor... | |
STATIRA | |
Pria dimmi e attendi. | |
Sai qual io sia? | |
ORONTE | |
Statira, eccelso germe | |
del perso impero. | |
STATIRA | |
Aggiugni | |
475 | e figlia di Artaserse. |
ORONTE | |
Vergine illustre e bella... | |
STATIRA | |
Taci le lodi a me nemiche. Or siegui. | |
ORONTE | |
(Vezzoso ardir). È vero, | |
vinsi; ma non è questa | |
480 | mia pompa, no. Da la fortuna io sdegno |
trar la ragion del merto. | |
Tu sai qual freno impose | |
al mio furor la mia pietà. | |
STATIRA | |
Mi è noto. | |
ORONTE | |
Sai che de la tua man posi lo scettro | |
485 | in libero piacer de’ tuoi vassalli, |
quando giusta il potea strigner la mia. | |
STATIRA | |
Magnanimo rifiuto. | |
ORONTE | |
Sai... | |
STATIRA | |
Tutto so; ma so pur anche il lutto | |
di questo impero e quanto sangue e pianto | |
490 | e dagli occhi de’ Persi e da le vene |
bevé il ferro de’ Sciti. | |
Ma più di ogni altro affanno | |
l’offesa mia stammi sul core. Al padre | |
svenato dal tuo acciaro, eterna l’ira, | |
495 | figlia e figlia real, deve Statira. |
ORONTE | |
L’armi usai provocato, | |
non offensore ingiurioso; è reo | |
de le perdite tue l’incerto Marte, | |
più che ’l mio braccio. Pure | |
500 | se a me lo ascrivi, in questa man ti rendo |
per un re padre un re marito. | |
STATIRA | |
E si offre | |
per marito un nemico? | |
ORONTE | |
Perì con Artaserse | |
tutto il mio sdegno, o bella. | |
STATIRA | |
505 | Ma seco non perì la mia vendetta. |
ORONTE | |
Pensa che vincitor... | |
STATIRA | |
T’intendo; è questo | |
l’uso di tua vittoria? | |
ORONTE | |
O ’l nemico o l’amante ecco in Oronte. | |
STATIRA | |
Piace il nome del primo a la mia gloria. | |
ORONTE | |
510 | Chi t’insegnò questi rigori? Arsace? |
STATIRA | |
(Ei si confonda). Arsace; e in esso onoro | |
il comando del padre. | |
ORONTE | |
Ma più del cor servi a l’affetto. | |
STATIRA | |
È vero. | |
Amando il suo valore, | |
515 | servo al ciel, servo al padre e servo al core. |
ORONTE | |
Tanto ad Oronte ancor armato? Or resta | |
dal tuo Arsace difesa. Egli rimanga | |
dal tuo amor custodito. | |
Mi contenda il tuo cor, vada fastoso | |
520 | di possederlo. Intanto |
qual l’ira sia del provocato Oronte, | |
Artaserse ad Arsace, | |
ad un amante un genitore il dica. | |
STATIRA | |
Tu mi fai più costante e più nemica. | |
ORONTE | |
525 | Parlerò con la vendetta |
a lo sdegno, a l’ardimento | |
di un’ingrata e di un rivale. | |
E qual rapida saetta, | |
al tuo amor farò spavento, | |
530 | al tuo cor sarò mortale. |
SCENA IV | |
ARSACE e STATIRA | |
ARSACE | |
Questo, Statira, è ’l generoso? È questa | |
la maestà del labbro | |
che nulla disse, onde ne tema Arsace? | |
STATIRA | |
Purtroppo e’ disse, o dio! Né mi spaventa | |
535 | il suo desir; nel tuo periglio io temo. |
ARSACE | |
Qual periglio? Il morir? Per te mi è caro. | |
STATIRA | |
No no, viver tu dei. Sia la tua vita | |
del barbaro la pena. A lui t’invola. | |
ARSACE | |
Viver potrò, se sola | |
540 | ti lascio in suo poter? Fuggo dal ferro; |
ma la pietà del tuo timor mi svena. | |
STATIRA | |
E me ’l timor di tua pietade uccide. | |
Salvati, Arsace. Ogni momento è rischio. | |
ARSACE | |
Rischio maggior fora il lasciarti. Duolmi, | |
545 | duolmi che l’amor mio sia tua sventura. |
STATIRA | |
E sventura peggior mi è la tua fede. | |
Io te ne assolvo. Vanne. | |
ARSACE | |
Hai per me tanto zelo? | |
STATIRA | |
Ho per te tanto amore. | |
ARSACE | |
Ah! No, cor mio. | |
550 | Sia ’l periglio comun, comun lo scampo. |
STATIRA | |
Come? | |
ARSACE | |
Già cade il sol. Tosto che l’ombre | |
succedano più dense, | |
il favor se ne goda. | |
Andiam. | |
STATIRA | |
Fuggire io teco? | |
ARSACE | |
555 | Il comando del padre |
salva la tua onestade. | |
STATIRA | |
Che diranno i vassalli? | |
ARSACE | |
Godran di tua salvezza. | |
STATIRA | |
Mi accuserà Barsina. | |
ARSACE | |
È tua nemica. | |
STATIRA | |
560 | Deh! Vanne solo, vanne. |
ARSACE | |
Né so né vo’ partir, se tu qui resti. | |
Vuoi ch’io mora? Morrò. | |
STATIRA | |
Tu mi vincesti. | |
ARSACE | |
E meco vinse amore. | |
A le logge reali | |
565 | n’andrai. |
STATIRA | |
Quivi, non lungi | |
riposa Oronte. | |
ARSACE | |
Unico è ’l varco. Sia | |
il silenzio tua scorta; e là compagno | |
mi troverai. | |
STATIRA | |
Propizio il ciel ne arrida. | |
ARSACE | |
E l’ardire e l’amor sien nostra guida. | |
570 | Parto... O dio! Partir non so. |
Resto... No, che non si può. | |
Parto, mio bene. | |
Quell’amor, che affretta il piè, | |
è l’istesso che con te | |
575 | qui mi trattiene. |
SCENA V | |
STATIRA | |
STATIRA | |
Numi, voi che scorgete | |
l’onesta vampa e chiara | |
che nutro in sen, la difendete. A l’onte | |
sottraggo l’onor mio, non la mia vita. | |
580 | Perdo le mie grandezze |
ma senza duol. Più fortunato e degno | |
sul cor di Arsace amor mi addita un regno. | |
Vi perdono, se col trono | |
mi levate, stelle ingrate, | |
585 | e vassalli e dignità. |
Più mi alletta che soggetta | |
mi lasciate | |
del mio ben la fedeltà. | |
Notte. Logge con lume, corrispondenti a vari appartamenti reali. | |
SCENA VI | |
BARSINA, IDASPE | |
IDASPE | |
Tanto egli fece. Il foglio | |
590 | lesse, squarciò; né di Barsina il merto |
a l’affetto prevalse, ond’egli avvampa. | |
BARSINA | |
Ama anche Oronte? | |
IDASPE | |
Il nome di Statira | |
in lui destò qualche scintilla; e questa, | |
dacch’ei la vide, alzò la vampa e crebbe. | |
BARSINA | |
595 | (Speranze di Barsina, |
voi siete in rischio. A la rival superba | |
giova un amor che ne sarà ’l sostegno; | |
e verrà a tormi un scita, | |
sin dal Caucaso suo, diadema e regno?) | |
600 | Idaspe, ah! se in te vive |
grato dover, tu ’l mio furor sostieni, | |
tu le vendette mie. Tolgasi questo | |
formidabil nemico | |
e un colpo generoso | |
605 | faccia la tua fortuna e ’l mio riposo. |
IDASPE | |
L’odio, che in sen mi bolle | |
contro l’iniquo re, sproni rifiuta. | |
Più di te son offeso e dee lo sdegno, | |
perdonami, o regina, | |
610 | ad Idaspe servir, non a Barsina. |
BARSINA | |
Tu cerca i mezzi, ond’egli pera. Io pure | |
tenterò i miei. Qual odio | |
vedrem sia più ingegnoso. | |
Dario e Oribasio tosto | |
615 | vengano alle mie stanze. Idaspe, sia, |
se lo sdegno è comun, comun la fede. | |
IDASPE | |
Tradir non so chi libertà mi diede. | |
BARSINA | |
I più diletti | |
teneri affetti, | |
620 | a chi sa vendicarmi, |
amante serberò. | |
In questo core | |
fiamme d’amore | |
chi serve al mio furore | |
625 | accendermi sol può. |
SCENA VII | |
IDASPE | |
IDASPE | |
Un’illustre vendetta | |
fidi solo a sé stessa i suoi disegni. | |
Ecco a la mia l’ora opportuna. Oronte | |
colà riposa. A lui | |
630 | ho facile l’ingresso. Il sonno e l’ombre |
mi assicurano il colpo; | |
e per uscio secreto | |
posso involarmi ad ogni rischio. Idaspe, | |
il braccio e ’l petto arma di ferro e d’ire; | |
635 | e a chi serve ragion, non manchi ardire. |
Di questo barbaro | |
vendetta orribile, | |
cor mio, farò. | |
E quanto perfido | |
640 | con me fu l’empio, |
tant’io implacabile | |
con lui sarò. | |
SCENA VIII | |
ARSACE, poi STATIRA | |
ARSACE | |
Ombre tacite | |
che agli amori amiche siete, | |
645 | anche il mio, deh! proteggete. |
STATIRA | |
Arsace. | |
ARSACE | |
Anima mia... | |
STATIRA | |
Tremante il passo... | |
ARSACE | |
Di che temer, quand’io son teco? | |
STATIRA | |
Appunto | |
de’ miei spaventi il più crudel tu sei. | |
ARSACE | |
Eh! Cara, andiam. La fuga... | |
SCENA IX | |
ORONTE e li suddetti, poi IDASPE | |
ORONTE | |
650 | Custodi, olà, sono tradito. (Di dentro) |
STATIRA | |
O dei! | |
ARSACE | |
Che fia? (Dà di mano al ferro) | |
STATIRA | |
Quai voci? | |
ORONTE | |
Ah! Traditor. (Veduto Arsace col ferro in mano) | |
STATIRA | |
Rie stelle! | |
ARSACE | |
Io traditor? Oronte, | |
basti per mia difesa e per tua pace, | |
sì, ti basti il saper ch’io sono Arsace. | |
ORONTE | |
655 | Come? Arsace? Tu qui? Fra l’ombre? Armato |
di acciar la destra? E con Statira al fianco? | |
Rival nemico, intendo | |
qual odio qui ti trasse e qual furore. | |
Sol perché Arsace sei, sei traditore. | |
STATIRA | |
660 | Tu menti. |
ARSACE | |
E questa spada | |
tel sosterrà. | |
ORONTE | |
Giudice re non viene | |
a cimento col reo. Chiamisi Idaspe. | |
ARSACE | |
Nel tuo sangue, o crudel... | |
STATIRA | |
Fermati, o caro, | |
l’ardir qui è rischio. Al tuo destino or cedi. | |
ARSACE | |
665 | Eh! Lascia... |
STATIRA | |
No, se m’ami. | |
IDASPE | |
Eccomi al cenno. | |
ORONTE | |
Idaspe, io son tradito; e questo sangue | |
n’è chiara prova. Là fra l’ombre e ’l sonno | |
perfida man tenta svenarmi. Il brando | |
impugno e mi difendo. | |
670 | Chiedo aita; egli fugge. Esco e qui trovo |
costui col ferro. | |
STATIRA | |
Egli è innocente... | |
ARSACE | |
È colpa... | |
ORONTE | |
Si arresti; e poi tra’ ceppi | |
conto mi renderai di tua innocenza. | |
IDASPE | |
(Mi tradisti, o destino). | |
STATIRA | |
675 | Oronte, io ti favello e sul mio labbro |
non parla amor, ragion ti parla. Ascolta. | |
Arsace è prence; e la virtù sostiene | |
l’onor de’ suoi natali. | |
Un mio cenno qui ’l trasse. | |
680 | A le tue stanze egli non venne. Alora |
il braccio armò che le tue voci intese. | |
Ti esposi il ver. Più dir non posso. | |
ARSACE | |
E troppo | |
dicesti ancor. | |
ORONTE | |
Ma chi fu ’l reo? | |
STATIRA | |
Mi è ignoto. | |
ORONTE | |
Di qui fuggì? | |
STATIRA | |
Nol vidi. | |
ORONTE | |
685 | Ma donde uscì? |
STATIRA | |
Là forse chiuso ancora | |
il traditor si asconde. | |
ORONTE | |
E là si cerchi. | |
Idaspe, va’. Ti attendo impaziente. | |
IDASPE | |
(E la disgrazia altrui mi fa innocente). (Entra nelle stanze di Oronte) | |
ARSACE | |
A che tante difese? A te ben nota | |
690 | è l’innocenza mia, cara Statira. |
Rivalità m’incolpa | |
e un amor, ch’è mia gloria, è sol mia colpa. | |
STATIRA | |
Purtroppo il so... | |
IDASPE | |
Le stanze | |
cauto cercai né alcun rinvenni, o sire. | |
ORONTE | |
695 | Che saprai dir? |
STATIRA | |
Sono infelice. | |
ORONTE | |
Arsace, | |
cedi quel ferro; a la prigion tu ’l guida. (Ad Idaspe) | |
ARSACE | |
Se morir deggio... | |
STATIRA | |
No, cor mio. Riserba | |
la mia ne la tua vita. | |
ARSACE | |
Amor, quanto mi costi! | |
ORONTE | |
700 | Non più dimore. |
ARSACE | |
Prendi, | |
barbaro, prendi e del tuo sangue il mira | |
sitibondo bensì, non tinto ancora. | |
Tempo verrà... Statira, io vado e forse | |
solo per ubbidirti io vado a morte. | |
STATIRA | |
705 | Mi scoppia ’l cor. |
ARSACE | |
Ricevi | |
questo tenero addio con più costanza | |
e l’innocenza mia sia tua speranza. | |
Empio, ne la mia morte | |
satolla il tuo furor. | |
710 | Anima mia, tu forte |
conservami il tuo cor. | |
Saprò morir costante | |
ad onta del rigor. | |
Di un barbaro regnante | |
715 | mi vendichi l’amor. |
SCENA X | |
ORONTE e STATIRA | |
ORONTE | |
Venga Barsina. | |
STATIRA | |
Ancor permetti, Oronte, | |
che in Arsace io difenda | |
la gloria tua. | |
ORONTE | |
Ma forse | |
non saria gloria tua la sua innocenza. | |
STATIRA | |
720 | Come? |
ORONTE | |
Teco fra l’ombre... | |
Basta. Sinché il nemico | |
in lui condanno, in te l’amante assolvo. | |
STATIRA | |
Qual favellar? | |
ORONTE | |
Ti giovi | |
la reità di Arsace. | |
725 | Vien Barsina. Io vo’ ’l giusto e datti pace. |
SCENA XI | |
BARSINA, DARIO, ORIBASIO e li suddetti | |
BARSINA | |
Con Statira qui Oronte? | |
ORONTE | |
Principessa, | |
insultare a un monarca | |
sin fra’ trionfi il tradimento ardisce. | |
A te ne faccia fede | |
730 | questa ferita. Il reo n’è Arsace e questi |
si dee punir. | |
DARIO | |
(Che sento?) | |
BARSINA | |
Mi si condoni, o sire. | |
Creder non so capace | |
quel magnanimo eroe di un tradimento. | |
ORONTE | |
735 | Amor talora a la virtù prevale; |
e sovente l’eroe cede al rivale. | |
ORIBASIO | |
Strano successo! | |
STATIRA | |
Io testimon... | |
ORONTE | |
No, taci | |
le inutili discolpe. Oronte offeso | |
e Oronte vincitor tutte aver puote | |
740 | le ragioni sul reo; |
ma non dia leggi, ov’ei ricusa il trono. | |
Principesse, di voi | |
una è la sua regina. Ambe segnate | |
la morte sua del suo delitto in pena. | |
745 | Dario ne avvisi il reo prigione. Rechi |
a me Oribasio la fatal sentenza. | |
BARSINA | |
(Fiero decreto!) | |
STATIRA | |
(Misera innocenza!) | |
ORONTE | |
Dal vizio punito | |
la vostra grand’alma | |
750 | cominci a regnar. |
Un re ch’è tradito | |
giustizia vi chiede. | |
Del soglio l’erede | |
mi dee vendicar. | |
SCENA XII | |
STATIRA, BARSINA, DARIO, ORIBASIO | |
STATIRA | |
755 | (Io che soscriva il foglio?) |
BARSINA | |
(Io che a tal prezzo | |
la via m’apra al comando?) | |
STATIRA | |
Arsace. | |
BARSINA | |
Arsace. | |
ORIBASIO | |
Eccovi il foglio. A piede | |
scrivasi il regio nome. | |
Così vuole chi può. | |
DARIO | |
No, principesse. | |
760 | Temasi un’ingiustizia e più guardinga |
sia la destra in punir. Qualche riguardo | |
diasi al merto di Arsace. | |
Men vado a lui. Frattanto | |
si pesi il giusto e si maturi il vero | |
765 | né tradisca il dover desio d’impero. |
Sia di un regno la base e ’l sostegno | |
giustizia e pietà. | |
In chi regge, se ingiusta è la legge, | |
l’orgoglio del soglio | |
770 | fermezza non ha. |
SCENA XIII | |
STATIRA, BARSINA, ORIBASIO | |
BARSINA | |
A l’amor di Statira | |
è una legge crudel che mora Arsace. | |
Pur conviene ubbidir. Tu che risolvi? | |
STATIRA | |
Arsace, e non Barsina, | |
775 | qual sia ’l mio cor da le mie voci intenda. |
BARSINA | |
A le prigioni andrai? | |
STATIRA | |
Colà mi chiama | |
la mia fede ugualmente e la sua fama. | |
Sugli occhi del mio bene | |
amor risolverà. | |
780 | Da quegli sguardi amati, |
mia sola gioia e spene, | |
consiglio ei prenderà. | |
SCENA XIV | |
BARSINA, ORIBASIO | |
BARSINA | |
(Dunque io sarò più ingiusta? Io di Statira | |
meno amante sarò? No no, Barsina. | |
785 | Siegui l’amore e la ragione. Andiamo). |
ORIBASIO | |
Fermati. A la tua sorte | |
propizio è ’l cielo. Già t’innalza al trono | |
la caduta di Arsace. A la vendetta | |
servi di Oronte. La rival si privi | |
790 | del sostegno miglior. Regina, scrivi. |
BARSINA | |
Ne’ gran casi, Oribasio, | |
può parer crudeltà la troppa fretta. | |
ORIBASIO | |
Ma periglio esser puote un troppo indugio. | |
Scrivi. | |
BARSINA | |
Tua sola cura | |
795 | sia l’amor tuo. |
ORIBASIO | |
Da l’amor mio sol nasce | |
il consiglio fedel. | |
BARSINA | |
Gradisco il zelo. | |
ORIBASIO | |
A che non dir l’amor? | |
BARSINA | |
Vo’ che col core, | |
più che col labbro, a te favelli amore. | |
A un amante il dir: «Ti adoro; | |
800 | per te peno, per te moro» |
costa poco a la beltà. | |
Ma se ’l core a te nol dice, | |
la lusinga è traditrice | |
e crudele è la pietà. | |
SCENA XV | |
ORIBASIO | |
ORIBASIO | |
805 | Come poss’io, Barsina, |
il tuo affetto capir se sia verace? | |
Il labbro non mel dice e ’l cor mel tace. | |
Almen vorrei che ’l labbro | |
parlasse a me d’amor. | |
810 | Bugiardo e mentitor |
pur l’amerei. | |
Saria quel dolce incanto | |
letargo lusinghier, | |
se non vero piacer | |
815 | de’ mali miei. |
Fine dell’atto secondo | |