Scipione nelle Spagne, Vienna, van Ghelen, 1722
ATTO PRIMO | |
Atrio vagamente ornato di trofei militari, a cui si entra per un magnifico portone corrispondente al gran cortile del palazzo, con arco trionfale, ove si vede la statua equestre di Scipione. | |
SCENA PRIMA | |
SCIPIONE, MARZIO, con seguito di littori, di soldati romani, di schiavi cartaginesi, eccetera | |
SCIPIONE | |
Duci, nel suolo ispano | |
vinta è Cartago e di un sol giorno è ’l frutto | |
sì grande acquisto. A pena | |
l’altra, del nostro impero emula antica, | |
5 | Cartago il crederà. Seco ne trema |
l’Africa, ond’ella è cinta; e ’l valor nostro, | |
già fra quanti ella chiude, è ’l suo gran mostro. | |
MARZIO | |
Che a le leggi di Roma | |
abbia il mondo a servir scritto è ne’ fati. | |
10 | Signor, la tua virtude |
ne affretta il corso. In sì verd’anni oprasti | |
tai cose e tante... | |
SCIPIONE | |
Oprolle | |
col zelo mio, col braccio vostro, il grande | |
genio di Roma. A lui de l’opra il merto, | |
15 | a noi l’uso ne resti. |
Marzio, tua cura intanto | |
sia la turba cattiva. Avvinti e domi | |
vegga Cartago i suoi; Roma li vegga. | |
Quella in suo disonor; questa in suo fasto. | |
20 | Gli altri sien custoditi |
più in ostaggio che in odio. Il lor riscatto | |
sarà per voi, forti guerrieri, un nuovo | |
premio de la fatica e del trionfo. | |
MARZIO | |
Grande hai la fama ed hai più grande il core. | |
SCIPIONE | |
25 | (Ma fra le glorie il fe’ suo schiavo amore). |
SCENA II | |
ELVIRA e detti | |
ELVIRA | |
Invitto eccelso duce, a’ tuoi trionfi | |
altro fregio non manca | |
che il ben usarli. Ispana son. Mi diede | |
pari al natal spiriti illustri il cielo. | |
30 | L’esser tua prigioniera |
non è l’affanno mio. Stretto anche il piede, | |
anche reciso il crine, | |
seguirò Scipio e soffrirollo in pace; | |
ma che sovra la mia | |
35 | sacra onestà, la militar licenza |
mediti nuove palme, | |
questa, è questa, o signor, mia pena e tema. | |
Ah! Tu mi sii custode, | |
tu difensor. Se l’umil voto e giusto | |
40 | o ti irrita o ti offende, |
sappi che a me rimane | |
da l’armi illeso e dal poter di Roma | |
un magnanimo core, | |
cor che a difender basta, | |
45 | anche a costo di sangue, il proprio onore. |
SCIPIONE | |
(In sen di donna ha cor di eroe). Qual sia, | |
Marzio, costei che ha tutta | |
la beltà del suo sesso e tutta insieme | |
la fortezza del nostro? | |
MARZIO | |
In lei tu scorgi, | |
50 | signor, la bella Elvira, |
a Cardenio germana, | |
che in fertil suolo agl’Illergeti impera. | |
Ne la vinta Cartago | |
mio fu l’onor del suo servaggio. (Ah! Ch’io | |
55 | restai sua preda e tu lo sai, cor mio). |
SCIPIONE | |
Regal vergine, Elvira, | |
bando al nobil timor. Roma ha per legge | |
di onorar la virtù, non di oltraggiarla. | |
Marzio, a te qui l’affido, | |
60 | anzi a la tua virtude. Essa tra noi |
ospite sia, non schiava. Amisi in lei | |
il cor più che il sembiante; | |
e la rara beltade a noi soggetti | |
vegga, al par de’ nemici, anche gli affetti. | |
ELVIRA | |
65 | Ben degno sei de la tua fama... |
SCENA III | |
TREBELLIO e detti | |
TREBELLIO | |
Ah! Duce... | |
SCIPIONE | |
Che fia, Trebellio? | |
TREBELLIO | |
O Sofonisba è morta | |
o, vicina a morir, lotta con l’onde. | |
SCIPIONE | |
Che?... Sofonisba?... O dio!... Come?... | |
TREBELLIO | |
Poc’anzi | |
da l’alta torre, onde sul mar si stende | |
70 | libero il guardo, ella gittossi e ’l fece |
con sì subito salto | |
che invan si accorse a rattenerla... | |
SCIPIONE | |
Ah! Basta. | |
Già troppo intesi. Empio destin, trovasti | |
con che atterrirmi. Invan sei forte, o core, | |
75 | né in te sento l’eroe, sento l’amante. |
Misera Sofonisba! | |
Misero Scipio! | |
ELVIRA | |
È degno | |
di sì illustre dolor sì strano caso. | |
SCIPIONE | |
Che giova inutil pianto? Ite, Romani, | |
80 | de la bella al periglio |
cerchisi scampo. Ite. Pietoso il mare | |
forse l’accoglie. Almeno | |
l’onor non se gli lasci | |
del suo sepolcro. Ite veloci. (Ah! Scipio (Partono alquanti de’ soldati romani) | |
85 | restar tu puoi? Colà ti chiama, o core, |
il tuo amor, la tua pace, il tuo dolore). | |
Non mi giova d’esser forte; | |
sento al duol che sono amante. | |
Se nel rischio del mio bene, | |
90 | vo’ far fronte a le mie pene |
crudel sembro e non costante. | |
SCENA IV | |
ELVIRA e MARZIO | |
MARZIO | |
Aman anche gli eroi. Scipio anche serve | |
a le leggi di amore. | |
ELVIRA | |
Fiamma gentil che a nobil cor si apprende. | |
95 | (Tal per Luceio anche quest’alma avvampa). |
MARZIO | |
E sol la bella Elvira | |
si sdegnerà che Marzio n’arda e l’ami? | |
ELVIRA | |
Arda egli pur ma per Elvira ei formi | |
voti di ossequio e saggio | |
100 | corregga il volo a’ suoi mal nati affetti. |
MARZIO | |
Nacquer da voi, begli occhi, | |
gl’incendi miei. Non condannate un’opra | |
del poter vostro o la punite in voi. | |
ELVIRA | |
E in me la punirò. Da Sofonisba | |
105 | prenderò esempio e legge. In sì ria sorte |
il men che mi spaventi è la mia morte. | |
Se il tuo amore è mio delitto, | |
nel mio sen lo punirò. | |
Questo volto ho già in orrore, | |
110 | perché piacque al tuo vil core |
né col mio si consigliò. | |
SCENA V | |
MARZIO | |
MARZIO | |
Con ritrosa beltà non giovan prieghi, | |
gioveran le minacce. | |
I torti de l’amante | |
115 | vendichi il vincitor. Mia voglio Elvira. |
Sia ragione o vendetta, | |
piace e lice il consiglio, amor lo inspira. | |
Amar per sospirar | |
non è che vanità, | |
120 | che frenesia. |
Se amor non compra amor, | |
vincasi col rigor | |
beltà che è ria. | |
Campagna con la veduta della città da una parte e spiaggia di mare dall’altra, ingombrata dall’armata romana. Tugurio pescareccio al fianco, dond’escono Sofonisba e Luceio. | |
SCENA VI | |
SOFONISBA e LUCEIO | |
LUCEIO | |
Tu, Sofonisba mia? | |
SOFONISBA | |
Tu, mio Luceio? | |
A DUE | |
125 | Non lo credo agli occhi miei |
e pur sei l’idolo mio. | |
Ho timor che un tanto bene | |
sia lusinga de la spene, | |
sia fantasma del disio. | |
LUCEIO | |
130 | Ma qual barbara legge |
nel sordo mar quasi ti trasse a morte? | |
SOFONISBA | |
Quella del mio destin. Veggo in un giorno | |
la città presa, i miei disfatti, il padre | |
ferito e schiavo. I ceppi suoi compiango, | |
135 | compiango i miei. Scipio mi vede e accresce |
con l’amor suo le mie sciagure. Il grido | |
mi giugne alfin de la tua morte. A questo | |
funesto ultimo colpo | |
più non resisto. Odio la vita. A’ flutti | |
140 | mi spingo in seno, o disperata o forte. |
Mi opprime il mar. L’onda qua e là mi volve; | |
perdo il dì; manca il senso, | |
poi non so come in su la spiaggia asciutta | |
riapro gli occhi e a te mi trovo a canto, | |
145 | a te, mio ben, sì sospirato e pianto. |
LUCEIO | |
Non fur meno de’ tuoi strani i miei casi. | |
Dacché a l’armi romane | |
cedé il punico Marte e ’l Marte ibero, | |
lasso anch’io da la pugna | |
150 | ritraggo il piè. Giungo ove giace un nostro |
soldato estinto e col favor de l’ombre | |
cuopro me del suo usbergo e lui del mio. | |
Corre intorno la fama | |
che morto io sia. Questa mi giova. Intanto | |
155 | chieggo di te. T’odo prigion. M’aggiro |
presso Cartago. Entro quell’onde veggio | |
donna cader da l’alta torre. A l’uopo | |
non tardo accorro e a morte | |
te in lei sottraggo, anzi me stesso, o cara; | |
160 | che la morte più ria |
nel sen di Sofonisba era la mia. | |
SOFONISBA | |
Or che salvo è Luceio, | |
del rigor vostro, o dei, più non mi dolgo. | |
LUCEIO | |
Né dolerci convien. Salda costanza | |
165 | provano i casi avversi. |
SOFONISBA | |
Aimè! Scipio qui giugne. | |
LUCEIO | |
A lui si asconda | |
la sorte mia. Di’ solo | |
ch’io sono ibero e che ti tolsi a l’onda. | |
SCENA VII | |
SCIPIONE con seguito e detti | |
SCIPIONE | |
Principessa, a’ tuoi lumi | |
170 | sì odioso son io che men ti sembra |
grave il morir? Con qual oltraggio un tanto | |
dolore io meritai nel tuo periglio? | |
Perdona, o Sofonisba; | |
se in me temi un nemico, hai cor che è ingiusto. | |
175 | Se in me abborri un amante, hai cor che è ingrato. |
Son Scipio; e benché cinto | |
di usbergo il sen, benché di allor la chioma, | |
sento che posso amarti | |
senza oltraggiare o Sofonisba o Roma. | |
180 | Se la fiamma del cor mio |
fosse impura e fosse abbietta, | |
nel mio sen la estinguerei. | |
E se il cor fosse restio, | |
in mia pena e in tua vendetta | |
185 | anche il cor mi strapperei. |
SOFONISBA | |
Signor, perdita lieve era a’ tuoi fasti | |
quella di un’infelice. | |
Volli morir; ma il mio destin ne incolpa; | |
e fra le mie sciagure | |
190 | io non conto, o Scipion, l’esser tua schiava. |
Pur vedi a quali estremi | |
mi ha ridotto il rigor di un’empia sorte, | |
che di fierezza accuso | |
sin la pietà di chi mi tolse a morte. | |
SCIPIONE | |
195 | Ma l’amor mio nol lasci |
senza mercé, né senza gloria. Vieni, | |
qualunque sii, fra queste braccia, amico. | |
LUCEIO | |
Gli amici di Scipione (Si ritira indietro) | |
sono gli eroi; né di quel sen gli amplessi, | |
200 | ove palpita un cor tutto grandezza, |
merta uom di sangue e più di fama oscuro. | |
A l’opra mia premio non devi. Io tutto | |
feci per Sofonisba, | |
nulla per te. Lei salva, | |
205 | trovo la gloria mia, la mia mercede. |
Chi per te nulla oprò, nulla ti chiede. | |
SCIPIONE | |
Sensi sì generosi | |
non lo additano uom vil. Qual sia, ti è noto, | |
il tuo liberator? | |
SOFONISBA | |
Guerriero ispano, | |
210 | nulla di più. |
LUCEIO | |
Nacqui fra’ boschi. Il mio | |
nome è Tersandro; e ’l primo | |
ufficio de la destra | |
fu romper glebe e maneggiar vincastri. | |
Quindi in usbergo e scudo | |
215 | cangio marra ed aratro; e di Luceio |
sotto l’insegne a militar mi spinge | |
disio di gloria. Il veggo | |
cader sul campo e trionfar del nostro | |
il destino di Roma. | |
220 | Sopraviver mi sembra |
pena e viltà. Volgo a Cartago il piede | |
e cerco i tuoi sol per morir da forte. | |
Salvo qui Sofonisba; | |
ma la salvo a Luceio. In quel bel core | |
225 | vive ancora di lui |
e la parte più cara e la migliore. | |
SCIPIONE | |
Quel magnanimo ardir che su le labbra | |
ti favella, o Tersandro, | |
e quel nobile aspetto in cui ti ammiro | |
230 | smentisce i tuoi natali o gli condanna. |
Qualunque sii, t’apro il mio core. In prezzo | |
de la vita serbata a Sofonisba | |
la nemistà di Roma io ti perdono, | |
ti voglio amico e libertà ti dono. | |
SOFONISBA | |
235 | (Salvo è Luceio e fortunata io sono). |
LUCEIO | |
I doni di Scipione | |
son grandi, è ver; ma di Tersandro il core | |
è di loro maggiore. | |
Il perdono tu m’offri e non lo voglio. | |
240 | Volerlo è un atto vile |
e viltà mai non cape in petto ispano. | |
La libertà mi rendi e non l’apprezzo. | |
Non è mai di conforto, | |
a chi oppresso è da mali, un mal di meno. | |
245 | L’amistà mi offerisci e non l’accetto. |
Ella non è mai frutto | |
di volgar prezzo e di sì pochi instanti. | |
So qual tu sei ma sappi | |
che di Luceio un suddito leale | |
250 | esser non puote amico al suo rivale. |
SCIPIONE | |
(Ardir che m’innamora | |
sin con l’offese). Orsù, Tersandro, vieni | |
meco in Cartago. In testimon ti voglio | |
de l’opre mie per meritarti amico. | |
LUCEIO | |
255 | Seguirò il mio destin più che i tuoi passi. |
(Così sarò di Sofonisba al fianco). | |
SCIPIONE | |
Non difficile impresa | |
mi fia quel cor, benché nemico e rio; | |
la fierezza del tuo più mi spaventa, | |
260 | ingiusta Sofonisba. |
SOFONISBA | |
Odimi, o duce. | |
Quando fia che Tersandro | |
mi dica: «Ama Scipione, io tel comando» | |
il mio cor cesserà d’esserti ingrato. | |
Nel suo volere il mio voler rimetto. | |
SCIPIONE | |
265 | Tu mio giudice il rendi ed io l’accetto. |
SOFONISBA | |
Mai non dirà quel labbro | |
ch’io serva al tuo disio | |
e manchi al dover mio | |
l’alta mia fede. | |
270 | Se mi sia legge e gloria |
de l’idol mio diletto | |
l’affetto e la memoria | |
egli ben vede. | |
SCENA VIII | |
LUCEIO | |
LUCEIO | |
Gran virtude ha Scipione, | |
275 | gran beltà Sofonisba. E quella e questa |
mia speranza diviene e mio terrore. | |
Temo che quella ceda a un sì bel volto. | |
Temo che a questa piaccia un sì gran merto. | |
Già fra’ miei voti incerto, | |
280 | vorrei questo men grande e pur mi giova, |
vorrei quello men vago e pur mi piace. | |
Ma che? Dove è virtù, lunge la tema, | |
che amor di nobil alma | |
forze accresce a virtude e non le scema. | |
285 | Ritenga la virtù |
gli affetti in servitù, | |
in fede la costanza e son contento. | |
Sì nobile rival, | |
beltà così leal | |
290 | di conforto mi sia, non di spavento. |
Parte dell’accampamento romano e fra gli altri gran padiglione del tribuno Marzio. | |
SCENA IX | |
CARDENIO e TREBELLIO | |
TREBELLIO | |
Sì, di Marzio il tribuno | |
la tenda è questa; e qui di Elvira attendi, | |
la real tua germana, il presto arrivo. | |
Sua spoglia ella divenne | |
295 | ne la presa città. |
CARDENIO | |
Trebellio amico, | |
dovrò a te il gran piacer del rivederla. | |
TREBELLIO | |
Prence degl’Illergeti, | |
generoso Cardenio, io più ti deggio. | |
In te ben riconosco | |
300 | il mio liberator. Dal re tuo padre |
libertà m’impetrasti e ti son grato. | |
CARDENIO | |
Riconoscenza in nobil alma ha sede. | |
TREBELLIO | |
Dove onor non mel vieti, | |
il mio affetto ti giuro e la mia fede. | |
305 | Non fia mai ch’io chiuda in petto |
un obblio di libertà. | |
Caro dono e grato affetto | |
stringa il nodo a l’amistà. | |
SCENA X | |
CARDENIO | |
CARDENIO | |
Sofonisba ed Elvira | |
310 | son del pari fra’ ceppi. |
L’amata in quella e la germana ho in questa. | |
Ma prevale a l’amore | |
forza di onor. Sieguo la legge e sento | |
che si chiede un gran colpo al braccio invitto. | |
315 | Orror ne ha ’l sangue; e teme |
che un atto di virtù sembri delitto. | |
Disciolto dal peso | |
di rigido onore, | |
del dolce mio amore | |
320 | poi tutto sarò. |
O lui da catene | |
fedel scioglierò; | |
o eguali le pene | |
con lui soffrirò. (Si ritira entro il padiglione di Marzio) | |
SCENA XI | |
ELVIRA e MARZIO | |
MARZIO | |
325 | Offese non minaccio. Amor richieggo. |
ELVIRA | |
Per un’alma pudica | |
amante impuro è l’offensor più rio. | |
MARZIO | |
Intendo, Elvira, intendo. | |
Spiace in Marzio l’amante, | |
330 | piacia lo sposo; e d’imeneo la face |
in me purghi le fiamme, in te le accenda. | |
ELVIRA | |
Io nata al trono, a vil tribuno io sposa? | |
MARZIO | |
Che vil? Basta che Roma | |
patria mi sia, perché al mio sangue a fronte | |
335 | scemin gli ostri reali anche di prezzo. |
Tribuno in campo e cavaliere in Roma, | |
con offrirti il mio nodo, | |
più di quel ch’io ne tragga, a te do fregio. | |
ELVIRA | |
Ed un tal fregio, o cavalier tribuno, | |
340 | abbiasi fortunata |
più degna sposa. Elvira schiava, Elvira | |
nata in cielo stranier tanto non merta. | |
MARZIO | |
La scelta mia ti onora; e qui di Marzio | |
l’amor ti è gloria ed il voler ti è legge. | |
ELVIRA | |
345 | Ma tal gloria non curo, |
tal legge non pavento. Amante e sposo | |
e ti abborro del pari e ti rifiuto. | |
MARZIO | |
Troppo ti abusi, ingrata, | |
di mia bontà. Son vincitor. Sei mia. | |
350 | Ho poter. Ho ragion. Posso, se voglio. |
Basta. Pochi momenti | |
ti lascio in libertà. L’utile indugio | |
sia consiglio al voler, freno a l’orgoglio. | |
Già dissi. Tu risolvi. E posso e voglio. | |
355 | Impari a temermi |
chi amarmi non sa. | |
Disprezzo impunito | |
superbia si fa; | |
e affetto schernito | |
360 | diventa viltà. |
SCENA XII | |
ELVIRA e poi CARDENIO con ferro in mano | |
ELVIRA | |
Iniquo! A tal eccesso | |
misera io son che temer posso un’ira? | |
Un’ira che m’insulta e non mi uccide? | |
Aimè! Chi mi divide | |
365 | l’alma dal sen? Dov’è un acciar? Chi, o dio, |
chi per pietà mi toglie | |
a l’empia brama, al barbaro comando? | |
CARDENIO | |
Di Elvira il core e di Cardenio il brando. | |
ELVIRA | |
O dio! Tu qui, germano? | |
CARDENIO | |
370 | Io testimon qui giunsi |
di tua virtude; e qui ti reco, o cara, | |
un rio soccorso, una pietà crudele. | |
ELVIRA | |
Crudeltà che mi salva | |
da peggior mal. Su, vieni, | |
375 | e l’onorata spada in sen m’immergi. |
CARDENIO | |
Ed avrò cor? | |
ELVIRA | |
Poi fuggi | |
l’ire feroci. Il vecchio padre abbracci | |
in te quel che gli resta | |
pegno di amor. Gli sia | |
380 | grata la morte e la memoria mia. |
CARDENIO | |
Aimè! Perché de l’empio | |
prima non tinsi entro il rio sangue il ferro? | |
Ah! La sua morte a’ ceppi | |
non ti togliea. Ne l’ostil campo ancora | |
385 | potea far nuovi amanti il tuo bel viso; |
né tutto era il tuo scampo un Marzio ucciso. | |
ELVIRA | |
Sol mio scampo è ’l morir. Destra fraterna | |
caro mel rende e in te ne bacio il ferro, | |
che dee la strada al cor pudico aprirsi, | |
390 | ove del mio Luceio impresso è ’l nome. |
Questa deh! mi perdona, | |
colpa innocente, un amor casto e degno; | |
amor che verrà meco anco agli Elisi. | |
CARDENIO | |
(Lagrime non uscite). | |
ELVIRA | |
395 | Or che più tardi? Accresce ogni dimora |
il rischio mio, perché è tuo rischio ancora. | |
CARDENIO | |
Faccia la tua virtude | |
core a la mia. Quella mi regga e quella | |
m’insegni ad esser forte. | |
ELVIRA | |
400 | Ecco il sen. N’esca l’alma, |
sinché è candida e pura. | |
Morir per l’onestà non è sciagura. | |
CARDENIO | |
(Barbaro onor!) Già ti compiaccio e ’l nudo | |
ferro t’immergo in sen. | |
SCENA XIII | |
MARZIO, poi SCIPIONE, TREBELLIO e LUCEIO con seguito e i sopradetti. | |
MARZIO | |
Fermati, o crudo. | |
ELVIRA | |
405 | O ciel! Marzio. |
CARDENIO | |
L’oggetto | |
de l’ire mie. Mori, lascivo. | |
MARZIO | |
Il fio | |
tu pagherai, da quest’acciar trafitto, | |
de la tua crudeltà, del tuo delitto. (Si battono) | |
SCIPIONE | |
Olà. Marzio, qual’ire? Onde quell’armi? | |
MARZIO | |
410 | Da un cieco altrui furor. Costui di Elvira |
tentò la morte. Io scudo | |
feci col mio de l’innocente al seno; | |
e la sua rabbia alora | |
volse l’acciar contra il mio petto istesso. | |
SCIPIONE | |
415 | E te chi spinse a così enorme eccesso? |
CARDENIO | |
Forza di onor. Tu che sei giusto, o duce, | |
odi le mie discolpe | |
e assolva i falli miei l’altrui misfatto. | |
Cardenio son. Mi è suora Elvira. Oltraggi | |
420 | medita Marzio a l’onestà di lei. |
MARZIO | |
Io?... | |
SCIPIONE | |
Taci. Ei siegua. | |
LUCEIO | |
(Il mio rivale è questi). | |
ELVIRA | |
(Quegli è ’l mio ben. Come di Scipio al fianco?) | |
CARDENIO | |
Lo veggo e ’l sento. A l’onta | |
vo’ sottrarla col ferro. Egli mi arresta. | |
425 | Tento punirlo. Non uccisi Elvira. |
Marzio ancor vive e la mia colpa è questa. | |
ELVIRA | |
Colpa sì bella è degna | |
del tuo favor. Fu Elvira | |
che a lui chiese la morte | |
430 | e la salva onestà n’era il gran prezzo. |
Marzio, che m’insultò, Scipio anche offese; | |
e se Scipio il difende, | |
reo de l’altrui perfidia anch’ei si rende. | |
SCIPIONE | |
Tribun, tu così ardito? | |
435 | Così rispetti un mio comando? |
MARZIO | |
Elvira | |
restò mia schiava e sovra lei mi danno | |
l’armi e le leggi autorità che è giusta. | |
SCIPIONE | |
Ma non sovra il suo onor. Tu ne perdesti | |
con abusarne ogni ragion. Trebellio. | |
TREBELLIO | |
440 | Signor. |
SCIPIONE | |
Scortisi Elvira | |
tosto in Cartago. Questa | |
sia la prima tua pena, o cor lascivo. | |
MARZIO | |
(Pena crudele! Io perdo Elvira e vivo?) | |
ELVIRA | |
Ne la mia sorte ria | |
445 | non imploro altro ristoro |
or che salva è l’onestà | |
Soffro in pace ogni martoro | |
e non sei de’ voti miei | |
quel che piango, o libertà. | |
SCENA XIV | |
SCIPIONE, LUCEIO, CARDENIO e MARZIO | |
LUCEIO | |
450 | (Sempre maggior scorgo il rivale). |
MARZIO | |
Ah! Questo | |
de’ miei sudori a pro di Roma è ’l frutto? | |
Questa del sangue sparso è la mercede? | |
Marzio pur sono. Io lauri | |
a te pur colgo. Io primo | |
455 | pur su le mura ispane |
l’aquila innalzo e le difese espugno. | |
E di tanti trofei la sola spoglia | |
così mi è tolta? | |
SCIPIONE | |
A te la tolgo, o Marzio, | |
anzi al tuo amor. Ma del riscatto il prezzo | |
460 | tuo ne sarà. |
MARZIO | |
Non regna, | |
Scipio, in quest’alma un mercennario affetto. | |
A torto tu mi offendi. A torto illeso | |
lasci Cardenio. Ei reo | |
di più colpe trionfa. Egli nemico | |
465 | entrò nel campo. Ei di un roman tribuno |
portò furtivo entro la tenda il passo. | |
Ei m’insultò col ferro; e pur si soffre. | |
Duce, del torto mio ragion non chieggo, | |
del pubblico la chieggo; e se impunito | |
470 | lasci l’ispano ardito, |
tel giuro, i miei guerrieri e i tuoi pur anco | |
sapran punirlo anche di Scipio al fianco. (Parte co’ suoi) | |
SCENA XV | |
SCIPIONE, CARDENIO e LUCEIO | |
SCIPIONE | |
Un amor disperato | |
cieco è ne l’ira. A Marzio | |
475 | tolsi l’oggetto e l’onor tuo difesi. |
Ora è giusto, o Cardenio, | |
che del tuo ardir prenda la pena anch’io. | |
Cedi l’acciar, nemico a Roma e mio. | |
CARDENIO | |
Aggiugni e tuo rival. L’odio in te cresca | |
480 | con la ragion di quella fiamma ond’ardi. |
Ecco l’acciar. | |
SCIPIONE | |
Si guidi | |
entro Cartago il prigionier. | |
CARDENIO | |
Comunque | |
col tuo voler di me decreti il fato, | |
rammenterò che hai l’onor mio difeso | |
485 | e morrò col rossor d’esserti ingrato. |
Hai virtù che m’innamora | |
quasi al par del caro bene. | |
E convien ch’io t’ami ancora, | |
benché autor de le mie pene. | |
SCENA XVI | |
SCIPIONE e LUCEIO e poi SOFONISBA | |
SCIPIONE | |
490 | Tersandro, atro pensiero |
ti scorgo in fronte. | |
LUCEIO | |
In su la fronte, o duce, | |
l’alma si spiega. | |
SCIPIONE | |
Il labbro | |
n’è interprete più fido. Onde il tuo duolo? | |
LUCEIO | |
Da te, Scipio, da te. Spandesi in tutti | |
495 | la tua beneficenza. In me de’ mali |
tutta versi la piena. | |
SCIPIONE | |
In che ti offendo? | |
LUCEIO | |
In che? Ne’ ceppi altrui. | |
SCIPIONE | |
Non anche intendo. | |
LUCEIO | |
Di’, comune a Cardenio | |
non ho la patria? | |
SCIPIONE | |
È vero. | |
LUCEIO | |
500 | Or tu mi offendi in lui. Le sue catene |
mia pena ancor si fanno; | |
e lui mirar non posso | |
che in te insieme non miri il mio tiranno. | |
SCIPIONE | |
Suo giudice or son io. Deggio punirlo, | |
505 | se colpevole e’ fia. |
LUCEIO | |
Ma dirà ’l mondo | |
che nemico il punisci, | |
perché l’odi rival. Sol nel tuo core | |
lo fa reo Sofonisba ed il tuo amore. | |
SCIPIONE | |
Ami sua libertade? (Esce Sofonisba) | |
LUCEIO | |
Ed amo in essa | |
510 | la gloria tua. |
SCIPIONE | |
Sta in tuo poter. | |
LUCEIO | |
M’imponi | |
qual vuoi più dura legge. Eccomi pronto. | |
SCIPIONE | |
Giugni opportuna, o principessa. | |
SOFONISBA | |
Il fato | |
di Cardenio mi è noto, | |
di Scipio l’ira e di Tersandro il voto. | |
LUCEIO | |
515 | (Che sarà mai?) |
SCIPIONE | |
Custodi, (Si allontana e parla alle sue guardie) | |
tosto rechisi a me gemmato acciaro. | |
SOFONISBA | |
Per un rival troppo ti esponi, o caro. (Piano a Luceio) | |
SCIPIONE | |
Quel che ti pende al fianco, | |
peso guerrier, pria tu mi cedi. | |
LUCEIO | |
Intendo. | |
520 | A’ ceppi di Cardenio |
lieto succedo. Eccoti il ferro e sappi | |
che tormelo dal fianco | |
mia virtù sol potea. | |
SOFONISBA | |
(Virtù funesta!) | |
SCIPIONE | |
Giurati amico mio. La legge è questa. | |
SOFONISBA | |
525 | (Respiro). |
LUCEIO | |
(Acerba legge | |
che mi vieta sin l’odio | |
di un mio rival per liberarne un altro). | |
SCIPIONE | |
Tanta pena ti costa | |
l’amistà di Scipion? | |
LUCEIO | |
Più che non pensi. (Vien presentata a Scipione una spada gioiellata) | |
530 | Ma lo vuole il destin. Giuro... |
SCIPIONE | |
Su questo | |
brando lo giura, indi il gradisci in dono. | |
LUCEIO | |
Giura Tersandro; ed or tuo amico io sono. | |
E sia pegno di fé l’illustre acciaro | |
che in tuo servigio al guerrier fianco appendo. | |
SOFONISBA | |
535 | (Eroiche gare!) |
SCIPIONE | |
A la città mi affretto, | |
onde Cardenio a libertà sia reso. | |
Colà ti attendo e teco | |
venga ancor Sofonisba. Amor vien meco. | |
Occhi belli, prendete un addio | |
540 | e voi, cari, un addio mi rendete |
ma con raggio di affetto pietoso. | |
Saria colpa del fido amor mio | |
il lasciarvi e non dirvi che siete | |
mia delizia, mio ben, mio riposo. | |
SCENA XVII | |
LUCCEIO e SOFONISBA | |
SOFONISBA | |
545 | Ah Luceio! Ah mio ben! Come unir puoi |
due sì contrari oggetti, | |
l’amistà di Scipione a te rivale, | |
l’amor di Sofonisba a te diletta? | |
LUCEIO | |
Di sì rari prodigi | |
550 | la gloria e ’l merto a la virtù si aspetta. |
Non ti doler, mia cara, | |
e misura il mio amor dal mio gran core. | |
SOFONISBA | |
Ma chi può amar Scipione, | |
perder anche mi può senza dolore. | |
LUCEIO | |
555 | Sorte ria |
può voler che non sii mia, | |
non ch’io lasci di adorarti. | |
Dal ciel pende il tuo possesso; | |
ma sol pende da me stesso | |
560 | la costanza de l’amarti. |
SOFONISBA | |
Può ria sorte | |
darmi pena e darmi morte, | |
non mai far ch’io tua non sia. | |
Tu sei solo il dolce oggetto | |
565 | de la speme e de l’affetto |
e tu sol l’anima mia. | |
Fine dell’atto primo | |
Ballo di vivandieri del campo romano. | |