Semiramide in Ascalona, Venezia, Pasquali, 1744
| ATTO QUARTO | |
| Cortile del palazzo di Nino. | |
| SCENA PRIMA | |
| SIMMANDIO e SEMIRAMIDE | |
| SIMMANDIO | |
| Non erano, o Semira, | |
| 815 | un sì picciolo ben l’Assiria e Nino |
| che sprezzarlo dovesse | |
| la figlia di Simmandio. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Ma la sposa di Mennone il dovea. | |
| SIMMANDIO | |
| Costanza è una virtù d’alme private. | |
| 820 | Per chi nacque allo scettro, |
| l’utile ne sia norma. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Io non conosco, | |
| fuor che la mia virtude, altra grandezza. | |
| SIMMANDIO | |
| Omai più eccelse idee prendansi, o figlia, | |
| da l’esser tuo. Figlia di re nascesti. | |
| SEMIRAMIDE | |
| 825 | In Simmandio amo il padre e il re non scorgo. |
| SIMMANDIO | |
| Gli ostri natii con queste | |
| rustiche lane egli a cangiar fu astretto | |
| da nimica fortuna. | |
| SEMIRAMIDE | |
| E dove è il patrio regno? Ove i vassalli | |
| 830 | popoli? Ove il nimico? |
| Avrem Mennone ed io forza ond’ei tremi | |
| sul mal rapito soglio. | |
| SIMMANDIO | |
| Chi vaglia a dar riparo a’ nostri danni, | |
| non v’ha che Nino. | |
| SEMIRAMIDE | |
| E Nino | |
| 835 | è così generoso... |
| SIMMANDIO | |
| No, figlia, ei far nol può, se non tuo sposo. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Né questo il può Semira. Io son già avvezza | |
| a premer un orgoglio | |
| che mi voglia infedel. | |
| SIMMANDIO | |
| Che cor protervo! | |
| SEMIRAMIDE | |
| 840 | Malgrado anche di lui, così vuol sorte. |
| SIMMANDIO | |
| Troppo ostinata sei. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Troppo son forte. | |
| Ma ancor mi asconderai de’ miei natali | |
| la serie e de’ miei casi? | |
| SIMMANDIO | |
| Ad infermo ostinato invan si porge | |
| 845 | il rimedio ch’ei fugge. |
| Stiasi con me l’antico arcano. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Padre, | |
| in Mennone difendo anche un tuo dono. | |
| SIMMANDIO | |
| Altri tempi, altre idee. Segui e te stessa | |
| a tuo piacer consiglia. | |
| 850 | Ma cangiò il padre e può cangiar la figlia. |
| Alla sorte, che il crine ti porge, | |
| mostrarti con ciglio | |
| austero e sprezzante | |
| non è buon consiglio | |
| 855 | di saggia virtù. |
| Su rota incostante | |
| immobile il piede | |
| tien ella; e negletta | |
| sen va né più riede | |
| 860 | ridente qual fu. |
| SCENA II | |
| SEMIRAMIDE, BELESA e ARBACE | |
| SEMIRAMIDE | |
| Altri v’ha che congiuri | |
| per abbattere un core? | |
| BELESA | |
| Semira, io te compiango, | |
| pur mal riconosciuta. | |
| SEMIRAMIDE | |
| 865 | Principessa, perché? |
| BELESA | |
| Tel dica Arbace. | |
| ARBACE | |
| Mennone ti tradisce. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Eh, so che l’arte in uso | |
| mette ogni industria, onde mi tremi in petto | |
| la fé. Ma tutto è vano. | |
| BELESA | |
| 870 | Nel petto di Semira |
| la sostiene fortezza. In quel del duce | |
| ambizion l’abbatte. | |
| ARBACE | |
| E del suo primo | |
| tradito amor la rinascente fiamma. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Suo primo e solo amor non fu Semira? | |
| BELESA | |
| 875 | Ne avrai, se qui ti aggrada, il disinganno. |
| SEMIRAMIDE | |
| Cieli! Se questo è ver, vedrò alla fonte | |
| gir retrogradi i fiumi. | |
| BELESA | |
| Altra così dicea. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Non del mio duce. | |
| BELESA | |
| Di lui, ninfa, di lui, cui l’incostanza | |
| 880 | non costò mai gran pena o gran rossore. |
| SEMIRAMIDE | |
| Mi avveggo. A un re, a un fratello | |
| ben si serve così. Ma senza il pieno | |
| testimon della vista e dell’udito, | |
| non crederò giammai Mennone infido. | |
| ARBACE | |
| 885 | Vogliam che qui tu il vegga e qui l’ascolti. |
| Colà ti ascondi e inosservata... | |
| SEMIRAMIDE | |
| Oh dei! | |
| Comincio a vacillar... No... Ciò ch’ei fece | |
| per me, ciò ch’io per lui | |
| non mi lascia timor della sua fede | |
| 890 | e l’accorta Semira a voi non crede. |
| Pieghi all’onda e ceda al vento | |
| scoglio in mare e sasso in monte; | |
| ed allora in chi m’adora | |
| incostanza io crederò. | |
| 895 | Pien di amore e di ardimento |
| fin di morte il vidi a fronte; | |
| e a tenor della sua fede, | |
| anch’io fida a lui sarò. | |
| SCENA III | |
| ARBACE e BELESA | |
| ARBACE | |
| Son già presso alla meta i tuoi desiri. | |
| 900 | Supplichevole amante |
| Mennone a te verrà. | |
| BELESA | |
| Verrà protetto | |
| dal reale favor, con tutto il fasto | |
| di un facile perdono | |
| e di un sicuro amor. | |
| ARBACE | |
| Nulla, o Belesa, | |
| 905 | a oprar più resta alla crudel mia fede. |
| BELESA | |
| Ma le resta a soffrir. | |
| ARBACE | |
| Che crudeltade | |
| far della morte mia fabbro me stesso! | |
| BELESA | |
| E qui il frutto godrai di tua bell’opra. | |
| ARBACE | |
| Deh, per pietade, o mi risparmia un tanto | |
| 910 | affanno o non tradirmi. |
| BELESA | |
| Ch’altro poss’io? Soffri, ti dissi, e spera. | |
| ARBACE | |
| E soffersi e sperai. | |
| BELESA | |
| Non basta ancora. | |
| ARBACE | |
| Povero cor! Si segua | |
| e sperando e soffrendo alfin si mora. | |
| 915 | Son qual misero soldato |
| condannato | |
| a vegliar con fermo ciglio, | |
| dove certa è per lui morte. | |
| Tu non sai del rio comando | |
| 920 | la fierezza; |
| io lo so, che sto penando | |
| col dover di parer forte. | |
| SCENA VI | |
| MENNONE con seguito di siri e i suddetti | |
| MENNONE | |
| (Qui Belesa). | |
| BELESA | |
| Qui il duce. (Piano ad Arbace) | |
| MENNONE | |
| (Ella mi rechi | |
| prima le sue discolpe). | |
| ARBACE | |
| 925 | Vedi alterigia! Attende (Piano a Belesa) |
| che tu il grado avvilisca. | |
| MENNONE | |
| (Io son l’offeso. | |
| Ma rossor la trattien). | |
| ARBACE | |
| Fasto il fa audace. (Piano a Belesa) | |
| Ciel, che viltà! (Vedendo che Belesa si avanza) | |
| BELESA | |
| Mal mi consigli, Arbace. (Piano ad Arbace) | |
| Mennone, io ben credea che infedeltade | |
| 930 | fosse in alma spergiura un fier rimorso |
| ma non sì nella tua ch’usa a maggiori | |
| trofei, beltà temesse, un tempo amata, | |
| e ne fuggisse il già sì caro aspetto. | |
| MENNONE | |
| Rimorso? Eh, principessa, | |
| 935 | dillo rispetto. Io fuggo |
| quel volto, in cui fierezza | |
| tutti in mio danno armò gli sprezzi e l’ire. | |
| BELESA | |
| Quando s’ama da ver, si può soffrire. | |
| Ma spesso al disleal basta un pretesto. | |
| MENNONE | |
| 940 | Le ripulse a un amante, |
| che sa di meritar, fan troppo senso. | |
| BELESA | |
| (Che orgoglio!) Ingiusto, il so, fu il mio rigore; | |
| e correggerne il fallo | |
| volea; ma il tuo abbandono altri mi diede | |
| 945 | pensieri ed altri affanni. Ah, frettoloso |
| troppo fosti e crudele in vendicarti. | |
| MENNONE | |
| (Dolce accusa d’amor, quanto mi piaci!) | |
| ARBACE | |
| Così favelli? E tu non l’ami? (Piano a Belesa) | |
| BELESA | |
| Eh! Taci. (Piano ad Arbace) | |
| MENNONE | |
| Se sincero, o Belesa, | |
| 950 | mi parlasse il tuo core... |
| BELESA | |
| E che? Potea | |
| Mennone in altri affetti essermi oggetto | |
| d’indifferenza? Arbace, | |
| digli tu le mie smanie, i pianti, i lai. | |
| ARBACE | |
| Purtroppo è ver. (A Mennone) Quanto penar mi fai! (Piano a Belesa) | |
| MENNONE | |
| 955 | Disingannati omai; già torna a’ primi |
| ceppi l’antico amante. | |
| BELESA | |
| Ma ritorna incostante? | |
| MENNONE | |
| Prova fa di mia fede | |
| la mia stessa incostanza. | |
| BELESA | |
| 960 | Come? |
| MENNONE | |
| Amor già non fu, fu sol dispetto | |
| quel che mi trasse a vagheggiar Semira. | |
| BELESA | |
| Non l’amavi; e per lei | |
| cimentasti, quant’eri, e gloria e vita? | |
| MENNONE | |
| In lei di mia vendetta | |
| 965 | le ragioni sostenni. Io de’ tuoi sprezzi |
| volea punirti; e a me ne parve il mezzo | |
| tanto miglior, quanto più indegno e vile. | |
| BELESA | |
| Ma la beltà di lei... | |
| MENNONE | |
| Regni ne’ boschi, | |
| non sul cor degli eroi. | |
| BELESA | |
| Nino pur l’alza | |
| 970 | al suo letto e al suo trono. |
| MENNONE | |
| Certi bassi vapori, | |
| da un troppo sollevati ardente raggio, | |
| tornano in nebbia a dissiparsi o in pioggia. | |
| Del vile affetto arrossirà ben tosto | |
| 975 | l’alma reale. In noi sarà, sì, in noi |
| stabil l’amor, difeso in te dal merto | |
| del sangue, in me da quel della mia gloria. | |
| BELESA | |
| Ben ne giudichi, o duce. | |
| ARBACE | |
| (Oimè!) | |
| MENNONE | |
| Già cedo | |
| al re sopra colei le mie ragioni. | |
| BELESA | |
| 980 | Piacemi. |
| MENNONE | |
| Ma Belesa | |
| l’atto pria ne gradisca e mia si giuri. | |
| BELESA | |
| È giusto. | |
| ARBACE | |
| Ah, principessa. (Piano a Belesa) | |
| MENNONE | |
| All’assenso di Nino il tuo si aggiunga. | |
| BELESA | |
| Pronta; ed Arbace in testimon ne accetta. | |
| ARBACE | |
| 985 | Non posso più. (Piano a Belesa) |
| BELESA | |
| Sei pur da poco! Aspetta. (Piano ad Arbace) | |
| MENNONE | |
| Dunque un soave nodo?... | |
| BELESA | |
| Mel comanda il germano, il cor mel chiede. | |
| MENNONE | |
| Lo sposo?... | |
| BELESA | |
| E dove posso | |
| trovar alma più grande! Il sirio regno | |
| 990 | già consorti ne attende. |
| MENNONE | |
| Oh Mennone beato! | |
| ARBACE | |
| (Oh miseri scherniti affetti miei!) | |
| BELESA | |
| Vieni. Il mio re, l’idolo mio tu sei. (Improvvisamente si volge e prende la destra di Arbace né più riguarda Mennone che rimane come immobile) | |
| Questo, sì, questo (Verso di Arbace) | |
| 995 | è il mio tesoro, |
| l’idol che adoro, | |
| l’anima mia, | |
| non tu, pien d’albagia, nudo di fede. (A Mennone) | |
| Resta; e ti stracci | |
| 1000 | sdegno ed amore, |
| onta e rancore | |
| con gelosia; | |
| e questa, indegno, sia la tua mercede. (Si parte con Arbace) | |
| SCENA V | |
| MENNONE e poi SEMIRAMIDE | |
| MENNONE | |
| Mennone, ch’è di te? Sei tu percosso | |
| 1005 | da folgore? È sì strano |
| che una femmina inganni? | |
| Scuoti il gel dalle vene, | |
| lo stupor dalle membra. | |
| Hai con che vendicarti | |
| 1010 | di Nino e di Belesa. |
| Semira... Eccola. O dio! Già mi confondo. | |
| Se mi udì, che far posso? Ove mi ascondo? | |
| SEMIRAMIDE | |
| Sì attonito m’incontra il valoroso | |
| Mennone dalla pugna? Egli pur vinte | |
| 1015 | avrà le insidiose |
| lusinghe? Ei scettri offerti, ei regie spose | |
| accolte avrà con quel disprezzo istesso, | |
| con cui guardò Semira, | |
| vapor basso e vil ninfa, e l’Asia e Nino. | |
| MENNONE | |
| 1020 | (Tutto ella intese. Oh barbaro destino!) |
| SEMIRAMIDE | |
| Oh di tutti i viventi uomo il più ingrato! | |
| Quant’è, pure a’ miei lumi | |
| Mennone si è svelato. Eran dispetto, | |
| inganno, tradimento | |
| 1025 | le gelosie, le smanie, i rei furori |
| che per me tu fingevi. | |
| Mi volevi fedel, perché ministra | |
| fossi de’ tuoi pravi disegni. Ah, questo | |
| meritava io da te? Teco fui sola | |
| 1030 | nell’estrema fortuna. Io nel mio core |
| la vittoria ti diedi | |
| sopra il maggior de’ re. Quando anche a tutti | |
| vil fossi stata e indegna, | |
| per Mennone io non l’era. | |
| 1035 | Ma grazie al ciel, tua iniquità mi assolve |
| d’ogni dover. Finisco | |
| già la miseria mia ne’ tuoi spergiuri. | |
| MENNONE | |
| Che? Già pensi a corone? E la giurata | |
| fede a ritor?... | |
| SEMIRAMIDE | |
| Della mia fé qual altra | |
| 1040 | cura ti preme? Sopra lei qual credi |
| diritto aver? Tu me l’hai resa. Io posso | |
| disporne a mio talento; e farne omaggio | |
| posso a virtù, poiché di man la strappo | |
| a perfidia e a furor. Prenditi il solo (Trattosi di dito l’anello di Mennone, glielo gitta a’ piedi) | |
| 1045 | pegno che a me ne resta; e me non segua |
| per te che eterno obblio. Già al tuo rimorso | |
| ti abbandono per sempre, | |
| se pur tanto non è dal reo costume | |
| quell’empio core sopraffatto e vinto | |
| 1050 | che ogni senso di colpa abbia già estinto. |
| Sprezzai trono e amor di re, | |
| sinché il cor non vidi in te | |
| reo d’ingrata infedeltà. | |
| Tollerai rabbia e furor; | |
| 1055 | ma detesto ed ho in orror |
| una perfida viltà. | |
| SCENA VI | |
| MENNONE col suo seguito e poi ALISO | |
| MENNONE | |
| Sposo il re di Semira? Ella di lui? | |
| Più tosto ambo di morte. | |
| Un novello furor m’occupa e vie | |
| 1060 | m’apre sinora ignote. |
| Dite, vedrem, soldati, a noi dar leggi | |
| femmina sì plebea? Vedremo il sangue | |
| de’ nostri re, progenie alta di Giove, | |
| profanarsi da quello | |
| 1065 | di villana bifolca?... |
| ALISO | |
| Tal di Semira ei parla? | |
| MENNONE | |
| Aliso, a tempo. | |
| Si pensa d’innalzar Semira al soglio, | |
| per ignominia dell’assirio nome. | |
| Anziché tanto scorno ne ricopra, | |
| 1070 | cimentiamo un ardito |
| sforzo. Tu a’ miei guerrieri i tuoi congiungi | |
| pastori e fin sul trono | |
| andiamo a spaventar l’amor di Nino | |
| e il fasto di Semira. | |
| ALISO | |
| 1075 | Signor, quella Semira era pur degna |
| degli affetti di Mennone poc’anzi. | |
| MENNONE | |
| È vero; e ne arrossisco. | |
| Ma il domestico obbrobrio | |
| d’un indegno imeneo | |
| 1080 | nel vassallo finisce, |
| quel d’un monarca in tutti | |
| si spande. Aliso, su, risolvi. Io tanto | |
| dal mio giusto furor sento infiammarmi | |
| che. a qualunque mi osasse | |
| 1085 | far resistenza, immergerei nel petto |
| ferro vendicator. | |
| ALISO | |
| Piè frettoloso | |
| volgo a raccor le amiche genti; e tosto | |
| teco, o duce, mi avrai. | |
| MENNONE | |
| Sì. Tu m’assisti; e nostra è la vittoria. | |
| ALISO | |
| 1090 | Un tuo nuovo favor è per Aliso |
| che tu il degni compagno alla tua gloria. | |
| MENNONE | |
| Spaventerem sul soglio | |
| quel troppo indegno amor. | |
| ALISO | |
| Castigheremo orgoglio | |
| 1095 | e vincerem livor. |
| MENNONE | |
| Siamo a que’ vili esempio | |
| di nobile valor. | |
| ALISO | |
| E tremar faccia ogni empio | |
| zelo vendicator. | |
| Il fine dell’atto quarto | |