Scipione nelle Spagne, Barcellona, Figueró, [1710]
ATTO SECONDO | |
Sala. | |
SCENA PRIMA | |
CARDENIO, TREBELLIO e poi SCIPIONE | |
TREBELLIO | |
Prence, libero sei. | |
CARDENIO | |
Breve disastro | |
non minaccia per poco; e a Roma ignoto | |
non è Cardenio. | |
TREBELLIO | |
E pur lo toglie a’ ceppi | |
595 | di Scipio il cenno. (Scipione sopragiugne) |
SCIPIONE | |
E di Tersandro il voto. | |
CARDENIO | |
Quanti son tuoi nemici, | |
tanti son tuoi trionfi. Ove non giugne | |
la possanza del braccio, arriva il core. | |
Mi hai vinto, o duce, e con l’onor diffeso | |
600 | e co’ lacci disciolti. Altro non posso |
renderti in guiderdone | |
che un grato ossequio, un’amistà fedele. | |
SCIPIONE | |
Vittoria a me più cara, | |
perché men perigliosa e meno incerta. | |
605 | Nemico a forza vinto, |
nemico è ancora. In lui | |
l’odio non muor, se ben la forza è doma; | |
e se vinco così, più vinco a Roma. | |
CARDENIO | |
Ma quel Tersandro... | |
SCIPIONE | |
Attendi. Al campo, o fido, (Prima a Cardenio e poi a Trebellio) | |
610 | va’ tosto. I tuoi raccogli e Marzio osserva. |
L’alma conosco e torbida e proterva. | |
TREBELLIO | |
Minaccerà la sponda | |
il torbido torrente | |
ma non l’innonderà. | |
615 | Che a l’impeto de l’onda |
un argine possente | |
la fede e la costanza oppor saprà. | |
SCENA II | |
SCIPIONE, CARDENIO e LUCEIO | |
SCIPIONE | |
Vieni, Tersandro. Il prence | |
eccoti in libertà. Serbai la fede | |
620 | e due cori aquistai con un sol dono. |
LUCEIO | |
E se libero egli è, tuo amico io sono. | |
CARDENIO | |
Generoso Tersandro, | |
sol tua virtude a mio favor ti mosse. | |
Io per te nulla oprai né di quel volto | |
625 | vestiggio alcun tengo ne l’alma impresso. |
LUCEIO | |
A te anche ignoto era Luceio istesso. | |
Io seco ognor pugnai. | |
Quanto feci in tuo pro vien dal tuo merto. | |
Chi ha sangue e petto ispano | |
630 | non dovea tollerar fra’ ceppi avvinto |
te, de l’ispano regno, | |
per fede e per valor, fregio e sostegno. | |
SCIPIONE | |
Cor non trovai de l’amor mio più degno. | |
SCENA III | |
MARZIO e li sodetti | |
MARZIO | |
Un disperato amore | |
635 | mi trasse, o duce, oltre il dover ne l’ira. |
È ver. Perdona, avea perduto Elvira. | |
SCIPIONE | |
Questa sola discolpa | |
tolse molto al tuo error, molto al mio sdegno. | |
Or discolpa maggior n’è il tuo rimorso. | |
MARZIO | |
640 | Cardenio mi oltraggiò. Più non n’esiggo |
la vendetta e ’l riparo. | |
Godo che sciolto ei vada; | |
e un fratello di Elvira ancor mi è caro. | |
SCIPIONE | |
In Marzio or sì ravviso un cor romano. | |
MARZIO | |
645 | Ma nol veggo in Scipion. Benché sì chiara |
la fama sua sta d’atre nebbie involta. | |
SCIPIONE | |
Come? Di che son reo? | |
MARZIO | |
Soffrilo e ascolta. | |
CARDENIO | |
(Che ardir!) | |
LUCEIO | |
(Che sofferenza!) | |
MARZIO | |
Sofonisba è ’l tuo amore, Elvira è ’l mio. | |
650 | Questa è mia spoglia; e tuo possesso è quella. |
Sono pari gl’affetti, | |
pari le leggi. E pur mi è tolta Elvira, | |
perché con l’amor mio la disonoro. | |
Ma in tuo poter, benché tu n’arda amante, | |
655 | Sofonisba ritieni. |
E che! Forse non sale | |
novo vapor da le tue fiamme istesse, | |
talché ne resta il suo candore offeso? | |
So che puro è ’l tuo foco e che non entra | |
660 | in petto di Scipion vile desio; |
ma non così ne parla | |
l’ignaro volgo, i più sublimi avvezzo | |
nobili affetti a misurar da’ suoi. | |
Se giusto sei, se l’onor tuo ti è caro, | |
665 | se quel di Sofonisba, |
giudica col rigore, | |
con cui giudichi gli altri, anche te stesso. | |
O di un caro possesso | |
priva il tuo amore o ancor l’altrui consola; | |
670 | o con tua pena o a mio favor risolvi; |
o rendi Elvira o Sofonisba assolvi. | |
SCIPIONE | |
(Rimprovero crudel! Dunque fia vero | |
ch’io manchi al dover mio sol perché amante? | |
Pena, o Scipion). Olà, qui Sofonisba. | |
CARDENIO | |
675 | Che mai sarà? |
LUCEIO | |
(Di te si tratta, o core). | |
MARZIO | |
Pianga, se il mio non gode, anche il suo amore. | |
SCIPIONE | |
Povero core, | |
s’ha da penar. | |
Ma nel tuo stesso | |
680 | più fier dolore |
mostrar tu dei | |
che sei mio cor. | |
Per esser misero | |
ti è forza amar. | |
685 | Ma nel tuo affanno |
più temi il danno | |
de la tua gloria | |
che del tuo amor. | |
SCENA IV | |
SOFONISBA e li sodetti | |
SOFONISBA | |
Eccomi al cenno. | |
SCIPIONE | |
Principessa, al primo | |
690 | folgorar de’ tuoi lumi arse quest’alma, |
ma di sì puro ardor che non ne abbiamo | |
tu d’arrossir né da pentirmi io mai. | |
Crebbe a le tue ripulse, | |
qual per onda gran fiamma, il mio bel foco; | |
695 | e amai la tua virtù sin con mia pena. |
A sì vampa serena | |
oppon livida nube ombre funeste, | |
salvisi il tuo decoro | |
e pera il mio piacer. Già da quest’ora | |
700 | libera ti dichiaro; e poiché il fato |
al tuo Luceio amato | |
invido ti rapì (soffri, alma mia) | |
tuo sposo... | |
LUCEIO | |
(Ahi! Che dirà?) | |
SCIPIONE | |
Cardenio sia. | |
SOFONISBA | |
(Cardenio?) | |
LUCEIO | |
(O me infelice!) | |
CARDENIO | |
(O me beato!) | |
MARZIO | |
705 | (Generoso ei sarà ma sventurato). |
SCIPIONE | |
Tersandro, di’, fia questo | |
un oprar con virtù? Biasmi od applaudi? | |
LUCEIO | |
(O dio! Che fo? Lodo o condanno? Il primo | |
offende Sofonisba e l’altro il giusto). | |
SCIPIONE | |
710 | Benefico un tuo prence e stai sospeso? |
LUCEIO | |
Signor, ti è degna lode | |
uno stupor che tace. | |
(Nascesti, o cor, per non aver mai pace). | |
SCIPIONE | |
E tu, bella, che pensi? Assenti o nieghi? | |
SOFONISBA | |
715 | (Che dir dovrò? Manco a la fé, se assento, |
se niego a l’onor mio). | |
SCIPIONE | |
Pensosa ancora? | |
MARZIO | |
Perde in Scipion con pena un che l’adora. | |
SOFONISBA | |
(Voce che mi trafigge!) (Verso Scipione) | |
Scipio, sarò di chi m’impon la sorte; | |
720 | (ma sarò di Luceio o pur di morte). |
SCIPIONE | |
E tu, Marzio, in Scipione | |
hai che più condannar? | |
MARZIO | |
Marzio ti ammira; | |
ma senti, ambo infelici | |
tu senza Sofonisba, io senza Elvira. | |
725 | Se non parto fortunato, |
parto almeno vendicato | |
col piacer de le tue pene; | |
pena pur che peno anch’io, | |
io per te senza il cor mio, | |
730 | tu per me senza il tuo bene. |
CARDENIO | |
Quai grazie a te poss’io? | |
SCIPIONE | |
Prence, le devi | |
tutte a Tersandro. Ei di tua sorte è ’l fabbro. | |
Addio. (Se qui mi arresto | |
con più lunghe dimore, | |
735 | vacilla la costanza e vince amore). (Parte) |
SCENA V | |
SOFONISBA, LUCEIO e CARDENIO | |
CARDENIO | |
Bella, a la mia felicità non manca | |
che il tuo consenso. Lascia | |
ch’io vegga ne’ tuoi lumi un raggio amico. | |
SOFONISBA | |
Mirali, sì, che in loro | |
740 | non vedrai che il mio pianto e ’l mio martoro. |
CARDENIO | |
Intendo, il tuo Luceio ancor t’ingombra | |
l’anima innamorata. | |
SOFONISBA | |
La bella idea mi sta presente ognora; | |
e l’amerò doppo la tomba ancora. | |
CARDENIO | |
745 | Ma che risolvi? |
SOFONISBA | |
O dio! Morir. | |
CARDENIO | |
Cotanto | |
un nodo a te dispiace... | |
SOFONISBA | |
Deh! Non cercar di più. Lasciami in pace. | |
CARDENIO | |
Ma tu, caro Tersandro, a che sì mesto? | |
LUCEIO | |
Tu sei solo mio duol, tu mia sventura. | |
CARDENIO | |
750 | Intendo; a te dà pena |
che Sofonisba a me sia cruda e ria. | |
Ah! Se brami ch’io sia | |
lieto ne l’amor suo, sveglia in quel core | |
per me qualche pietà. Fa’ che più lieta | |
755 | si appressi ad una face... |
LUCEIO | |
Deh! Non cercar di più. Lasciami in pace. | |
CARDENIO | |
Partir e non languir | |
non posso, o caro amico, | |
non posso, o dolce amor. | |
760 | Pur se mirassi in voi |
pupille più tranquille, | |
saria la vostra pace | |
conforto al mio dolor. | |
SCENA VI | |
SOFONISBA e LUCEIO | |
SOFONISBA | |
Fatta è la tua virtù comun sciagura. | |
LUCEIO | |
765 | Sciagura esser non può, s’è da virtude. |
SOFONISBA | |
La tua pietà, che tolse | |
Cardenio a’ ceppi suoi, ci fa infelici. | |
LUCEIO | |
Ricusargli un soccorso era fierezza. | |
SOFONISBA | |
T’era però rivale. | |
LUCEIO | |
Il prence in lui, | |
770 | non il rival sovvenni. |
SOFONISBA | |
A tua richiesta | |
Scipio ne strinse il nodo. | |
LUCEIO | |
Ei credé di obligarmi e mi diè morte. | |
SOFONISBA | |
Convenia di un rivale | |
aver meno pietà. | |
LUCEIO | |
Fui generoso; | |
775 | e del mio ben oprar, cara, or ne sento |
dolor, non pentimento. | |
SOFONISBA | |
E puoi d’altrui mirarmi? | |
LUCEIO | |
Questo solo pensier basta a svenarmi. | |
SOFONISBA | |
Ma che far pensi? | |
LUCEIO | |
Oprar da forte; e quando | |
780 | abbia fisso il destin che tu non possa |
a l’amor mio serbarti, | |
piagner, penar, morir ma sempre amarti. | |
Se vuol la sorte | |
che d’altri siate, | |
785 | bellezze amate, |
lo soffrirò. | |
Ma con la fede, | |
che il cor vi diede, | |
sino a la morte | |
790 | vi adorerò. |
SCENA VII | |
SOFONISBA | |
SOFONISBA | |
O di amore o di onore | |
crudelissime leggi, aspri doveri, | |
ove mai mi traeste? | |
Ne’ funesti sponsali uno perisce, | |
795 | l’altro è in periglio. Il mio consenso è un torto |
de la mia fede; e ’l mio rifiuto espone | |
la mia fama al rossor ch’ami Scipione. | |
Caro Luceio, irresoluta l’alma | |
altro scampo non ha, fuorché morire. | |
800 | Ed, oh, per te morir sorte gradita! |
Se in viver senza te, la vita è morte, | |
anche in morir per te, la morte è vita. | |
Così la navicella, | |
che perde la sua stella, | |
805 | scherzo de’ sordi venti, errando vassi. |
E incerta del suo fato, | |
lunge dal porto amato, | |
forza è che rompa alfin tra scogli e sassi. | |
SCENA VIII | |
ELVIRA e CARDENIO | |
ELVIRA | |
Tersandro! | |
CARDENIO | |
Ei da Scipione | |
810 | mi ottenne libertà. Per lui mi è dato |
posseder Sofonisba. Ella è mia sposa. | |
ELVIRA | |
E Tersandro assentì? | |
CARDENIO | |
Vi applause e tacque; | |
e dal suo voto il mio piacer sol nacque. | |
ELVIRA | |
(Risorgete, o speranze). | |
CARDENIO | |
815 | Ma di Tersandro al nome |
ond’è che impallidisci e ne sospiri? | |
ELVIRA | |
Più di quel che ne pensi, alto è l’arcano. | |
CARDENIO | |
Siegui e m’apri il tuo cor. | |
ELVIRA | |
L’amo, o germano. | |
CARDENIO | |
Che? Tu di regal tralce | |
820 | germe sublime in bassi affetti? |
ELVIRA | |
Affrena | |
i non giusti rimproveri. Non amo | |
Tersandro in esso. Amo in Tersandro altrui. | |
Amo nel finto il vero, | |
dirollo infine; amo Luceio in lui. | |
CARDENIO | |
825 | Come? Luceio? |
ELVIRA | |
Il tuo rival, l’eccelso | |
de’ Celtiberi prence, è desso, è desso. | |
CARDENIO | |
Morto non è? (Son di stupore oppresso). | |
ELVIRA | |
Vive l’invitto. Io ben più volte il vidi; | |
e mi costò il vederlo | |
830 | riposo e libertà. Degno è mi pare... |
CARDENIO | |
Sì, di tua scelta è degno. | |
Scelta onde nascer puote | |
a me bene, a te gioia e gloria al regno. | |
Vanne e per me tutto confida e spera. | |
ELVIRA | |
835 | Speme ch’è mio conforto e falsa e vera. |
Sia bugiarda o sia verace, | |
sempre piace | |
una spene che lusinga. | |
A disio, ch’è tormentoso, | |
840 | ella è tregua od è riposo, |
rechi il bene o pur lo finga. | |
SCENA IX | |
CARDENIO e poi LUCEIO | |
CARDENIO | |
Gran virtù, se in Tersandro | |
trovo il rival. Quanto opportuno ei giugne? | |
LUCEIO | |
(Ma se oprai con virtù di che mi dolgo?) (Tra sé) | |
CARDENIO | |
845 | Non ti aggravi, o Tersandro, |
se da cupi pensieri io ti distolgo. | |
LUCEIO | |
Prence, che mi si chiede? | |
CARDENIO | |
In magnanimo petto | |
non è ’l fregio minor l’esser sincero. | |
LUCEIO | |
850 | Fregio ch’è di sua gloria |
necessità. Vile è chi niega il vero. | |
CARDENIO | |
Piacemi. Or di’. Ne l’ultimo conflitto | |
Luceio non cadé? | |
LUCEIO | |
(Quale richiesta!) | |
CARDENIO | |
(Si turba). | |
LUCEIO | |
Ei ne uscì illeso. | |
CARDENIO | |
Entro Cartago | |
855 | ei spira in libertade aure di vita. |
LUCEIO | |
È ver. (Sono scoperto). | |
CARDENIO | |
Né langue in lui la fiamma | |
che in sen per Sofonisba amor gli accese. | |
LUCEIO | |
Non può spegnerla in lui | |
860 | col suo obblio, col suo gel tempo né morte. |
CARDENIO | |
(Ora, cor mio, sii generoso e forte). | |
Ah principe? Ah Luceio? Il grado e ’l nome | |
ben puoi mentir, l’alto valor non mai, | |
che da l’opre, dal labbro e dal sembiante, | |
865 | quasi raggio per vetro in te traluce, |
tu sei Luceio, il grand’eroe... | |
LUCEIO | |
Più tosto | |
di’ l’infelice e grande | |
sol ne’ suoi mali. | |
CARDENIO | |
In questi | |
non si conti il mio amor né l’odio mio. | |
870 | Mosso tu dall’innata |
tua nobiltà, me di catene hai tolto, | |
per te Scipio mi cede | |
il più bel de’ miei voti, anzi de’ tuoi; | |
e a prezzo del tuo duol mi fa beato. | |
875 | Ma nol sarò. Già sveno |
così belle speranze al mio dovere. | |
Sofonisba ricuso | |
e ne pianga il mio cor. Ben posso amarla, | |
più volerla non posso. Ella è tuo merto | |
880 | e tuo aquisto anche sia; non ho da offrirti |
sacrificio più illustre. | |
Tu lo gradisci; e se in Cardenio avesti | |
un rival fortunato, | |
non ti resti il piacer d’averlo ingrato. | |
LUCEIO | |
885 | Cardenio, il solo bene, |
che tormi non poté fortuna avversa, | |
era la mia virtù. Tu col gran dono | |
mel vuoi rapir. Vil, se l’accetto, io sono. | |
Godi pur... | |
CARDENIO | |
No, del tuo | |
890 | magnanimo pensiero |
tu siegui il calle. Anch’io | |
libero corro ove mi chiama il mio. | |
LUCEIO | |
Deh! Non voler... | |
CARDENIO | |
Giugne Scipione. | |
LUCEIO | |
O pene! | |
(Sin ne l’altrui virtude odio il mio bene). | |
SCENA X | |
SCIPIONE e detti | |
CARDENIO | |
895 | Signor, la sconoscenza |
segno è d’alma plebea. Nota sì oscura | |
non ingombri la mia. Darmi ti piacque | |
Sofonisba in isposa, | |
grande è ’l tuo don. L’amo e l’amai ma il tolgo | |
900 | al più tenero amante, ad un cui deggio |
quanto posso dover. Soffri la forza | |
del mio rifiuto e Scipio non si offenda | |
che per mia gloria un suo favor gli renda. | |
SCIPIONE | |
(Che invitto core! In Sofonisba ei vede | |
905 | l’amor di Scipio; e solo |
per piacer d’esser grato a me la cede). | |
Cardenio, ammiro il nobil atto e ’l lodo; | |
ma Scipion non ritoglie | |
ciò ch’è suo dono. | |
CARDENIO | |
Offrir tu ’l puoi; ma tutta | |
910 | è mia la libertà del ricusarlo. |
SCIPIONE | |
Anche un rifiuto è offesa. | |
CARDENIO | |
Il mio dovere | |
ama più l’onor mio che il tuo piacere. | |
LUCEIO | |
Contesa illustre, ove un gran ben si perde | |
con la vittoria! | |
SCIPIONE | |
Amico, | |
915 | tu giudice ne sii. Che oprar dobbiamo? |
LUCEIO | |
Risponderò qual deggio (e non qual bramo). | |
L’onesto oprar libero è sempre; e fora | |
l’impedirlo viltade. | |
Da generoso opra Cardenio e ’l muove | |
920 | la sua riconoscenza. |
Tu vietarlo non dei, perch’egli è grato; | |
tu sdegnarti non puoi, perch’egli è giusto. | |
Saria tua colpa amar ch’ei fosse ingrato, | |
saria tuo scorno impor ch’ei fosse ingiusto. | |
SCIPIONE | |
925 | Resto convinto e ’l tuo rifiuto accetto. (A Cardenio) |
CARDENIO | |
(Ho vinto, sì, ma ’l cor mi langue in petto). | |
Se amerò senza speranza | |
con più merto anche amerò. | |
Non si pregi di costanza | |
930 | un amor che sperar può. |
SCENA XI | |
SCIPIONE e LUCEIO | |
SCIPIONE | |
Tersandro, ecco in periglio | |
la mia gloria e ’l mio core. | |
Tu mi sovvieni e l’amistà mi vaglia | |
di ragione e di merto. | |
LUCEIO | |
In me costante | |
935 | ne troverai la ricordanza e l’opra. |
SCIPIONE | |
Privo di Sofonisba, | |
viver non posso. Il trattenerla è colpa. | |
L’allontanarla è morte. | |
Solo un nodo pudico essermi puote | |
940 | e discolpa e rimedio. |
LUCEIO | |
(Infelice, che ascolto?) | |
SCIPIONE | |
Ah! Per la nostra | |
sacra amistà, tu, che l’hai tolta a l’onde | |
e che caro le sei, perché ti è grata, | |
vanne e fa’ ch’io non provi | |
945 | l’onta e ’l rossor di un suo disprezzo. |
LUCEIO | |
Io, duce? | |
SCIPIONE | |
Sì, confido al tuo zel l’alta mia sorte | |
e mi reca, se m’ami, o vita o morte. | |
LUCEIO | |
(Anche questo, o destin?) | |
SCIPIONE | |
Di’, che rispondi? | |
LUCEIO | |
Ubbidirti, o signor. | |
SCIPIONE | |
Caro Tersandro. | |
950 | Vanne, convinci e priega |
quell’alma ria per me; | |
e di nemica mia falla mia sposa. | |
Ma pria con questo amplesso | |
prendi il mio core istesso, | |
955 | quel cor che tutto in te vive e riposa. |
SCENA XII | |
LUCEIO | |
LUCEIO | |
O fede? O gratitudine? O amistade? | |
Con qual impeto a’ danni | |
del misero amor mio tutte vi uniste? | |
Pur non bastava. Il core | |
960 | doveasi armar contra il mio core istesso |
e farsi suo carnefice e tiranno. | |
Per me sarà un rivale | |
possessor del mio ben? Per me sia tratto, | |
quasi vittima a l’ara, il mio bel nume? | |
965 | E potrò farlo? E lo promisi? E vivo? |
E del povero cor non ho pietade? | |
O fede! O gratitudine! O amistade! | |
Infedele, crudele ed ingrato | |
mi dirà quel labbro amato | |
970 | e d’amor ne piagnerà. |
Ma pensando che fui generoso, | |
troverò qualche riposo | |
e la gloria il soffrirà. | |
SCENA XIII | |
Giardino con gabinetti di verdura. | |
MARZIO | |
MARZIO | |
Scipio sia generoso, io sono amante. | |
975 | La mia Elvira fra questi |
taciti orrori il piè sovvente aggira. | |
La rapirò, la trarrò al campo ed ivi | |
meglio custodirò ciò ch’è mio acquisto. | |
Me l’ottenne il valor. Roma il concede; | |
980 | né può tormi Scipion la mia mercede. |
Pensieri di amante | |
vi voglio più audaci. | |
Di un vago sembiante | |
sol l’alma ho ripiena; | |
985 | e quando sei pena, |
virtù non mi piaci. | |
SCENA XIV | |
SOFONISBA e poi LUCEIO | |
SOFONISBA | |
Mi palpita nel petto | |
d’insolito diletto | |
il mio soave amor. | |
990 | Aure, anche voi potete |
qui risentir più liete | |
la gioia del mio cor. | |
Sì, respirate affetti. | |
Cardenio, ed ei poc’anzi | |
995 | ve ne accertò, l’infausto laccio infranse. |
LUCEIO | |
Sofonisba, mio bene, | |
decreta il cielo e a noi soffrir conviene. | |
Io tuo non posso, esser non puoi tu mia. | |
SOFONISBA | |
Eh! Più Cardenio il tuo dolor non sia. | |
1000 | Sua più non sono. |
LUCEIO | |
Ah! Men funesto e rio | |
non è ’l nostro destino. | |
SOFONISBA | |
Chi ’l può turbar? | |
LUCEIO | |
Luceio. | |
SOFONISBA | |
Luceio è ’l mio conforto. | |
LUCEIO | |
Non dir così, quando sciagure apporto. | |
SOFONISBA | |
1005 | Sciagure? E tu le arrechi? |
LUCEIO | |
Vuol così ’l ciel, così ’l dover m’impone. | |
Esser dei... Lo dirò?... Sì... Di Scipione. | |
SOFONISBA | |
Io di Scipion? | |
LUCEIO | |
Di lui che t’ama, o cara. | |
Di lui che ti sospira e che n’è degno. | |
1010 | È questo il tuo destin. Questo è ’l mio impegno. |
SOFONISBA | |
Crudel! Tuo impegno ancora? | |
LUCEIO | |
E te ne priego. | |
SOFONISBA | |
Taci, che così offendi | |
la mia fede e la tua. Volermi d’altri | |
è un dir che non mi amasti e che non m’ami. | |
1015 | È un creder ch’io non t’ami o t’ami poco. |
E pur t’amo e lo sai, | |
quanto si puote amar. | |
LUCEIO | |
Lo so e ten chieggo | |
l’ultimo testimon. Sii di Scipione. | |
SOFONISBA | |
Pria di morte sarò. | |
LUCEIO | |
Col tuo rifiuto, | |
1020 | che mi niega un piacer, più mi tormenti. |
SOFONISBA | |
Tormento la virtù ma piaccio al core. | |
LUCEIO | |
(Tirannico dover, dove mi guidi?) | |
Senti. O sii di Scipione o qual io sono | |
suo rival, suo nemico, a lui mi svelo. | |
1025 | Sappia ch’io son Luceio |
e col tormi di vita | |
levi a’ suoi voti il più funesto inciampo. | |
SOFONISBA | |
Ferma, o dio. | |
LUCEIO | |
La mia gloria | |
dà norma a la mia sorte. | |
1030 | Vado a morir; ma per te vado a morte. |
SOFONISBA | |
O di te stesso o più di me tiranno, | |
donami un sol momento, | |
perché almen fra due morti | |
sceglier possa il mio cor la men crudele. | |
1035 | Sacrificar qui deggio |
la tua vita o ’l mio amor. Deh! Per pietade, | |
snuda l’acciaro e in questo sen l’immergi. | |
LUCEIO | |
(Intenerir mi sento). | |
SOFONISBA | |
In questo sen, dove si chiude un core, | |
1040 | pegno immortal di mio pudico amore. (Piange) |
LUCEIO | |
Pianti bei, voi m’uccidete | |
ma da me poi non avrete | |
che un’inutile pietà. | |
Forte l’alma in me vedrete | |
1045 | e nel duol ma non potrete |
consigliarmi una viltà. | |
Ecco Scipion. Luceio è risoluto. | |
Sofonisba risolva. O cedi o parlo. | |
SOFONISBA | |
No... Digli... O dio! | |
LUCEIO | |
Che sua sarai. | |
SOFONISBA | |
Disponi | |
1050 | di me qual brami. In sì martiri immensi |
ciò ch’io voglia non so né ciò ch’io pensi. | |
SCENA XV | |
SCIPIONE e li sodetti | |
SCIPIONE | |
Incerto di sé stesso | |
palpita l’amor mio. Tu ne decidi (Luceio si avanza verso Scipione e Sofonisba sta ritirata come in disparte) | |
l’ultima sorte, amico. | |
LUCEIO | |
1055 | (O dio!) Leggi, o signor, su quel bel volto |
la tua felicità. Tua è Sofonisba. | |
SOFONISBA | |
(Crudel!) | |
SCIPIONE | |
Mia Sofonisba? | |
LUCEIO | |
A’ miei prieghi, al tuo merto | |
cedé quel cor. | |
SCIPIONE | |
Me fortunato! | |
LUCEIO | |
Dillo, (A Sofonisba) | |
1060 | dillo tu stesso ancor, labbro amoroso; |
e tuo signor lo chiama, anzi tuo sposo. | |
SOFONISBA | |
(L’odo e non moro?) | |
SCIPIONE | |
E sarà ver che alfine (A Sofonisba accostandosele) | |
Scipio a Luceio in quel bel cor succeda? | |
Non mel tacer, non mi celar quegli occhi. (Sofonisba rivolge gli occhi ad altra parte, piagnendo) | |
1065 | E lascia che da loro |
quanto posso goder ne’ miei trabocchi. | |
SOFONISBA | |
Scipion... (Più dir non posso) (Guarda Scipione e poi fa lo stesso che prima) | |
LUCEIO | |
Ella mi accora | |
ma si adempia il trionfo e poi si mora. (Luceio si frappone tra Scipione e Sofonisba) | |
SOFONISBA | |
Tersandro, onde quel pianto? | |
1070 | Onde mai quel silenzio? |
LUCEIO | |
A’ tuoi diletti | |
non si oppone, o signor, che il suo Luceio. | |
SCIPIONE | |
Luceio è morto. | |
SOFONISBA | |
E tutta, (A Scipione) | |
tutta m’empie di lui la sua memoria. | |
LUCEIO | |
No, di’ la fiamma sua. Vive quel prence. | |
SCIPIONE | |
1075 | Vive Luceio? |
SOFONISBA | |
È vero (A Scipione) | |
ma ne l’anima mia ch’era suo spirto. | |
(Caro, non ti scoprir). (Piano a Luceio) | |
LUCEIO | |
Vive in Cartago, (A Scipione) | |
anzi al tuo fianco e tu lo vedi e ’l senti. | |
SCIPIONE | |
Dove? Come? | |
SOFONISBA | |
(O perigli!) Eccolo, o duce; | |
1080 | in quest’occhi lo vedi, ancor ripieni |
de l’immagine sua. Ne’ miei lo senti (Scipione si mette in atto pensoso) | |
mesti sospiri. (Abbi di me pietade). (Piano a Luceio) | |
LUCEIO | |
Dover mi sforza. O corrispondi o parlo. (Piano a Sofonisba) | |
SOFONISBA | |
Empia necessità. | |
SCIPIONE | |
Dunque morranno | |
1085 | così le mie speranze? E Sofonisba, |
benché prieghi Tersandro, è ancora ingiusta? | |
LUCEIO | |
Che tardi più? Proconsolo di Roma. (A Sofonisba poi a Scipione) | |
SOFONISBA | |
(Ei si perde...) | |
LUCEIO | |
Io quel sono... | |
SOFONISBA | |
Quello tu sei che a l’onde | |
1090 | mi togliesti pietoso. |
D’allor nel tuo voler, ben mi sovviene, | |
deposi il mio. Più non resisto e serbo | |
la data fede. Ei tua mi vuole, o duce, | |
e tua sarò. | |
LUCEIO | |
(Son morto). | |
SCIPIONE | |
1095 | Care voci, voi siete il mio conforto. |
SOFONISBA | |
Sì, tua sarò. Se mai verrà quel giorno (Piano a Scipione poi a Luceio) | |
che a te spiaccia, Tersandro, il fatal nodo, | |
nodo che offende il tuo Luceio e ’l mio, | |
te sol ne accusa e di’: | |
1100 | «Sofonisba era fida |
ed io, in onta di amor, volli così». | |
Se mai quell’alma amante | |
si lagnerà di me, | |
rigetterò su te la mia discolpa. | |
1105 | Io le serbai costante |
amore e fedeltà, | |
sinché la tua amistà si fe’ mia colpa. | |
SCENA XVI | |
SCIPIONE e LUCEIO | |
SCIPIONE | |
Chi più lieto è di me? Fedele amico, | |
quanto ti deggio! Ad affrettar men vado | |
1110 | del felice imeneo |
le vittime e la pompa. | |
LUCEIO | |
Va’. (Il cor vien meno). | |
SCIPIONE | |
E tu, mio caro, alora | |
ne accrescerai con la tua vista il pregio. | |
Parmi sol nel tuo aspetto | |
1115 | e più certo e più grande il mio diletto. |
Lieti amori, | |
mirti e rose e verdi allori | |
intrecciatemi sul crine. | |
Le soavi mie speranze | |
1120 | a goder son già vicine. |
SCENA XVII | |
LUCEIO e poi ELVIRA | |
LUCEIO | |
Hai più strali, o fortuna, | |
da vibrarmi sul capo? Hai più sciagure? | |
ELVIRA | |
Principe... Non ti turbi | |
che tu noto a me sia. Di Sofonisba | |
1125 | spesso al fianco ti vidi. |
LUCEIO | |
E ’l tuo bel volto | |
non è straniero a le mie luci, Elvira. | |
ELVIRA | |
So qual sei, qual ti fingi | |
e ne morrei pria che tradir l’arcano. | |
LUCEIO | |
Né diffido di te. | |
ELVIRA | |
Tu del germano | |
1130 | sciogliesti le catene e ti son grata. |
LUCEIO | |
Hai nobil cor. | |
ELVIRA | |
Ma questo cor, sì questo, | |
di catena aggravasti | |
più forte e più pesante. | |
LUCEIO | |
Così fa, perché grato. | |
ELVIRA | |
E perché amante. | |
1135 | (Ah! Dove mi traesti, incauto amore!) |
SCENA XVIII | |
MARZIO e li sodetti | |
LUCEIO | |
Amante?... | |
MARZIO | |
(Ecco la bella. (Si ferma in disparte) | |
Seco è Tersandro. Attenderò ch’ei parta). | |
ELVIRA | |
Già da l’incaute labbra | |
mi uscì l’arcano e ritrattar nol posso. | |
1140 | T’amo. |
MARZIO | |
Che sento? | |
ELVIRA | |
Ed a l’amor pudico | |
fan coraggio e discolpa | |
l’alto tuo merto ed il fraterno assenso. | |
LUCEIO | |
(Che le dirò?) | |
MARZIO | |
(L’odo! La soffro! E taccio?) | |
ELVIRA | |
Né mercé te ne chieggo. Il solo amarti | |
1145 | a la pura mia fede |
serve assai di conforto e di mercede. | |
MARZIO | |
(Più resister non posso). Odi la bella | |
inimica di amor, come favella! | |
ELVIRA | |
(Aimè!) | |
MARZIO | |
Ti udì, ti udì quel Marzio, ingrata, | |
1150 | non dal tuo onor ma dal tuo basso affetto |
disprezzato e negletto. | |
Ti udì tradir del tuo natal la gloria. | |
Ti udì posporre a vil soldato e servo | |
l’alto imeneo di un cavaglier romano. | |
1155 | E questo è ’l tuo? Questo è l’onore ispano? |
ELVIRA | |
Marzio, vile non è ciò ch’è mio voto. | |
In quel Tersandro... (Ove trascorro?) | |
MARZIO | |
Siegui. | |
ELVIRA | |
(Tacciasi e non s’esponga | |
a periglio il mio ben). | |
MARZIO | |
Non hai difesa, | |
1160 | o indegna del tuo grado e del mio amore. |
LUCEIO | |
Marzio, tu indegno sei, tu mentitore; | |
e quest’acciar vendicherà le offese (Dà di mano alla spada) | |
di una real donzella. | |
MARZIO | |
Su, principi da te la mia vendetta; (Fa lo stesso) | |
1165 | e nel tuo sangue, uom vile, |
trovi di che arrossir quell’alma ria. (Accenando Elvira) | |
LUCEIO | |
Non è facil trofeo la morte mia. (Si battono) | |
SCENA XIX | |
SCIPIONE e li sodetti | |
SCIPIONE | |
(Che miro?) Olà. Cotanto | |
di mia bontà si abusa? | |
1170 | Contra un tribun l’ira si volge e ’l ferro? |
LUCEIO | |
Questo ferro è tuo dono; | |
né mai credea la prima volta in petto | |
roman vibrarlo. A questa | |
necessità mi trasse | |
1175 | il decoro di Elvira offeso a torto. |
MARZIO | |
A torto? Odi e l’ispana | |
virtù ammira, o Scipion. Costei, che altera | |
ributtò le mie fiamme, a quelle avvampa | |
che le accese nel sen face plebea. | |
1180 | Vedi, vedi in Tersandro |
il suo amatore, il mio rival. Lo nieghi, | |
se ’l può, l’ingrata. Io qui l’udii né l’ira | |
valsi a frenar. | |
SCIPIONE | |
Tanta viltà in Elvira? (Ad Elvira) | |
Parla. | |
ELVIRA | |
(Tacer mi è forza. Amor tiranno!) | |
LUCEIO | |
1185 | Io parlerò. Viva la fama, o duce, |
di vergine real. Viva anche a costo | |
del sangue mio, de la mia vita istessa. | |
Ama Elvira, il confesso, | |
ma quell’amor, che le riscalda il petto, | |
1190 | non è indegno di lei. Sa qual si asconde |
nel mentito Tersandro illustre oggetto. | |
Sa qual ei nacque e sa ch’ei nacque al trono. | |
Sì, lo sa Elvira; e seco | |
Marzio il sappia e Scipion. Luceio io sono. | |
SCIPIONE | |
1195 | Tu Luceio? Di Roma |
tu ’l fier nemico? | |
MARZIO | |
E se quel sei, fra poco | |
ne pagherai la pena. | |
ELVIRA | |
(Ei l’onor mi difende e ’l cor mi svena). | |
MARZIO | |
Signor, questa è la gloria | |
1200 | de l’ispano valor, mentir sé stesso; |
ma se impunito al fianco | |
vorrai soffrire il tuo nemico e ’l nostro, | |
Roma nol soffrirà. Vanno anco inulte | |
mille e mille del Lazio ombre guerriere | |
1205 | per lui cadute. Al campo |
vuolmi il mio zelo e la comun vendetta. | |
Rompasi ogni dimora | |
e si acclami colà: «Luceio mora». (Parte furioso) | |
SCENA XX | |
SCIPIONE, LUCEIO ed ELVIRA | |
SCIPIONE | |
Tanto ardisti, o Luceio? | |
LUCEIO | |
In che mi accusi? | |
ELVIRA | |
1210 | (Preservatelo, o dei!) |
SCIPIONE | |
Nome e fortuna | |
mentir nemico? Entrar nel roman campo? | |
Nelle stesse mie stanze? | |
LUCEIO | |
Ma nulla oprai di che temere io possa, | |
di che tu condannarmi. | |
SCIPIONE | |
1215 | Star mio rivale, al fianco |
di Sofonisba? | |
LUCEIO | |
Anche rival ti apersi | |
strada in quel core e tua la feci. | |
ELVIRA | |
(O caro). | |
SCIPIONE | |
Ma tu l’amavi ancor? | |
LUCEIO | |
Quanto amar puossi. | |
SCIPIONE | |
Perché cederla a me? | |
LUCEIO | |
Perché amar deggio | |
1220 | più di lei la mia gloria e ’l mio dovere. |
SCIPIONE | |
(Somma virtù che fa arrossir la mia!) | |
Vanne, fuor de la reggia | |
non trarre il piè. Colà ben tosto udrai | |
ciò che Scipio risolva. | |
LUCEIO | |
1225 | Qualunque sia del tuo voler la legge, (A Scipione) |
vedrai sempre Luceio, | |
e me ne assolva l’amor tuo pudico, (Ad Elvira) | |
fedele amante e generoso amico. (A Scipione) | |
Tra un amico ed un’amante | |
1230 | sino a l’ultimo respiro |
il mio cor dividerò. | |
E spergiuro od incostante, | |
non l’onore e non l’amore | |
per viltà mai tradirò. | |
SCENA XXI | |
SCIPIONE ed ELVIRA | |
ELVIRA | |
1235 | Deh! Signore, a difesa |
del misero Luceio | |
qui ti parli il mio duolo. | |
SCIPIONE | |
No, principessa, | |
non ti è noto Scipion. Vedrà oggi il mondo | |
1240 | qual egli siasi. Io farò sì che resti |
del fatale amor mio chiara memoria; | |
né mi sarà Luceio | |
più rival ne l’affetto e ne la gloria. (Parte) | |
ELVIRA | |
Fremo, pavento, aggiaccio, | |
1245 | son tutta orrore e smania |
nel rischio del mio ben. | |
Anima, cuore, spiriti, | |
se per destino barbaro | |
con lui non si può vivere | |
1250 | per lui morir convien. |
Fine dell’atto secondo | |