Scipione nelle Spagne, Venezia, Marciana, autografo
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Sala con gran [illeggibile]. Sala magnifica. Sala. | |
1 SOFONISBA e 2LUCEIO | |
SOFONISBA | |
Non dovevi, o Luceio, a pro di Elvira | |
1150 | cotanto esporti. |
LUCEIO | |
Il tollerarne l’onte | |
era mio disonor. | |
SOFONISBA | |
Ne la per Per la tua vita | |
il mio sacrificai dolce riposo. | |
LUCEIO | |
Trofeo de la tua fede. | |
SOFONISBA | |
Almeno in essa | |
dovevi amar di Sofonisba un dono. | |
LUCEIO | |
1155 | Se ’l perdo per virtù, ne mostro il prezzo. |
SOFONISBA | |
Ah! che quasi vorrei nel mio dolore | |
che fosse in te men generoso il core. | |
LUCEIO | |
Non disperar cotanto. | |
Cieco turbine | |
1160 | minaccioso ancora freme |
e poi passa in onde sciolto. | |
Tutto l’orrido | |
toglie ad ombra che si teme | |
fisso sguardo e fermo volto. | |
SOFONISBA | |
1165 | Dal feroce tribun mosse le schiere |
dimandano il tuo capo. Al fier torrente | |
qual valor, qual consiglio argini oppone? | |
Qual fa scudo al tuo sen?... | |
SCENA II | |
2 SCIPIONE con seguito e detti 1 SOFONISBA, 3 LUCEIO | |
SCIPIONE | |
Quel di Scipione. | |
SOFONISBA | |
Signor, se al tuo gran core | |
1170 | cara è pur Sofonisba, eccone il tempo. |
Salvami quel Luceio | |
per cui deggio esser tua. Tua sol mi fece | |
l’orror de la sua morte; | |
ma se ’l lasci perir, tua più non sono | |
1175 | e con lui perdi e Sofonisba ’l donatore e ’l dono. |
SCIPIONE | |
A la bella pietà di Sofonisba | |
serva la mia amistà. Vanne, o Luceio. | |
Libero è ’l porto e là non serpe ancora | |
su’ legni amici il militar contagio. | |
1180 | Un ve n’ha che al tuo cenno |
pronto i flutti aprirà. Questa è tua guida. (Mostrandogli una delle sue guardie) | |
Va’. Sollecita il passo. Amami e vivi. | |
LUCEIO | |
Benché amico a Scipion, son quel Luceio | |
nemico a Roma e forse | |
1185 | non vil nemico. Il preservarmi, o duce, |
è un esporre te stesso. | |
Cada il mio capo; al tuo | |
nuovi allori e trofei cingan la chioma; | |
e d’esser ti sovvenga | |
1190 | amico a me ma cittadino a Roma. |
SCIPIONE | |
Roma punir non usa | |
un atto di virtù. | |
LUCEIO | |
Virtù, che nuoce | |
al pubblico interesse, è fellonia. | |
SCIPIONE | |
Diemmi il Senato autorità sovrana. | |
LUCEIO | |
1195 | Qui del campo è ’l poter, non del Senato. |
SCIPIONE | |
Deh! Fuggi. Amico, io te ne priego. | |
LUCEIO | |
Ovunque | |
non ripugni il dover mi è sacro il nome. | |
SCIPIONE | |
Un mio priego non val. Vaglia un mio impero. | |
Parti. Scipio l’impone, | |
1200 | proconsolo di Roma. |
LUCEIO | |
Del romano proconsolo Scipione | |
sul celtibero prence | |
non si stende il comando. | |
SOFONISBA | |
(Sento, o povero cor, che stai penando). | |
SCIPIONE | |
1205 | (A l’ultimo cimento |
vengasi omai. Scipio, resisti e vinci). | |
Vattene. Sofonisba | |
ti acompagni e ti siegua. | |
SOFONISBA | |
(Torno a sperar). | |
LUCEIO | |
Tersandro | |
1210 | ti cedé Sofonisba. Ella è suo dono. |
SCIPIONE | |
E ’l dono di Tersandro | |
rendo a Luceio. | |
LUCEIO | |
Eh! Duce, | |
in due nomi è un sol cor; ma questo core | |
d’esser vinto dal tuo non può soffrire. | |
SCIPIONE | |
1215 | (O costanza!) |
LUCEIO | |
(O dover!) | |
SOFONISBA | |
(Torno a morire). | |
SCIPIONE | |
Salvate il vostro amore, o luci belle, | |
e poi godete in esso ed egli in voi. | |
Ch’io dal cieco furor di rie procelle | |
tor non posso al naufragio i giorni suoi. (Scipione si ritira in disparte ma in sito dove può esser veduto da Sofonisba e non da Luceio. Si ritiri dal lato sinistro dove è Luceio) | |
SOFONISBA | |
1220 | (La vittoria dispero, |
pur mi giovi tentar). Luceio ingrato | |
ma pur ma pur anche adorato, | |
questo più non si chiegga a Sofonisba | |
degno trofeo. N’abbia la gloria Elvira. | |
1225 | Ella, ch’è rischio tuo, sia tua salvezza. |
LUCEIO | |
(Qual nuovo assalto al cor?) | |
SOFONISBA | |
Purché tu viva, | |
teco ella sia, teco sul legno ascenda | |
e le speranze mie teco ella goda. | |
LUCEIO | |
Crudel! | |
SOFONISBA | |
Mi sarà caro | |
1230 | vederti suo, pria che vederti estinto. |
LUCEIO | |
Deh! Non mi affligger più. | |
SCIPIONE | |
Siegui, che hai vinto. (Piano a Sofonisba e osservato da Luceio. Scipione si avanza dietro Luceio Sofonisba [illeggibile]) | |
SOFONISBA | |
Vanne. Vivi. | |
Godi. Regna; ed io frattanto | |
qui rimango a lagrimar. | |
1235 | Vanne. Godi; e non arrivi |
la memoria del mio pianto | |
le tue gioie a contristar. | |
LUCEIO | |
Qual fosca nube a te parer fa impura | |
la mia candida fede? | |
1240 | Qual testimon n’esigi |
per mio rossor? Pur ti ubbidisco. Andiamo. | |
Perdasi un bel morir. Scipio lo chiede. | |
Sofonisba lo brama. | |
La mia fede l’impone. Andiamo. Hai vinto. (Luceio la prende per mano e ponsi in atto di partirsi) | |
SOFONISBA | |
1245 | (Tu trionfi così, mio fido amore). |
SCIPIONE | |
(E così tu morrai, povero core). (Luceio nel voler partire s’incammina da quella parte dove è Scipione e veduto si ferma in atto pensoso) | |
LUCEIO | |
(Ahi! Che fo? Dove vo? Giudice è Scipio | |
di mia viltà). | |
SOFONISBA | |
Che più [illeggibile] ti arresti? | |
LUCEIO | |
(Muori (Fra sé tenendo sempre Sofonisba per mano) | |
e muori anche con l’odio | |
1250 | de la tua Sofonisba; |
ma non mancar, Luceio, al tuo dovere). | |
SCIPIONE | |
(Irresoluto è ancor). | |
SOFONISBA | |
(Torno a temere). (Luceio va a Scipione lasciando Sofonisba) | |
LUCEIO | |
Signor, deh! mi perdona | |
questa mia debolezza. Un troppo amore | |
1255 | quasi mi fe’ tradir la mia amistade. |
Eccoti Sofonisba. A te consorte | |
io la feci, io la lascio e vado a morte. | |
SOFONISBA | |
(Alma Vita, esci tutta in pianto [illeggibile]). | |
SCIPIONE | |
(Anima forte). | |
LUCEIO | |
Cara, non piangere. | |
Lascia che in morte | |
mi resti il vanto | |
non men di forte | |
che di fedel. | |
Se il tuo bel pianto | |
vuol condannarmi, | |
sei troppo ingiusta, | |
se tormentarmi, | |
troppo crudel. | |
SCENA III | |
3 SCIPIONE, 1 SOFONISBA e poi 2 ELVIRA | |
SOFONISBA | |
Morrà dunque Luceio? | |
SCIPIONE | |
No, non morrà, s’io pur sarò qual sono... | |
ELVIRA | |
1260 | Cresce il tumulto. A Marzio |
si unì Trebellio. Anche dal campo al porto | |
sparsa è l’ira feroce; e sitibonda | |
de l’innocente sangue | |
da per tutto ella freme, esce ed inonda. | |
SOFONISBA | |
1265 | Signor, salva Luceio. |
ELVIRA | |
Il suo capo per lui qui t’offre Elvira. | |
SOFONISBA | |
E ’l suo qui Sofonisba. | |
SCENA IV | |
CARDENIO acompagnato da un soldato di Marzio e i suddetti | |
CARDENIO | |
A te, gran duce, | |
chiede Marzio inchinarsi; e insieme chiede, | |
suo messo è questi, e sicurezza e fede. | |
SCIPIONE | |
1270 | L’abbia e venga sicuro. (Parte il soldato) |
Intanto di Luceio | |
m’invio su l’orme. In tal destin più temo | |
che l’altrui sdegno, il suo coraggio estremo. (Parte) | |
CARDENIO | |
Di sì strane vicende | |
1275 | non ozioso spettator, lo sieguo. |
Me felice, se posso (A Sofonisba) | |
salvarti preservarti Luceio e avere il vanto, | |
in morendo per lui, d’un sol tuo pianto. | |
Purch’io lasci più serene | |
1280 | le tue luci, amato bene, |
con diletto io morirò. | |
Speri intanto il tuo bel core. | |
Tanto merto e tant’amore | |
penar sempre in te non può. | |
SCENA V | |
1 SOFONISBA ed 2 ELVIRA | |
ELVIRA | |
1285 | Sofonisba, ecco Elvira, |
rival non ti dirò, perché infelice, | |
ma rea di tue sciagure. Odiala. È giusto. | |
SOFONISBA | |
Altro non posso odiar che il mio destino. | |
Donami ch’io t’abbracci | |
1290 | ed ami in te quel cor ch’ama Luceio. |
e gli rende ragion | |
ELVIRA | |
Chi vide mai più generoso core, | |
dove rivalità genera amore? | |
SOFONISBA | |
Se tu odiassi l’idol mio, | |
odio anch’io ti renderei; | |
1295 | ma se l’ami |
l’amor tuo non deggio odiar. | |
Da l’altrui gli affetti miei | |
van più giusta conoscendo | |
la ragion che mel fa amar. | |
SCENA VI | |
ELVIRA | |
ELVIRA | |
1300 | Siegui ad amar Luceio, anima mia, |
ma qual tu devi amarlo, | |
con un amor che sia | |
tutto fé, tutto ardor, tutto costanza, | |
senza speranza e senza gelosia. | |
1305 | Ergiti, amor, sui vanni |
e prendi ardito il volo | |
senza abbassarti più. | |
Perché con nuovi inganni | |
tu non ricada al suolo, | |
1310 | lo sosterrà virtù. |
SCENA VII | |
1 SCIPIONE con seguito e poi 2 MARZIO con seguito | |
SCIPIONE | |
Di Luceio alla vita | |
diedi i cenni opportuni. Or Marzio venga. | |
MARZIO | |
Tolga il cielo, o signor, che tu condanni | |
rei di spirto fellon Marzio ed il campo. | |
1315 | Per Scipione e per Roma |
zelo abbiamo ed ossequio; e se in Luceio | |
un nemico si cerca e questa è colpa, | |
sino la nostra colpa ha la sua gloria. | |
Tu, che ancor tra’ nemici | |
1320 | rispetti la virtù, l’ami in Luceio; |
e quel capo, che un giorno | |
esser potria per noi fatal, difendi. | |
Tu ’l difendi; e si salvi. | |
Chi ha l’amor di Scipion degno è del nostro. | |
1325 | Io lo trarrò fuor de le tende illeso |
e, fin dove a lui piaccia, | |
scorta ne avrà per da me sicura e fida. | |
Tanto prometto. Il solo | |
premio dell’opra mia chieggo in Elvira. | |
1330 | Rendimi Elvira questa e salverò Luceio. |
Ma senza Elvira, al militar tumulto | |
forza non fia che il reo nemico invole; | |
e scampo a la sua questa vita | |
Marzio Scipio trovar non può; Marzio nol vuole. | |
SCIPIONE | |
1335 | Venga Elvira. Tribuno, (Alle guardie) |
e donde avesti autorità cotanta | |
da impor leggi al proconsolo, al tuo duce? | |
Roma non te la diede; | |
né la soffre Scipion. Pur questi ed altri | |
1340 | tuoi gravi eccessi or simular conviene. |
N’hai la mia fé; ma verrà tempo; e ancora | |
quella fronte vedrò, tanto or superba, | |
abbassarsi al mio piede | |
ed implorar de mia clemenza in dono, | |
1345 | di cui indegno già sei, vita e perdono. |
Ciò che intanto io risolva, udrai fra poco. | |
Ritirati e lo attendi. | |
MARZIO | |
O mi rendi il bel ch’io spero | |
o al feroce odio guerriero | |
1350 | esca ad esca aggiugnerò. |
Da me aspetta | |
o l’amore o la vendetta | |
quella pace che non ho. | |
SCENA VIII | |
1 SCIPIONE, 2 ELVIRA e 3CARDENIO | |
SCIPIONE | |
Principi, in poter vostro | |
1355 | di Luceio è la vita. |
Grave n’è ’l prezzo. Io stesso | |
solo all’idea ne inorridisco e fremo. | |
CARDENIO | |
Signor, non v’ha periglio | |
ch’ove onor lo richiegga | |
1360 | al mio intrepido cor rechi spaventi. |
ELVIRA | |
Né che a pro di Luceio il mio non tenti. | |
SCIPIONE | |
Libero di Cartago | |
sarà tratto Luceio. Avrà chi in parte | |
sicura il guidi. Il campo, | |
1365 | che in fier tumulto a la sua morte aspira, |
deluso andrà; ma sia di Marzio Elvira. | |
ELVIRA | |
Di Marzio Elvira? | |
CARDENIO | |
A questa legge?... | |
SCIPIONE | |
A questa | |
vivrà Luceio. Risolvete e mentre | |
sento fra’ mali anch’io l’alma perplessa, | |
1370 | si consigli virtù sol con sé stessa. |
È prova del forte | |
la rigida sorte; | |
ma troppo talora | |
ci costa il valor. | |
1375 | Tal saggio nocchiero |
da turbine fiero | |
si salva a le sponde; | |
ma getta ne l’onde | |
la merce miglior. | |
SCENA IX | |
1 ELVIRA e 2 CARDENIO | |
CARDENIO | |
1380 | Elvira, ogni consiglio, |
che mi detti il dover, divien mia colpa. | |
Luceio il piè mi sciolse; | |
e s’or per la sua vita | |
si chiedesse volesse la mia, | |
1385 | andrei spedito a la mia parca incontro. |
Ma ’l tuo onor mi si chiede, il tuo germano | |
che pure è ’l mio. Non ho coraggio e [illeggibile] parmi | |
che sia quasi ragion la sconoscenza. | |
ELVIRA | |
Eh! Cardenio, altri sensi ripiglia Ripiglia altri sensi | |
1390 | più conformi al tuo ardir. Viva Luceio |
e al tribuno in poter ritorni Elvira. | |
CARDENIO | |
Tornar non ti spaventa al giogo indegno? | |
ELVIRA | |
Sarà libera l’alma anche fra’ ceppi. | |
CARDENIO | |
Sai qual sia Marzio? Un vincitore amante. | |
ELVIRA | |
1395 | Sai qual sia Elvira? Un’onestà costante. |
CARDENIO | |
Ma come scampo?... | |
ELVIRA | |
A risoluto core | |
può la vita mancar, non mai l’onore. | |
SCENA X | |
2 LUCEIO e detti. 1 ELVIRA, 3 CARDENIO | |
LUCEIO | |
E mi stima sì vil l’empio tribuno | |
ch’io possa amar la vita | |
1400 | a costo di una colpa? Ah! La mia morte |
da un sospetto sì ingiusto | |
presso Elvira mi assolva; e Marzio apprenda | |
come il valore ispano | |
l’altrui non men che l’onor suo difenda. | |
ELVIRA | |
1405 | Principe, amica sorte |
i miei voti esaudì. Per l’onor mio | |
tu incontrasti perigli. | |
Anch’io per la tua vita | |
rischi non temo. Andrò con Marzio al campo. | |
LUCEIO | |
1410 | Tu andrai con Marzio? |
ELVIRA | |
Andrò per torti a l’ira | |
che minaccia il tuo capo. | |
Tu invan resisti. Ha stabilito Elvira. | |
CARDENIO | |
Generosa germana! | |
LUCEIO | |
Ah! Principessa... | |
ELVIRA | |
No, de la tua ragione | |
1415 | e de la mia sia giudice Scipione. |
SCENA XI | |
SCIPIONE e detti. [illeggibile] a LUCEIO e ad ELVIRA | |
LUCEIO | |
Signor... | |
ELVIRA | |
Si ascolti Elvira. Il mio consenso | |
chiedesi e non l’altrui. Marzio promette | |
sicurezza a Luceio; | |
ma Elvira a lui sia resa. In questa legge | |
1420 | l’arbitrio è mio. Nieghi Luceio o assenta, |
Scipio a Marzio mi renda e son contenta. | |
SCIPIONE | |
Vergine eccelsa... | |
LUCEIO | |
Innanzi | |
che decreti Scipion, s’oda Luceio. | |
Render a Marzio Elvira | |
1425 | è un esporne l’onor. |
ELVIRA | |
La sua difesa | |
sarà mio impegno e ’l tuo timor mi offende. | |
LUCEIO | |
Per me ti arrischi e tu ne perdi il frutto. | |
ELVIRA | |
Nol perderò, se tu ne resti illeso.. | |
LUCEIO | |
Vita invano si reca a chi vuol morte. | |
ELVIRA | |
1430 | Temi per la tua gloria. |
Disperato furor non è mai forte. | |
LUCEIO | |
Ma... | |
SCIPIONE | |
Non più gare. A te convien, Luceio, | |
questa volta esser vinto. | |
LUCEIO | |
Pria morirò che a tal viltade assenta. | |
ELVIRA | |
1435 | Scipio a Marzio mi renda e sono contenta. |
CARDENIO | |
(Ardir che m’innamora e mi spaventa). | |
SCENA XII | |
SOFONISBA e detti. SOFONISBA tra LUCEIO e SCIPIONE | |
SOFONISBA | |
Che si tarda, o signor? Spiegansi al vento | |
l’aquile del Tarpeo. Suonan le trombe. | |
Si minacciano assalti e lunghi indugi. (Luceio sta pensoso) | |
1440 | Marzio ricusa e vuol tornare al campo. |
ELVIRA | |
Torni ma con Elvira. Addio, Luceio. | |
Se più indugio, ti perdo. | |
LUCEIO | |
No. Ferma. Ho risoluto. | |
Accetto quella vita | |
1445 | che tu mi dai. Marzio pria venga e ’l patto, |
ch’esser dee tuo periglio e mia salvezza, | |
confermi e giuri. | |
SCIPIONE | |
È giusto. | |
Venga il tribun. | |
SOFONISBA | |
(Vivrà il mio caro... O dio! | |
Caro il posso chiamar ma non più mio). | |
SCENA XIII | |
MARZIO e detti. MARZIO tra SCIPIONE ed ELVIRA | |
MARZIO | |
1450 | Duce, che risolvesti? |
LUCEIO | |
A me ti volgi, | |
Marzio, e rispondi. Elvira | |
vuoi che resa a te sia? | |
MARZIO | |
Questo è ’l mio voto. | |
LUCEIO | |
E me fuor di Cartago e fuor del campo | |
salvo trarrai? | |
MARZIO | |
Questo n’è ’l prezzo e ’l giuro. | |
LUCEIO | |
1455 | Ecco. Elvira è già tua. |
ELVIRA | |
Torno a’ tuoi ceppi. | |
SCIPIONE | |
E vi assente Scipion. | |
CARDENIO | |
(Soffrir conviene). | |
MARZIO | |
(Godi, amor mio). | |
SOFONISBA | |
(Non mi uccidete, o pene). | |
MARZIO | |
Andiam. | |
LUCEIO | |
Ma se la sorte | |
mi fa perir tra le tue schiere? | |
MARZIO | |
Ignoto, | |
1460 | qual periglio vi temi? |
LUCEIO | |
Quel che men si prevede. | |
MARZIO | |
Alor soggiaccia | |
il mio capo al gastigo. | |
LUCEIO | |
No. Tua pena alor sia perder Elvira, | |
e perderla per sempre. | |
MARZIO | |
1465 | Siasi. La legge accetto; |
ma sicuro è ’l tuo scampo e ’l mio diletto. | |
LUCEIO | |
Scipione [illeggibile] | |
Addio, Scipio. Addio, Elvira. Addio, Cardenio. | |
Già vado ove mi chiama il mio destino. | |
Godi tu fortunati, (A Scipione) | |
1470 | con la degna tua sposa, i lunghi anche i tuoi giorni. |
Tu perdona al mio core (Ad Elvira) | |
s’egli a la tua pietà, se a la tua fede, | |
sol per colpa di amor, non rese amore. | |
SOFONISBA | |
(Mi scoppia l’alma). | |
LUCEIO | |
In questa | |
1475 | dipartita funesta... A l’amor mio |
Scipio il permetta... Sofonisba... Addio. | |
Parto. Addio. | |
Vorrei dir mio ben, cor mio; | |
ma più dirlo a me non lice. | |
1480 | No, mio ben, più non sei mio non sei; |
e col dirlo io renderei | |
me più vil, te più infelice. (Parte con Marzio) | |
SCENA XIV | |
SCIPIONE, SOFONISBA, ELVIRA e CARDENIO come si trovano | |
SOFONISBA | |
Parte Luceio; e Sofonisba è viva? | |
SCIPIONE | |
Resta a me Sofonisba; e non son lieto? | |
ELVIRA | |
1485 | Ottenni la vittoria; e ancor pavento? |
CARDENIO | |
In periglio è l’onor; né gli do aita? | |
ELVIRA | |
O timore! | |
CARDENIO | |
O destino! | |
SCIPIONE | |
O pena! | |
SOFONISBA | |
O vita! | |
SCIPIONE | |
Piango. | |
ELVIRA | |
Temo. | |
A DUE | |
E mi è infedele. | |
SOFONISBA | |
Vivo. | |
CARDENIO | |
Fremo. | |
A DUE | |
E mi è crudele. | |
SCIPIONE | |
1490 | Speme... |
SOFONISBA | |
Vita... | |
ELVIRA | |
Onore... | |
CARDENIO | |
E sorte... | |
ELVIRA | |
Fausta... | |
SCIPIONE | |
Amico... | |
A DUE | |
Un dì mi sia. | |
CARDENIO | |
Tregua... | |
SOFONISBA | |
Pace... | |
A DUE | |
Un dì mi dia... | |
ELVIRA | |
Gloria. | |
SCIPIONE | |
Amor. | |
CARDENIO | |
Destino. | |
SOFONISBA | |
E morte. | |
Sobborghi [illeggibile] con quartieri di soldati; in lontano veduta della vedesi la città, con magnifico ponte che da essa conduce al campo de’ Romani. | |
SCENA XV | |
TREBELLIO con soldati | |
TREBELLIO | |
Di timpani e trombe | |
1495 | il cielo rimbombe. |
Invan più si affrena | |
un nobile ardor. | |
Indugi sì lenti | |
a l’ira son pena; | |
1500 | e i brevi momenti |
fan torto al valor. | |
Marzio ancora non riede? | |
A la nostra vendetta | |
ancor si niega di Luceio il capo? | |
1505 | Su, Romani, su, amici, a l’armi, a l’armi. |
Ma che? Da la città Marzio a noi riede (Esce Marzio da la città seguito da Luceio) | |
e forse di Luceio a noi reciso | |
reca il teschio fatale. | |
(Così servo a Cardenio, | |
1510 | se in Luceio amo estinto il suo rivale). |
SCENA XVI | |
1 MARZIO, LUCEIO e i suddetti | |
MARZIO | |
Colà ti arresta e quando (A Luceio a’ piè del ponte) | |
d’uopo il richiegga, i detti miei seconda. | |
LUCEIO | |
Tue parti adempi; io seguirò i miei voti. (A Marzio; Luceio si ferma in lontano e Marzio si avanza verso Trebellio) | |
MARZIO | |
Romani, il nostro zelo | |
1515 | diventa colpa. Un’amistà il fa reo; |
e a favor di un nemico | |
arma in danno comun l’ire civili. | |
Si vuol salvo Luceio. | |
Scipio lo vuol. Chiamasi offeso; e quando | |
1520 | tosto non si disarmi |
pronto dover, pena verghe minaccia e [illeggibile] morti. | |
TREBELLIO | |
Venga; e se tanto ardisce, a noi le porti. | |
Ma lo prevenirem. Sin dentro a quelle | |
mal difese sue torri e al suo fianco uccideremo il nostro | |
sino al suo fianco uccideremo il nostro | |
1525 | fiero nemico. |
MARZIO | |
Io vi precedo. Andiamo. | |
Primo l’ire svegliai. Primo la spada | |
in quel sen vibrerò. | |
A DUE | |
Luceio cada. | |
MARZIO | |
Cada; ma pria se nulla | |
merita il zelo mio, mi si conceda | |
1530 | di quel guerrier la vita. (Accena Luceio) |
TREBELLIO | |
Egli è Tersandro. | |
MARZIO | |
E ispano aggiugni. In grave | |
incontro ei mi difese. | |
Gratitudine vuol che da le stragi, | |
che inonderan Cartago, io pur lo serbi. | |
TREBELLIO | |
1535 | Mer Degno è de l’amor nostro |
di Marzio il difensor. Libero ei vada. | |
MARZIO | |
Va’. Ti scortino i miei. (A Luceio che si viene avanzando) | |
TREBELLIO | |
Or che si attende più? | |
A DUE | |
Luceio cada. | |
LUCEIO | |
Ove Dove, Romani, ove Trebellio dove (Si avanza) | |
1540 | ite a cercar Luceio? A che in Cartago? |
E di Scipione a che cercarlo al fianco? | |
Mal vi guida il furor. Nel campo vostro | |
Marzio, Marzio lo trasse ed io vel mostro. | |
Eccolo. Io son Luceio. | |
MARZIO | |
O dei! | |
LUCEIO | |
Volgete | |
1545 | in me i colpi, in me l’ire. (Da di mano alla spada) |
Intrepido qui attendo, | |
né forse invendicato, il mio morire. | |
MARZIO | |
(Stupido resto). | |
TREBELLIO | |
Marzio, | |
tu traditor? Tu di Luceio a’ danni | |
1550 | muovi le schiere e poi ne tenti, infido, |
la salvezza e la fuga? Un tanto eccesso | |
non fia impunito. Arde a’ Romani in volto | |
una giusta vendetta; e non li frena, | |
se non brama e diletto | |
1555 | di render più crudele a te la pena. |
MARZIO | |
O smanie! O furie! O mostri! | |
TREBELLIO | |
E tu ch’armi la destra, (A Luceio) | |
anima troppo audace, e che presumi? | |
L’inevitabil morte | |
1560 | forse sfuggir? |
LUCEIO | |
Cerco morir da forte. | |
Sol mi si dia per poco | |
libero favellar. Marzio, deluse | |
ecco le tue speranze. | |
Perdesti Elvira e per tua legge istessa | |
1565 | la perdesti per sempre. Il mio periglio |
toglie a me un gran rossore, a te un gran bene. | |
Io cadrò ma onorato; | |
e tu vivrai ma infame e sfortunato. | |
MARZIO | |
(Qual gel m’occupa l’ossa?) | |
LUCEIO | |
1570 | Romani, ai colpi. Io son Luceio e quando |
spento nel sangue mio lo sdegno avrete, | |
ite; gittate il ferro | |
a’ piè del vostro duce. | |
Sì, a quel piè lo gittate | |
1575 | che vi guidò a’ trofei; |
ed in lui rispettate | |
quanto di grande unqua formar gli dei. | |
TREBELLIO e SOLDATI | |
Viva Scipione. | |
LUCEIO | |
Or che s’indugia a darmi | |
l’attesa morte? | |
TREBELLIO | |
1580 | Alor l’avrai che n’esca |
dal labbro di Scipion l’alto comando. | |
A lui Marzio e Luceio | |
serbinsi, o prodi. Ei su la loro vita (Vanno uscendo della città Scipione e gli altri) | |
abbia arbitrio e ragione. | |
1585 | E si acclami or fra noi: «Viva Scipione». «Viva». |
TUTTI [illeggibile] | |
TUTTI | |
Viva Scipione. | |
SCENA ULTIMA | |
SCIPIONE, SOFONISBA, ELVIRA, CARDENIO, littori, soldati romani, soldati spagnuoli e i suddetti. SCIPIONE nel mezzo | |
SCIPIONE | |
[illeggibile] Viva ma viva solo | |
[illeggibile] a la patria ed a voi, | |
a voi sì per difesa, a sé per gloria. | |
[illeggibile] | |
a voi sì per difesa, a sé per gloria. | |
SCIPIONE | |
1590 | (Ma qui Marzio e Luceio?) |
MARZIO | |
Invitto eroe, | |
sol la virtù del valoroso ibero | |
diede ai publici applausi anima e spirto. | |
Dal suo intrepido core egli sospinto | |
schernì i miei voti miei, palesò sé stesso, | |
1595 | sfidò la morte; e fe’ arrossir noi tutti. |
Ecco Marzio al tuo piè, quel Marzio audace, | |
quel Marzio contumace (S’inginocchia) | |
che in luogo di perdon pena ti chiede; | |
e pien del suo rimorso | |
1600 | sa che ha perduto Elvira, onore e fede. |
SCIPIONE | |
Basta a me per vendetta | |
il poter vendicarmi. | |
Elvira che perdesti è ’l tuo supplicio; | |
ed il rimorso tuo vinto ha ’l mio sdegno. | |
1605 | Sorgi; e de mio perdon renditi degno. (Marzio si leva) |
CARDENIO | |
Libera sei del tuo servaggio indegno. (Ad Elvira) | |
SCIPIONE | |
Ma, Luceio, qual posso | |
rendere a’ merti tuoi premio bastante? | |
Non l’ho che in Sofonisba. Io te la rendo. | |
LUCEIO | |
1610 | Perdona. Sofonisba è già tua sposa. |
SCIPIONE | |
Esser dovea. | |
LUCEIO | |
Tu ne hai la fé. | |
SCIPIONE | |
Tu il core. | |
LUCEIO | |
Il dover tua la fece. | |
SCIPIONE | |
E tua l’amore. | |
SOFONISBA | |
(Gare che son mio affanno). | |
SCIPIONE | |
In sì illustre litigio | |
1615 | nostro giudice omai sia Sofonisba. |
LUCEIO | |
Ella saria giudice insieme e parte. | |
In Trebellio mi acheto. | |
SCIPIONE | |
Egli è romano. | |
Cardenio eleggo. | |
LUCEIO | |
Ei meco | |
ha comune la patria comun. | |
SCIPIONE | |
Scelgasi Elvira. | |
LUCEIO | |
1620 | Son pago. (Ancorché ispana, |
s’ella ha per me fiamma d’affetto in seno, | |
a la rival non cederà il suo amore). | |
ELVIRA | |
Al grande assalto or t’apparecchia, o core. | |
SCIPIONE, LUCEIO | |
Bella... | |
SCIPIONE | |
Da te dipende... | |
LUCEIO | |
A te s’aspetta.... | |
SCIPIONE | |
1625 | Di due cori il riposo. |
LUCEIO | |
Il giudicio sovrano. | |
SOFONISBA | |
(Per Luceio ella avvampa. Io spero invano). | |
ELVIRA | |
Tra Luceio e Scipion virtù sinora | |
contese con virtù, gloria con gloria. | |
1630 | Pari n’è ’l vanto. Or solo |
sì eroiche gare amor tra voi decida. | |
Egli, che unì con immortal catena | |
di Sofonisba e di Luceio i cori, | |
ne annodi anche le destre. | |
1635 | L’Iberia applauda e l’imeneo si onori. |
SOFONISBA | |
Elvira generosa. | |
SCIPIONE | |
Amico, ho vinto. | |
LUCEIO | |
Vedrò anche il mondo al tuo valor sommesso, | |
or che con tanto amor vinto hai te stesso. | |
Eccomi tuo, mio ben. | |
SOFONISBA | |
Ti abbraccio, o sposo. | |
SOFONISBA e LUCEIO | |
1640 | E già trovo in amore... |
SCIPIONE, ELVIRA, CARDENIO | |
Ed io trovo in virtude... | |
A CINQUE | |
Il mio riposo. | |
CORO | |
È sempre in sé beato | |
quando è virtù l’amor. | |
Di sua fortezza armato | |
1645 | ei troverà il diletto |
o ne nel suo stesso affetto | |
o nel suo stesso onor. | |
Fine del dramma | |
LICENZA | |
Al maggiore Scipione applauso e pregio | |
diede l’età vetusta; | |
1650 | e a te, massimo Carlo, il dà la nostra |
e ’l darà la ventura. Egli di forte | |
e di saggio e di giusto | |
nei titoli si onora; e a lor tu aggiugni | |
quei di pio, di felice e quanti mai | |
1655 | n’ebbe in guerra od in pace alma reale. |
Ei da l’Africa vinta | |
trasse quel nome, onde più chiaro e’ suona; | |
e per tante da te genti già dome | |
tu l’odrisio, il pannonico tu sei, | |
1660 | tu il dacico... E chi puote |
annoverar di tua grandezza i fasti | |
che confondon col numero e col vero? | |
Né d’uopo è che la lode | |
per te giunga a mentir. Per Scipio il fece | |
1665 | che lo disse e ’l vantò figlio di Giove. |
Tu, degli austriaci eroi germe sublime, | |
tai cose oprasti, che han di false aspetto | |
tanto passan del vero oltre [illeggibile] i confini, | |
talché forza è in narrarle, | |
1670 | col dir meno del ver, fede ottenerne. |
Ma qual l’epico vate | |
fia per cui salga a l’etra il tuo gran nome, | |
Scipio in Ennio il trovò. Questo sol vanto | |
manca al tuo onor, degno di Carlo il canto. | |
1675 | Qual rimbomba eroica tromba |
al tuo nome, augusto Carlo? | |
Taccian gli altri. Egli a sé stesso | |
degna tromba è sì gran nome. | |
[illeggibile] | |
[illeggibile] | |
Può sua sua gloria a pien lodarlo | |
1680 | e virtù virtù rammenta in esso |
i trofei che più del serto | |
crescon fregio a le tue chiome. | |
TUTTI | |
Taccian gli altri. Egli a sé stesso | |
CORO | |
Carlo, il tuo nome augusto | |
è ’l pregio tuo maggior. | |
1685 | Ch’egli si onori lodi è giusto; |
ma a pareggiar [illeggibile] tua fama | |
erger si può la brama, | |
giugner non può il valor. | |
Ballo di cavalieri romani, spagnuoli e cartaginesi africani. | |