Semiramide in Ascalona, Vienna, van Ghelen, 1725
| ATTO TERZO | |
| Recinto di gabinetti di verdura. | |
| SCENA PRIMA | |
| SEMIRAMIDE e ALISO | |
| SEMIRAMIDE | |
| Fuggir dal fosco volto al lieto avviso | |
| 585 | gli vedesti tristezza? |
| ALISO | |
| Più torbidi quegli occhi, anzi gli vidi | |
| empiersi tutti di un dolor funesto. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Ah! Quanto sono, Aliso, | |
| vendicati i tuoi mali! | |
| ALISO | |
| Alma sì vile | |
| 590 | non ho che la ricrei ciò che ti affligge. |
| SEMIRAMIDE | |
| Quella tranquillità, ch’ebbi in amarti, | |
| da me fuggì. Meglio era amarti sempre. | |
| ALISO | |
| Un tempo anch’io credei ch’esser la nostra | |
| felicità dovesse il sempre amarci, | |
| 595 | queste reggendo in pace |
| belle campagne e a l’ombra | |
| or d’un orno, or d’un faggio | |
| lietamente cantando i dolci affetti. | |
| SEMIRAMIDE | |
| O in sì placida vita | |
| 600 | pastorelle beate! |
| ALISO | |
| O Mennone crudel che un sì giocondo | |
| stato a turbar venisti. Almen contenta | |
| ti scorgessi con lui. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Con lui mi vuole | |
| sempre misera il fato. | |
| ALISO | |
| E chi ti vieta | |
| 605 | una sorte miglior con Nino amante? |
| SEMIRAMIDE | |
| O dio! | |
| ALISO | |
| Veder te moglie | |
| del maggior duce e del più caro a Nino, | |
| m’era qualche conforto; | |
| quale or ne avrei, potendo | |
| 610 | in Semira adorar la mia regina? |
| SEMIRAMIDE | |
| Soffriamo, Aliso, ciò che ’l ciel destina. | |
| ALISO | |
| Oh! Foste almeno, | |
| vaghe pupille, | |
| liete e tranquille; | |
| 615 | poi pazienza, |
| se quel sereno | |
| non è per me. | |
| Se dal tuo bene | |
| trarre io potessi | |
| 620 | rancori e pene, |
| vile ed ingiusto | |
| sarei con te. | |
| SCENA II | |
| MENNONE e SEMIRAMIDE | |
| MENNONE | |
| Che mai dal troppo favorevol Nino | |
| Semiramide ottenne? | |
| SEMIRAMIDE | |
| 625 | La mia miseria, o Mennone; e l’ho cara |
| nel tuo perdono. | |
| MENNONE | |
| Ah! Perfida! Miseria | |
| chiami trono e grandezza? | |
| Va’. Regna. Non m’importa | |
| né grado né favore | |
| 630 | né perdono né vita. |
| La tua inutile grazia | |
| ti rendo e da la fede | |
| mal serbata ti assolvo. | |
| Tu piangi? Eh! Dimmi il lieto | |
| 635 | successo de’ tuoi voti |
| né t’infinger pietosa | |
| del mal che mi facesti. | |
| Di chi mi nocque e mi deluse tanto, | |
| non credo più né a la pietà né al pianto. | |
| SEMIRAMIDE | |
| 640 | Segui, Mennone, segui, |
| quasi femmina io fossi | |
| debole, abbietta, ambiziosa e peggio; | |
| e dal tuo cor giudica il mio. Non basta | |
| a rendermi ragion né quel che ottengo | |
| 645 | né quello che rifiuto. Anima ingiusta, |
| senza senno feroce, | |
| senza rispetto amante, | |
| ad un padre io resisto, a un re mi oppongo; | |
| io ’l suo perdono, io ’l suo favor ti reco; | |
| 650 | io trionfo di Nino |
| su l’ire e sugli affetti; e ne riporto | |
| le tue ingiurie in mercede e i miei rimorsi... | |
| MENNONE | |
| Ma i rimorsi che danno | |
| grandezza iniqua e slealtà spergiura... | |
| SEMIRAMIDE | |
| 655 | O quei che sente un’alma |
| dal suo dover costretta | |
| ad amar chi la offende, | |
| a sprezzar chi la onora. | |
| Mennone, ah! sii più giusto. | |
| 660 | Non disperar la mia virtù. Stancarmi |
| può un furor che mi oltraggia. Io da te esiggo | |
| più stima o meno amor. Se ingiuriarmi | |
| dee la tua gelosia, lascia d’amarmi. | |
| MENNONE | |
| O dio! Scusa, o Semira, | |
| 665 | una rabbia d’amor che anch’io condanno. |
| Ma il re ti vorrà sua. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Da me le prime | |
| ripulse ei n’ebbe. Va’. Segui il mio esempio. | |
| MENNONE | |
| Se da me ne dipende | |
| la gloria, ei tremerà solo a tentarmi. | |
| SEMIRAMIDE | |
| 670 | Eh! Vi saran per te lusinghe ancora. |
| MENNONE | |
| Tutto perdei poc’anzi, | |
| per non perder Semira. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Ella tel rese. | |
| MENNONE | |
| Tutto per te sprezzerò ancor. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Rifiuto | |
| son anche di Semira e l’Asia e Nino. | |
| MENNONE | |
| 675 | Non temer. Tornerò lieto e fedele. |
| SEMIRAMIDE | |
| Lo spero; e alor tua sposa | |
| vivrò tua, sarai mio. Ma, duce, avverti. | |
| Quel nodo, cui non ebbe | |
| forza a scuoter furor, sciorria perfidia. | |
| MENNONE | |
| 680 | Che? Gelosia già in te comincia? |
| SEMIRAMIDE | |
| Un grande | |
| divario è da cautela a gelosia; | |
| quella i rischi prevede e li ripara; | |
| questa i mali si finge e gli alimenta. | |
| MENNONE | |
| Va’. Tornerò fedel. Sarai contenta. | |
| SEMIRAMIDE | |
| 685 | Contenta mi vedrai; |
| sposa mi abbraccerai; | |
| ma emendati geloso | |
| e serbati fedel. | |
| Che se soffrir potei | |
| 690 | l’oltraggio del sospetto, |
| quello non soffrirei | |
| di un’anima infedel. | |
| SCENA III | |
| MENNONE, poi NINO ed ARBACE | |
| MENNONE | |
| Da tante smanie alfine | |
| parmi di respirar. Sarà mio acquisto | |
| 695 | Semira. Ecco puniti |
| Nino e Belesa... O dio!... | |
| Nino ancor può voler... Belesa ancora | |
| riparar può l’ingiuria... Olà. Tacete | |
| e timori e speranze | |
| 700 | che a la fida Semira ingiuste siete. |
| ARBACE | |
| A te, Mennone, il re. | |
| MENNONE | |
| Deh! Qual sorpresa! | |
| NINO | |
| Del tuo amico signor vieni agli amplessi, | |
| Mennone. In me sicuro | |
| fisa lo sguardo e de le cose andate | |
| 705 | non t’ingombri timor, che obblio le chiude. |
| Siam gli stessi. Col grado | |
| Nino sopra gli Assiri, | |
| Mennone con l’amor regni su Nino; | |
| e se cosa v’è ancor nel regno mio | |
| 710 | che a te piaccia, ella è tua. Non sarai tanto |
| tu in riceverla lieto, | |
| quanto in darla io contento. | |
| ARBACE | |
| (Povero Arbace! Il tuo destin già sento). | |
| MENNONE | |
| Magnanima bontade, in cui ravviso | |
| 715 | più il poter di Semira |
| che di Mennone il merto. | |
| NINO | |
| No. Semira prevenne, | |
| non dispose i miei voti. Anche non chiesto | |
| ti fea grazia il mio core. | |
| MENNONE | |
| E pur quel core | |
| 720 | ne la parte migliore, |
| perdonami, il dirò, venne a ferirmi. | |
| NINO | |
| Nol niego; ed a me stesso | |
| rimprovero ne feci. Io più vo’ dirti. | |
| Quando presi ad amar la tua Semira, | |
| 725 | m’era ascoso il tuo foco; e quando il seppi, |
| ne arrossii, n’ebbi affanno; e sa quest’alma | |
| se per te combattei. | |
| MENNONE | |
| Ma nol vincesti. | |
| NINO | |
| Troppo altamente fiso | |
| v’era lo stral. Svellerlo volli; e ’l ferro | |
| 730 | più vi si ascose. Amar mi è forza, o duce, |
| e mi è forza morir. Sia tua Semira; | |
| e ’l tuo re sia di morte. | |
| MENNONE | |
| Tolgalo il ciel. Viva al suo impero e viva | |
| un re sì generoso a la sua gloria. | |
| NINO | |
| 735 | Ah! Mennone, salvarmi |
| tu puoi con nobil atto. | |
| MENNONE | |
| Io, sire, il posso? | |
| NINO | |
| Sia tua sposa Belesa, a me germana. | |
| ARBACE | |
| (Misero me!) | |
| NINO | |
| La Siria, | |
| tuo governo sinora, | |
| 740 | sia in avvenir tuo regno. |
| Cedimi sol Semira; e se ancor poco | |
| ti sembra il prezzo... | |
| MENNONE | |
| Ah! Che mi chiedi, o sire? | |
| Semira ha la mia fede. | |
| NINO | |
| E sta in tua mano | |
| col viver mio la sua grandezza. | |
| ARBACE | |
| (Ei parla | |
| 745 | qual chi cedendo vuol parer costretto). |
| MENNONE | |
| Cotesta tua grandezza è un suo rifiuto. | |
| NINO | |
| Si ostinò in suo dover; ma ne avea pena. | |
| MENNONE | |
| Che non dirà, s’io l’abbandono e cedo? | |
| NINO | |
| Preservando il tuo re, lodi ne avrai. | |
| MENNONE | |
| 750 | Ma sai tu che Belesa il nodo approvi? |
| NINO | |
| Certo ne sii. Meglio tel dica Arbace. | |
| ARBACE | |
| E lo approva Belesa e lo disia. | |
| MENNONE | |
| Ma l’altera... | |
| ARBACE | |
| Già intendo. Il re è presente; | |
| né dir tutto oserei. | |
| NINO | |
| 755 | Parto. Che posso intanto |
| sperar? | |
| MENNONE | |
| Che se in Belesa | |
| trovo sensi più giusti, ambo avrem pace. | |
| ARBACE | |
| (E segneranne i patti il cor di Arbace). | |
| NINO | |
| Né tutto ancor fidarmi | |
| 760 | vo’ al dolce de la speme |
| né tutto abbandonarmi | |
| in braccio del timor. | |
| Nocchier, già quasi in porto, | |
| non perde la sua stella, | |
| 765 | restar potendo assorto |
| o in subita procella | |
| o in sasso traditor. | |
| SCENA IV | |
| MENNONE e ARBACE | |
| MENNONE | |
| Siam soli. Or dimmi, Arbace. Al disonore | |
| di un secondo rifiuto | |
| 770 | non vuol Mennone esporsi. |
| ARBACE | |
| (Oh fier cimento!) | |
| MENNONE | |
| Tu sai con qual rigor trattò Belesa | |
| il sincero amor mio. | |
| ARBACE | |
| Dovea scusarla | |
| il decoro del grado e quel del sesso. | |
| Vuol beltà esser pregata e vuol far prova | |
| 775 | di costanza in chi l’ama. |
| MENNONE | |
| Ma si dolse ella poi del mio abbandono? | |
| ARBACE | |
| Ogni bella ha dispetto | |
| che una preda già sua di man le fugga. | |
| MENNONE | |
| Né Mennone era tal che in altro amante | |
| 780 | avesse a risarcir ciò che perdea. |
| ARBACE | |
| (Oh! Risponder potessi). A lei più increbbe | |
| veder che le togliea spoglia sì illustre | |
| una semplice ninfa. | |
| MENNONE | |
| Arte fu di vendetta il nuovo amore. | |
| ARBACE | |
| 785 | Non amasti Semira? |
| MENNONE | |
| Anche a Belesa | |
| qualche arcano del cor vo’ che si serbi. | |
| Ma qual pegno mi dai ch’ella pentita | |
| a le mie nozze assenta? | |
| ARBACE | |
| Per suo comando io le proposi a Nino, | |
| 790 | tanto la prese la pietà di lui. |
| MENNONE | |
| E forse amor v’ebbe gran parte, Arbace. | |
| ARBACE | |
| (Questo è ’l grave pensier che più mi rode). | |
| MENNONE | |
| Andiamo a trionfar di quell’altera | |
| e là risolverò. Già del mio petto | |
| 795 | sortì doglia, timor, rabbia, dispetto. |
| Usignuolo, che egro e mesto | |
| già miravi al dolce nido | |
| star d’intorno angue funesto, | |
| non sì lieto il canto e ’l volo | |
| 800 | snodi e spieghi al suo partir. |
| Qual per gioia in sen mi balza | |
| la poc’anzi alma dolente, | |
| or che sente dileguarsi | |
| la rea turba del martir. | |
| SCENA V | |
| ARBACE | |
| ARBACE | |
| 805 | Di due creduli amanti un fia schernito; |
| e vicin n’è ’l momento. | |
| Se dopo un sì crudele esperimento | |
| mi tradisci, o Belesa, | |
| dirò che mai beltà non fu più iniqua | |
| 810 | e che amor non fu mai peggio tradito. |
| Se a me tocca esser lo scherzo | |
| di una perfida beltà, | |
| fede e amor, per sempre addio. | |
| Vago ciglio e labbro accorto | |
| 815 | lusingar ben mi potrà; |
| ma di cor non mi uscirà | |
| il primiero inganno mio. | |
| Ballo di giardinieri e di selvaggi. | |
| Fine dell’atto terzo | |