Pirro, Venezia, Rossetti, 1704
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| CASSANDRO e PIRRO in catene | |
| CASSANDRO | |
| Ecco il tempo, in cui domo a’ piè mi cada | |
| o l’orgoglio di Pirro o la sua testa. (Siede) | |
| PIRRO | |
| Ecco il tempo, in cui vegga il fier Cassandro | |
| 700 | ch’io fra’ ceppi son re, più ch’ei sul trono. (Siede) | 
| CASSANDRO | |
| Pirro, o schiavo o colpevole o vassallo | |
| meglio in me riconosci | |
| il tuo sire, il tuo giudice, il tuo re. | |
| PIRRO | |
| Io sol conosco il mio tiranno in te. | |
| CASSANDRO | |
| 705 | Sorgi. | 
| PIRRO | |
| Imperi Cassandro | |
| a l’anime più basse e non a Pirro. | |
| Re nacqui e tal mi resi | |
| in onta ancor di tue rapine. Or solo | |
| nasce la mia sciagura | |
| 710 | da un tuo misfatto. Hai rotti | 
| ne la tregua giurata | |
| i più sacri diritti. | |
| Tutto lice a Cassandro, | |
| purché giovino a lui frodi e delitti. | |
| CASSANDRO | |
| 715 | Delitti a me? Qui ignoto | 
| portarsi, o Pirro, a macchinarmi inganni, | |
| farsi ribello, essere ingrato a noi, | |
| questi sono delitti e sono i tuoi. | |
| PIRRO | |
| Del mio venir qui ignoto | |
| 720 | non ti arreco discolpe; e se d’inganni | 
| per vincerti abbia d’uopo, il sai, Cassandro. | |
| Col ritormi l’Epiro, | |
| ripresi il mio. | |
| CASSANDRO | |
| Ti han tolta | |
| la ragion su quel regno | |
| 725 | i misfatti d’Eacide, tuo padre. | 
| I popoli, già stanchi | |
| di più soffrirlo, a me ne dier lo scettro. | |
| PIRRO | |
| Te ne fecer custode e non sovrano. | |
| In me vivea ’l lor principe. D’alora | |
| 730 | tu però riguardasti, ebbro di orgoglio, | 
| me come schiavo e come preda il soglio. | |
| CASSANDRO | |
| Tempo non è di risse. | |
| È tempo di ubbidir. Pirro, fa’ tosto | |
| che il tuo campo si sciolga, | |
| 735 | che i tuoi depongan l’armi e tu con essi | 
| t’inchina del mio trono | |
| a le leggi temute e ti perdono. | |
| PIRRO | |
| Diasi il perdono a’ rei, diasi a’ vassalli. | |
| CASSANDRO | |
| Ti concedo il mio affetto. | |
| PIRRO | |
| 740 | Siegui il giusto e l’accetto. | 
| CASSANDRO | |
| Ti assicuro di pace. | |
| PIRRO | |
| Chi è vincitor già ne prescrisse i patti. | |
| CASSANDRO | |
| Ti accieca il tuo furor. Questa è mia reggia. | |
| Non è tuo campo; ed altro ferro intorno | |
| 745 | non hai che le catene. | 
| Diedi le leggi; o tu le adempi o tosto... | |
| PIRRO | |
| Non più, non più. Custodi, | |
| torniamo al nostro carcere. Io comando | |
| il mio stesso supplizio e non lo attendo. | |
| 750 | E tu resta, o spergiuro. | 
| Vendicherà l’Epiro, | |
| vendicheranno i numi, | |
| vendicherà la mia costanza istessa, | |
| nel suo cimento estremo, | |
| 755 | la morte che minacci e ch’io non temo. | 
| Col disprezzo de la morte | |
| la tua rabbia punirò. | |
| Fin ne l’ultimo momento | |
| forse a te farà spavento | |
| 760 | la virtù con cui morrò. | 
| SCENA II | |
| CASSANDRO e poi ELLENIA | |
| CASSANDRO | |
| Vanne pure entro al carcere, o superbo. | |
| Non ne uscirai che o vittima o vassallo. | |
| Ma convien pria punirti | |
| ne l’amor tuo. Glaucia ed Ellenia a noi | |
| 765 | vengan tosto, o custodi. | 
| ELLENIA | |
| Prevengo i cenni e a te m’inchino, o padre. | |
| CASSANDRO | |
| Al nodo, a cui finora | |
| furo inciampo fatal l’armi di Pirro, | |
| or di Pirro l’amor serve di sprone, | |
| 770 | oggi sarai sposa di Glaucia. | 
| ELLENIA | |
| Io sposa? | |
| CASSANDRO | |
| Sì, dell’Illirio al prence. | |
| ELLENIA | |
| A Glaucia? | |
| CASSANDRO | |
| A lui | |
| ch’arde per te, non mal gradito amante. | |
| ELLENIA | |
| (Ah! che ’l seno m’accese altro sembiante). | |
| CASSANDRO | |
| Con più giulivo aspetto | |
| 775 | ricevi, o figlia, il mio comando. | 
| ELLENIA | |
| (Affetti, | |
| che deggio far? Cassandro | |
| da re impera e da padre). | |
| CASSANDRO | |
| Ti turbi? E taci? | |
| ELLENIA | |
| Sire... | |
| Ma Pirro?... | |
| CASSANDRO | |
| Che? | |
| ELLENIA | |
| Di Glaucia... | |
| CASSANDRO | |
| 780 | Sarai consorte. | 
| ELLENIA | |
| Ubbidirò. Tu ’l vuoi, | |
| mio real genitore. | |
| (Ma l’assenso fu ossequio e non amore). | |
| SCENA III | |
| GLAUCIA e li suddetti | |
| CASSANDRO | |
| Principe, a la tua fede | |
| ecco il premio dovuto. Ecco la figlia, | |
| 785 | mio dono e tua conquista. | 
| Ellenia, a lui di sposa | |
| porgi la destra. | |
| ELLENIA | |
| Pronta. | |
| GLAUCIA | |
| La man che giova, ov’è restia la brama? | |
| Nozze che il cor non ama, | |
| 790 | son litigi, non beni. | 
| ELLENIA | |
| E chi di Ellenia | |
| più le disia? | |
| GLAUCIA | |
| Ma non per Glaucia. | |
| ELLENIA | |
| Eh! Prence, | |
| l’arte di amar pur male intendi. Un poco | |
| d’ira l’amor condisce; | |
| ed un disprezzo, oro a la fiamma, il prova. | |
| 795 | Tu ’l mio vago, tu ’l caro, | 
| è tua quest’alma; in te sol vivo e spiro. | |
| Deh, genitor, perdona. | |
| Troppo libera esposi i sensi miei. | |
| CASSANDRO | |
| Glaucia, che brami più? | |
| GLAUCIA | |
| Sposa | |
| mi sei. | |
| ELLENIA | |
| Sposo | |
| CASSANDRO | |
| 800 | Sparso il bel crin di fiori | 
| lieto Imeneo discenda; | |
| e a’ vostri casti amori | |
| la face d’oro accenda. | |
| SCENA IV | |
| ELLENIA e GLAUCIA | |
| GLAUCIA | |
| Sposa diletta... | |
| ELLENIA | |
| Glaucia, | |
| 805 | più non risuoni in sul tuo labbro un nome | 
| tanto da me abborrito. | |
| GLAUCIA | |
| Qual cangiamento? | |
| ELLENIA | |
| Taci; | |
| né mi chieder ragion su’ miei affetti. | |
| GLAUCIA | |
| Pur poc’anzi la fede... | |
| ELLENIA | |
| 810 | Il genitor la serbi. Ei te la diede. | 
| GLAUCIA | |
| Dunque, infedele... | |
| ELLENIA | |
| Assolvi | |
| la sofferenza mia da’ tuoi lamenti. | |
| Ti divieto il lagnarti; | |
| ma più l’amarmi; e se giammai tu ardisci | |
| 815 | esporre offeso al genitore il torto, | 
| per le mie man cadrai trafitto e morto. | |
| Saper che già ti amai | |
| ti basti per goder. | |
| Non più nel rimirarlo | |
| 820 | mi piace il tuo sembiante. | 
| Io tornerò ad amarlo, | |
| s’ei tornerà a piacer. | |
| SCENA V | |
| GLAUCIA ed ISMENE | |
| GLAUCIA | |
| Tanta beltà, tanta ingiustizia insieme? | |
| ISMENE | |
| Prence, adunque egli è vero, | |
| 825 | che siam traditi? | 
| GLAUCIA | |
| E l’ire di Cassandro | |
| de la nostra vendetta | |
| sul capo al traditor saran ministre. | |
| ISMENE | |
| Ah! No, nutrasi in seno | |
| odio più generoso... Al fier tiranno | |
| 830 | la vittima si tolga; | 
| e questa poi sul sanguinoso altare | |
| de l’amistà schernita | |
| e del tradito amor per noi si sveni. | |
| GLAUCIA | |
| Facciasi. Il torre a’ ceppi | |
| 835 | il reo prigion m’è lieve impresa. Ciro | 
| n’ha la custodia, Ciro | |
| che al mio favor dee solo | |
| de la guardia reale il grado eccelso. | |
| ISMENE | |
| L’opra a dispor ti affretta; | |
| 840 | e l’onor non perdiam de la vendetta. | 
| GLAUCIA | |
| Ancor parla nel mio core | |
| a favor del traditore | |
| un avanzo di amistà. | |
| Ma quel torlo a le ritorte, | |
| 845 | perché senta peggior morte, | 
| è fierezza e par pietà. | |
| SCENA VI | |
| ISMENE ed ARIDEO | |
| ISMENE | |
| M’è pur dolce il salvarti, | |
| Pirro, benché infedel... Viene Arideo. | |
| Quanto importuno! | |
| ARIDEO | |
| Ismene, | |
| 850 | io ti spero più giusta o men crudele. | 
| La perfidia di Pirro è mia innocenza; | |
| e la sua infedeltà de la mia fede | |
| sia testimonio almen, se non mercede. | |
| ISMENE | |
| Ti lusinghi con vana speranza | |
| 855 | su le colpe di un’alma infedel. | 
| Con l’esempio di tanta incostanza, | |
| son più giusta, se son più crudel. | |
| SCENA VII | |
| ARIDEO | |
| ARIDEO | |
| Non è picciol trofeo sul cor d’Ismene | |
| l’odio di Pirro. Un dì compirlo ancora | |
| 860 | può l’amor nostro e del rival la morte. | 
| Quanto deggio a un inganno! | |
| Resta per nostra gloria | |
| l’autor celarne. Il solo | |
| conscio e ministro n’è Demetrio. Ei pera. | |
| 865 | Sì, pera; e con lui spento | 
| il sospetto anche fia del tradimento. | |
| Son empio e spietato; | |
| ma voglio goder. | |
| Già serve a la colpa | |
| 870 | di giusta discolpa | 
| lo stesso piacer. | |
| Cortile di torre con ponte levatoio. Notte. | |
| SCENA VIII | |
| GLAUCIA dal cortile e CIRO dal ponte | |
| GLAUCIA | |
| Sacra amistà, tanto schernita e offesa, | |
| l’ire giuste sospendi | |
| e miglior tempo a vendicarti attendi. | |
| CIRO | |
| 875 | Signor, Pirro sen viene; e potea solo | 
| fuor del carcere trarlo un tuo comando. | |
| Perché nulla ti nieghi, | |
| tropo ti deggio. Anche del sangue a costo | |
| l’ubbidirti mi aggrada. | |
| GLAUCIA | |
| Amico Ciro, | |
| 880 | presso a Cassandro io ti sarò in difesa. | 
| CIRO | |
| Tua questa vita i benefizi han resa. | |
| SCENA IX | |
| PIRRO con guardie dal ponte e li suddetti | |
| PIRRO | |
| (Qual destin mi sovrasta?) | |
| CIRO | |
| Custodi, al piè di Pirro | |
| sciolgansi le catene. | |
| 885 | Poi libero il lasciate; il vuol chi puote. | 
| PIRRO | |
| Strane vicende! E a chi degg’io la vita | |
| ne la mia libertade? | |
| GLAUCIA | |
| A chi meno il dovria, Pirro sleale. | |
| PIRRO | |
| Glaucia, principe, amico... | |
| GLAUCIA | |
| 890 | Taci un nome sì sacro, | 
| un nome che ti rende | |
| infamia de la terra, odio de’ numi. | |
| PIRRO | |
| E in che ti offesi?... | |
| GLAUCIA | |
| Prendi (Consegna a Pirro una spada, tolta di mano ad una delle sue guardie) | |
| la spada tua, ben tosto | |
| 895 | d’uopo ne avrai per custodir quell’empia | 
| vita di cui se’ ’ndegno e ch’io ti serbo. | |
| Vanne ma sappi ancora | |
| che la man, che or ti toglie a le ritorte, | |
| ti darà forse al nuovo sol la morte. | |
| SCENA X | |
| PIRRO, CIRO e poi ISMENE | |
| PIRRO | |
| 900 | Fermati, ingiusto, ancor dirollo, amico. | 
| Questo acciar che mi lasci, | |
| se ’l vuoi, sarà ’l ministro | |
| de la mia morte; ed il mio braccio istesso | |
| ti assolverà da un così enorme eccesso. | |
| CIRO | |
| 905 | Ismene, o prence, a te sen viene. | 
| ISMENE | |
| E viene... | |
| PIRRO | |
| Mia principessa... | |
| ISMENE | |
| A ricordati, iniquo, | |
| che di tanti nemici, onde vai cinto, | |
| sarò la più implacabile e feroce. | |
| Glaucia, Arideo, Cassandro | |
| 910 | per te non sieno i più temuti. Temi, | 
| temi l’odio d’Ismene. Ei sarà grande | |
| quanto il tuo fallo, anima infida e vile. | |
| PIRRO | |
| Ismene, io vile? Io perfido? | |
| ISMENE | |
| E quant’altri | |
| nomi più detestabili ha la colpa, | |
| 915 | tutti gli ha meritati il tuo delitto. | 
| PIRRO | |
| Ma quale... | |
| ISMENE | |
| Empio, in quel punto | |
| in cui mi davi i più soavi amplessi, | |
| in cui ti dava di un amor sincero | |
| le più tenere prove, | |
| 920 | in quello, in quel si consumava, o dio! | 
| per trionfo maggior del mio tormento | |
| l’esecrabile iniquo tradimento. | |
| PIRRO | |
| Giusta mia principessa, eccomi reo, | |
| se ho potuto dar pene al tuo bel core. | |
| 925 | Questa sola è la colpa | 
| ch’io veggia in me ma di più morti degna. | |
| Pur se qualche scintilla | |
| arde in te ancor del primo foco o qualche | |
| rimembranza ne vive, | |
| 930 | ten prego, Ismene, e per gli dei ten prego, | 
| dimmi il fallo e ’l rinfaccia | |
| con quanto orrore ha la perfidia. Al primo | |
| rimprovero vedrai dal seno uscirmi | |
| quest’alma rea, vil, traditrice, abbietta, | |
| 935 | e fin la tua pietà farà vendetta. | 
| ISMENE | |
| Traditore, e t’infingi | |
| di non saper ciò che tu stesso ordisti? | |
| O cerchi del tuo fallo, | |
| fallo che a l’Asia, al mondo | |
| 940 | sarà di abbominevole memoria, | 
| sul mio labbro un trofeo? Vanne e mi togli | |
| la pena del mirarti. | |
| Vanne e, se mai tu senti | |
| il rimorso crudel di avermi offesa, | |
| 945 | sappi che sol ti resta | 
| una via di piacermi, | |
| viver, ma con dolor, né più vedermi. | |
| Troverò qualche diletto, | |
| o fuggendo dal tuo aspetto | |
| 950 | o pensando al tuo dolor. | 
| Va’, infedel; ma ovunque andrai, | |
| per tua pena a fianco avrai | |
| la tua colpa e ’l mio furor. | |
| SCENA XI | |
| PIRRO e CIRO | |
| CIRO | |
| Prence... | |
| PIRRO | |
| Avete altri mostri | |
| 955 | contro me a scatenar, cieli ed abissi? | 
| Ma non v’ha peggior mostro al cor di Pirro | |
| dopo l’ira di Glaucia, | |
| dopo l’odio d’Ismene. | |
| Terra, ciel, chi mi riceve? | |
| 960 | Fulmini, turbini, | 
| sul mio capo disserratevi, | |
| scaricatevi. | |
| Sono in odio anche a me stesso. | |
| Parto, fuggo... O dio! Ma dove? | |
| 965 | Dove mai ch’io non incontri, | 
| per terror de le mie pene, | |
| l’irato Glaucia e la spietata Ismene? | |
| CIRO | |
| Ogn’indugio è periglio. | |
| Questi che miri hanno da Glaucia il cenno | |
| 970 | di guidarti sicuro a le tue tende. | 
| PIRRO | |
| Sì sì, vivasi ancora e almen si viva | |
| per la nostra innocenza. | |
| Giustifichiamo il nostro amor, che tempo | |
| di morir mai non manca; e in sì ria sorte | |
| 975 | tutto mi si può tor, non mai la morte. | 
| Dillo tu se ti oltraggiai; | |
| innocenza, il chiedo a te. | |
| Se pur forse io non errai | |
| per amar con troppa fé. | |
| SCENA XII | |
| ELLENIA e CIRO | |
| ELLENIA | |
| 980 | Duce. | 
| CIRO | |
| Vergine illustre, | |
| in tal luogo? In tal ora? | |
| ELLENIA | |
| Affar non lieve | |
| ben dei pensar che qui mi trasse. A Pirro | |
| chiedo l’ingresso. | |
| CIRO | |
| A Pirro? | |
| ELLENIA | |
| Che? Forse il nieghi? O in lui | |
| 985 | le furie inique avrà satolle il padre? | 
| CIRO | |
| Pirro è fuor di catene; e già rivolti | |
| fuor de le mura ha ver le tende i passi. | |
| ELLENIA | |
| Chi per lui tant’oprò? | |
| CIRO | |
| Glaucia lo impose. | |
| ELLENIA | |
| Parti e quanto richiesi | |
| 990 | da te si taccia. | 
| CIRO | |
| Intesi. | |
| SCENA XIII | |
| ELLENIA | |
| ELLENIA | |
| Pirro è sciolto da’ ceppi; e d’altra mano | |
| la libertà ch’io gli recava ottenne. | |
| Convien dargli altra prova | |
| de l’amor nostro. Ei chiede | |
| 995 | le regali mie nozze. | 
| Le abborre il padre e vuol che d’altri io sia. | |
| D’altri che del mio Pirro? | |
| O rispetti di figlia, | |
| riguardi di fanciulla, | |
| 1000 | ragion di stato, ritrosie di sesso, | 
| ite, affetti codardi. | |
| Sarò di Pirro. A la sua fede io deggio | |
| sacrifizio sì illustre. | |
| Perdona, o padre; onor, perdona. Io voglio | |
| 1005 | da l’amore uno sposo e non dal soglio. | 
| Di sposo che non piace | |
| tiranno più penoso | |
| non v’è per la beltà. | |
| Quel nodo è sol beato, | |
| 1010 | in cui lo sposo amato | 
| si elegge e non si dà. | |
| Fine dell’atto terzo | |